Notebook (nuovo Evernote?), l'interfaccia scheumorfica ha ancora qualcosa da dire

13 Luglio 2016 52


Le interfacce scheumorfiche (= ispirate all'oggetto reale che rappresentano, approfondite su Wiki) tanto care a Steve Jobs sono ormai passate di moda in favore del design minimal e astratto, ma se realizzate come si deve riescono ancora a lasciare il segno. L'ultimo, riuscito esempio è questa Notebook, note taking app sviluppata da Zoho Corporation per Android e iOS, che non nasconde le proprie ambizioni - si propone addirittura come alternativa ad Evernote (il sito ha addirittura una pagina apposita che confronta i due prodotti funzione per funzione). Non so dire se riuscirà a imporsi come nuovo standard, ma a giudicare da questa release iniziale ha le carte in regola per provarci, almeno.

Il suo punto di forza principale è ovviamente l'interfaccia. Le note sono organizzate in quaderni, ognuno con la propria copertina personalizzabile. Al loro interno possiamo inserire quattro tipi di note - testo semplice, checklist, foto e audio. Ogni nota viene generata con un colore casuale che mantiene l'interfaccia vivace e allegra, il design delle note stesse è molto ben curato e piacevole a vedersi; e poi c'è tutta la questione della loro manipolazione.

Il tutorial iniziale vi spiegherà nel dettaglio tutto quello che c'è da sapere

Per esempio: con un "pinch" le possiamo accorpare in sottogruppi all'interno del quaderno stesso; uno swipe su un gruppo permette di scorrere tra le varie note che lo compongono; un pinch out espande tutto il gruppo; e così via. Al primo avvio c'è un comodo tutorial che spiega nel dettaglio tutte le interazioni possibili, e una volta memorizzate sono simpatiche e comode da usare - forse ancora di più su un tablet che su uno smartphone.

L'integrazione con il sistema è un po' meno all'altezza. Possiamo creare Shortcut nella home ai vari quaderni (molto carino il fatto che l'icona dello Shortcut rifletta la copertina del quaderno), e c'è un widget che permette di creare rapidamente uno dei quattro tipi di note. Quest'ultimo è un po' il punto debole dell'intera UI: nero, basilare, un po' anonimo.


Non sono molte nemmeno le opzioni. Possiamo scegliere il quaderno predefinito, specificare un colore per le nuove note (per default è casuale, e mi sembra già l'opzione migliore), e poco altro. In ogni caso, abbiamo il supporto alla sincronizzazione multi-device e multi-piattaforma; è necessario creare un account Zoho.

Per quanto riguarda il business model: l'app è completamente gratuita, almeno in questa fase iniziale. Niente pubblicità, niente in-app, niente abbonamenti né versioni premium. Zoho è una realtà ben affermata che opera nel settore del software business, per cui è plausibile che si possa permettere di offrire un prodotto del genere senza alcun ritorno economico iniziale, e vedere come va.

Al momento è un'app davvero interessante, la cui unica limitazione "seria" potrebbe essere l'assenza di un client web/desktop come accade in Evernote (o Keep, se è per questo). Vale la pena provarla:

  • Notebook | iOS | iTunes App Store, Gratis
  • Notebook | Android | Google Play Store, Gratis

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio Guacci

Sta' calmo tu, semmai.

Templare25

Sì, ma stai calmo

Antonio Guacci

Sì, lo immaginavo.

xan

Troppo complicato per questo mezzo di comunicazione. Comunque sono d'accordo con te su tutta la linea tranne su un punto

Antonio Guacci

Si perde nel finale: alla ricerca di una conclusione "a effetto" perde tutto, cioè sia l'effetto che la sostanza.

xan

L'articolo stesso entra in contraddizione con la definizione che da e la frase citata

Antonio Guacci

Eh, allora mi spiace per te.

xan

guarda che sono perfettamente d'accordo con quanto scritto nell'articolo tranne quando dice: "Anche il flat design può essere scheumorfico!"

Antonio Guacci

Ed è sbagliato quanto affermi: ogni singola rappresentazione grafica è definibile scheumorfica oppure no.

xan

è difficile dibattere su queste cose per chat.

comunque il fatto che te parli di icone ed io di interfaccia nel complesso ci pone secondo me a 2 livelli diversi e senza un confronto piu approfondito sarà difficile arrivare ad un punto di incontro.

per dirti, secondo me una singola icona non puo essere considerata schoumorfa.

Antonio Guacci

Non ti ha dato ragione in nulla: ti ho pure spiegato quel che hai trovato online, no?

