
04 Luglio 2016
Panasonic ha realizzato un video per illustrare le caratteristiche dei TV DX800. La serie è composta dai modelli TX‑50DX800 (50") e TX‑58DX800 (58"). Si tratta sicuramente dei prodotti più particolari tra quelli proposti da Panasonic per il 2016. DX800 è infatti caratterizzata dal design denominato "Freestyle", il cui stile conferisce una spiccata personalità a questi TV. Il supporto è realizzato per poter consentire di posizionare questi modelli anche a pavimento (naturalmente è possibile anche la collocazione a parete). La costruzione è molto curata: la cornice è realizzata in alluminio e rifinita con precisione, in modo da trasmettere una sensazione di pregio. La sezione audio sfrutta una soundbar integrata (separata dal telaio) dotata di 12 speaker. Sono presenti due tweerer, quattro midrange e sei woofer.
I pannelli sono LCD LED Edge Ultra HD (apparentemente del tipo VA) con local dimming. La retroilluminazione è del tipo Wide Colour Phosphor (già utilizzata sui modelli 2015 e presente qui in versione ulteriormente raffinata) con la tecnologia Super Bright, chiamata a gestire i picchi di luminosità per HDR (High Dynamic Range).
La frequenza di aggiornamento del pannello è a 100Hz con 2000Hz BMR (Backlight Motion Rate, la compensazione del moto). Ad ottimizzare i segnali video è il processore Studio Master HCX (Hollywood Cinema Experience). Tra i compiti espletati citiamo una superiore precisione nella riproduzione dei colori, oltre alla capacità di riprodurre gradazioni particolareggiate nelle scene molto luminose così come nelle sequenze particolarmente scure. Più in generale viene assicurata la tendenza a rispettare la natura dei contenuti, soprattutto quelli cinematografici, riprodotti nel modo più fedele alle intenzioni dei registi
Sono ovviamente presenti gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, il doppio sintonizzatore TV e il supporto a HEVC e VP9. La piattaforma Smart TV è sempre basata su Firefox OS, come per i modelli 2015. Tramite le funzionalità "smart" si potrà avere accesso a canali, app, video, siti web e servizi in streaming, con i contenuti preferiti raggiungibili direttamente dalla home page. Un nuovo aggiornamento di Firefox OS, previsto per la fine dell’anno, offrirà nuovi modi di identificare le app sul web e di salvarle sulle TV. Firefox OS sarà infatti caratterizzato da app con contenuti Web ottimizzati per i TV (giochi, notizie, VOD, meteo ed altro ancora) ed offrirà agli utenti un’esperienza di navigazione “click to watch” intuitiva e senza necessità di alcuna installazione. Segnaliamo inoltre il supporto ai servizi in streaming di Amazon Instant Video (non presenti in Italia) e a Netflix (anche in 4K e HDR).
I prezzi di listino sono fissati a 1.999 Euro per il 50” e a 2.499 Euro per il 58”.
FreeBuds Studio e Gentle Monster Eyewear II: Huawei a tutto audio | Anteprima VIDEO
Recensione nuove Amazon Fire TV Stick 2020 e Lite: un gadget indispensabile
Recensione Amazon Fire TV Cube: utile, versatile ma quanti limiti
Amazon sorprende: Telecamera drone, Fire TV, nuovi Echo, Ring Car e Eero 6
Commenti
Grazie!
ma oled solo lg??
LG OLED su unieuro è a 2499(prezzo online).. cmq ero indeciso tra questo Panasonic e lg OLED..ho scelto Panasonic non per una questione di prezzo ma dell OLED non mi fido ancora al 100% e poi stanno uscendo i nuovi modelli.
Il 910V sarebbe da prendere a occhi chiusi ma parte da 55 pollici.
Il KS7000 ha ottime recensioni, buono anche per i videogiochi. Spendere di più sugli LCD non so se ne valga la pena. Alla fine potrebbe essere un buon compromesso.
Unieuro é fisico
i quantum dot samsung sono molto buoni
se lo vuoi curvo e non spendere una follia vai di 55ks7500 (che sarebbe il ks8500 in USA se vuoi guardarti qualche recensione) lo trovi circa sui 1600€
Io parlo sempre di prezzi in negozi fisici...
55 pollici 4k hdr curvo..quindi gli suhd di samsung sono buoni?
dai 1000 ai 2000 è molto ampio come target
su che dimensione saresti orientato? flat o curvo?
se 55 pollici flat, sui 1700€ trovi il ks8000 che è ottimo
se vuoi risparimare qualcosa a poco più di 1000€ guarda la serie xc85 di sony, la serie xd85 ha qualche problema di aloni grigi e di uniformità dei neri sui pannelli
E, in omaggio per i momenti in cui non avete nulla da vedere, una pratica e divertentissima altalena!
Mi sembra che su unieuro o eprice costavano meno..
Appunto (e tra l'altro uno è un 58" e l'altro un 55": non sarà una differenza consistente, ma c'è).
Anche con i migliori prezzi presenti in rete i DX800 costano meno.
Panasonic cx800 siamo sui €1150 dagli stockisti per un 50". Pannello IPS direct led e aggiornamento all'hdr che dovrebbe essere garantito dalla casa madre.
Ordinato il 58dx800,in settimana dovrebbe arrivare pagato 2259(spedizione a casa inclusa)
L OLED LG 55ef950 costa 2990...non diciamo fesserie(prezzi MediaW.)
Io vorrei comprare una TV x i miei genitori ma non ho idea quale scegliere.
Voi cosa mi consigliate x un 50" e 1000 euro poco più poco meno di budget?
OLED 4K tra 2 anni
Secondo voi qual'è il miglior televisore dai 1000 ai 2000euro?!togliendo gli oled 4k che costano ancora tanto..io ero indeciso tra samsung ks7500 e sony xd85..
Prezzi alti come sempre, io non li capisco, a poco più c'è l'oled che gli dà una pista.
Costano meno: devi confrontare o i prezzi di listino di entrambi o i prezzi "su strada" di entrambi.
Non ce un TV migliore in assoluto. Sia Samsung, che Sony e panasonic se la cavano alla grande sui modelli di punta.
Come qualità del pannello e dell'elettronica, quindi colori, contrasto, retroilluminazione ecc... quale produttore offre la soluzione migliore? Meglio questo, il ks9000/8000, Sony o LG?
il design può piacere o meno, ma secondo me era giusto sottolineare nell'articolo che il prodotto in questione è stato realizzato in collaborazione con Cassina, e vista anche la caratura di questa azienda italiana, per me, aggiunge parecchio valore al tv
Meglio il KS8000 a poco più, anche se con il 910V a meno di 1500 sono privi di senso.
F5
Sono sicuro della qualità, quella non si discute. Ma il KS7000 sta a poco più della metà (street price) del listino di questo e proprio schifo non fa. Avrei capito se fosse stato full led ma edge per edge...
F5
Quella base non la tollero, sembra una lavagna così!
Costa come un oled lg... e secondo me quest'ultimo è migliore...
Aspetto recensione..ho visto la serie dx750 in negozio e si vedeva dannatamente bene