
Video recensione 29 Giu
01 Settembre 2023 247
Il mercato degli indossabili è tra quelli che più sono cresciuti nel corso dell’ultimo paio d’anni, sia per quanto riguarda gli auricolari che per smartband e smartwatch. Le ultime due categorie in particolare si sono ampliate molto arrivando spesso a sfiorarsi, proponendo dei modelli ibridi che soddisfano alcune esigenze specifiche, ma non tutte. A tale scopo è utile dividere la grande famiglia degli indossabili intelligenti da polso in tre sottoinsiemi, a ciascuno dei quali corrisponde una guida, aggiornata a settembre 2023. È un mercato molto sfaccettato in cui è davvero difficile tracciare dei confini precisi e inequivocabili, ma in qualche modo bisogna semplificare.
SMARTWATCH: per esempio i prodotti con WearOS, (Tizen) o Apple Watch, si tratta di orologi capaci di gestire numerose funzioni intelligenti, permettono di installare app di terze parti e spesso sono dotati di connettività eSIM che permette di lasciare a casa lo smartwatch. Alcuni di essi hanno qualche funzione sportiva, ma sono pensati prevalentemente per l'uso di tutti i giorni. Per via di queste funzionalità avanzate, generalmente sono quelli dall’autonomia più risicata. Ne parliamo proprio qui.
FITNESS TRACKER: si tratta di "orologi" (termine tecnicamente corretto, visto che, beh, mostrano l'ora!) generalmente economici e pensati per l'uso di tutti i giorni, monitorano le attività quotidiane (passi, calorie, battito ecc), godono di qualche funzione smart come le chiamate, la possibilità di leggere le notifiche con un ampio display a colori, a volte la possibilità di installare app, gestire musica, meteo e sincronizzare tutto con app per la salute installate sullo smartphone. Gli ibridi hanno spiccate doti per il tracking dello sport, ma sono meno completi degli sportwatch puri, ad esempio non hanno la possibilità di collegare accessori o di preparare dettagliatamente gli allenamenti. Alcuni assomigliano agli smartwatch veri e propri, e in genere li si chiama "smartwatch ibridi"; altri quasi a dei braccialetti, e qui interviene il termine "smart band".
SPORTWATCH: sono prodotti degli storici brand che si occupano prima di tutto sport, come Garmin, TomTom, Polar, Suunto. Sono settoriali e dedicati esclusivamente a chi fa sport, la massima funzione smart di cui dispongono sono le notifiche e la gestione della musica via Bluetooth, per il resto si concentrano sul monitoraggio dell'attività sportiva e lo sanno fare molto bene.
Il dispositivo indossabile di Xiaomi va a sostituire la fortunata Mi Band 6, arrivata in Europa a marzo 2021 e che abbiamo avuto occasione di provare nella nostra recensione. Dotata di display AMOLED da 1,62", ha un'area visibile il 25% più grande rispetto alla generazione precedente. Mette a disposizione tanti strumenti per il monitoraggio dell'attività sportiva con più di 110 sport, cui si aggiungono le funzioni Carico allenamento, Durata del recupero e Intensità allenamento. É altresì presente la misurazione della quantità massima di ossigeno da raggiungere durante le sessioni sportive (VO2 max).
È arrivata in Italia a inizio marzo 2023 dopo qualche mese di esclusiva per il mercato cinese, e rappresenta una delle iterazioni più moderne e al passo coi tempi del concetto di smartband. Ha un display AMOLED bello ampio, diagonale di 1,47", con bordi curvi, supporto Always-On e buona risoluzione, e una discreta dotazione di sensori che la rendono più che versatile - oltre all'immancabile cardio (che peraltro può funzionare 24/7, non scontato in questa fascia di prezzo) c'è infatti un misuratore di SpO2.
L'hardware permette di monitorare 96 diverse tipologie di attività fisica oltre a sonno e ciclo mestruale. La smartband permette di controllare da remoto la riproduzione musicale del telefono, oltre che attivare la torcia, impostare timer e altro ancora. È disponibile con cassa in tre colorazioni differenti e cinturini in silicone coordinati.