Ti ho pure sintetizzato il mio curriculum: se io fossi per il geocentrismo come dici tu, ora starei sotto un ponte a rovistare nell'immondizia invece che a intervallare serenamente il mio lavoro con questa nostra conversazione.

xan

guarda che qualsiasi cosa che ho cercato in merito online ha dato ragione a me. e se fossi te fissato con il geocentrismo?

Antonio Guacci

Sei liberissimo di non esserlo: io ti sto solo trasmettendo una cognizione.

xan

vabbuo. non sono daccordo :)

Antonio Guacci

Sì, appunto.

Partiamo dal principio: le pitture rupestri raffiguranti scene di caccia o di vita quotidiana non sono simulazioni del mondo reale (per ricordo, rituale o auspicio)? Scheumorfismo.

I dipinti dei grandi pittori lungo i millenni di storia umana non sono simulazioni anch'esse? Scheumorfismo.

Le pagine dei fumetti non illustrano una storia simulandola come (più o meno) reale? Scheumorfismo.

L'omino stilizzato sulle porte delle toilette non simula il sesso della persona reale che deve entrare da quelle porte? Scheumorfismo.

L'icona a forma di fotocamera di una app fotografica, per quanto più o meno stilizzata, non simula la forma immediatamente riconoscibile di una fotocamera? Scheumorfismo.

La UI di Google Keep non simula dei post-it semplificati affiancati gli uni agli altri?

Per farti capire il concetto: la nuova icona di Instagram NON è meno scheumorfica di quella vecchia: è solo più minimalista.

L'icona Instagram Layout idem: è scheumorfica. Quella di Instagram Boomerang invece no.

ferrarista10

Come brutta io uso onenote, per le note per i miei usi l'uno vale l'altro

xan

anche cercando online, in tutte le definizioni che ho trovato è presente il concetto di simulazione del mondo fisico.

Antonio Guacci

Non è "la mia definizione": è la definizione che fanno studiare ad ogni indirizzo grafico.

Lavoro da 15 anni come designer, progettista, pittore e illustratore, dopo non so quanti anno di studi (probabilmente da quando sono nato) e nei settori dove opero (senza falsa modestia) sono ritenuto tra i migliori, sono stato pure chiamato più volte a far da relatore su argomenti come questo.

Quindi scusami se sono ASSOLUTAMENTE sicuro di quello che affermo.

xan

non sono daccordo. nella tua definizione rientra il 90% di tutto il creato e quindi non è utile per distinguere le cose.

la cosa che contraddistingue lo Scheumorfismo è la volontà di simulare in digitale l'oggetto reale.

un app Scheumorfa sulle note avrà un interfaccia che nel complesso emula un blocco note

Alex Muraro

Evernote ha un sacco di funzioni... Io lo uso per tutto, ci salvo qualsiasi cosa (documenti, bollette, ricevute, prenotazioni...) oltre a usarlo in ufficio come 'brutta' quand'è devo mettere giù un qualsiasi documento... Super!

cipo

..grande! :)

Antonio Guacci

Ma assolutamente non è così come dici.

xan

lo Scheumorfismo è la simulazione della realtà. quindi lo scopo finale è cercare di illudere l'utente di utilizzare l'oggetto reale e non una sua rappresentazione digitale

il minimalismo è utilizzare il concetto astratto per creare il collegamento logico per poi divergere completamente andando a sfruttare al massimo le peculiarità del digitale

prendiamo ad esempio un lettore di ebook.
se quando sfogliamo la pagina si vede proprio l'animazione del foglio che si piega seguendo il dito, la pagina ha delle minuscole imperfezioni e cosi via è Scheumorfismo
se vedo un tringolino al cui click viene cambiata la pagina magari con un fade o uno scroll verticale non è Scheumorfismo.

aggiungo che non esistono solo Scheumorfismo e minimalismo ma in realtà ci sono molteplici soluzioni, queste sono solo le 2 piu famose

maurizioxxoo

promemoria associati alla nota?

Antonio Guacci

Resta comunque una v*ccata: Keep ricorda i post-it, S Note ricorda le pagine di quaderni, quindi lo scheumorfismo nelle interfacce di app del genere è tutt'altro che superato

Apocalysse

Il prezzo é stato rimodulato verso il basso, adesso costa 35 e c'é uno step da 10 intermed io .... ottimo IMHO !

Apocalysse

I 35€ li valgono tutti se vuoi veramente sfruttare l'app,tra cui l'indicizzazione dei pdf che gli metti dentro, per me, é una cosa molto molto utile !

Ciuz

parla di "interfaccia scheumorfica" dell'app.

