
04 Ottobre 2017
HP Spectre 13 è un portatile da 13 pollici spesso 10.4 mm. Usa Windows 10 e monta un hardware top, con i processori Intel Core i5 o i7 Skylake, 8 GB di RAM e SSD PCI-Express da 256 o 512 GB. HP Spectre 13 costa 1499 o 1699 euro - sconti e promozioni escluse. E' un prezzo che dipende dalle soluzioni tecniche esclusive (le cerniere a pistone sono un esempio) e da materiali non banali. E' un prezzo che lo mette in diretta competizione con Apple Macbook, ed è il prezzo di un ultraportatile premium progettato per rilanciare il brand HP.
Spectre 13 lo fa a partire dal logo, nuovo e minimale, conseguenza di un redesign commissionato nel 2011 in UK e solo oggi applicato sul coperchio, nella schermata di avvio e sotto lo schermo delle macchine migliori. Il logo dorato è installato, non stampato o serigrafato; riprende le finiture delle cerniere, la tonalità della tastiera retroilluminata e le scritte Spectre e Bang & Olufsen del poggiapolsi. HP lo considera un look fashion e modaiolo, ma a me il contrasto tra grigio cenere opaco dell'alluminio e la doratura lucida del resto, il vetro Gorilla Glass 4 che va da parte a parte, l'archetto delle cerniere che resta in sospensione e i profili senza porte, lo fanno sembrare sopratutto elegante. E sono pochi i portatili che possono essere definiti così.
Sto usando un HP Spectre 13 da qualche giorno in configurazione Core i5/8 GB. Non è stata una novità aprire la confezione e trovarmelo davanti: il primo contatto al booth Microsoft di Computex 2016 mi aveva fatto capire la qualità progettuale del tutto. Ma non mi aspettavo una robustezza simile. Il portatile non ha punti di flessione. Non si riesce a tirar fuori uno scricchiolio. La resistenza del display da 2 mm (0.4 mm di vetro) è difficile da capire. Lo schermo si flette verso l'interno se fate pressione con due mani, ma non agli angoli, non quando lo aprite o se lo tirate su per un lembo. Il poggiapolsi, il centro tastiera, e quei 3 cm tra cerniere e prima fila di tasti, sembrano pieni. Ci sono dei compromessi per un'estetica così, ma non riguardano la solidità costruttiva.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
HP Spectre 13 | 13.3 | 325 x 229 x 10.4 | 38 Wh | 1110 gr |
Lenovo Yoga 900 | 13.3 | 324 x 225 x 15 | 65 Wh | 1300 gr |
Surface Pro 4 | 12.3 | 292 x 201 x 13 | 38 Wh | 1078 gr |
Dell XPS 13 | 13.3 | 304 x 200 x 15 | 57 Wh | 1200 gr |
Asus Zenbook 3 | 12.5 | 296 x 191 x 12 | 40 Wh | 910 gr |
Macbook | 12 | 285 x 196 x 13 | 41.4 Wh | 920 gr |
Come fa ad essere così leggero e così stabile? Non esaspera la sottigliezza dei materiali. La portabilità è costruita su parti in fibra di carbonio e inserti in metallo. Ci sono piedini di supporto nei punti chiave e solo qualche mm vuoto. Anche il touchpad ha una barra di rinforzo. Se lo smontiamo e guardiamo come è fatto, è più semplice capire perché non si piega. Di fatto, l'interno non ha spazio libero. La batteria è una 4 celle 38 Wh smontata e riassemblata per incastrarsi meglio, la scheda madre è sagomata attorno alle due ventoline e il dissipatore di origine della heatpipe è piccolo, appena sufficiente a coprire il chip Intel.
HP chiama questo sistema di ventilazione Hyperbaric Cooling. Entrambe le ventoline usano i fori di ventilazione posteriori (anche loro dorati) per prendere aria fresca e incanalarla verso dissipatore e CPU. Le due prese d'aria sono posizionate proprio in questi punti. Il tutto sta in 4.5 cm - e tra cerniera e cerniera, quindi tra ventola e ventola, ci sono 25 cm. Lo spazio è poco e soprattutto è concentrato in quella precisa zona. A differenza di soluzioni come la ibrida di Surface Pro 4, la liquida/gassosa di Acer Switch Alpha e di certi smartphone W10, non si cerca di portare il calore verso altre zone. Qui si punta alla dispersione passiva sfruttando le aree adiacenti al sistema attivo principale. Si usa il telaio, la zona sopra la tastiera e quella che potrebbe stare sulle gambe. In altre parole, si ha un portatile tendenzialmente caldo.