Honor Band 7 è resistente all'acqua fino a 5 ATM e ha un peso di appena 18 g. La batteria, a detta di Honor, garantisce un'autonomia fino a 14 giorni, 10 con uso intenso. La ricarica rapida permette di recuperare due giorni di autonomia in 5 minuti, mentre quella completa "0-100" avviene in 65 minuti. L'app è compatibile sia con Android sia con iOS.
Uscita ad aprile 2022, Vivosmart 5 di Garmin è una smartband che va a migliorare, senza stravolgere, in già ottimo precedente modello. Tra i suoi punti caratteristici citiamo l'estetica sobria, ma curata, il display OLED più grande del 66% rispetto al predecessore, l'ottima qualità Garmin nel monitoraggio dei classici parametri come passi o distanza percorsa, saturazione ossigeno 24h su 24, monitoraggio sonno e livelli di energia. Tra le funzionalità presenti, citiamo anche la sezione dedicata agli esercizi di respirazione, idratazione corpo e gli alert relativi ai momenti più indicati per praticare attività fisica.
Disponibile in colorazioni delicate, garantisce fino a 7 giorni di utilizzo, ha una scocca impermeabile e viene gestita tramite l'app per smartphone Garmin Connect. Non ha di GPS, ma consente di inviare risposte rapide ai messaggi, utilizzando device Android, e gli recente Garmin Vivosmart 5, funzione particolarmente utile in caso di necessità.
Con Charge 5, FitBit rinnova il tuo bracciale smart top di gamma, un prodotto che riprende tutte le qualità già presenti nei precedenti modelli e le arricchisce con un design più curato, peso inferiore, display AMOLED rettangolare e nuove funzionalità. Oltre al GPS integrato, il sistema di rilevazione della frequenza cardiaca molto preciso e FitBit Pay per effettuare pagamenti contactless (tramite NFC), ecco arrivare la scansione EDA e il FitBit ECG. Il primo sfrutta la misurazione dell'attività elettrotermica per monitorare la risposta del corpo allo stress, mentre il secondo è utile (utilissimo) per rilevare i segnali della fibrillazione atriale tramite elettrocardiogramma.
Un altra novità è rappresentata dal Livello di Recupero Giornaliero che vi informerà sui migliori momenti per allenarsi o riposarsi. Pressoché invariate le funzionalità smart, già complete e funzionali nel Charge 4, ma che, grazie allo schermo touch a colori, acquistano una praticità di utilizzo ancora superiore. Questo indossabile rappresenta il miglior fitness tracker compatto, attualmente disponibile in commercio, il modello da battere che riesce a competere con molti smartwatch di fascia media e alta.
Xiaomi Smart Band 7 Pro è più uno smartwatch che una band. Un dispositivo leggero, comodo e adatto a qualsiasi tipo di polso, dotato di un display AMOLED da 1,64 pollici che offre una luminosità di 500nit (che può essere impostata manualmente o in automatico). Peccato per l'assenza di tasti fisici, visto il focus verso gli allenamenti - ci sono più di 110 modalità sportive - si poteva prevedere una modalità per interagire con più facilità con il dispositivo durante l'attività sportiva.
Le funzionalità offerte sono davvero tante, dalla possibilità di ricevere le notifiche (ma non si può rispondere) sino ad Alexa, dal GPS integrato al monitoraggio del fitness, del sonno, del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue. Un gran peccato l'assenza dell'NFC, che del resto manca anche su Smart Band 7.
È probabilmente il miglior smartwatch prodotto fino a ora dal brand di proprietà di Google. Ha uno stile senz'altro particolare, con quel display dal rapporto quasi perfettamente quadrato e con i bordi belli arrotondati. Versa 4 ha il GPS integrato e una buona scelta di sensori, ragionevolmente precisi che lo rendono adatto all'attività sportiva, magari senza troppe pretese.
