Samsung implementa una tecnologia per la miniaturizzazione delle stazioni 5G e dei dispositivi

04 Luglio 2016 48

Samsung Electronics ha annunciato di aver sviluppato una innovativa tecnologia nell’ambito delle comunicazioni wireless in grado di miniaturizzare le stazioni base per la rete 5G e i dispositivi mobili di prossima generazione.

Ciò è stato reso possibile attraverso la realizzazione di un’antenna spessa appena 1 millimetro da integrare all’interno della scocca dei device. Per di più, la casa sud coreana è riuscita anche nell’intento di implementare efficientemente l’amplificatore di potenza – offrendo più del doppio del segnale – migliorando nel contempo l’efficienza energetica del 50%.

La miniaturizzazione delle stazioni base e dei relativi dispositivi potrebbe consentire a Samsung di commercializzare presto la soluzione implementata, superando dunque le problematiche sin qui insorte a causa del sovradimensionamento delle proposte immesse sul mercato.

La nuova tecnologia di miniaturizzazione è stata applicata alle stazioni base 5G, ai moduli di comunicazione per i dispositivi mobili e ai chipset con banda a 28GHz, considerata rappresentare la gamma di frequenza ufficiale per i servizi di prova del 5G.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sterock77

i satelliti lavorano a quelle frequenze ma solo sull lnb in cui viene ridotta ad un decimo

Cigno 93

Il 4G prende 2/3 tacche su 5 quasi costantemente mentre il 3G di solito prende meglio ma arriva anche a una tacca a volte

CAIO MARI

Da considerare inoltre che iPhone è il telefono con più bande supportate al mondo, è il più internazionale dal punto di vista della rete,
Si sa qualcosa sull'implementazione anche qui in Italia delle chiamate operatore tramite Wi-Fi di casa o hotspot di negozi, comuni, hotel, ristoranti etc.? Ho scoperto che in USA viene supportata da molti operatori questa funzionalità, ed è presente nel menù impostazioni degli iPhone in America
Ultima domanda se ne sai più di me, la Apple SIM credi che si diffonderà da noi? In USA puoi già cambiare l'operatore e il piano tariffario che desideri direttamente dal menù impostazioni di iPad/iPhone

Rhemus86

Se non mi sbaglio, ancora non hanno stabilito un accordo per supportare VoLTE tra Tim e Vodafone. Credo che aspettino che tutti si adattino al protocollo (anche H3G e Wind) per iniziare il supporto multi operatore.

Sulla qualità di Vodafone hai pienamente ragione, mi viene da ridere quando leggo nei forum commenti del tipo "LadraFone, Vodaphogne" con annessi insulti sui prezzi ("H3G alla stessa cifra offre infinite chiamate, infiniti sms, un miliardo di Giga di internet"), quando la differenza di QUALITÀ è enorme, lo è sempre stato e lo è ancora di più dall'introduzione del 4G, dove H3G si è "accaparrata" le frequenze più economiche e meno richieste, lasciando le migliori a Vodafone (la maggior parte) e Tim.

Allo stato attuale considero iPhone SE/6/6S/6+/6S+ (almeno da 64 GB) con operatore Vodafone 4G la soluzione ottima in campo mobile (come QUALITÀ, indipendentemente dal prezzo): il migliore smartphone su piazza con il migliore operatore Europeo. Chi guarda solo i prezzi può prendersi uno smartphone Samsung Galaxy o equivalenti con operatore H3G e continuare a vantarsi di spendere di meno perché "è furbo".

Rhemus86

Tim non è a livello di Vodafone, ma tra le migliori in Europa. Probabilmente vivi in una zona in cui l'eNode B LTE è distante (quante "tacche" ti prende il 4G?).

Cigno 93

sarà il frequente cambio celle allora il problema, non saprei

Cigno 93

nessuna delle due, Tim

Joel (TLoU)

Se hai uno smartphone recente e un operatore di qualità come TIM o Vodafone il 4G non consuma assolutamente di più rispetto al 3G. Anzi: consuma di meno.

CAIO MARI

L'ho notato bene, Vodafone mi prendeva in 4G in mezzo al mare adriatico e in montagna a 2000 metri sulle Alpi, in casa mia, dove nessun altro operatore prende 3G e 4G e dove non prende nemmeno io digitale terrestre, anche in treno il segnale è quasi perfetto (ovviamente in quel caso consuma di più dato che deve cambiare continuamente cella)
Sai per caso se hanno abilitato il VoLTE tra utenti Vodafone e utenti Tim?

Rhemus86

Sono comunque onde a bassa potenza, pensate per un uso a corto raggio (dentro casa, dentro un mezzo pubblico come un autobus, in una zona di un centro commerciale). Considera che il Wi-Fi casalingo viaggia a 2.4 GHz, e già ha una copertura limitata (dovuta anche alla bassa potenza)

Rhemus86

Hai H3G o Wind?

