
11 Agosto 2016
Pochi giorni fa vi avevamo riportato le prime indiscrezioni sul prezzo di HP Elite X3, il flagship business con Windows 10 Mobile, che dovrebbe costare 699 euro in Italia a settembre. Oggi abbiamo qualche informazione in più su quello che probabilmente è il bundle più interessante, ovvero quello con il Mobile Extender (il "portatile vuoto" a cui HP Elite X3 si può connettere grazie a Continuum).
Secondo i colleghi di thewindose il costo sarà di 1200 euro. Il pacchetto includerà anche una dock Continuum tradizionale. Anche qui viene confermata la data di uscita intorno a settembre; pare che, almeno per il momento, in Francia non sarà disponibile la colorazione dorata.
Principali caratteristiche tecniche:
Commenti
lo vedremo dalle vendite e dal fatto che avrà/non avrà un successore
se è vero quello che dici
A pensarci bene, avendo il client di virtualizzazione su un Android puoi comunque usare lo smartphone, il client va in background ma tanto föttesega, il software x86 gira comunque sul server remoto e di sicuro non si "blocca"
Il software x86 gira in remoto, avendo un apposito software client e relativo abbonamento anche un Android da 200 Euro ti fa il miracolo
Ma scusa sei serio? Un notebook discreto viene 600 Euro, un Android medio gamma viene 250, con 850 Euro già si lavora benone e in piena mobilità
Si ma la CPU non ha velocità infinita, ad un certo punto ci sarà una bella saturazione
Si ma è quasi tutto fumo, ad esempio quanto mi costa in 2 o 3 anni il servizio di virtualizzazione remota x86?
ma quali aziende spendo 1200 euro per un telefono!la mia al massimo da il 550 o 635 ai quadri e ai dirigenti danno iphone!
Perfetto, qui volevo arrivare, continuum può e deve dare il meglio di se con le UA non facendo girare da remoto le x86, altrimenti anche in portabilità diventa un limite (basti pensare alla quantità di dati necessaria per un flusso video costante).
Continuum deve diventare un vero e proprio w10d (senza il supporto alle x86 viste le cpu arm) in grado di far girare le ua in finestre ridimensionabili, e con tutte le impostazioni/feature della controparte desktop, e si deve spingere anche pagando alla rapida diffusione/conversione di tutti i più importanti sw win32 in UA.
Solo così può avere un senso, w10m, le UA, e continuum in particolare, che al momento è la brutta copia di se stesso
ma è normale, ma questa è una soluzione per ambiti business in cui dare in dotazione solo il telefono sarebbe troppo poco, dare in dotazione telefono e computer è troppo, allora questa è una perfetta via di mezzo.
Basta guardare sulla pagina facebook Windows su uno degli ultimi post del Lumia 950 per vedere come ci siano diverse persone che usano Continuum che nemmeno ha le app x86 per lavoro tutti i giorni.
io uso il pc e lo smarphone a parte, e fidati funziona meglio, soprattutto le x86 ;)
Come, scusa?
Si sa fin dall'inizio che questo è un telefono creato per le aziende.
lavori in hp per caso? hai fonti riguardo a ciò che dici? in ogni caso, dubito fortemente che la situazione sia rosea come dici...anche perchè altrimenti sarebbere uscito prima a mio avviso
Io sto ancora aspettando il nome di un cellulare che virtualizzi app x86 su schermo esterno e che nel frattempo non diventi inutilizzabile ma che, anzi, possa essere utilizzato come se fossero due cose completamente separate :)
Grazie per averci fatto sapere a tutti quanti che non conosci minimamente cosa significa virtualizzare un programma x86 e avere al tempo stesso la possibilità di non perdere le funzioni del cellulare.
Grazie ancora :)
beh, x86 da remote desktop volendo li fai girare anche sul bit bit
Ancora ma quali ap x86 o ma piantale che qualcuno ci crede magari! Funzionano solo le universal ap è male pure! Dai f noi delle palle levati di torno!
E quindi?
Aspetto tranquillamente che tu mi dica quale altro telefono con questo profilo hardware eccellente ti permetta di eseguire su schermo desktop applicazioni x86 e al contempo di usare il cellulare come fossero due cose completamente distinte tra loro.