La dotazione di sensori è completa (c'è anche il monitoraggio della SpO2), e le funzioni di tracking sono molto complete - sia in ambito sportivo sia per esempio per il sonno. La sua marcia in più è l'integrazione con la piattaforma software/cloud di Fitbit, che anche grazie all'integrazione delle tecnologie Google risulta una delle migliori per visualizzazione dati, consultazione e analisi. Purtroppo molte delle funzionalità più interessanti richiedono un abbonamento.
Un brand che ha parecchio da dire è Amazfit con un ventaglio molto ampio di proposte indossabili dal design pulito e accattivante. Tra questi ci sono i nuovi Amazfit GTR 4 e GTS 4, entrambi dotati di tecnologia dell'antenna GPS a doppia banda con polarizzazione circolare per una elevata potenza del segnale di posizionamento e supportano fino a 5 sistemi satellitari (che diventeranno 6 con un prossimo aggiornamento firmware).
Sono più di 150 le modalità sportive, tra cui calcio, tennis e nuoto, per 8 di queste il riconoscimento è automatico (sono invece 15 gli esercizi riconosciuti in automatico, che diventeranno 25 con il prossimo firmware). Sono integrati anche gli strumenti Track Run e Golf Swing, la sincronizzazione dei dati può inoltre avvenire con Strava e, in futuro, anche con Adidas Running. L'algoritmo di stato dell'allenamento PeakBeats consente di ottenere informazioni ad ampio raggio, a partire dal VO2 Max al termine dell'allenamento.
Amazfit GTR 4 ha una cornice in metallo, una lunetta in vetro antiriflesso e una corona sul lato. Il display AMOLED da 1,43 pollici è always-on e può essere personalizzato con oltre 200 quadranti. É disponibile in Superspeed Black, Vintage Brown Leather e Racetrack Grey.
Amazfit GTS 4 pesa 27 grammi, ha un telaio centrale in lega di alluminio e una corona di navigazione tagliata a gemma. Il display always-on AMOLED HD da 1,75 pollici ha un rapporto schermo-scocca del 72,8% ed una luminosità di 341ppi, è personalizzabile con più di 150 watch face. I colori sono quattro: Infinite Black, Misty White, Autumn Brown e Rosebud Pink.
Grazie alle offerte spesso presenti online, Xiaomi Watch S1 diventa uno dei più consigliati all'acquisto. È caratterizzato da un display AMOLED circolare da 1,43’’ molto grande e leggibile, dotato di regolazione automatica della luminosità, rivestito in vetro zaffiro, con modalità always on e possibilità di personalizzazione con 100 quadranti differenti. La cassa da 46 mm lo rende adatto a polsi non particolarmente esili, il design è lineare e pulito.
Resistente all’acqua fino a un massimo di 5 ATM, è dotato di un contapassi preciso, di NFC, di GPS e altri sensori vari che segnalano altitudine, pressione atmosferica, ossigenazione del sangue, battito cardiaco, sonno, livello di energia e di stress. Il sistema operativo è reattivo, ma non è possibile interagire con le notifiche, né rispondere alle telefonate. L’app Xiaomi Wear è ben fatta e l'autonomia è di 12 giorni con utilizzo standard (esiste una modalità a risparmio energetico che permette di arrivare fino a 24 giorni). Da segnalare che l’ultimo aggiornamento ha portato l'assistente vocale Alexa in italiano e anche la funzione otturatore.
Chiudiamo questa guida con Huwei Watch Fit 2, lo smartwatch entry level della gamma Huawei, che ha un design rinnovato e un’esperienza di monitoraggio della salute migliorata rispetto al suo ottimo predecessore. Tra le novità più importanti la possibilità di rispondere alle chiamate senza dover tirar fuori lo smartphone grazie all'integrazione di microfono e altoparlante, e la rinnovata tecnologia di monitoraggio della frequenza cardiaca e della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) TruSeen 5.0. I cinturini si possono cambiare facilmente tramite il meccanismo di sgancio rapido, ma Huawei offre all'acquisto la scelta tra quelli in silicone, in pelle o in maglia milanese.