HCH

Manca webclient, webclipper e magari i promemoria. Evernote è imbattibile, sto cercando di passare ad altro non senza sofferenza e One note proprio non riesce a piacermi. La gui è sgradevole, rende il programma meno immediato oltre ad essere più lento di Evernote sul mio zenfone 2.

kpkappa

Dipende quanti appunti prendi. Io ne prendo almeno 30-40 al giorno e dopo una settimana con keep diventerei pazzo.

PSeeCO

Io gli ho subito dato la tua stessa interpretazione.

Andy M.

Almeno per me, Keep al 95%, Microsoft Onenote al 5%. Keep per tutto ciò che capita al volo di dover ricordare/segnare/memorizzare e per le liste delle cose da fare o per i pensieri al volo, come i post-it nella "realtà". Onenote per qualche progetto più grande, per il semplice fatto che è organizzato diversamente, più tipo un blocco appunti reale in cui puoi dividere ad esempio un progetto in pagine e la pagina stessa divisa in sotto-sezioni.

cipo

ha haaa.. si può essere una mia interpretazione del testo...
forse perché, purtroppo, spesso si cerca di capire che cosa un articolo (un giornalista) avrà voluto dire, intendere.. e forse questo è sbagliato...

Antonio Guacci

Scusami se te lo dico, ma questa è una tua interpretazione del testo (e pure parecchio forzata) e non quanto dice il testo.

Il redattore non parla di "realismo", ma esplicitamente di scheumorfismo, non solo mostrando quindi di non saperne una mazza, ma addirittura arrivando a ordinare ai lettori un approfondimento in merito su Wikipedia (come se a non capirne una mazza fossimo noi, quando invece è plateale che è lui a non essere competente in materia).

cipo

Vero.. ma penso che nell'articolo si intendesse l'estrema applicazione della corrente.. oltre l'icona figurativa, ma, come accadeva soprattutto nei vecchi IOS, anche la simulazione di oggetti trasportati senza interpretazione grafica nel mondo digitale.. quindi ad esempio la rappresentazione fotografica della spirale che raccoglie il blocco notes, la simulazione della pelle della copertina della agenda, il metallo e altre "brutture" di questo tipo.!!!! :)

Antonio Guacci

Veramente, no.

Lo dice anche il redattore dell'articolo: sono scheumorfiche quelle grafiche "ispirate all'oggetto reale che rappresentano".

L'icona di Maps è ispirata a una cartina stradale? Google Camera è ispirata a una fotocamera? Bene: sono scheumorfiche.

...Ma se sei tanto sicuro che io mi stia sbagliando, argomenta pure.

xan

veramente ti sbagli :D

Gatto

Purtroppo Evernote non ha ancora una vera alternativa.

Antonio Guacci

Gran v*ccata che avete scritto: per quanto stilizzata, appiattita o minimalista, se una icona rappresenta una lettera (tipo quella di GMail), una cartina stradale (Maps), una fotocamera, un calendario o un foglio di documenti, quella icona sarà COMUNQUE scheumorfica.

Approfondite VOI il concetto invece di invitare con tanta saccenteria ad "acculturarci" su Wiki e di scrivere cose che non stanno né in aria né in terra.

Saluti.

Fab.

Dipende dall'utilizzo... io pago la versione premium (non ricordo se 40 o 45 euro all'anno) e, in assenza di alternative che la possano realmente sostituire, valuto comunque superiore il beneficio che ne traggo.

Se l'utilizzo è moderato e non imperniato sulla ricerca, allora ci sono sistemi anche a costo zero abbastanza soddisfacenti.

Gark121

evernote, col fatto che vogliono 35€ all'anno per poterlo mettere sul terzo device, per me ha cessato di esistere. 10€ all'anno per un servizio così è una cosa. 35 un'altra.

talme94

Scheumorfica is the new "Apple fa causa a..."

Fab.

La conosco poco, non mi ha mai dato feeling a pelle.
Evernote, invece, per lavoro mi è davvero utile e la trovo più lineare da usare.

Gark121

one note secondo me è la migliore e la peggiore di queste app contemporaneamente. la migliore per potenzialità, la peggiore per implementazione.

Fab.

Ho avuto la stessa impressione.
Se la differenziazione è estetica (che neppure mi piace, personalmente), faranno ben poca concorrenza a Evernote, a differenza di software più di sostanza come OneNote o magari altri. Non questo direi.

Mattia Prestigiacomo

Addio evernote...

ferrarista10

Se lo usi per prendere semplici note keep basta e avanza (io uso quello) ma non nascondo che evernote ha una marea di funzioni in più che sono molto utili in ambito business

marco

Ma solo io preferisco keep a tutte ste app inutili?

Youngstown

ho aperto la pagina di comparazione con evernote e ho scaricato evernote

manu1234

Hanno scoperto le Tile di windows 10

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO