
10 Febbraio 2023
Essere una multinazionale leader del mercato non significa automaticamente riuscire a diversificare con successo il proprio business in diversi settori. Ne è una prova quanto è avvenuto lo scorso mese di novembre, quando il colosso delle bevande Pepsi ha provato ad entrare nel settore della telefonia mobile presentando uno smartphone – il Pepsi P1 – senza riuscire però ad ottenere il finanziamento necessario tramite crowdfunding. A distanza di meno di un anno, però, la multinazionale americana ci riprova e lancia sul mercato cinese l’inedito P1S.
Il dispositivo è comparso su un sito online locale ad un prezzo piuttosto limitato e pari a circa 95 euro (90 euro in promozione in questi giorni).
Pepsi P1S è un dual SIM dotato di sistema operativo Android 5.1 Lollipop ed è caratterizzato dalla presenza di un display Full HD da 5.5 pollici curvo 2.5D, un processore octa-core MediaTek MTK6592 da 1.7GHz, 2GB di RAM, 16GB di memoria interna espandibile fino ad ulteriori 64GB, un sensore delle impronte digitali posto sulla scocca posteriore, connettività 4G LTE, WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS, una fotocamera anteriore da 5 megapixel, una posteriore da 13 megapixel realizzata da Panasonic con dual flash ed una batteria da 3000mAh.
Pepsi P1S misura 152,2x76,2x7,7mm per 158 grammi di peso ed è disponibile nelle colorazioni Gold e Silver.
Non si hanno informazioni in merito all’eventuale disponibilità dello smartphone al di fuori del mercato cinese.
Commenti
Come valore intrinseco alluminio e plastica sono entrambi scadenti, se si parla di leghe di alluminio superleggero usate anche nei motori rotax degli aerei é un altro discorso, anche perché il policarbonato puó essere lavorato più volte e raggiungere prezzi elevatissimi. Ti faccio un esempio, io ho una yamaha xt, ho rotto il cupolino e il parafango. Sono due semplici pezzi di plastica ma portandoli dal carrozziere mi ha detto che ci vogliono dei giorni di lavorazione che con del metallo non sarebbero necessari. Smerigliare, aggiungere vetroresina, scartavetrare, altra vetroresina, asciugare e dipingere con dell'aggrappante. Tutto alla modica cifra di 150 euro (un altro carrozziere più capace mi ha chiesto 250 euro). Per farti capire che ci sono lavorazioni differenti per plastica e alluminio, anche se ammetto che sono uscito un po' fuori discorso trattandosi di smartphone (a mio parere il paragone potrebbe reggere con le dovute proporzioni). Per me il vetro sullo smartphone ha più valore intrinseco ma é più delicato ed ha alcuni svantaggi. Scusa la lunghezza paragonabile alla bibbia ;)
Io ho scoperto che la moby tommy è stata fatta dai cantieri Samsung (una nave XD)
Ma il doppio flash dov'è? In foto ce ne è uno solo.
No vabbé, ma che c'hanno in testa i giapponesi! ahahah
Obbligatorio. ;)
Lol ma sei anche "ingegnere" gestionale! Adesso capisco perché non andiamo d'accordo! ;)
Infatti ho fatto carriera, mattacchione :)
Si vede che c'è una buona ragione per cui non fai più il progettista.
Ma va là mattacchione, ho lavorato come progettista so bene i costi...ti assicuro che non capisci una mazza, puoi però esibirti a zelig ihihi
Ci sarà preinstallata quell'app per far finta che lo schermo sia pieno di liquido tipo bicchiere, ma con la Pepsi?
Sono uscito da due ore da una fabbrica di profilati in plastica e metallo, penso di conoscere abbastanza bene come funzionano queste cose, le mie ricerche non le ho fatte su internet ma chiedendo a qualcuno ancora più esperto di me e su cataloghi, l'htc non si occupa di produzione di niente, il prezzo varia, le può costare pure un milione di euro ma quello é il prezzo che le fanno alla vendita lucrandoci non il prezzo di produzione. Ai Pokemon non ci giocavo da bambino figuriamoci adesso. Ti lascio ai tuoi fanatismi, non mi rispondere più.
Su questo sono d'accordo ;)
Visto che ti sei documentato posta il link pure che aspetto ahah...
Ti ho detto che la stessa htc ha confermato quello che ti ho detto e vendeva l'equivalente in plastica a 100 euro in meno...
La domanda piuttosto è perché parli senza sapere una mazza delle realtà industriali?
Parla dei pokemon...
Ti ho già detto la mia opinione ma pur essendo sicuro di tutto ciò che ti ho scritto più sopra sono andato a cercare conferma e a ricercare ma tutto é a favore della mia tesi, tu sostieni la tua opinione come un fondamentalista, detto ciò se conosci veramente un modo di creare stampi resistenti e di qualità con 50 cent metti su un azienda e ti assicuro che spiazzeresti tutti e faresti un botto di soldi. Riguardo questa "discussione", per me può finire qui, ho obbiettivi più importanti che convincerti, credi a quello che vuoi, ti chiedo di non rispondermi più e farò altrettanto perché a quanto pare l'educazione e il dialogo non sono le tue priorità.
Per 95 euro sembra un buon prodotto basta coprire la scritta pepsi
il punto é che sei solo ignoran te, quindi parli a vanvera.
uno stampo di policarbonato costa circa 50 centesimi, ed è la cosa più economica e grezza.
Non è fibra di vetro nè nulla particolare, semplice plasticaccia.
Per l'alluminio vale la serie e soprattutto ha costi di lavorazione che non ha certo la plastica stampata.
Informati prima di sparare idiozie, così fai solo perdere tempo :)
In effetti...
Però a sto punto penso che un prodotto con specifiche maggiori, dal prezzo sempre contenuto, avrebbe maggiore appeal.
Prima di tutto bon ho capito perché rispondi due volte, forse pensi di sopraffarmi sparando due volte a caso? Seconda cosa, sai quali sono gli stampi da 50 centesimi? Sono quelli usati per costruire i giocattoli cinesi che si rompono solo a guardarli, per costruire la scocca di uno smartphone in plastica serve un materiale apposito che resista alle sollecitazioni, prima di tutto alla fabbrica arriva la plastica pretrattata, nella maggior parte dei casi sotto forma di granelli, poi a discrezione della fabbrica e di cosa si vuole ottenere la plastica può essere trattata di nuovo fino ad ottenere il risultato voluto, a questo punto si farà lo stampo, lo stampo della plastica é complicato e i pezzi venuti male o con difetti sono molti di più dei corrispettivi in alluminio e ciò incide sul costo, poi, chi ti ha detto che la plastica non viene lavorata dopo lo stampaggio? Nella maggior parte dei casi succede proprio il contrario visto che ciò che esce dallo stampo fa ca*are. Poi secondo te i lavori di finitura, brasatura e chi ne ha più ne metta, li fanno a mano? É tutto automatizzato come nella produzione della plastica. Il fatto che la plastica non dissipi niente poi? Per prima cosa non ho capito cosa centrasse visto che stiamo parlando dei costi di produzione, se non sei in grado di parlare di ciò parliamo di altro, seconda cosa, il fatto che non dissipi il calore é un vantaggio visto che percepirai il calore sulla tua mano solo dopo ore e ore di telefono sotto sforzo, il calore può stare benissimo all'interno del telefono, i chip odierni possono pure raggiungere temperature di cento e passa gradi senza deteriorarsi. Poi il fatto che htc producesse un telefono in plastica a cento euro di meno, non hai pensato che forse fosse un pretesto per far pagare di più visto che l'alluminio é più desiderato? L'alluminio ha sostituito la plastica sui telefoni per la sua eleganza e perché la gente lo preferisce, non di certo perché é migliore(che poi come si definisce é un mistero) della plastica. Ribadisco che un pezzo in alluminio o in plastica ha lo stesso prezzo con differenze minime poi é ovvio che non puoi paragonare l'alluminio dell'iphone con la plastica di una cineseria, sulla plastica del 950 non mi esprimo, non l'ho mai visto dal vivo e per quanto mi riguarda potrebbe anche far sch1fo. Per ultimo, bello dare dell'igno0rante a qualcuno da dietro a uno schermo, poi ci si rimane quando si viene sbiancati a dovere quando ne sa più di te. Per tua informazione ti scrivo da una fabbrica di profilati in plastica e metallo e sono giá 6 anni che studio chimica e fisica, poi sei libero di non credermi, non ne rimarrei stupito. Ps. Mi spiegheresti questo metodo di ottenere stampi perfetti con 50 cent? Spiazzeremmo tutta la concorrenza!
commentone ! LOL
Io rutto di brutto con la pepsi
sblocco schermo con rutto
se lo regalano con le merendine perché no?
si esatto, almeno l'articolo di hdbog dice che è il primo octacore..
in Italia fa schifo, prova la max se vai in Inghilterra
Cattivo haha
Iiih, han dimenticato di scrivere che fa venire il cancro anche a chi non la beve... :D
Se ne sentiva proprio il bisogno...