Gli ibridi rinunciano a qualche funzione smart, ma l’Honor Magic Watch 2 permette comunque di rispondere alle chiamate, anche se tramite Bluetooth e non eSIM, quindi merita assolutamente di stante in questa guida. Disponibile nei due formati da 42 mm o 46 mm, si trova spesso online a meno di 100 euro ed è un prodotto ben rifinito, realizzato con cura. Carino da vedere al polso, ha un design sobrio e un sistema di tracciamento dell’attività fisica affidabile. Il comparto fitness è ottimo, c’è il GPS, l’autonomia è di circa 5 giorni, permette una buona personalizzazione, ma non si possono installare app di terze parti e l’interazione con le notifiche è ridotta, potendole solo visualizzare senza rispondere.
Commenti
Ma una roba tipo Mi Band 7 più sottile, senza display ma con tutta la sensoristica per la salute (battiti, ossigeno, pressione, sonno, cuore, rave e fave) e che si interfaccia con l’APP salute di iPhone non esiste? Una roba tipo Fitbit Flex 2, insomma, un braccialetto vero e proprio.
A me risulta sia un LCD TFT...
Correggete.....giusto quanto scritto nella prima parte, precisando però che si può rispondere con risposte rapide preimpostabili da app, ma solo per delineare una chiamat https://uploads.disquscdn.c... a voce entrante.
sto cercando un buon fitness tracker a tutto tondo senza spendere un rene, hai qualcosa da consigliarmi?
La mi band 6 fa pena. Calcola passi. Calorie e distanze a cavolo . Forse l’algoritmo è tarato sui cinesi. Non lo so. Ma qui è inutilizzabile.
in effetti questa classifica è stata fatto a caso
No. Ma figurati. Non lo potevi sapere.
E poi io qui faccio molte più gaffes di chiunque :)
Si la prevenzione va sempre bene.
Arriba Arriba...Andale!
Ciuf ciuff…
Bip bip...
Ok, detto questo significa che ho scritto solo stronzat@, a questo volevi arrivare?
Il migliore è il Bip 3 con il suo fantastico schermo oled…
2023 ancora lo chiami iwatch? Manco più i marocchini alle bancarelle vendono gli iwatch…..
Io ho iWatch e Vivo Active, Sono giocattoli interessante, ma per la reale lettura delle pulsazioni la fascia toracica ,da 20 euro con tanto di app, li straccia tutti.
E questo cosa c'entra? Senti, se vuoi sapere cosa fa l'app ECG, cosa è in grado di rilevare e quanto è precisa, c'è scritto tutto nel link che ti ho messo sopra. Se poi preferisci continuare a sparare cose a caso, per me la conversazione si chiude qui.
Ma tu mi sa' che non ti sei mai e dico mai allenato con una fascia toracica!Lo scarto della lettura delle pulsazioni arriva a 20 battiti! Uno sfotto'.
Non sai di cosa stai parlando, è evidente. Nel senso: siccome non hai fatto quello che ti ho consigliato, ovvero leggere le istruzioni, stai blaterando a vanvera. Guarda, te le linko io:
https://help.fitbit.com/articles/it/Help_article/2457.htm
A si? Quindi questi aggegi che non riescono neanche a rilevare in modo preciso il.battito ma lo fanno usando un algoritmo , dovrebbero calcolare aritmie tipo extra sistole? Interessante dove sono arrivati questi GIOCATTOLINI!
Leggi le istruzioni... le scrivono apposta!
Certo, ma è una feature in più, è l'ultimo ritrovato, visto che sono a acquistare un tracker non vedo perché prenderne uno senza. Chiaramente nessuno dice che sostituisce il cardiologo. Se uno non sa di essere cardiopatico o avere magari degli episodi di fibrillazione atriale, il tracker può essere utile per rendersi conto che è necessario un controllo. Con questi tracker invecchieremo anche, per cui è un modo in più anche per una persona sana per tenersi sotto controllo costante e magari agire subito in caso di sintomi.