E siamo al primo compromesso di HP Spectre 13. I 32 °C di questo periodo dell'anno non aiutano, questo sì. Nel test blogging, con 10 tab aperti, Skype, Photoshop CC in background e poco altro, ho i core Intel a 45°C e una ventolina attiva ma non percepibile; devo appoggiare l'orecchio alla tastiera per sentirla girare. Mentre scrivo questo testo ho una tastiera attorno ai 38°C. Temperature simili con Netflix o Youtube HD a schermo intero. Ma se alzo il carico e faccio un rendering con Sony Vegas Pro o lancio un gioco, un benchmark, una compressione di qualche minuto, ho un picco di 89°C e un sistema che poi si stabilizza a circa 74°C con le due ventoline impossibili da ignorare. Con la camera termica registro una massima di 44°C sul fondo. Spectre 13 resta in queste condizioni fino alla soglia dei 60°C, poi riduce la rotazione e piano piano torna sui 39-45°C dell'operatività standard.
Sono temperature preoccupanti? No, perché la macchina non va mai in throttling termico. Uno stress test di 1 ora e 40 minuti e tutti i benchmark me lo confermano. Però sono impostazioni che riducono le prestazioni quando il carico si fa importante a continuativo. La CPU gira alla massima frequenza di 2.8 GHz per 3-5 minuti, poi scende a 2.4-2.6 GHz e torna a 2.8 GHz solo per istanti. Il TDP di 15 watt si raggiunge quando entra in gioco anche la GPU (vedi grafico di GFXBench poco sotto) ma si preferisce restare sugli 11 watt quando il lavoro dura un'ora o più. Non sono dati al limite ma nemmeno la norma. La riproduzione Netflix, ad esempio, oscilla tra i 2 e i 4 watt.
Voglio precisare che questi dati non vanno visti come un fallimento del progetto. Tutt'altro. Credo che su una macchina tanto adatta alla portabilità sia un vanto avere una CPU Core i e non un Core m. Una soluzione fanless sarebbe stata possibile su questo spessore solo con un TDP limitato quindi con sacrifici prestazionali. E avrebbe reso la macchina di certo più silenziosa ma non meno calda. Qui le prestazioni nell'uso di tutti i giorni sono di livello. Guardate i risultati dei benchmark: notate il disco SSD PCI-Express e la qualità della ricezione WiFi ac. HP Spectre 13 è una macchina scattante e veloce, con un sistema audio Bang & Olufsen formato da 4 altoparlanti pieno di medio bassi, e con TPM integrato.
HP Spectre 13 i5-6200u/8/256 |
Acer Aspire S13 i7-6500u/8/512 |
Dell XPS 13 FHD i5-6200u/8/256 |
Surface Book i5-6300u/8/512 |
|
GeekBench 3 | 2984/6282 | 3285/6908 | 2960/6036 | 3239/6743 |
Cinebench R15 | 37.58/264 | 43.24/303 | 27/289 | 27.76/296 |
GFX Bench 4 | Car 1155/1254 Man 2510/2743 TRex 4543/5082 |
Car: 1374/1470 Man: 3012/3433 TRex: 3364/6420 |
Crash | Car 460/2387 Man 596/3718 TRex 768/8224 |
PCMark 8 Home | 2918 | 3373 | 2981 | - |
HandBrake | 28s | 26s | 28s | 30s |
CrystalDisk Mark | Seq: 1510/300 4K: 40/129 |
Seq: 529/460 4K: 29/91 |
Seq 1485/307 4K 31/101 |
Seq 1540/306 4K 21/160 |
Autonomia | 6h 05m | 10h 28m | 7h 55m | 20h 01m |
Temp Max | CPU 89°C Esterna 43°C |
CPU: 72 °C Esterna: 43 °C |
CPU: 87 °C Esterna: 32 °C |
CPU: 75 °C Esterna: 35 °C |
Render Vegas | 2m 09s | 1m 52s | 3m 02s | - |
IPerf 2 WiFi | 161/100 | 83/82 | 108/89 | 40/32 |
*Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. HandBrake: conversione MTS 30 secondi con impostazioni standard.
Sopratutto, è comodo e piacevole. Il pannello IPS Full HD sfrutta benissimo il vetro edge-to-edge con una calibrazione forse appena satura ma anche contrastata e omogenea. Si inclina fino a 124° per via di quelle particolari cerniere a pistone che vi faccio vedere nel video, ma è una regolazione sufficiente. La tastiera retroilluminata ha tasti da 1.3 mm e il giusto suono, il giusto rimbalzo, il CTRL all'estrema destra e tasti di regolazione multimediale in prima battuta. Il touchpad potrebbe essere più grande, ma è in vetro e sopratutto è scorrevole, preciso anche nel click. Si lascia usare. HP ha trovato il giusto compromesso ergonomico considerando la distribuzione su un singolo strato della scheda e tutto lo spazio che separa la tastiera dalla cornice. Quando si avrà una miniaturizzazione maggiore, vorrei vedere il blocco tasti spostato verso l'alto così da contare su un poggiapolsi più ampio.