Fai pure con calma.
come quello di sfoderare la spada in loro difesa ad ogni commento critico!
i programmi X86 funzionano con l'emulazione dai non facciamo le cose più grandi di quello che sono! mi girano tutte le app x desktop figurati!
Se non ti sembra tanto diverso il fatto che con l'HP Elite puoi usare i programmi x86 ed avere un telefono completamente indipendente da ciò che vedi dal monitor allora ci deve essere veramente qualche grande impedimento nella tua ermeneutica del testo scritto.
Ma è così tanto difficile capire che questo è un telefono che esce già praticamente venduto a tutte le aziende con cui hanno fatto accordi commerciali e che tutto quello che viene in più dai semplici consumer non è nient'altro che guadagno extra?
ma non mi sembra tanto diverso anzi questo era completo come parco app ed era un prodotto valido! il costo elevato è stata la causa del suo insuccesso!
Totalmente diverso anche solo per il fatto che mentre utilizzi il PC in modalità Continuum il cellulare è totalmente indipendente e puoi farci qualsiasi cosa tu voglia.
mi ricorda un certo asus phonepad che costava uno sproposito,ma non ha fatto molto successo o sbaglio?
ma no, la virtualizzazione sarà un servizio SOLO per aziende, a PAGAMENTO e la puoi fare anche oggi con qualsiasi device wphone, ios, android usando azure. Le app non vengono convertite in uwp girano su un server x86 che poi ti invia lo streaming e riceve i tuoi comandi.
Va be, ma li ti danno il telefono anche. In ogni caso, rimane una scelta azzardata
Da quello che ho capito dai vari siti americani, sembra che l'x3 in più abbia il collegamento con uno specifico servizio cloud che fa girare tutte le app convertite in uwp da .exe, però non essendo ancora in commercio ufficilamente va approfondita questa feature, sopratutto va provata per vedere se funziona davvero, e cmq richiede una ottima connessione ad internet, da noi non so quanto sia praticabile.
Si vero, però una volta che sono convertite possono girare via cloud, un articolo di windows central ne parla, vedremo se sarà una cosa concreta od una semplice suggestione.
il rumor originale parla anche di monitor, tastiera e mouse però
ti porti a casa un bel Asus t302 a prezzo di listino oppure un surface pro4 coreM
con gli sconti che ci sono in giro...
Si infatti, è roba aziendale che poco importa al consumer. Era per sottolineare la possibilità in risposta a tutti i commenti dei soliti che dicono che non si può fare
appunto
Avevo letto altrove che oltre a quello c'è anche monitor, mouse e tastiera, cover e pennino passivo.
si ma quella roba costa un botto...ci vogliono 10$ al mese per avere solo 40 ore di virtualizzazione. E se non sei un azienda non puoi comprarlo. E funziona anche con Android e iOS.
credo anche un mouse e una tastiera
infatti spero venderanno a parte il mobile extender per usarlo col mio 950 per il resto non capisco cosa abbia di meglio rispetto ai lumia.
non è una conversione del programma ma dell'installer. L'app Centennial comunque NON gira su windows mobile.
Sel il telefono costa al lancio 699 , il blocco con doc continuum costa telefono e finto portatile costa 1200 direi che lo si intuisce a grandi linee
mobile extender.
500€ per s7
E 700 per un computer
quanto costa? non lo trovo nell'articolo
Prendere per il cul0 windows mobile anche questa settimana... Fatto!
Mette di buon umore tutto questo sforzo per qualcosa di inutile
Purtroppo ne produrranno pochissimi e il prezzo resterà in eterno a 699
E infatti concordo in pieno, salvo ovviamente il discorso relativo a mega aziende americane con la spocchia
Ammazza che prezzo folle...
Troppo caro il portatile vuoto ! Perde di senso.
Il guscio vuoto a € 400 è una mossa geniale!
Curioso di sapere quanti ne venderanno...
gli ultrabook si fanno pagare, ma ti assicuro che valgono i soldi spesi...piuttosto spendi meno sull'ambito telefonico (note 5?)
In ogni caso è sicuramente più versatile la combo: note + ultrabook win
che la combo "offerta" da questo hp (spenderesti 1200 euro per non avere un vero pc)
Certo certo, non li ho visti ma non metto in dubbio le prestazioni!Il mio è solo un ragionamento economico, sicuramente dal punto di vista della portabilità gli ultrabook sono comodissimi