Vendite di PC giù del 5 percento nel Q2, ma salgono negli USA

12 Luglio 2016 161

Non capita spesso di parlare del mercato PC con entusiasmo, i numeri sono infatti in continua contrazione da anni, ma non in tutto il mondo. Il buon andamento dell'economia statunitense ha infatti spinto su le vendite di computer nel paese, tanto che Gartner e IDC stimano una crescita inedita dopo cinque trimestri consecutivi in negativo. Pareri discordanti sui numeri, ma stesso trend: +4.9% per IDC e +1.4% per Gartner, curioso poi notare che la prima vede HP in testa con 4.7 mln di unità e il 27.9% di share, mentre la seconda parla di Dell in testa con 4.1 mln di unità e il 27% delle quote di mercato.

Purtroppo il quadro nel resto del mondo è ben più negativo, il declino su grande scala in quest'ultimo trimestre appena concluso è stimato nel 5 percento circa (-4.5% per IDC e -5.2% per Gartner) e un numero di unità vendute che varia tra 62.3 e 64.3 mln.

Le stime di IDC (sinistra) e Gartner (destra) per questo Q2 2016

In entrambi i casi non cambia l'ordine tra i principali protagonisti del settore, con Lenovo in testa che perde leggermente terreno (-2.2% circa), HP e Dell rispettivamente seconda e terza, in grado soprattutto di aumentare le vendite e quote di mercato. Il resto della classifica, da entrambe le fonti, vede Asus ed Apple in quarta e quinta posizione, poco distante anche Acer in sesta posizione.

Situazioni differenti in tutto il mondo, ai buoni risultati del Nord America fa da contraltare il tonfo in America Latina, dove le instabilità politiche sono costate (anche) 5 mln di unità in meno vendute nel periodo e un pesante -20% sulla bilancia. In Europa e in tutta la zona EMEA continua il periodo di incertezza, con il mercato mobile che attira maggior interessi rispetto a notebook e PC, Gartner parla anche di un possibile vortice negativo creato dai prossimi effetti della Brexit, non solo per il Regno Unito ma per tutto il Vecchio Continente.



161

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cip93

Succede questo quando ci sono milioni di prodotti che suriscaldano le uova e poche soluzioni innovative che valgano la pena di essere acquistate..le (in)soluzioni di marketing poi ti lasciano li per molto tempo con i soliti i5

Boronius

Ah beh non certo Apple. Piuttosto che Apple mi butto nel fiume. Linux su desktop non ha speranza con quella mentalità del caxxo che hanno, un fork ogni 5 minuti. Se Windows tracolla passo ad un qualche Chromebook, ASUS ovviamente

Solaris X

Sai dirmi un'altra piattaforma alternativa valida in grado di accogliere un eventuale migrazione in massa? Linux? Quale dei millemila dialetti?

Windows dura finché dura il seven, dopo di che inizieranno le grandi manovre.

Aster

si era quella,beh in giro per l'europa si trovano ancora,anche se si sono concentrati sul health care e workstation,anche se un portatile u904 da possedere e sempre stupendo

Boronius

Ma non era Fujitsu-Siemens? Anni fa producevano server discreti, poi non ne ho più sentito parlare da nessun fornitore

Aster

Banche,ospedali, universita,istituti di fisica e calcolo,matematica applicata amministrazione pubblica ,centrali elettriche, trasporti ,porti ,aeroporti eserciti paesi eueuropei,fai un po te i conti

Boronius

Verso Apple dove?? Apple????

Boronius

Fujitsu?? Che share hanno?

Gabriele Di Flavio

Sono perfettamente d'accordo, aggiungerei che per l utilizzo di un utente medio un pc di 4-5 anni fa va ancora benone anzi magari con 70euro cambia il 5400rpm in un ssd per il so e sta apposto per altri 4-5 anni..è un dato di fatto che cpu di 5-6 gen. 8gb di ram e schede grafiche dedicate Servano relativamente a poche persone specialmente se vendono ancora pc con 4gb di ram hdd meccanico e schermo hd ready a 450 euro...

mauro morichetta

Credo sia lecito farsi una domanda riguardo al popolo ed il territorio, purtroppo conosco molte persone che non sanno nemmeno usarlo nemmeno in maniera basica, abitando nella provincia romana, mi rendo conto che un popolo che non comprende le tecnologie non le comprerà mai. Quello che va forte da queste parti sono i tablet Android economici, a mio avviso mai soldi spesi peggio, meglio non averlo un'oggetto inutilizzabile con 1 GB di RAM.
Ritengo sia incredibile che vi siano portatili agli stessi soldi che però offrono una vastissima gamma di opzioni impensabili per i tablet Android. Qui non si parla di potere di acquisto ma di volontà di acquisto che è ancora più grave.

