
12 Dicembre 2016
Uno dei punti di forza di Windows 10 è rappresentato dalla possibilità di utilizzare lo smartphone come un vero e proprio PC tramite la fonzionalità Continuum. Collegando il dispositivo ad una tastiera, a un mouse e a un monitor, infatti, l’esperienza d’uso “desktop” può essere ottenuta anche attraverso il proprio smartphone dotato dell’ultima versione del sistema operativo di Redmond.
Uno dei prossimi dispositivi che punteranno fortemente su tale funzionalità è HP Elite X3, terminale business mostrato in anteprima al Mobile World Congress di Barcellona e non ancora disponibile sul mercato. Tra i suoi accessori ufficiali spicca HP Lap Dock, una sorta di computer portatile “vuoto” dotato di tastiera, schermo e batteria di lunga durata che si collega via Continuum allo smartphone per offrire un’esperienza d’uso equiparabile a quella che si otterrebbe attraverso un laptop tradizionale.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’accessorio dovrebbe aver raggiunto oramai l’ultima fase di sviluppo prima della commercializzazione, attesa circa un mese dopo il lancio sul mercato di HP Elite X3 .
L’aspetto più interessante riguarda però la compatibilità del dock con altri smartphone Windows 10: sembra infatti che l’accessorio sia perfettamente funzionante anche con il Lumia 950 XL sia in modalità wireless che tramite cavi.
La compatibilità di questo accessorio – e ci si augura anche di altri nel futuro – con diversi dispositivi top di gamma appartenenti alla famiglia Lumia apre nuovi scenari sul mercato, consentendo probabilmente una loro più rapida diffusione.
Ricordiamo che HP Lap Dock è dotato di uno schermo da 12,5” con risoluzione Full HD, una tastiera a 6 righe, speaker stereo B&O, connettività Miracast e USB Type-C, 3 porte USB Type-C, un jack da 3,5mm, un’uscita micro-HDMI e una batteria da 48WH in grado di garantire fino a 12 ore in modalità wireless.
Commenti
Una domanda:
Vorrei comprare un Lumia 950 per usare continuum.
Davvero se voglio usare Office devo pagare?
Non posso usare quello preinstallato sul telefono?
Grazie
Ma ti sbagli...note ha la t760, la t720 è dei midrange, entry level, vai a controllare almeno per piacere!
e io ti ripeto che stai sbaglaindo, gli x3 lte(usciti più di un anno fa) hanno la stessa scheda grafica dei note 5 con exynos(la mali t720) e del huawai p8. prestazioni del processore simili. è quindi paragonabile ad un SD 810 come prestazioni. Poi sei libero di infangare intel e windows fin che vuoi ma la realtà dei fatti è molto diverso. io sto inoltre parlando della nuova serie X3 che dovrà uscire una volta definiti tutti gli standard del 5g così come dichiarato dalla stessa intel
Aridaje non può essere lo stesso os, sono integrati, ma essendo architetture diverse non possono essere lo stesso os, pur avendo una base comune. Capisco gli obiettivi di Microsoft ma se i produttori non aggiornano i driver non puoi costringermi ad aggiornare il sistema operativo.
Appunto trollone inutile.
Fai domanda alla Microsoft cosi puoi suggerirgli la linea che deve prendere in ambito industriale e marketing genio.
Ahhahahah
Te tue opinioni fasulle contano meno di una loffa nel mare.
Convinto io?
Le vuole delle insider escono insieme.
Fa cosa ti fumi?
Assolutamente no, ho provato asus é scomodo e ti priva del tel.
appunto, raglianti
Ah beh convinto tu
pc e smartphone sono le stesse.
Se guardassi le versioni ti renderesti conto che il kernel è sì molto simile, ma non è lo stesso nemmeno tra 7 e 8. È da lì che possono nascere problemi
Si il mondo gira e tu spari cazza.e
Da oggi in poi sarai il signore dell'ovvio.
Ahahhahahah
Dura realtà?
Ma tu che sei, il portatore del verbo?
Sai quanto caz.o me ne frega dei tuoi vaneggiamneti e sopratutto alla Microsoft conti meno di una scoreggia.
Ahahahhaha
Ma sei rincoglionito di tuo o hai fatto un corso accelerato?
Ahhaahahha
Eh, così è
Da una parte i pecoroni, dall'altra i muli raglianti contro la dura realtà
E uno sti caz.i?
Io vedo leggo e ragiono mica vado a presso come le pecore come fai tu.
Se leggi i commenti di siti e blog pro android e proapple é ovvio che sotto trovi commenti di pecoroni blabla
É anche vero che in siti/blog dove si parla di Microsoft, ci sono troll come te che sparano balle tutti i giorni.