La scomodità, casomai, è nell'avere tutte le porte sul retro, ma le due Thunderbolt 3 e la possibilità di usarle tutte per la ricarica, compensa. Ricarica che riesce a portarlo a 0 al 58% in 60 minuti quando è chiuso, ma che permette anche di caricarlo mentre si usa - per quanto questo tenda a scaldare ancora un po' la macchina - grazie all'alimentatore da 45 watt, compatto e con cavo lungo.
Alimentatore che vi conviene portare dietro perché l'autonomia è media. 6 ore e 5 minuti nel nostro test di navigazione web leggera in WiFi, 5 ore e 30 minuti nella prova "Internet Work" e poco meno in quella continua con Netflix HD (19.5% di scarica oraria, schermo al 50%). Non è una sorpresa: la batteria è una 38 Wh e la CPU è quella di macchine meglio fornite. Surface Pro 4 con la stessa batteria e un Core m3 fa 2 ore in più, e credo che questo Spectre 13 potrebbe durare anche più a lungo visto il display Full HD. 5-6 ore di autonomia non vi bastano? Dovrebbero, visti i vantaggi della portabilità e l'uso dei Core i. Installare una batteria più capiente avrebbe richiesto più spazio quindi una progettazione diversa per certe parti, già al limite come abbiamo visto.
Se mettiamo insieme tutti gli elementi alla ricerca di un equilibrio che possa andare bene al target di utilizzo di HP Spectre 13 (che non sono gli studenti universitari e nemmeno chi ha cerca una workstation mobile), non credo sia possibile fare di meglio. Anche senza considerare l'estetica e il volerlo rendere a tutti i costi il portatile più sottile in commercio, c'è tanta di quella pregevolezza tecnica, una tastiera comoda, un bel display, una pacchettizzazione generale che lo fa usare con piacere. Il vincolo più grande sono le temperature, ma magari da settembre in poi sarà più semplice gestirle. Se vi piace l'idea e cercate l'ultraportatile Windows per eccellenza, sarà difficile non farsi piacere questo HP Spectre 13. Per altri dettagli visitate la pagina ufficiale su HP Italia.
Commenti
Salve a tutti.
Dopo qualche giorno di utilizzo ho effettivamente constatato che la ventola si fa sentire, anche nel normale utilizzo.
Osservando meglio ho notato però che la presa d'aria sotto le due thunderbolt è tappata dall'interno con una specie di panno in plastica rigida. In pratica è come se non ci fosse.
È normale?a me sembra strano onestamente mettere una presa d'aria e tapparla
Grazie a tutti
In questo passaggio ci noto una grossa contraddizione.
Se si abbassa la frequenza significa per l'appunto che va in throttling.
"... No, perché la macchina non va mai in throttling termico.
Uno stress test di 1 ora e 40 minuti e tutti i benchmark me lo confermano.
Però sono impostazioni che riducono le prestazioni quando il carico si fa importante a continuativo.
La CPU gira alla massima frequenza di 2.8 GHz per 3-5 minuti, poi scende a 2.4-2.6 GHz e torna a 2.8 GHz solo per istanti...."
Alla fine cosa hai preso?
convinto tu!! Io proverei prima di parlare però. Ti potrei parlare solo di ssd, quello del Mac va il doppio, senza contare quello dei Mac attuali, che va più del triplo rispetto a quelli montati su xps
Io si, il mio comunque il display non è perfettissimo ha qualche light bleed ma mi sto trovando bene, assistenza mai avuto bisogno fortunatamente!
ci sono le skin di dBrand che lo migliorano molto
avendo tu dell lo consiglieresti ? perché molto sconsigliano i Dell xps 13 per diversi problemi costruttivi e sopratutto per lo scarso servizio clienti
beh ma sui due 15 per il dell paghi molto meno e sopratutto hai una scheda nVidia che soprattutto con i driver CUDA disponibili solo su windows rendono il rendering decisamente più veloce di quanto una scheda grafica AMD potrà mai fare. poi il discorso dell'autonomia è anche diverso perché se prendi il Dell XPS 15 pollici con schermo full hd la durata aumenta di circa 2 ore .
