Microsoft vuole rivoluzionare lo storage: un video di 200MB impresso nel DNA

08 Luglio 2016 35

L'uso di DNA (sintetico, s'intende) come supporto per immagazzinare i dati digitali sembra promettere risultati interessanti. In passato abbiamo visto società come Technicolor archiviare un film in una piccola fiala, mentre oggi arriva la notizia di un nuovo, importante traguardo raggiunto da Microsoft, in collaborazione con l'Università di Washington.

200 MB di file multimediali di vario tipo (libri e un videoclip degli OK Go ad alta definizione) sono stati codificati (e poi decodificati con successo) in un'area "molto più piccola della punta di una matita". Con le stesse proporzioni, tutte le informazioni di un datacenter potrebbero occupare lo spazio di qualche zolletta di zucchero; tutte le informazioni di Internet potrebbero stare in una scatola di scarpe. Qualche anno fa una ricerca di Harvard era riuscita a immagazzinare 700 TB di dati in un grammo di DNA.

Naturalmente quell'obiettivo è ancora lontano. I ricercatori hanno ancora tanti problemi tecnici da risolvere, tra cui riuscire a lavorare con quantità di dati maggiori.

Fino ad oggi, i ricercatori del team Microsoft e UW, sono riusciti ad imprimere su stringhe di DNA il video in alta definizione "This Too Shall Pass" della band statunitense, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo in più di 100 lingue e i primi 100 libri del Project Guttenberg. L'utilizzo dei dati è sempre maggiore, tuttavia la crescita è esponenziale e le soluzioni tecnologiche attuali non sembrano stare al passo con queste necessità.

I vantaggi del DNA sono molteplici: è compatto, densissimo e si conserva nel tempo. Basti pensare che dopo migliaia di anni è stato ritrovato del DNA di mammut in buone condizioni. Microsoft non è ovviamente l'unica a studiare questo nuovo approccio, i benefici del DNA come mezzo d'immagazzinamento sono noti a tutti e i team a lavoro su simili soluzioni sono svariati in tutto il globo.

Il vero problema attuale sta nei tempi di sintetizzazione (codifica) e sequenza (decodifica) dei dati, per questo motivo non si può ancora parlare di soluzioni pronte per il mercato dell'archiviazione dati. Invece crescono a dismisura le capacità sfruttabili, sono addirittura migliaia di volte superiore a quella raggiungibile lo scorso anno

Il principio di funzionamento è complesso ma segue le regole già impostate dalla natura: il DNA contiene le molecole che possiedono le istruzioni su come funzionano i sistemi viventi, gli scienziati non fanno altro che sostituire queste informazioni con dati digitali, foto, video e documenti.

Inizialmente i dati digitali ("0" e "1") vengono tradotti nelle lettere dei quattro nucleotidi base del DNA: Adenosina, Citosina, Guanosina e Timidina. A quel punto le lettere (ancora in formato digitale) vengono immagazzinate all'interno delle molecole e messe insieme lungo le stringhe di DNA. Un processo lungo e ancora agli albori, ma la strada sembra segnata e la natura la utilizza già da miliardi di anni.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
cip93

sul tuo commento potresti argomentare una tesi di laurea..esistono ancora i 16 gb ma io scelgo i 64 a 899 per fare i selfie

glukosio

anche le memorie ROM non sono riscrivibili, e quindi?

Paolo Giulio

... se ho capito bene (leggendo anche altre fonti web), cmq PER ORA non è riscrivibile... "difettuccio" non da poco (sempre PER ORA) ...

rohmable

Credo che l'obbiettivo sia proprio quello di avere una memoria in sola lettura per permettere la conservazione dei dati per un lungo periodo di tempo. Ad oggi si usano ancora le memorie a nastro per fare ciò, ma rimangono ancora discretamente ingombranti.

Yosemite Sam

Approfondirò la natura molecolare di questo DNA allora

andreaspina

ahahah grandissimo!

nessuno29

Non devi immaginare il DNA con il quale lavori in laboratorio,qui si parla di DNA sintetico(non naturale quindi manipolato interpretato e modificato) incapsulato in "sferette" da 10-20 micrometri.Può benissimo essere conservato a T ambiente.

nessuno29

ahahahaha

Felix

Che poi mi sono ricordato di aver già far una battuta paragonabile a questa su un'articolo simile... però lì andava bene, qui c'è Microsoft nel titolo, perciò è una trollata ovviamente.