Aster

Si quello si sapeva gia nelle scuol,ma in ambito professionale mi sembra strano non menzionare Fujitsu con le sue workstation silenziose e performanti in certi ambienti di lavoro anche 24 ore al giorno come ospedali sanita aministrazione pubblica banche centri di calcolo avanzato matematica e università

Solaris X

La tabellina dice solo che Apple perde tot in un mercato in più forte contrazione, cioè che perde globalmente di più, salvo i big del settore windows che grossomodo tengono. Purtroppo la gara oggi è a chi perde di meno.

Fez Vrasta

ogni anno e' giusto per fare un'esempio. comunque cambia da azienda ad azienda. Penso che il mio discorso si capisca comunque.

italba

Non mi pare proprio che i PC vengano cambiati ogni anno, leasing o meno. Il periodo di ammortamento, se non sbaglio, è di 5 anni

Marco Introini

emorragia verso apple? dalla tabella di questo articolo si vede che apple ha fatto -8%...

Fez Vrasta

il problema e' che se l'azienda compra l'hardware, lo tiene fino a quando non funziona piu'. Se invece lo prende in leasing, ogni anno viene aggiornato dall'azienda che fornisce l'hardware (ergo, piu' acquisto di hardware da parte dell'azienda di leasing)

Andhaka

La batteria proprio ce la sognamo con la sindrome da sottiletta che ha contagiato il mercato.

Cheers

italba

Anche Google http://uk. businessinsider. com/google-chromebooks-outsell-apple-macs-2016-5?r=US&IR=T

Aster

Siamo in due unica coa che chiedo e l'impermeabilita a livello hardware,visto che la migliore batteria e una chimera ormai

Aster

A mw invece non piace sta moda a farlo sommigliare a ios ma capisco che markeeting fa da padrona se vedo icone uguali lo compro;)

Aster

Perche non un dell 5510;) o qualche msi ghost pro

Aster

Dipende che casa hai;)

Aster

Quindi asus ha superato Apple nei pc professonali

Andrej Peribar

Anche questo è vero.

Diciamo che risollevare le sorti dei "PC" è più complesso di quel che sembra. :=)

Solaris X

Ok, meno male. Avevo capito male.
Io non ho ben capito a chi ti riferisci con "mercato consumer", ma, primo non ci sono solo i casual ad usare PC desktop e simili computer più o meno fissi, ed il paradigma touch attuale per queste macchine è semplicemente sbagliato.
PC Desktop e Notebook hanno bisogno che si utilizzi l'hardware al top delle prestazioni. Pensa ai videogiocatori, ad esempio: A che serve un OS basato sul cloud come un telefono? A niente!

Squak9000

Capisco... ma io apprezzo il prodotto per quello che è... che poi ci lavori gente a me non interessa. Siamo in un blog di consumo e non di lavoro.

Andrej Peribar

A questi chi?!

Hai letto male, ho detto esattamente l'opposto.

Sto dicendo che il sistema universale non funziona più.

Sulle workstation e sui server è imprescindibile un certo di tipo di OS, come sono attualmente, ma il consumer non ha bisogno di potenzialità (e complessità) ma si immediatezza , cosa che hanno gli os mobili.

Poi li chiamiamo os mobili, ma sempre sistemi operativi sono.

Solaris X

E a questi tu rifileresti un'interfaccia da tablet? Con ink pen, tastiera virtuale ed assistente vocale? LOL. Ok, sono opinioni tutte buone...

Andrej Peribar

Parlo sempre di consumer.

Il PC in generale includendo server e workstaion con relativo OS duttile e scalabile è in questi settori imprescindibile :)

Solaris X

Io capisco il tuo ragionamento, ma devi contare che, riguardo alla mobilità, c'è un ampio spettro di dispositivi che vanno dalla mobilità ZERO, tipo server, workstation e PC fissi, alla mobilità completa dei tablet e telefonini.
Che ne facciamo di quelli? Non puoi trattare tutto come un telefonino/tablet, non ti pare?

Andrej Peribar

Non concordo.

Settore PC (notebook, aio, etc) = OS desktop
Non è un concetto valido nel consumer.

Poi alla fine sono opinioni, ma se mai avremo una crescita non sarà certo legata al so.

Vorrei farti notare che parte del problema è la facilita dei so mobili rispetto alla complessità di windows

YouNeedMe

In realtà sono stime discordanti tra loro, basta guardare i dati mondiali: senza Chromebook Gartner 64.295 milioni, IDC 62.363.

Che vendano poco ok, ma che i Chromebook diano vendite negative...forse glieli riportano indietro!

L'importante è il trend in queste stime, i numeri li sanno solo gli OEM.