Perché non è adatto per gli studenti universitari?
questo o dell inspiron 13 5000?
nel 2017 l'obiettivo dovrebbe essere quello di avere proprio un portatile con questo format ultra sottile e ultra accattivante con questo design ma con la possibilità di essere una vera macchina da lavoro, magari con una cpu quad core e una grafica integrata.
Come progettazione i prodotturi sono già avanti. Questo è la prova.
Ma la vera sfida sarà per il 2017-2018 vedere una cpu quad core e una grafica dedicata su un portatile del genere.
Semplicemente perchè visto il prezzo di 1500 euro...purtroppo nonostante ciò, questa non è una macchina da lavoro quotidiano... la vedo più da lavoro si, ma in mobilità...
L'idea secondo me che riuscirebbe alla grande sarebbe quella di unire le cose: perfetta mobilità e design, uniti a una potenza non dico da workstation fissa ma comunque da macchina da lavoro...
Lui non raggiunge questo livello nonostante i core i skylake...
Voi cosa dite?
Infatti, non vedo tutte queste novità incredibili.
Solo un prezzo elevatissimo.
Se devi usare Premiere, quindi montaggio video, consiglio di orientarti su una macchina che abbia una GPU dedicata per usare Premiere al meglio.
Ma ti posso dire che possiedo un Dell Inspiron 1 7359 con i7 6500U e 8gb di ram e ho montato un corto con questo portatile.
Solo montaggio, niente color grading o lut applicate, altrimenti Premiere saltella di brutto e non riproduce la timeline (piantandosi).
Un trucchetto è quello di usare proxies a bassa risoluzione (magari 720p), così da non sovraccaricare la CPU.
Onestamente io non riesco a farmi piacere questi ultrabook che hai menzionato, pur avendo visto tante recensioni e conoscendo perfettamente il prodotto.
Per un semplice motivo: non riesco a digerire le ram saldate. Qualora dovessero guastarsi occorre mandare l'intera unità in assistenza. Per un banchetto di ram?
Con altri sistemi si riesce tranquillamente a ovviare il problema in poco tempo e con una spesa irrisoria.
Ancora non sono riuscito a trovare qualcuno che possa dirmi quanto costi far sostituire un banco di ram in ultrabook del genere.
Il Dell XPS 13 è veramente notevole comunque, ingombro di un 11", ultraleggero, possibilità di UHD nello schermo, display infinity edge (cornici ridottissime).
Buondì ragazzi, sono in "crisi mistica". Sto cercando un portatile ultra sottile e decisamente comodo per il lavoro in movimento. Di norma uso prodotti apple (Macbook Pro) ma il peso è troppo elevato. Il Macbook 12 mi sembra "folle" a livello di qualità/prezzo. Il mio utilizzo: Lightroom, Photoshop, Premiere + utilizzo standard cazzeggio. Sto guardando questo Hp, il Dell XPS 13 ed il Lenovo 900 BE. Altre opzioni? Budget € 1.800. Grazie
No, è la realtà :D
devo ridere?
Che brutta quella cerniera mamma mia
Ogni volta che vedo la scritta Spectre mi ricordo dell'ultimo film di Bond. Il logo è quasi uguale. Mi sono sempre chiesto se non ci fosse stato qualche accordo tra HP e chi detiene i diritti del film. La somiglianza è impressionante, a mio avviso.
L'hp folio 13 non era grande era un pelo più spesso degli attuali ultrabook, ma col grosso pro della batteria..io personalmente sacrificherei qualche grammo e qualche mm per una bella batteria capiente
beh, devi calcolare che ci sono persone che hanno bisogno di grande portabilità e, per questo, magari preferiscono prendere una macchina piccola con qualche compromesso rispetto ad una macchina grande e con grandi prestazioni.
mi aspettavo meglio..per 1500 euro, non voglio solo un estetica da paura, anche tutto il resto deve essere all'altezza..preferisco a sto punto un xps
Mi riferivo proprio allo spectre x360, annunciato anche in versione oled/iris ma mai arrivato nei negozia italiani.
Sul sito non c'è alcuna opzione per prendere questa configurazione
sarò storto io, ma ai tempi presi l'hp folio 13, la prima generazione di ultrabook, con Sandy Bridge i5 e hd 3000, a livello costruttivo magnifico e aveva su una batteria da 9000mha che garantiva 9 ore reali di utilizzo,un mostro. Non capisco sta mania di rendere tutto più piccolo a discapito della batteria, che sopratutto in questi prodotti è qualcosa di imprescindibile.