Voglio lo smartphone "Rosita edition" del Mulino Bianco...
Ma se lo agiti sgassa?
Poveracci, ma mica stupidi....
E la Microsoft???? .....ops
Mi sembra di aver già visto un thl identico ma non ricordo dove... Comunque a breve ci ritroveremo con più modelli di smartphone in vendita che persone, ne stanno presentando uno al giorno!
Ma anche no.
Uno stampo di plastica non viene lavorato, fresato, sterato, lucidato, etc..e per gli smartphone ha un costo di circa 50 centesimi.
L'alluminio se di ottima qualità e soprattutto ben lavorato ha costi esorbitanti, può arrivare anche ad 80 dollari.
La stessa htc ha ufficializzato quanto ti sto dicendo non a caso, negli scorsi anni rilasciava anche la versione povera in plastica dei sui top a 100 euro in meno.
La plastica va bn su tel di 60 euro...e infatti non penso si trovi più su smartphone di buona qualità, magari non tutti useranno una serie 7000 ma almeno è meglio della plasticaccia, che non solo è orripilante al tatto ma non dissipa una mazza. L'ultimo che ho preso in plasticaccia è stato il 950 xl, ho ancora i brividi per i suoi scricchiolii xD
ma si beve?
Il telefono che tutti aspettavano!
L'acqua San Benedetto dove la lasci scusa?
Tanta gente si sarà accorta che le loro bevande, e le bevande zuccherate in genere, sono veleno puro.
Eh ma quelli si pagano
Si perché giustamente loro fanno lo stampo e lo buttano sul telefono così come esce, senza rifiniture, senza correzioni, nella macchina buttano direttamente petrolio non raffinato, gli additivi non li usano, i pezzi venuti male non incidono sul prezzo ecc. Che poi policarbonato, che significa? È come dire legno, si va dai 2 euro e mezzo dal falegname sotto casa fino a cifre stratosferiche. Ti pare che su un telefono che deve essere sempre a contatto con l'utente si usa uno stampo dal prezzo prossimo allo zero? Ci sono anche plastiche più costose dell'alluminio, e poi, secondo te sui telefoni usano l'alluminio costoso? Quello usato per i motori da pista, quello per le applicazioni meccaniche estreme? Lo sappiamo tutti che alcuni tipi di quello 7000 ad esempio costano molto ma cosa centra con gli smartphone? L'alluminio 7000 costoso é quello usato nel settore aerospaziale dove é molto diffuso, secondo te andranno a mettere lo stesso alluminio 7000 su uno smartphone? Per caso il tuo telefono decolla a fine giornata? Allora io ti dico che la plastica del mio telefono é costosa perché esistono tipi di plastica che appartengono alla sua stessa classe, usati per creare fibre molto richieste nel campo ottico. Evitiamo di spararle grosse, attualmente lavorare un pezzo(che andrà su un telefono) in alluminio o plastica ha dei prezzi molto simili, la differenza é irrisoria. Lo stampo dal prezzo prossimo allo zero é qualcosa che nemmeno nei paesi dell'africa sub-sahariana.
Dopo la Pepsi anche la Barilla e la Mulino Bianco si metteranno a produrre smartphone Android?...
A 90 euro?
Vale anche per la Pepsi..
Useranno le lattine riciclate per i materiali?Non sarebbe stata una cattiva idea tutto sommato e forse avrebbe avuto un senso cosi'.
A ognuno :D
Tutta la vita Pepsi :D
Mettere uno Snap650, no?
Infatti i gioelli li fanno in alluminio, non lo sapevi? :D
Aspetto il Rovagnati R7 Plus
Mah, io la vedo un po' una scusa... esistono i sondaggi per questo, che sono del tutto gratuiti e molto meno 'stringenti'
Serve tante volte x vedere davvero quanto la gente sia interessata o meno al prodotto.. Non è la prima multinazionale che fa ciò