
Alcatel abbandona il brand OneTouch e cerca di andare a competere anche nella fascia più alta del mercato con il suo nuovo IDOL 4S, uno smartphone realizzato con materiali di qualità, dotato di interessanti caratteristiche hardware e venduto in bundle con un visore VR ed una cuffia auricolare in ear realizzata da JBL. Ma andiamolo a conoscere meglio nella nostra recensione.
Hardware, Materiali ed Ergonomia
Ottimi i materiali utilizzati, sicuramente tra i punti di forza di questo Alcatel IDOL 4S. Il profilo è in alluminio e sia sulla parte anteriore che posteriore abbiamo un vetro Gorilla Glass della Corning con un trattamento oleofobico che lo rende molto piacevole al tatto. Il design perfettamente simmetrico permette di utilizzarlo anche capovolgendo. Tramite impostazioni possiamo anche attivare una funzione che permette di ruotare completamente l’interfaccia.
Sia sulla parte superiore che su quella inferiore sono presenti sia uno speaker che un microfono. Le dimensioni abbastanza compatte ed il peso contenuto permettono di utilizzarlo con una certa semplicità anche con una sola mano.
Sul lato destro è presente il bilanciere per la regolazione del volume ed il tasto BOOM che permette di attivare diverse funzionalità a seconda dell'applicazione che stiamo utilizzando. Inizialmente non sarà difficile scambiare questo tasto per quello di accensione posto sul lato opposto.
Sempre sul lato destro è posizionato anche il cassettino che ospita le due SIM, entrambe in formato nano. Lo slot per SIM 2, alternativamente, può ospitare una micro SD per espandere i 32GB di memoria integrata di cui circa 25GB sono a disposizione dell'utente. La microSD può essere formattata come spazio di archiviazione interno. Sulla parte inferiore c'è il connettore microUSB con supporto OTG, su quella superiore il jack audio da 3.5mm.
Sul retro, sporgente rispetto alla scocca, è posizionata la fotocamera principale da 16 megapixel con doppio flash LED mentre sulla parte anteriore, oltre ai sensori di luminosità e prossimità, ci sono anche una fotocamera da 8 megapixel con flash ed un piccolo LED bianco di notifica. I tasti funzione sono a display.


7 anni faCome di consueto, dopo IFA le aziende ripropongono i prodotti presentati a Berlino, con degli Open Day che ci consentono di fare un ''refresh'' di tutta la gamma. Ne abbiamo quindi approfittato per fare due chiacchiere con gli addetti ai lavori di Alcatel: il country manager Flavio Ferraro e con Giulia Agosti.

7 anni faAlcatel abbandona il brand OneTouch e cerca di andare a competere anche nella fascia più alta del mercato con il suo nuovo IDOL 4S, uno smartphone realizzato con materiali di qualità, dotato di interessanti caratteristiche hardware e

7 anni faDopo poco più di un mese torniamo a parlare dell'interessante Alcatel Idol 4S presentato durante il MWC 2016 di Barcellona dove abbiamo avuto modo di provarlo.