YouNeedMe

Errorino: Avete ripetuto la tabella IDC per il mondo e non avete messo la loro stima pet gli USA.

petronio arbitro

trascendere o prescindere?

italba

Di aziende ne frequento, ma impiegati che lavorano alla scrivania col tablet o con lo smartphone ne vedo pochini. Magari ci giocano a Candy Crush, ma lavorarci ancora no

italba

non direi, anche se prendi il pc in leasing per le statistiche risulta comunque venduto, alla società di leasing invece che all'utente finale ma comunque venduto.

Solaris X

Per rilanciare il settore dei desktop serve un sistema operativo per desktop, non l'ennesimo sistema mobile buono solo per l'utilizzo amatoriale, o comunque limitato. Basta far la concorrenza ai telefonini dimenticandosi di una fetta enorme dell'utenza quale quella desktop.
Che poi ChromeOS stia prendendo piede nel settore educational in America a spese di Apple è pur vero, ma anche li, rappresenta un caso più che una vera tendenza. ChromeOS non è la soluzione, ed infatti sta tipo al gnente,2 percento.

Andrej Peribar

Visto che parliamo di "congetture" basta un chrimeos ( con chromebook) in salsa GNU, con la predisposizione ad esempio un linguaggio nativo.

Cosa che all'atto pratico, non tecnico, potrebbe fare qualunque degli attuali sistemi mobili.

Al consumer, si è compreso, serve immediatezza non potenzialità.

KenZen

Ha scritto "molto bene" in un contesto che intendeva proprio il contrario e la cosa è evidente e comprensibile anche da un bambino alle elementari.
Smettiamola di scrivere stupidaggini per cortesia e assumiamoci la responsabilità di ciò che diciamo.
Saluti

CAIO MARI

Quelli sono un caso disperato, sono 10 anni che falliscono nel settore mobile, da Windows mobile 6, se non si danno una mossa spariranno del tutto

CAIO MARI

Anche quello sta rallentando, proprio perchè i telefoni durano di più e meglio di un tempo

CAIO MARI

Dovrebbero solo trasformare l'applicazione iCloud Drive in un Finder, con iOS 10 gli hanno aggiunto i documenti e la scrivania del Mac, vedremo

moichain

gli unici che non si muovono quando calano le vendite sono proprio quelli di MS vedi il reparto mobile!

moichain

temo che hai ragione porta tanti clik!

Andhaka

Assolutamente... basterebbe limitare l'accesso ad una serie di cartelle con i file dove le varie app vadano a riversare i contenuti.

Per l'uso più impegnativo e "pro" è una cosa assolutamente imprescindibile.

Cheers

Frollino

Complimenti per aver parlato di numeri discordanti quando in realtà si tratta di cifre assolutamente coerenti, visto che il dato IDC - a differenza di quello Gartnet - tiene conto in USA dei Chromebook, ai quali va quindi il merito di aver fornito il contributo più significativo al valore della ripresa. Informazione di prim'ordine.

Andrej Peribar

Ma perché a volte in Apple si m4sturbano sul nulla (gli utenti vedono elementi multimediali non files) e appresso tutti i fanbot.

Ma il sistema cartelle ( che fa parte della più grande gestione del concetto scrivania) in alcuni casi è semplicemente più efficace.

Non dico di far accedere al sistema, ma alla home users.

È la via :)

Solaris X

Basterebbe così poco per invertire questa tendenza negativa. Basterebbe ripartire da seven, oppure che su Linux emergesse un dialetto egemone, cioè, in pratica serve un miracolo. C'è una marea di gente che sta procrastinando l'acquisto del PC da anni, e più si aspetta più l'emorragia verso Apple sarà pesante.

Andhaka

Vero, ma quel fisso consuma anche un bel tocco di corrente. ;) A quanta gente davvero serve quel tipo di potenza quando un portatile ben carrozzato li soddisfa in pieno e ha ovvi vantaggi di spazio/consumi dalla sua parte?

Alla fin fine, ad ognuno il suo, no?

Cheers

Andhaka

In generale sarei d'accordo, ma l'abbandono o comunque il poco lavoro sulle app davvero Pro da parte di Apple e l'abbandono totale del Mac Pro a livello di aggiornamenti, anche minori, per oltre tre anni non fa ben sperare.

Un tempo Apple DOVEVA tenere buono lo zoccolo duro di professionisti creativi, categoria che l'ha tenuta a galla in tempi bui, ma oggi come oggi, facendo un calcolo di freddi numeri, è una categoria che non serve più a molto.

C'è l'effetto immagine in teoria, ma con la potenza del brand Apple nel 2016 non so quanto davvero serva (l'utenza attuale non segue il tipo di notizie e mercato che prende il mac Pro e poi influenza la scelta di acquisto).

Cheers

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0