E come son curioso?
Le.mie piu' sincere scuse se in qualche modo ti sei sentito offeso.
Mi fit 6 - vecchio. C'è il mi fit 7
Huawei band 6 ' vecchio, c'è band 7
Galaxy fit - ma per favore, imbarazzante
Vivosmart 5 - non vale i soldi
Fitbit charge 5 - paga l'abbonamento per vedere i tuoi dati - se vuoi usare il GPS ti indovina il battito cardiaco e se vuoi il battito cardiaco ti indovina la posizione.
Cercate The Quantified Scientist o DC rainmaker su youtube per avere una vera review.
e vuoi collegarlo allo smartphone via USB o come? Su molti tracker puoi spegnere il bluetooth ed attivare solo quando vuoi sincronizzare.
La magia della indicizzazione
Credo intenda per i commenti che sono pieni di quelli vecchi e non si capisce molto, credo sia tutto dato dalla indicizzazione
a presto!
Se non faccio sport il mio dura tranquillamente 7/8 giorni altro che 4/5.
allora non si spiega
Proprio per quello l'ho detto.
E te lo dice un cardiopatico.
Mi fido più di un cardiologo :)
Non lo sai, finché non te lo dice il tracker.
Muoio! Comunque l ECG sugli smartwatch è una cosa puramente indicative. Quando uso la fascia toracica mi vien da ridere vedendo il oaragona con iWatch e Garmin Vivo Active che possiedo.
Siamo rimasti indietro di 5 anni
Come una fetta di mortadella..
É l'autonomia se attivi tutte le opzioni di tracciamento sonno, ossigenazione e battito
Vediamo come sarà questa MB 7 Pro (dovrebbe essere presentata a luglio insieme al 12 Ultra), che dovrebbe avere GPS e batteria da 250 mAh.... se sarà una band con me quelle che hai citato quindi con stile squadrato o se magari, e avrebbe più senso forse, mettersi in competizione e ricalcare dimensioni ed estetica simile al Huawei Watch Fit o Oppo Watch Free per fare due esempi
Direi che Samsung, dopo non essersi imposta in questa tipologia di device, abbia abbandonato questo segmento di mercato
Ma è pieno di cardiopatici?
Tra le smart sotto i 50€ qual'è la più sottile?
Tua osservazione personalissima, io non mi porto dietro il cell (solo in bici per motivi di sicurezza) e il gps sul amazfit bip (giusto per citarne uno con una batteria normale) consuma il 4/6 percento l'ora.....anche a far uscite di 3 ore francamente non lo vedo un grosso problema un consumo del 15 percento...
Comunque la mia critica principalmente stava che han fatto il solito titolone da 4 soldi completamente fuori contesto perché di fitness tracker i sopracitati non hanno nulla di interessante...non sono attendibili e francamente chi va in bici o corre 30 minuti per 'cazzeggi@' non gli serve a niente sta roba, solo a distrarlo.
ho la versione Nfc anche a me dura 10/12 gg e ha la torcia
se è per questo l'autonomia dichiarata in articolo è la metà di quella reale, non mi dura mai meno di 9-10 giorni mentre in articolo parlano di 4-5. forse l'articolo è riferito alla versione con nfc, non saprei
La Torcia su Miband6 è presente!
Charge 5 un livello sopra a tutti, vista la presenza dell'ECG.
Il Charge 5 ce l'ha. Detto questo trovo il GPS nei tracker totalmente inutile: serve solo a scaricare la batteria del tracker in un lampo (viste le ridotte dimensioni), tant'è che io lo disattivo sempre in modo che il tracker usi quello del telefono.
"I migliori fitness tracker"Le migliori smartband --> forse
Perché di fitness tracker i sopracitati non hanno nulla visto che tocca pure usar il cellulare per il semplice e fondamentale GPS per non parlare di un minimo di integrazione con un eventuale fascia cardiaca....