8 anni faL’azienda israeliana è leader del mercato per quanto riguarda le tecnologie avanzate nel settore audio.
- Dimensioni: 153.9 x 75.4 x 6.99 mm
- Peso: 149 grammi
- Sistema operativo: Android M
- Display: 5.5” AMOLED risoluzione QHD 1440 x 2560 pixels
- Processore: Snapdragon 652 MSM8976 Octa Core (1.8 GHz + 1.4 GHz)
- GPU: Adreno 510@550MHz
- Memoria: 3GB RAM / 32GB ROM + microSD (25GB disponibili)
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4 GHz & 5 GHz) / Bluetooth 4.2 / NFC / Micro USB 2.0 (OTG) / GPS con A-GPS
- Reti: Dual SIM Dual Standby / 2G / 3G HSPA / LTE Cat.4
- Fotocamera posteriore: 16 MP con dual-tone led flash
- Fotocamera anteriore: 8 MP FF, Front Flash, Real-time face beautification
- Speaker: Dual stereo speakers (2 x 3.6W)
- Batteria: 3000mAh con Quick charge 2.0 (95 minuti)
- Altro: Doppio microfono / Radio FM / HD Voice / Virtual Reality Goggles
Il processore utilizzato da Alcatel per questo IDOL 4S è uno Snapdragon 652 di Qualcomm, un octa-core da 1.8GHz con quattro core Cortex-A72 e quattro Cortex A53 con GPU Adreno 510 da 550MHz e 3GB di memoria RAM. I benchmark hanno evidenziato punteggi non particolarmente esaltanti, in linea con quelli offerti da alcuni top di gamma dello scorso anno.
Le applicazioni più comuni si aprono rapidamente e l'interfaccia risulta sempre fluida e reattiva. Senza incertezze anche la navigazione web affidata unicamente a Chrome. Asphalt 8 (apertura in 18 sec.) e Real Racing 3 (apertura in 53 sec.) riescono ad essere piacevolmente giocati con al massimo dettaglio grafico con un elevato framerate.
Dopo sessioni di utilizzo prolungato di applicazioni che richiedono qualche prestazione in più (giochi, fotocamera, streaming video) si nota un particolare surriscaldamento della parte posteriore.
Display
Il display di questo IDOL 4S è un AMOLED da 5.5” pollici di diagonale con risoluzione Quad HD da 1440 x 2560 pixels. Il pannello offre una buona riproduzione dei colori ed un elevato contrasto ma il bianco tende a virare verso l’azzurro ad inclinazioni non molto accentuate. Tramite impostazioni è possibile modificare la temperatura del colore.
Fa decisamente bene il suo lavoro il sensore di luminosità che riesce sempre a tenere illuminato il display al giusto livello. Buona la visibilità alla luce del sole grazie anche al rivestimento oleofobico del vetro anteriore.
Batteria, Audio e Ricezione
La batteria, integrata, è da 3000mAh con supporto alla tecnologia Quick Charge 2.0 di Qualcomm che permette una ricarica completa in circa un’ora e mezzo. Non mi ha particolarmente soddisfatto l’autonomia. Con utilizzo intenso, infatti, sono riuscito ad arrivare al tardo pomeriggio con circa 3 ore di display.
IDOL 4S è un Dual SIM con supporto alla reti LTE attivabile, alternativamente, su una delle due SIM. Tramite speaker di sistema la qualità audio è pulita ed anche il volume è molto elevato che può essere ulteriormente migliorato tramite la pressione del tasto Boom. Tramite capsula auricolare, invece, il suono l’ho trovato abbastanza privo di tonalità basse, poco corposo. Senza nessun tipo di problema la ricezione del segnale 3G/4G ed anche quello del ricevitore GPS assistito, sempre rapido.
Software
IDOL 4S è basato su Android in versione 6.0.1 Marshmallow. Alcatel non ha fatto molte personalizzazione all'interfaccia utente lasciando inalterata l'esperienza d'uso "stock" della piattaforma di Google. Tramite impostazioni possiamo attivare alcune gesture, tra cui il doppio tap per accendere e spegnere il display, e possiamo gestire le funzionalità del tasto Boom.
A display spento possiamo premerlo per scattare rapidamente una foto o una sequenza di foto mentre a display acceso possiamo scegliere se premerlo per vedere un'animazione con le previsioni meteo, attivare la fotocamera, effettuare un screenshot o lanciare un'applicazione preferita.
Durante la visualizzazione della galleria fotografica, la pressione del tasto Boom permette di avviare una composizione di immagini, durante la visone di un video o l'ascolto di musica, la pressione consente di attivare un effetto surround amplificato. Se premuto durante una chiamata vocale in ambiente rumoroso, verrà migliorata la chiarezza e l'intensità della voce.
Il tasto Boom permette anche di applicare alcuni effetti ai video o attivare il videostreaming tramite un'app preinstallata durante la registrazione video. Il tasto Boom, infine, può essere anche utile mentre si gioca ad Asphalt Overdrive, preinstallato, per attivato il "nitro"
Per il resto abbiamo una tendina delle notifiche con collegamenti rapidi personalizzabili e la gestione della multi utenza. Tra le applicazioni preinstallate ci sono Waves Maxx Audio per personalizzare la qualità di ascolto musicale, AVG Antivirus, Fyuse, Boost per ottimizzare il sistema ed alcune app per l'utilizzo del telefono con il visore di realtà aumentata.
Fotocamera e Multimedia
IDOL 4S, come detto, integra una fotocamera posteriore da 16 megapixel con doppio flash LED ed una anteriore da 8 megapixel, anch'essa con un LED per autoscatti in condizioni di illuminazione più difficili. L'interfaccia utente è molto semplice e pulita. Tramite uno swipe si può scegliere la modalità di scatto, tra cui anche una totalmente manuale che ci permette di regolare singolarmente ISO, bilanciamento del bianco, esposizione e messa a fuoco. Impostando la risoluzione in rapporto 16:9 la risoluzione scende ad 12 megapixel. La risoluzione massima dei video è 4K a 30fps.
Tramite impostazioni possiamo attivare lo scatto con HDR (non automatico), la modalità notturna e la stabilizzazione digitale dei video. Presente anche una funzione chiamata "Micro-Video" che consente di registrare dei brevi filmati con effetti e la funzione Fuse per realizzare foto interattive con effetto 3D.
La qualità delle foto scattate con questo IDOL 4S è sicuramente buona. Le immagini scattate in condizione di illuminazione ottimale risultano dettagliate ma si nota un po’ di rumore nelle zone più chiare. Il dettaglio cala ed il rumore aumenta in condizioni di illuminazione più difficili. Il flash a doppio tono tende a rendere spesso le immagini un po’ troppo calde utilizzando prevalentemente il LED giallo. Di buona qualità le macro e sufficienti le foto ed i video catturati tramite fotocamera anteriore.
I video hanno una discreta qualità. Un po' scattosi quelli in risoluzione 4K. Buona alche la qualità dell'audio catturato tramite i due microfoni.
Molto bello e divertente il player musicale. Ruotando il display, infatti, avremo a nostra disposizione una console da DJ per mixare brani musicali in modo automatico o manuale con possibilità di regolare il tempo ed applicare alcuni effetti. Non manca la radio FM stereo con RDS. Il player video riesce a riprodurre file anche in formato MKV fino ad una risoluzione massima 4K.
Conclusioni
Alcatel IDOL 4S viene venduto ad un prezzo di circa 520 euro, sicuramente troppi a mio avviso anche considerando la ricca dotazione di accessori (buona la qualità delle cuffie JBL di tipo "in ear" con jack in plastica effetto metallo, meno quella del visore VR. In dotazione anche una pellicola per il display ed una cover trasparente). Alcatel, oltre a doversi togliere di dosso l’etichetta di produttore di device di fascia più economica deve anche far fronte ad un mercato sempre più competitivo. IDOL 4S ha le carte in regola dal punto di vista hardware ma il prezzo non è decisamente aggressivo. Di questo IDOL 4S mi sono piaciuti i materiali, l’ergonomia, la qualità audio tramite i due speaker ed anche prestazioni. Non mi ha soddisfatto la durata della batteria e la qualità audio tramite capsula auricolare. Assenza ingiustificata su un device di questo livello è quella di un sensore per il riconoscimento delle impronte.








