Recensione CAT S60: Android rugged con camera termica FLIR

22 Luglio 2016 196

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono certo che avete iniziato a leggere questa recensione per capire se lo strano smartphone di Caterpillar può aiutarvi o meno nel vostro lavoro. Avete saputo che è il primo al mondo con camera termica FLIR integrata, che può cadere da quasi 2 metri senza rompersi, che può stare sott'acqua fino a 60 minuti a 5 metri di profondità. Ma soprattutto avete sentito dire che è uno smartphone "buono", che non ha un hardware da fondo di magazzino, e probabilmente vi siete chiesti se davvero può essere il telefono da usare tutto il giorno tutti i giorni, non solo in cantiere o a lavoro.

Ecco, dopo una settimana di prove, un esemplare rotto e un altro messo a dura prova, posso dirvi che, sì, è tutto vero. CAT S60 è uno smartphone veloce e piacevole, con la migliore integrazione della camera termica Flir, una batteria da 2 giorni e un display più luminoso di certi top-di-gamma rivali. Però ha problemi con l'acqua, questo va detto. Ne ho visto morire uno sulla spiaggia con un po' di onde, e ho tutt'ora delle gocce d'umidità nel sample di sostituzione. Il secondo test nel lavandino di casa non lo ha ucciso, ma è chiaro che non lo ve lo consiglio per quelle cose. Se pensate di usarlo per scattare foto subacquee in piscina o nel lago o se nel vostro lavoro c'è il grosso rischio che cada in acqua per diversi minuti, beh, lasciate perdere.

Eppure CAT l'ha studiata bene. S60 ha 2 leve meccaniche per chiudere gli speaker e reggere i 5 metri di profondità, è certificato IP68 ed ha sportellini con guaina a protezione della microUSB, del tasto SOS, del jack cuffia, di microSD e microSIM del pannello posteriore. Su Android, lato software, vi avverte se percepisce la presenza di acqua, vi ricorda di chiudere tutto, vi propone di passare ad una modalità touch apposita e, soprattutto, vi fa fare un ciclo di asciugatura chiamato Speaker Dry che può durare 2, 6 o 10 minuti. E' un mix di toni, suoni e vibrazioni che dovrebbe aiutare l'acqua a lasciare gli speaker.

La prima volta non l'ho fatto; la seconda sì - ma questo non ha impedito all'umidità di entrare e lasciarmi per circa 2 ore con il pulsanti del volume impazziti e, 24 ore dopo, con le fotocamere coperte da goccioline.

Chiarito questo, anche per onestà nei vostri confronti e per giustificare il ritardo nella recensione, posso confermarvi che tutto il resto è davvero ok. Cat S60 usa un Android 6.0 Marshmallow pulito ed essenziale. L'esperienza è quella stock, e questo assicura una certa reattività. Con 3 GB di RAM e gli 8-core dei chip Qualcomm MSM8952 + Andreno 405 (Snapdragon 617) non ha ritardi, latenze o crash di sistema. Nelle ultime ore è anche uscito un aggiornamento OTA da 350 MB per migliorare la stabilità.

Vi consiglio di usare Chrome al posto del browser stock e di ignorare l'app App Toolbox pre-installata. Approfondite invece quella chiamata Hike, la MaxxAudio con l'impostazione "Edilizia", Zello per l'uso a mo' di walkie talkie e quella per configurare il messaggio di emergenza da inviare con il pulsante fisico SOS. Le aggiunte alle impostazioni di Android fanno proprio personalizzare la gestione dei tasti extra. Utile associare quello giallo all'apertura della camera termica. Nella galleria poco sopra trovate qualche schermata.

Il tasto SOS rosso, la microUSB e il jack cuffia sono protetti da sportellini con guaina.

In mano sta bene. Pesa 223 grammi soprattutto per via della batteria da 3800 mAh, ma ha un bordo in metallo da 12.6 mm a ricordarci quanto sia solido. E' una sensazione completamente diversa dai telefoni ultrasottili moderni. I tasti hanno finiture differenti quindi si riconoscono, gli angoli del telaio formano la curva giusta per appoggiarlo sul palmo, i tasti di Android sono fisici, quindi non si rischia di far partire cose. Per quanto sia un telefono rugged con telaio progettato per una mano pesante, riesce a mantenere una buona ergonomia. Il limite è doverlo perforza usare con l'orientamento prestabilito, perché la UI non ha i pulsanti Android e perché la sporgenza della camera FLIR superiore non è comoda quando impugnato dall'altro lato.

