
03 Novembre 2016
Google ha appena annunciato Project Bloks, una nuova iniziativa con l'obiettivo di insegnare ai più piccoli a programmare. Si tratta di una piattaforma hardware "open", sviluppata in collaborazione con l'azienda di design IDEO, che sfrutta dei blocchi fisici per creare esperienze di "programmazione tangibile" alla portata dei bambini.
Bloks consiste di tre "blocchi" differenti: abbiamo la Brain Board, un Raspberry Pi Zero che funziona da processore e alimentatore per gli altri blocchi, con l'aggiunta di un piccolo speaker di sistema; i Pucks (Dischi, traducendo letteralmente; viene usato per il disco dell'hockey su ghiaccio per esempio), che sono oggetti molto semplici e forniscono diversi tipi di istruzione (per esempio "accendi", "ruota ad estra o sinistra", e così via); e le Base Board, che leggono le istruzioni dei Puck, le passano alla Brain Board che le elaborano. Le Base Board possono avere un LED di stato, un motorino o altri dispositivi in grado di indicare un feedback. Tutti i componenti, connessi l'uno con l'altro non necessariamente in modo lineare, possono creare un algoritmo complesso.
Google non ha comunque intenzione di rilasciare un prodotto finito. Non potremo, in altre parole, acquistare i "Google Bloks" in un negozio di giocattoli: l'obiettivo è creare una base che sia sufficientemente facile da capire, flessibile e potente. Il tutto è ancora in fase di sviluppo, e per il momento Google sta cercando aiuto da parte di ricercatori, sviluppatori, genitori e insegnanti. Maggiori dettagli sul SITO UFFICIALE.
Commenti
molte cose non sono come sembrano e sono sicuro che questa è una di quelle
pare di si.. conosci la Bill & Melinda Gates Foundation ?
son i primi benefattori del mondo..
insomma. Che pensi che sia, un benefattore? Su dai
Bill Gates non è azienda .. lol
In un certo senso ho lo stesso tuo problema. Leggo libri e ho dovuto cambiare la macchina con un TIR perchè la biblioteca di 20.000 volumi non riuscivo a portarmela dietro
FLAC e video
Con tutte queste cose per imparare a programmare i futuri dodicenni non andranno in discoteca con i risvoltini, ma in casa con il computer
E beh... Come non copiare ... Mi pareva strano hahahahahahahah..
Che schifo.. Luridi ed io dovrei comprarle anche un telefono... HAHAHAHAHAHAHAHAHAH utopia....
Non per farmi i cavoli tuoi, ma cosa ci tieni in 150 gb di roba su uno smartphone?
Penso che tu faccia parte dello 0,00001% dei possibili acquirenti dei prossimi Nexus che abbia bisogno di tutta questa memoria (solitamente 32GB bastano per la maggior parte degli utenti, il resto invece sta comunque estremamente ampio nei 64GB)
Curiosa la cosa, somiglia motlo al concetto usato in little big planet per costruire le "creazioni"
Tutti bornassi, eh?
Ho 150gb occupati sul telefono, trovano una memoria interna che abbia almeno questa capienza
ah! si si, me ne ero dimenticato
Comunque esiste da 30 anni e si chiama Cosmos 3000! Ci giocavo quando avevo 12 anni
Lego ci é arrivata ancora prima, con Mindstorms :)
Infatti io penso che sia proprio quello lo scopo. Già ora sono ben radicati nella visione della gente. Così saranno "dominanti" in quella dei più giovani, "plasmati" fin da piccoli. È un risvolto un po' inquietante
Non sono molto informato su questo, quindi chiedo scusa, non sapevo!
Furbi in Google. Con questa mossa può anche assumere gente junior (quindi meno costosa) ma con più competenze rispetto a prima. Chiamala fessa :D
Probabilmente sei l'unica persona sulla faccia della terra a volere un 5,8 pollici e a preferire una micro sd ad una più ampia memoria interna xD
Il lavaggio del cervello dei più giovani è da sempre una priorità per queste aziende
così nel frattempo impari pure a fare il muratore, se l'altra opzione non andasse
Brava google. Adesso però torniamo alle cose serie: metti la microsd nei nexus, TUTTI, mi raccomando, batterie da almeno 3700mah, IR blaster, schermo amoled 5.8 pollici. Fai la brava. Ecco. Così.
Ci sono già da anni le versioni free di VS, casomai Xamarin è diventato gratuito con l'acquisizione da parte di Microsoft
Oltre al fatto che vs ora é gratuito e permette di integrare progetti come questo all'intero.
Microsoft ha sempre fatto iniziative di questo tipo, ricordo per esempio lo small basic, un linguaggio di programmazione semplificato per i bambini/ragazzi che introduce alla programmazione e ai linguaggi più complessi. Purtroppo come hai ben evidenziato conta molto l'approccio e la notorietà. Devo dire però che ho un po' di paura riguardo l'impegno di queste aziende nell'istruzione, ho l'impressione che vogliano vincolare i ragazzi alle loro tecnologie/linguaggi di programmazione proprietari sviandoli dalle conoscenze fondamentali sia per trarne profitto in futuro che per evitare possibile concorrenza o scocciature.
ma veramente c'è già Bill Gates che promuove da solo queste cose..
in ogni caso , Microsoft possiede la Virtual Academy dove praticamente puoi imparare di tutto..dal Cloud allo Xamarin al C# etc. ...
per quanto riguarda l'IoT non so ora, ma ad esempio per la robotica ha partnership importanti con Lego per dirne una..
Credo che questa cosa da parte di ios ed ora di google sia importante per prepararsi il terreno per i giovani. Spero che anche ms fiuti l'opportunità anche se non può puntare sulla stessa notorietà di cui gode la concorrenza sulle nuove generazioni
FIGHISSIMO! Questo, insieme a Swift Playground per ios, è il top: mai come prima d ora programmazione si è avvicinata ai giovani.