VOTO: 7.9
Commenti
Grazie mille :)
Ciao si è compresa la dotazione completa.
Djmq
Tra questo e OnePlus 3?
Il nome della chiavetta USB che si vede nel video?
Lol... 200€ di troppo e ci sto rimettendo
Ma l'Idol 4 normale ve lo siete dimenticati? Se non sbaglio ce l'avete in prova già da almeno un mese, forse di più...
ah si, senz'ombra di dubbio
Sì. Non so che farmene del QHD visto che non guardo porno in VR.
Eh ma pure questa ha un bel talento! Tutto per non mettere una batteria decente e farlo 2 mm più spesso.
E intanto samsung e Huawei continuano a stravendere grazie anche a alcatel
520 ahahaah esce un s7 flat al volo
ma insomma, togliete di mezzo il visore e abbassate il prezzo. 520 euro non si può sentire.
Hahahahah cheddar e tortellini...no vabeh dai...non si può. Certa gente va presa a sprangate sulle tibie senza nemmeno presentarsi.
Se li becca una zdora bolognese sono mattarellate che volano, altro che nas.
base idol 4 con s617, ma per il resto, dovrebbe essere uguale a questo
mai visto un 640xl?
mmm antutu mi puzza, su n5x ho sempre punteggi simili, anzi ho un picco sui 77k, ma i 70, salvo surriscaldamento li faccio sempre
dopo huawei si è montata la testa alcatel
250 € e mi sa che ci sto rimettendo
Vomito
Non so se hai visto il video del tipo che si fa un panino con cheddar e tortellini...
"condizione di illuminazione ottimane"
forma espressiva fotografica per indicare condizioni di luce ottimali nel periodo antecedente al mezzogiorno.
#brexit solo per questo
5,7" SuperAmoled risoluzione QHD e 3220mah di batteria, passeresti anche questo?
"limited" = lo facciamo finchè non ci beccano
Stesse prestazioni del 7420,scommetto che alle ragazze piace così,bello grosso.
a sto punto: #megliononcomprareniente
Oddio ma è vero che sarà usato come base per il nuovo blackberry abdroid?
Sta mangiando telefoni sottilette
Se questa fotocamera è "leggermente sporgente", quanto deve sporgere per essere "parecchio sporgente"?
5.5” AMOLED risoluzione QHD e 3000mah di batteria.
Passo.
Sì infatti...gli scaffali saranno talmente carichi che il botto per terra è assicurato.
Non so se sbellicarmi di più per la dicitura "lasagne" o per la "limited edition", sono combattuto.
:)
Rumors niente di confermato per ora apsettiamo ancora un mese
credo di no, se ricordo bene dovrebbe avere lo snap 617
che coraggio definirle lasagne
quando ho letto il prezzo in calce al'articolo ho controllato nuovamente che avessi appena finito di leggere la recensione di un alcatel
Il piú bel top dopo s7 edge e
gira anche bene.
nel prezzo ci sono 50/60 euro di accessoristica nella confezione, ma resta "per ora" troppo costoso per essere un Alcatel.
Ci sono telefoni con 6 gb di ram, ma porco *** metteteci pure 64 gb di ram.. c.c
Questo è il nuovo BlackBerry giusto?
Ennesimo smartphone senza il minimo senso.
Che coraggio definirle italian
"Assenza ingiustificata su un device di questo livello e quella di un sensore per il riconoscimento delle impronte."
Però lo sbagliate sempre il verbo essere.
Piuttosto di Alcatel, gli alcaloidi.
Prezzo troppo alto, al massimo 250 euro.
Ne riusciranno a vendere 4 di questo 4s?!
eccomi
ah no, non sono io
A 520 euro non avere il lettore di impronte digitali è come spendere 30000 euro per un auto e non avere un airbag uno
meno male che è una limited edition O.O
grazie