Caterpillar S60
Snapdragon 617/3/32/Android 6 MM
3DMark Slingshot 3.1: 1389
Ice Strorm Unlimited: 9610
GFXBench Car Chase: 307/155
Manatthan 3.1: 578/259
ALU2: 595/542
Antutu v6 45826
Vellamo Browser Chrome: 2928
Multicore: 1875
Metal: 1253
PCMark Work 5215
GeekBench 3 Single: 749
Multi: 3251
Jetstream 1.1 Chrome: 23267
Octane 2.0 Chrome: 3734
eMMC Read: 181 MB/s
Write: 77 MB/s
Temp Max CPU: 63°C
Vetro: 42°C
IPerf V2 15/30 MBits/s

Per provare la robustezza di tutto questo metallo e del vetro Gorilla Glass 4 incassato nel telaio (ci sono 2 mm di bordo, così che si possa appoggiare di schermo senza rischi) ci sono passato sopra con la mia Yaris per 4 volte, l'ho lasciato cadere sull'asfalto e sul legno duro. Come è andata? Ha retto benissimo. Guardate la video recensione. Il test auto ha rovinato la plastica di contorno e la finitura in fibra del fondo, ma il vetro e la protezione delle camere sono rimasti intatti. Quindi se in cantiere vi finisce sotto il furgone avete molte possibilità che ne esca vivo e vegeto.

CAT S60 ha resistito a 4 passaggi sotto le ruote della mia Yaris.

Quindi subacqueo no, ma resistente sì. La vera star della scheda tecnica è però il sensore termico FLIR Lepton. E' un modulo da 80 x 60 pixel ( e dimensioni fisiche pari 8.5 x 8.5 x 5.6 mm) usato da CAT S60 per foto a 640 x 480 px interpolate con la cattura della camera da 13 MP standard. L'unione delle due riprese aggiunge dettaglio e chiarezza ad immagini che altrimenti sarebbero difficili da capire. E fa la differenza. La termocamera di CAT S60 si gestisce dall'app MyFlir.

Ci sono varie regolazioni, si possono aggiungere punti spot o zone di lettura più ampie e poi spostarle in tempo reale scegliendo se avere anche temperatura massima e media, si può cambiare palette di colore e mostrare solo la parte calda o solo la fredda di certe cose. I video vengono registrati a meno di 9 fps H.264 per questioni legislative (sopra questa soglia si va in un altro livello) ma restano godibili. La parte migliore è questa: le immagini termiche salvate continuano ad integrare i dati relativi alla temperatura così da essere letti e analizzati in un secondo momento. Potete conoscere la stima in un determinato punto anche dopo aver scattato la foto. Così come potete andare a vedere la foto originale spostando con uno swipe quella termica.

I sensori FLIR non sono una novità per chi segue le vicende termiche, per i professionisti o gli appassionati. Lo sono per gli utenti consumer, anche per chi già possiede la FLIR One su iOS o Android, perché qui l'integrazione migliora l'usabilità. Avere sempre a portata di mano una termocamera non è come dover collegare un accessorio delicato. Ci sono molti oggetti, contesti, situazioni e modi di fare che possono essere visti in modo del tutto nuovo sfruttando questi sensori. Nella video recensione vi faccio qualche esempio di utilità reale, ma credo davvero che ce ne siamo moltissimi altri là fuori da scoprire. In un certo senso, dare questa tecnologia nella mani di tutti è una rivoluzione.

La camera termica di CAT S60 ha ancora qualche incertezza: capita che rallenti o debba ricalcolare la temperatura (ma a dire il vero l'ultimo aggiornamento la migliora), capita che la calibrazione automatica non capisca quando l'oggetto è ripreso da vicino o dalla distanza giusta (quella sfasatura che si nota in certe foto). Ma è tutto gestito dall'app quindi, in teoria, migliorabile.

Il sensore termico Leptop di FLIR misura 8.5 x 8.5 x 5.6 mm.

C'è anche da dire che la temperatura dello smartphone sale quando si usa la camera termica. Succede in questo contesto e durante l'uso stress con giochi o applicazioni impegnative. Non sono temperature preoccupanti ma si notano perché contrastano con le medie nell'uso di tutti i giorni. CAT S60 è un telefono freddo, sia per merito del design A53 usato dai suoi Cortex, sia per lo spessore del telaio. Ho voluto approfondire e registrare il comportamento dei core e la lettura dei sensori interni durante una sessione di gaming con Real Racing 3 e Asphalt 8, e subito dopo con un ciclo di DiscoMark. La selezione di grafici a seguire vi dà un quadro della situazione.