Rhemus86

Hai ragione. Vodafone spesso fa uso della frequenza di 800 MHz, che subisce minori perdite di segnale, a parità di distanza di distanza dal eNode B rispetto a Tre,per esempio (che fa uso delle frequenze di 1.8 e 2.6 GHz). Nella peggiore delle condizioni di H3G (800Mhz vs 2.6 GHz), a parità di distanza dalle stazioni radio base, l'utente Vodafone riceve una potenza superiore a quella Vodafone di 2.6/0.8= 3.2 volte, per cui la potenza necessaria per ricevere il segnale radio e inviarlo è 3 volte inferiore (consumo decisamente inferiore di batterie). Non per niente la gettonatissima e costosa banda di 800 MHz se l'è presa per buona parte Vodafone (che ha infatti la migliore rete 4G in Italia ed Europa) ed in parte TIM; le più economiche 3 e Wind non hanno la possibilità economica di far uso delle frequenze migliori e più costose. Inoltre il numero di stazioni radio base Vodafone è decisamente superiore a H3G, quindi in base alle zone è statisticamente probabile di essere agganciato ad un eNode B Vodafone che si trova a minore distanza di uno H3G. Tim ha una qualità similare a Vodafone (un gradino inferiore, ma nettamente superiore a H3G).
Per non parlare del fatto che in Italia il Volte (la voce su LTE) è supportato attualmente solo da Vodafone e Tim (più di recente), invece tutti gli utenti Wind e H3G, se connessi in 4G, alla ricezione di una chiamata effettuano l'handover sul node B UMTS/HSPA, per poi tornare sull'eNode B LTE al termine di essa (con conseguente ulteriore consumo di batteria).
Naturalmente chi compra uno smartphone cinese (che non supporta gli 800 MHz) oppure ha un operatore di qualità inferiore (3 e Wind) non potrà godere di questi vantaggi, andando incontro probabilmente ad un maggior consumo di batteria

Cigno 93

Ai 28 ghz nemmeno ci avevo fatto caso, che schifo ci riempiremo ulteriormente di onde di ogni tipo

Rhemus86

L'evoluzione dovrebbe essere che, essendo antenne a bassissima copertura (con quelle enormi frequenze), lo smartphone dovrà essere molto vicino alla stazione radio base per poter funzionare correttamente. Quindi il consumo di energia si riduce, perché il segnale deve fare un percorso di breve lunghezza.

Fabrizio

Il 5g più che per la velocità serve per la latenza e non tanto su smartphone ma altri device connessi (vedi connected cars), che richiedono latenza <10ms

CAIO MARI

iPhone 6, con Vodafone secondo me dipende dall'operatore

Cigno 93

Dove é scritto? Perdonami

Cigno 93

Su iphone 6 la differenza si nota abbastanza

Barabbas

ero ovviamente ironico ;)

CAIO MARI

Ios

Cigno 93

Con quale os?

Cigno 93

Testato con windows e ios, boh

Paolofromtheblock

idem io ignoro la risposta e non saprei dove leggerla ahah

DKDIB

Non ho idea di quale sia stata la risposta della redazione (anzi: se qualcuno me la potesse indicare o riassumere...), però penso che abbiano fatto benissimo ad eliminare quell'articolo.

DKDIB

Ho un telefono del 2014 e, con Vodafone, non ho mai notato differenze di consumi, fra 3G e 4G.

Ratchet

Ma io c'ho il seiggì

Vinc

Kitkat

Luca Bresciani

qui in Africa non va neanche il 4G...

noncicredo

Ma io non parlavo di dolci........

romoloo

il 5g dovrebbe essere un evoluzione anche in ambito consumi eh

italba

GOMBLOTTO GRAFENICO!!! 1! 11!

CAIO MARI

A me 3G e 4G consumano la stessa quantità di energia

is_redac

sgabello blu

M4nder

Dove lo ha spiegato il motivo?Mi ero perso pure l'eliminazione dell'articolo

Sagitt

la useranno tutti :°D

Cigno 93

c'è da dire che già in 4G i telefoni perdono molta autonomia arrivando oltretutto a velocità in download esagerate per l'uso che si fa degli smartphone a meno di non scaricare video in alta definizione come noccioline, questo 5G (e parlo per il mercato europeo) è e sarà parecchio inutile per molto tempo, sticaz che per altri usi questo ragionamento non sta in piedi ma, ripeto, mi riferisco all'ambito telefonico. Voglio essere scontato: USCITE LE BATTERIE AL GRAFENE CHE NON ESISTONO

ctretre

Apple è stata l'ultima ad adottare LTE, e quando l'ha fatto non supportava neanche tutte le bande, eppure si è diffuso comunque...

CAIO MARI

Speriamo, comunque devono entrare in quel mercato perché i cinesi stanno iniziando a spopolare (non è LG il problema per Samsung)

Carburano

iNic ha risposto già. E' inutile polemizzare ancora.

Paolofromtheblock

OT: La seria redazione ha appena cancellato quello scempio di articolo relativo ai trojan cinesi android. Manco la capacità di essere responsabili di ciò che si "scrive" hanno.

Barabbas

Nougat

Andre

tiramisu decisamente no... come vedi si stava andando avanti solo coi classici siciliani

marcoar

marshmallow

Helix

Alleluja! Nuovi TV in arrivo e prezzi degli Oled in calo :D

CAIO MARI

Samsung ha separato la divisione OLED da quella LCD, si sta preparando all'uscita di quest'ultima.
Fonte: The Korea Times

noncicredo

Tiramisù.

Andre

o forse un cannolo?

Barabbas

finché non l'adotterà apple resterà una ca$$ata...

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!

In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video