Premesso che tutte le marche possono avere un modello/serie sfigato, le migliori oltre ad HP sono Lenovo e Toshiba, ci metterei anche ASUS ma quest'ultima ha un'assistenza pessima.
bene grazie.
oltre a compaq hp quali consigli caldamente?
tutto metallo e carbonio da quello che ho capito :D
No... Stiamo parlando di un dispositivo che al 80% della pop mondiale sarebbe utilissimo. Non hai compromessi ed é piu potente di questo spectre (ha un i56300u contro un 6200u) , ha l ssd pce, il tutto al prezzo di un ultrabook
Acer è la peggiore insieme a Fujitsu-Siemens.
acer?
Si vede che non hai mai avuto un pro 4.... Io ero molto indeciso se prendere un pro 4 o un xps 13 e alla fine ho preso il pro 4.
Se lo provi x 2 mesi ti renderai conto che non hai accettato alcun compromesso nel acquistarlo
Intendo dire che la comodità e la confortevolezza che può offrire un ultrabook con cerniera e costruzione di alto livello, come i sopra citati, per uso con tastiera è superiore a un surf ace o qualsiasi 2 in uno in cui la tastiera è agganciata allo schermo. Inoltre uno schermo non touch proruce molti meno riflessi. In due in uno per quanto buono è sempre un compromesso
yes
Scusa ma tra un i5 dual core e un i7 magari quad core credo la differenza di elaborazione sia maggiore di quella di cui parli. Per il touch sono d'accordo, per lo schermo no, non credo che il 4k di Dell abbia qualcosa da invidiare a quello del macpro
Non capisci niente! Se stai attento alle offerte con 1300€ ti prendi un pro 4 i5 ,8gb, 256 gb + tastiera cioe al pari di questo. Anzi no! Il pro 4 ha lo schermo 2k, la penna, windows hello e altre chicche
il mio xps 13 col vecchio i7 rimane ancora il meglio.
Lo hai mai provato??? Io uso un pro 4 ed é comodissimo
Si effettivamente lo schermo é piccolo..infatti ho già deciso che quando morirà definitivamente il mio 15.6 prenderò sia fisso sia portatile 17 pollici
infatti è per questo che odio i laptop, perché poi attaccarli su una postazione fissa è scomodo e macchinoso ogni volta.
Ma lavorare su un 15 pollici è terribile, già il 23" full hd che uso mi sta stretto
sono sempre 2 pollici di diagonale (5 cm)
E cosa cambia rispetto a un fisso a questo punto?io uso il portatile proprio perché é tutto integrato e lo schermo sdoppiato mi da fastidio agli occhi,senza contare che odio tutti i fili in giro tra scrivania e tutto..ho mouse e tastiera Bluetooth,e solo filo dell'alimentatore e ethernet e già mi danno fastidio..
ma spengi lo schermino del portatile a quel punto, mouse e tastiera bluetooth e via
No mi trovo bene a fissare 2 schermi sullo stesso piano d'appoggio,mi danno fastidio agli occhi e nausea
??
Concordo..io per esempio con il doppio monitor mi trovo malissimo,mi da fastidio agli occhi..
spectr spectr delle mie brame chi è il più tamarro del reame?
Non so cosa dirti, io lo possiedo tutt'ora il MPB 13 retina e ti assicuro che succede se non tieni la base con un dito
Ti consiglio di riprovare meglio perché ti sto scrivendo da un MBP 13 retina e, a meno che nel mio abbiano tolto dei componenti dalla base oppure le cerniere siano troppo rigide, ti assicuro che si alza la base se non la tieni con un dito
infatti ho detto che dipende molto da quello che uno cerca. Ovvio che se devi fare gaming seriamente e' meglio windows, ma non tutti lo fanno. Per lavorare, la potenza di calcolo sicuramente conta, quello che voglio dire e' che se impiego 5 minuti o 4 minuti e 30 secondi per fare un render non c'e' poi questa gran differenza, mentre magari la comodita' di avere un buon touchpad o un bello schermo la vedi in ogni momento.
Preferisco l'Asus UX303 8GB 256SSD i7-6500 e grafica dedicata a 930€. Io ho il fratellino preso un anno fa e mi trovo veramente benissimo.
ognuno ha le sue esigenze... siccome anche 15 e 17 e' comunque piccolo ormai, io mi trovo benissimo con il 13" piu' un monitor esterno 24-27". Quando devo lavorare seriamente lo attacco al monitor e non solo ho un monitor piu' grande di un 15/17, ma posso anche sfruttare entrambi i monitor contemporaneamente, allo stesso modo quando invece devo portare il laptop in giro o navigare un po' sul divano un 13" e' enormemente piu' comodo, percio' per me il setup 13" piu' monitor esterno e' il meglio dei due mondi. :)