Analisi hardware sessione gaming

Analisi hardware sessione stress Discomark

Passate qualche minuto a controllare l'andamento dei grafici per intuire a grandi linee il comportamento dello Snapdragon 617. Fate caso anche ai consumi, superiori su DiscoMark di circa 2 watt, e alle temperature sul telaio esterno. Analizzare un Octa Core di questa fascia è complicato; possiamo però tenere in mente che questo è un telefono stock, non uno smartphone super-ottimizzato o particolare nella scelta della CPU. Credo che sia un buon indice per prendere i risultati come riferimento. Di certo il produttore non ha dovuto limitare frequenze, TDP o vincolare certi aspetti del SoC Qualcomm perché costretto da scelte progettuali spinte.

Il grafico dei consumi ci aiuta a capire la buona autonomia di questo smartphone. CAT S60 fa 2 giorni di uso impegnato, e non è difficile da mettere in pratica quando hai uno schermo 720P su una batteria da 3800 mAh. Ma non è solo questo: gli 8-core girano spesso a bassa frequenza, si dividono il carico, e così nell'uso di tutti i giorni consumano poco. Aumentando il loro impegno, le cose cambiano. Con schermo al 100% e nessuna impostazione energetica attiva, ho avuto questi risultati:

  • Sessione benchmark: 10.8% ora = 9 ore e 10 minuti
  • Riproduzione Netflix HD - volume elevato: 10% ora = 10 ore
  • Loop DiscoMark 15 app: 28% ora = 3 ore e 30 minuti

Per quanto scritto sopra, la vita reale dà risultati diversi: non ha senso tenere lo schermo al 100%. Anche perché, lo stesso display a-SI AHVA, è sì poco saturo in rapporto agli smartphone più comuni, ma arriva a 380 lux nella mia misurazione in pieno buio e supera i valori di un Galaxy S6 Edge e di un HTC 10 (qui quasi si raddoppiano). CAT parla di un 540 nit, e probabilmente ha ragione perché in esterna si hanno dei buoni risultati di visibilità. E' fondamentale per un telefono che nasce per stare lontano dagli ambienti chiusi.

C'è anche un ottimo audio, corposo e probabilmente migliorato da una qualche cassa di risonanza posteriore che fa vibrare il pannello sul retro. Anche questa è una cosa azzeccata. Peccato per la velocità della memoria eMMC (un S6Edge fa 310/104, HTC 10 fa 279/53), per la lenta WiFi n in un mondo ormai abituato alla WiFi ac, per la camera posteriore da 13 MP solo mediocre. Su un telefono di questa fascia, mi sarei anche aspettato un caricatore da almeno 2A, non un banale 5V 1A no-brand. Ok, invece, il supporto USB OTG, la possibilità usare la microSD come memoria di sistema fino a 128 GB, la Radio FM e il supporto GPS/GLONASS/BEIDOU. È un Dual SIM + microSD.

Mi auguro che CAT lo migliori con una livella e un misuratore laser, magari con una bilancia, con un chip wireless migliore. La sua resa pratica è talmente valida da farmelo consigliare anche per l'uso di tutti i giorni, come smartphone principale diverso dal solito. Ha un hardware nuovo che può garantire 2 anni su livelli decenti. Vi fa fare cose diverse, gira bene, dura 2 giorni, e non richiede né una custodia né uno screen protector. State solo attenti a non lasciarlo in acqua per più di qualche secondo. Costa 649 euro - al netto di offerte e promozioni del vostro rivenditore CAT.


196

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ddaysanprisco

Cat s60, CONSIGLIATISSIMO, servizio di assistenza ottimo con ritiro a domicilio, mi hanno cambiato il display, rotto dopo 1 anno, il microfono e la retina il 2° anno, lo sportellino di alimentazione perso il 3° anno, il tutto tramite ritiro a domicilio e consegna, sempre gratuito la riparazione e la consegna. Non ho niente da dire sul CAT s60, forse se si guastrava lo scaldabagno o la lavtrice, non avrei avuto tutta l'assistenza gratuita ed a domicilio

Escherichia Coli

Ho avuto un cat e un crosscall. Nel cat si è rotto il display, nel crosscall è entrata acqua per un'ondina in riva al mare. Per ora ho un blackview con cui mi sto trovando bene.

Calvin Rock

I dispositivi di Nomu mi rendono rilassato. Non c'è bisogno di preoccuparsi che si rompa in qualsiasi condizione.

Calvin Rock

The devices of Nomu make me relaxed. No need to worry about it would break in any condition.

Addison Aiken

CAT phones are not following the trend and missing the advance features like wireless charging, Face Unlock, and design. I like Poptel P60.

Adam Chad

buoni telefoni robusti ma non buoni in confronto a Poptel p10.

ddaysanprisco

Ho acquistato il cat s 60 nel mese di marzo 2018, mi è caduto di mano da un'altezza di 80cm nel mese di giugno, ovvero prendendolo dalla tavola è scivolato. Il telefono cadendo ha urtato di piatto il pavimento e si è rotto il display ma non il vetro sopra al dispaly (eppure nel video l'auto passa sopra il telefono....) Ora è in assistenza, sperando che il display "nero" sia coperto dalla garanzia. Se non è in garanzia, come cosiglio acquistate un samsung S9, almeno è bello.

Lorenzo Sbidiguda

quello del coperchietto è un problema di tutti gli s60 a quanto pare... a me è successo dopo qualche mese ma in realtà si scolla solo il coperchietto di metallo, la gomma che impermeabilizza rimane intatta. Se vuoi un consiglio fai come me: piccolissima goccia di super attack (poca altrimenti rischia di colarti dentro la presa mini usb) nella parte esterna della gomma e poi ci tieni premuto contro per un po' il coperchietto. A me non mi si è più staccata e ci sono andato pure sott'acqua

Lorenzo Sbidiguda

hai provato a mandare una mail all'assistenza? magari possono spedirtela o indicarti un centro assistenza in zona. Penso sia semplicemente da incollare

Nicola D'amico

Buongiorno a tutti, sono un possessore di un caro s60, mi trovo molto bene, ma da un paio di giorni ho perso la retina del microfono/cassa, per capirci quella sopra i 3 tasti, e non riesco a trovarla da nessuna parte, qualcuno può aiutarmi? Grazie

Michele Flauto

Torino, una traversa di via Cibrario, spediscono in assistenza

Alberto Roman

Non riesco a contattare l'assistenza per l'Italia, il numero sul sito è inesistente. Dopo poco più di un anno mi si è scollata l'etichetta che protegge il microfono e il coperchietto che protegge la ricarica chiude male....che dire.....

Nicola Figaro

esistono sempre i troll rompi balle sai? non fidarti di tutti i commenti

Lorenzo Sbidiguda

Un po' in ritardo ma rispondo...
Io posso dire di non avere mai avuto nessun problema serio. Non mi si è mai impallato da doverlo riavviare. Anche ora che ho molte app e file continua ad essere incredibilmente veloce. Mi è caduto più volte e non si è mai rotto. Ho fatto video sotto l'acqua a circa 1 m di profondità e non ho avuto nessun problema. Avrò comprato un esemplare fortunato, non so, ma quando l'ho preso io costava 570 euro, e mi vien da ridere quando penso a chi spende 800 euro per comprarsi un iPhone. Io sono un po' uno smanettone poi e la termocamera mi è tornata utile più volte. Il tasto programmabile è comodissimo, la batteria dura almeno due giorni utilizzandolo normalmente (normale attività su whatsapp, facebook, gmail, chrome ecc...). Salvo imprevisti, quando cambierò cellulare prenderò un altro CAT sicuramente.

khachiun90

A me rimane in modalita assistive touch (riquadro verde da cliccare due volte e una che parla) proplemaaaaaaaaaaaaa sclerto x trovare una soluzione

Agostino

Insommi, ho letto quasi tutti i commenti e devo dire che mi avete fatto perdere l'entusiasmo nel compralo. Sono possessore da ben 5 anni del indistruttibile Cat B10 e, è vero non lo uso per internet ma solo telefono, la batteria mi dura ancora 2/3 giorni.
Volevo cambiarlo perche sono sopraggiunte esigenza lavorative diverse e devo iniziare a far uso di internet e del supporto della termocamera (elettricista) ma i vostri commenti mi hanno spiazzato. Percepisco che un buon 20/30% di questi telefoni riesce statisticamente male e/o con problemi gravi. Che faccio lo compro lo stesso?

Dario Dario

Grazie

Il 22 mag 2017 11:37 AM, "Disqus" <notifications@disqus.net> ha scritto:

Kepey Antares

io mi sono rivolto alla conrad CH svizzera lo avevo acquistato lì, e loro hanno risolto il problema, prova a vedere se puoi reinstallare questo media server sul telefono, o rivolgiti ad un negozio che li vende, pagherai qualcosa visto che non lo hai acquistato da loro, ma dovrebbero risolvere il problema

Dario Dario

Buongiorno Lorenzo, al mio cat s60 acquistato nel novembre 2016 non funziona più la fotocamera, mi dice " media server ha smesso di funzionare, chiusura della fotocamera" . Ho provato finanche a resettarlo alle impostazioni di fabbrica ma senza successo. Non riesco a trovare un centro di assistenza. Potresti indicarmi dove ti sei rivolto tu per il tuo Cat? Grazie

Lorenzo Sbidiguda

Io l'ho comprato a dicembre e non ho avuto nessun tipo di problema... devo provare a immergerlo ma ne avrò occasione con l'estate. Più di questo non so dirti...

rbg

Buongiorno a tutti; devo acquistare un nuovo cellulare, necessariamente dual sim e questa volta sarà il mio primo smartphone. Dovrà resistere ad eventuali colpi accidentali e soprattutto alla polvere. Vorrei acquistare un nuovo prodotto per tenermelo ancora cinque anni circa; non mi interessa l'estetica, il peso, ecc. mentre la durata della batteria e l'affidabilità dei software rimangono le priorità. Sono interessato al Cat S60 ( anche perché credo sia uno dei pochi "non" asiatici ), per le caratteristiche tecniche unite alla presenza della Foto Camera della Flir che potrebbe diventare utile in talune circostanze di lavoro. Ci sono però in rete parecchi giudizi ed alcune recensioni che evidenziano diverse problematiche riscontrate sia in ambito d'affidabilità "scocca" ( infiltrazioni d'umidità ) che riferibili a difetti nelle funzionalità del software. E' pur vero che molti commenti risalgono a mesi fa..... per questo, chiedo cortesemente agli esperti del comparto telefonia "rugged" se CAT ha corretto i difetti segnalati dai clienti e di conseguenza ha rinnovato recentemente l'apparecchio: in tal caso, come è possibile constatare la "nuova" versione prodotta e come poter specificarla nell'ordine al rivenditore ? Ringrazio anticipatamente quanti volessero postarmi consigli e suggerimenti, rimanendo comunque indirizzato ai veri prodotti europei e/o statunitensi. Grazie.

Kepey Antares

si cosi e giusto con un uso scarso perde massimo l'1% ora, anche io per adesso sono pienamente soddisfatto...(eccezzion fatta per le disavventure iniziali) eheheh

Lorenzo Sbidiguda

https://uploads.disquscdn.com/... Ho installato l'ultimo aggiornamento e il problema del Wifi sembra lo abbiano risolto. Ora arrivo a sera con un bel po' di batteria. Adesso, per esempio ho la batteria al 74% e l'ho staccato dal caricatore alle ore 7.25. Non l'ho usato tutto il giorno ma comunque l'ho usato, e si può dire che la batteria dura davvero tanto. Salvo sfighe future, questo smartphone è qualcosa di incredibile. I problemi che hanno certi s60 (da quel che mi è sembrato di capire, solo quelli usciti nei mesi precedenti ai nostri) sono giustificati a mio parere dalla complessità nel costruire un siffatto apparecchio. Allego una immagine che ritrae le punte fredde dei miei piedi hehehe

Kepey Antares

a me il sistema di andorid se lo tengo in tasca con la 4g accesa, quindi stand by puro mi da 7-8 giorni, e cosi che deve essere se vado via un week in montagna manco mi devo portare il caricatore, tanto il tel in quel caso lo userei solo per l'emergenza, per giochini e fil chissenfrega ahaha o altro da fare quando sono im mezzo alla natura

Kepey Antares

per il wi fi attivo cerca gu goggle wi fi attivo anche quando e spento , se quando hai acceso la prima volta il telefono hai messo una spunta o hai accettato la cosa e normale per disabilitarla cê una procedura che troverai facilmente on line coi criteri di ricerca che ti ho detto

Lorenzo Sbidiguda

caspita 4 g?? il mio non credo arrivi a così tanto a meno che non lo uso proprio poco! Cioè, a lasciarlo fermo mi stima 5 giorni, ma non so se sono effettivamente reali. Ho sempre una percentuale di batteria consumata dal wifi anche quando non lo utilizzo e questo non lo capisco. Però finché mi dura 2-3 giorni mi va bene comunque, magari con il prossimo aggiornamento di android si risolve da sé

Kepey Antares

e stato sostituito, per ora e perfetto, ho solo dovuto aspettare 2 sostituzioni (sfiga pura) e 2 mesi e mezzo

Kepey Antares

si me lo hanno sostituito e quello nuovo funziona benissimo, per ora, arrivo anche a 4 g con la batteria, chiaramente se lo uso di brutto 30 ore ed e da ricaricare

Lorenzo Sbidiguda

prova a cambiare scheda! Io il mese scorso c'ho infilato una micro sd da 32 GB e non la leggeva. Pensavo fosse rotto lo slot invece era la micro SD...forse alcune tipologie non le supporta. Prova altre schede! Il mio sicuramente ha l'alloggiamento solido perché quando ho visto che non leggeva la scheda ho spinto la micro sd come un cane e tuttavia (per fortuna) non si è rotto. Ora sto usando una micro sd da 8 gb e non ho problemi. La uso solo per tenerci dentro la musica e a breve penso proverò a prendere una scheda da 64 gb... teoricamente dovrebbe leggere micro sd fino a 128 gb mi pare

Damiano

Grazie per la veloce risposta.
Io alla fine l ho comprato ma per fortuna non ho ancora avuto" problemi "con entrate di acqua nel dispositivo e qualche bagno lo ha già fatto , ovviamente con le dovute precauzioni.
Gli unici difetti riscontrati sono altoparlante auricolare che distorge a volume alto e sportellino della ricarica mezzo scollato e sensore barometrico non preciso .
Cmq non denota molta serietà da parte di CAT non aver dato spiegazione in merito al guasto.

Riccardo P

No, si sono ripresi il sample e ciao. Tra l'altro non ho avuto nemmeno modo di parlarne con loro a CES. Ci riproverò a MWC. Ad ogni modo, da quel che ho sentito in giro, non è un caso isolato e, probabilmente, la colpa è della guarnizione dello sportellino che non regge l'urto di una pressione un po' più alta del normale.

Damiano

Hai poi avuto notizie da parte della CAT del perchè o come sia entrata acqua nel dispositico ?

vincenzo

Problemi LETTORE MICROSD DI MEMORIA FRAGILE COME PATATINE FRITTE AL PRIMO INSERIMENTO DI UNA MICRO SD SI ROMPE .SPORTELLINO ALLOGIAMENTO

MICRO SIM DELICATO COME UNA SFOGLIATINA DI CIPOLLA .INSOMMA NON VEDO LA ROBUSTEZZA DEI COMPONENTI,NON CONVINCE NEMMENO LA FOTOCAMERA CHE DA PROVE EFFETUATE NON SUPERA NEMMENO LA SUFFICENZA.2SU DUE STESSI PROBLEMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Kepey Antares

esatto se lo tieni in un armadio di metallo anche io ti consiglio vivamente di inserire la modalità aereo, ora sono nuovamente soddisfatto, chiaro se lo usi l'octacore consuma, ma adesso in uso forte sta minimo una 8-10 ore, in standby fino a 4 giorni, prima no, aveva un problema di hardware , perdeva in continuazione la connessione, cosa che mi ha confermato anche il mio operatore telefonico e si mangiava la batteria in una ventina di ore anche se lo lasciavi appoggiato sul divano...

Lorenzo Sbidiguda

Bene, attendiamo news! con il mio per ora tutto liscio! Ho scoperto inoltre che mettendolo in modalità aereo mentre lo tengo nell'armadietto a lavoro, si scarica molto meno. L'armadietto in metallo penso faccia un po' da gabbia di Faraday e il segnale non arriva bene quindi lo smartphone continua a cercarlo consumando batteria. Ora che lo metto in modalità aereo arrivo a sera anche con il 50% di batteria o più utilizzandolo come prima.

Kepey Antares

mi hanno ri-sostituito il mio... questo sembra funzionare come il vecchio, batteria con autonomia decente 3-4 giorni, con 4g acceso per ora tutto ok, nonostante tutto la delusione resta, in 4,5 mesi sono stato senza per 2 ed ho cambiato 2 telefoni, ( in garanzia non ho speso nulla se non le spedizioni )

Kepey Antares

condivido pienamente , ...il primo che ho avuto eccezion fatta per il vetro della flir che si e rotto dovuto ad un difetto di fabbricazione ed al fatto che dopo una settimana si era scollato il tappino della ricarica non aveva altri problemi la batteria con 4g sempre accesa facebook messenger whatsapp, meteo in temo preale stava 3-4 giorni, poi da li è iniziata la mia odissea, durante la sostituzione del vetro mi han graffiato quello della fotocamera in modo tale da comprometterne le foto, mi è stato sostituito con un altro telefono che ha problemi di connessione si mangiava la batteria in meno 24 ore solo per cercare la rete, ora lo ho rispedito ed appena il negozio lo riceverà mi spedirà un altro telefono nuovo...morale in 4 mesi cambiato 3 telefoni e sono rimasto senza per un totale di 2 mesi...a me non ha fatto una gran impressione sto telefono..poverino ora ne ha di "punti" da recuperare quando ritornerà, e devo aggiungere una cosa a parer mio importante, dopo un accurata spiegazione del difetto consumo, inoltrato a CAT ed al negozio dove lo ho acquistato, come ho avvertito telefonicamente mi e stato risposto dopo il mio buongiorno sono XXX-XXX mi han risposto- NON si preoccupi abbiamo già in negozio un telefono NUOVO RISERVATO per lei, lo invieremo appena lei ci spedirà il modello difettoso, questo mi fa pensare che il problema è stato riconosciuto, io non posso che complimentarmi con la professionalità dei negozianti in questione **CONRAD** in quanto a CAT che dire, SFIGA PURA, o ALTRO???