F5

Felix

Possono partire anche da 8GB per quel che mi riguarda, tanto so di quanto spazio necessito, e dunque continuerò ad acquistare il modello da 64GB (o da di più se in futuro avrò bisogno di più spazio).

Anto.b93

Tanto l' iPhone sempre da 16GB lo fanno

EmEr

Quale discussione? Quella in cui c'è un utente, ovvero il sottoscritto, che cerca di far bannare te, Marioz, Joel, 7strings perché passate le giornate ad insultare le persone come se nulla fosse?
O perché riuscite ad augurare la morte venti volte in un singolo articolo a svariati utenti come Marioz?

EmEr

Esatto, con in più la compiacenza dei moderatori che fanno finta di non vedere nulla perché questi utenti oltre ad insultare pesantemente fanno un macello di commenti.

Felix

Trollone?

Leggiti i commenti in questa discussione se ne vuoi vedere uno:
http: //apple. hdblog. it/2016/07/07/Apple-iOS-10-macOS-Sierra-Public-Beta/#comments

Palux

hai capito il modem/router.....sto gran fio de un Technicolor

Rover

ah!.. il classico trollone che passa la propria esistenza a denigrare sui commenti qualsiasi cosa che non è come vuole lui? (tipo quelli che vogliono Valentino Rossi morto; vedere la samsung/apple fallire ecc...) non sapevo, frequento poco Disqus, mi limito a leggere le notizie...

Undid Iridium

Il futuro!

SteDS

Concordo, tutto molto interessante, 700TB di dati in un grammo di materia è un risultato pazzesco e siamo solo all'inizio.

SteDS

A dir la verità secondo una teoria piuttosto popolare su hdblog chi migliora diventa automaticmente chi inventa

AllBlack

È bello vedere progressi tecnologici del genere, per quello che ho capito c'è ancora tanto lavoro, ma la strada sembra quella giusta!

EmEr

Bisogna conoscere il personaggio che insieme alla sua cricca di utenti Apple insulta, augura la morte e scrive scempiaggiani con il consenso dei moderatori di questo blog che non li hanno mai bannati. Ma tanto, va bene a tutti così qui dentro.

Rover

io sinceramente non leggo una critica a microsof nel commento di "Felix"... ma comunque libera interpretazione, e comunque non sempre bisogna "inventare" per essere i migliori, c'è anche chi "migliora" il già esistente (semi cit.)

Giancarlo

Già mi ci vedo a fare la PCR per copiare i dati!

Flint

Idoli

EmEr

Grazie dei tuoi commenti tecnici volti a denigrare qualsiasi notizia in cui compaia il nome di Microsoft. Anche fosse qualcosa di rivoluzionario come questo. So che é dura quando il maggior contributo alla scienza é stato il Force Touch da parte di Apple (che poi i motori aptici esistevano anche prima, non si é inventata nulla) ma fatti forza. La tua bella doppia fotocamera sta arrivando.

Felix

In un futuro non molto lontano:

"Quanta memoria ti è rimasta sullo smartphone?"
"Uno sputo e mezzo..."

io sono nappo

la suola intera della scarpa è dedicata a sasha grey.

EmEr

Dopo gli studi di Wiener e soci che hanno aperto l'era dell'informatica, si sta tornando finalmente alla cibernetica :)

EmEr

Nel video di presentazione dice che dura molto più di qualsiasi supporto attuale alle giuste condizioni, centinaia e centinaia di anni.

Yosemite Sam

Il DNA da protocollo è normalmente conservato a -20/25 gradi C in un buffer che neutralizza l acidità delle basi (tipo EB)

gp

tra 1 grammo di dna e 700 TB c'è una bella differenza di dimensioni.. è interessante sapere che 700 TB sono più o meno 1.5x10 alla 20 paia basi

Kluhpas

Dopo quanto si biodegrada? Quanto tempo ci vorrà per codificare e decodificare? In un primo periodo verrà, probabilmente, utilizzato solo in data center come backup aggiuntivo, la vedo dura a conservare del dna sintetico in un normale computer. O sbaglio?

asca26

Quindi in sostanza tutto il porn0 in una scatola di scarpe.
Chissà quante soffitte e garage si libereranno grazie a questa ricerca.

Yosemite Sam

Da biologo non vedo l utilità pratica, se non quella di conservare dati di backup di DNA sintetico a -25 °C in una eppendorf con buffer EB... Aldilà di questo è molto interessante

saccottino

Il Prossimo slot per cellulari e tablet sarà un pungidito

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0