Lorenzo Sbidiguda

In effetti è strano che nelle istruzioni ci sia scritto di non immergerlo...boh! Comunque io ho una cat s60 da più di una settimana ormai e per ora mi trovo molto bene. Non ho ancora fatto la prova "acqua" ma la batteria dura molto e arrivo a sera con il 40-50% della carica circa nonostante io lo utilizzi abbastanza (gioco spesso con la termocamera hehehe). L'unica anomalia che ho riscontrato è che una mattina l'ho ripreso in mano al risveglio e ho notato che si era riavviato da solo...o almeno non mi ricordo di averlo riavviato io. Per il resto mi stupisce che ci siano tutte queste problematiche riportate da molti utenti...e il fatto che sono tutte problematiche diverse. Io personalmente non ne ho avute per ora e spero non ne avrò mai. Vorrei fare un'osservazione però: è vero che il cellulare è pubblicizzato per essere indistruttibile e impermeabile, ma bisogna ammettere che ci vuole anche un po' di cognizione... insomma passarci sopra con la macchina (l'ho visto fare in molti video) è un'ottima prova ma non ci si può aspettare che di sicuro sia ancora impermeabile dopo tale esperienza. Di norma dopo uno stress simile si dovrebbe far ricontrollare, e questo vale per tutti i tipi di apparecchiature. Il fatto che sia certificato non significa che resiste a tutte le condizioni estreme in successione e per più volte, inoltre tutti i test che ho visto nei video se pur spettacolari non sono fatti in condizioni controllate e immagino siano totalmente diversi dai test che vengono fatti per le certificazioni. Leggendo anche le esperienze riportate in altri forum sono arrivato a pensare che il suo punto debole per quanto riguarda l'impermeabilità sia lo sportellino sul retro (che dopo una schiacciatura simile non penso ne esca intatto). Prima di immergerlo vi consiglio di controllare che non ci sia polvere tra la plastica interna e la guarnizione che protegge le sim, infatti basta un granellino minuscolo di polvere per fare quel poco di spessore che basta a far passare l'acqua. Il tasto giallo di chiusura poi, una volta chiuso lo sportellino, assicuratevi che sia ben spinto in direzione delle fotocamere, perché ho notato che si chiude bene solo spingendolo e se non è chiuso bene la guarnizione interna non sigilla. Comunque appena proverò ad immergerlo vi farò sapere quel che accadrà (incrocio le dita).

Kepey Antares

magari fosse solo il gps, se ti accontenti di mezza giornata di autonomia, vuoi un telefono che non è subacqueo, e scritto sul libretto di istruzioni di non immergerlo, assistenza pressochè inesistente, grosso, pesante e scomodo da tenere in tasca, un sensore termico che al giorno d'oggi e paragonabile ad un giocattolo, entra pure anche tu nel club.

Michele Minotti

Ciao, ero pronto per l'acquisto, ma il tuo post (Alessandro) mi ha spaventato. Continui ad avere problemi con il tracciamento (intendi una registrazione traccia poco accurata/errore posizionamento) con il GPS? . Uso il telefono per lavoro e il GPS mi è fondamentale, nella consapevolezza che è un telefono, spero che sia sinceramente più preciso di un note3.
Vi chiedo se anche altri utenti hann9

Kepey Antares

ook sei messo come me con android 6.0.1, con android 6.0.0 il telefono a giochettarci 2 ore , piu un oretta di telefonate 4g sempre acceso, e un po di video ..50 min ca mi stava 3 gionri comodi, io lo caricavo ogni 48 ore con un residuo superiore al 40%, ora con sto ca22o di 6.0.1 mi sta 36 ore in stnad by, acceso 4g e un oretta max di chiamate, ho notato,,,,sia che uso di brutto il tel sia,,,, che lo lasci li sul tavolo sempre sono 36 ore...se guardo la tele col telefono mi mangia 6% ora, da quel che ho potuto leggere in giro e colpa dell aggiornamento ma purtroppo quello che mi han dato in sostituzione e nativo con la versione 6.0.1, quindi non posso fare nulla...e ancora sto cercando cosa fare per riportare la sua autonomia a 3-4 giorni...magari un downgrade alla versoine 6.0.0..ma non so dove prenderla

Giovanni Rosamilia

Cosa intendi x quante ore di autonomia? Usando cosa e per quanto tempo? Tutto dipende da quante chiamate fai al giorno, dalla durata, dalla zona se è coperta dal segnale o se va in ricerca continua della rete. Dipende inoltre dalle app che hai attive e altri fattori. Il mio utilizzo in zone urbane, con segnale forte o comunque con copertura costante, una media di 15 telefonate al giorno per circa 2,5 ore di conversione, utilizzo massiccio di mal ( 9 indirizzo mail ), mediante 30 min giorno x gestione dei telecontrolli di alcuni impianti che gestisco, con uso del display, tutte le comunicazioni voce sono auricolare o vivavoce Bluetooth, uso termocamera mediante 2 volte al giorno x 2-3 min, wifi e Bluetooth sempre attivi, il telefono dura circa 36 ore,se poi mi metto a giocare per una mezz'ora, l' autonomia dopo 18 ore si riduce al 30 % di capacità residua, per cui lo metto sotto carica, non lo faccio mai arrivare a spegnersi x scarica a 0 con iPhone, non riuscivo neanche a fare 10 ore quando era nuovo, con lo stesso volume e senza usare Bluetooth e termocamera. Per questo va bene come autonomia, con una batteria così mi sarei aspettato almeno 48 ore complete, va considerato però che questo è un dualsim , forse questo penalizza i consumi. Dei 3 telefoni che abbiamo in azienda il mio è quello che si scarica prima , gli altri, con meno applicazioni, non usando il bluetooth e la WiFi e la trasmissione dati la usano per 30 min al giorno max, stesso tempo medio di conversione di 2,5-3 ore, hanno circa 2,5 giorni di autonomia. Non usano mail e solo qualche app. Per questo giudico una autonomia discreta.

Alessandro

Buon telefono, purtroppo risconto un pessimo tracciamento GPS, il fix è veloce ma il tracciamento risulta veramente poco accurato, sarei curioso di sapere se dipende dall'isolamento del guscio, da un modulo gps scadente o da una scarsa ottimizzazione dei driver del modulo gps.

Kepey Antares

cosa intendi per discreta autonomia? quante ore?

Kepey Antares

comunicazione per tutti il telefono cat e un bidone, me lo hanno sostituito con un altro, dopo che lo ho spedito per un difetto di serie che ha, si spacca il vetro della fotocamera termica, durante la riparazione mi hanno graffiato il vetro della camera principale, alla fine dopo 40 giorni dall inizio della disavventura me lo hanno sostituito con uno nuovo ma questo ha gia la batteria andata sta al massimo un giorno in stand BY...comprate un samsung sono decisamente meglio....

barone2k

Ma la seconda SIM si riesce ad utilizzare insieme ad una SD come ho visto fare su altri modelli, estirpando il chip ed incollandolo dietro la scheda?

Kepey Antares

prima di prenderle cat s60 che sembra , ripeto sembra un ottimo telefono, fatti un giro in internet e valuta questo, Blackview BV6000, e un po piu grosso, ma l unico termica esclusa che fa concorrnza al cat, on line trovi anche tutorial su come sostituirti la batt se questa dovesse guastarsi o esaurirsi nel tempo..

Kepey Antares

sono felice di sentire questo..ma aimè sono passati 25 giorni e ancora non so nulla, ho provato a telefonare e mi han detto che per sapere qualcosa ci vorrà ancora un po', personalmente mi aspetto che mi restituiscano un telefono che fa veramente quello che hanno tanto osannato nelle anteprime, e deve farlo senza alcun intoppo per tutta la durata della sua vita ...in parole povere "CAT" deve riconquistare totalmente la mia fiducia

Giovanni Rosamilia

Ciao, finalmente,dopo 20 giorni me lo hanno restituito, me lo hanno cambiato. Mi era caduto varie volte, e si era probabilmente staccato un cavo dello speaker, così ho fatto la pratica di rientro in garanzia dove l ho acquistato ( alla expansys), segnalando tra l' altro anche il problema allo sportellino, e in 20 giorni me ne hanno inviato uno nuovo. Questo va bene, la camera va benissimo, non so se è per l aggiornamento di android , ma funziona tutto alla perfezione, continuo ad essere contento dell'acquisto, e tieni presente che ne ho presi 4 per me è per i collaboratori. Peccato che tu abbia avuto questa esperienza. Per informazione, non mi occupo di telefonia,quindi il mio giudizio è da semplice utente

Kepey Antares

camera termica esclusa il Blackview BV6000 e decisamente meglio...se mi proporranno un rimborso ..visto che il mio e in "assistenza" spendo 250 euro e me lo compro...con quello che avanza ci vado un week a Parigi...anche se spero che me lo restituiscono riparato o sostituito con un telefono che fa quello che hanno PUBBLICIZZATO!!!!

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video