Siete come i pesci fuor d'acqua.
Belle frasi fatte.
Sei il signore dell'ovvio.
Si chiama mirroring e non centra una fava con continuum.
Lo so che é difficile da capire ma é cosi.
si ma non penso che il 950 non possa essere compatibile con sto hp visto che con la dock ms Continuumlo fa allo setsso modo di xl
In giro per i blog ormai si levano migliaia di voci, mica è colpa mia
A far di tutto si finisce con il fare tutto male
la mia è una proposta basata sui miei personalissimi gusti. la ritengo fattibile e maggiormente ergonomica rispetto a questa.
E comunque a prescindere da tutto, nessun x3 è stato usato su tablet windows perché non compatibile...stai facendo confusione con gli z37xx, gli x5(z8300 e z8500) e la serie x7.
Gli x3 ci sono solo su tablet android di Garcia ultrabassa e sono compatibili con winmobile ma non windesktop, per via delle GPU
Ad onor del vero, ecco dove lo piazza Intel https://uploads.disquscdn.com/...
ti ripeto, prendi il modello di cui parli e confronta i bechmark con i soc qualcomm delle verie serie e vedi a cosa più si avvicina.
L'x3 è la serie intel per la fascia ultrabassa....se il SP monterà un soc intel monterà qualcosa di simile all'x7.
L'x3 in tutte le sue varianti sia lato logica che grafica se la compete con la serie 4xx di qualcomm, ma perchè son prodotti della stessa fascia
se non le conosci tu non parlare tu a vanvera.
controlla bene ti confondi con la mali t760
sei andato a prendere l' entry level degli x3 per paragonarlo al nulla, prova a verificare le caratteristiche del C3440 che monta una mali T720 MP2, ovveor le stesse mali montate sui top gamma non qualcomm 2015(anni di uscita del X3) tra le altro cose il C3230 non ha neanche il modem lte ma solo G3.
Ti ripeto, se le cose non le conosci, evita di parlarne.
mi hanno mandato in mod l'originale...
ecco qui
On the graphics side, the Intel® Atom™ x3-C3130 processor includes a Mali* 400MP2 GPU (il vecchi galaxy s2 del Q1 2011 montava una mali400 MP4, praticamente la stessa gpu ma col doppio dei core!!!), and the Intel® Atom™ x3-C3230RK processor includes a Mali* 450 MP4 GPU. Both processors support up to OpenGL ES 2.0 (ai tempi delle open gl es 3.1 e delle vulkan).
Poi queste sono le gpu di x3, che oltre a seguire istruzioni made in ARM (le gpu mali son progetti ARM) sono comunque gpu da smartphone di fascia medio bassa
ecco direttamente dal sito intel
https: //software . intel. com /en-us/ blogs/2015/04/09/introducing-intel-atom-x3-code-named-sofia-soc-processor-series
On the graphics side, the Intel® Atom™ x3-C3130 processor includes a Mali* 400MP2 GPU, and the Intel® Atom™ x3-C3230RK processor includes a Mali* 450 MP4 GPU. Both processors support up to OpenGL ES 2.0.
Poi queste sono le gpu di x3, che oltre a seguire istruzioni made in ARM (le gpu mali son progetti ARM) sono comunque gpu da smartphone di fascia medio bassa
io mi baso sui benchmark test svolti con lo stesso os a differenza di hardware, ed i numeri restituiscono di questi risultati.
Non ho detto mica che non puoi fare queste cose con quel soc e con windows...sto dicendo solo che a numeri (a numeri che vuol dire tutto e niente) x3 se la gioca con la serie 4xx, x5 z85xx con s810, e x7 con s820.
Che poi usando windows e l'architettura x86 ci fai potenzialmente più cose di quante se ne possano fare con architettura arm ed un altro os è un altro discorso.
Io ti sto facendo un discorso prettamente analitico.
Quello che volevo dire è che per un top di gamma x3 non va bene, perchè manca sia di potenza logica che grafica, anche se permette di far girare le x86, per competere con iphone e i top android deve comunque essere più potente, anche per far girare gli stupidi giochini con più dettagli.
Se non mi credi confronta i vari risultati di geekbench e 3dmark tra i veri soc della serie atom X con i vari soc dei top di gamma android.
E cerca di capire per bene quello che voglio dire, non volevo mica denigrare le soluzioni x86, ma semplicemente che per un surface phone bisogna partire da un soc con almeno la potenza dell'attuale atom x7 per poter competere alla pari con gli altri top di gamma in circolazione
non ho detto che non ci gira attenzione.
Va male, ed è un dato di fatto, oltre che ad essere male ottimizzato per il touch la versione x86
non ci cira chrome? buahahahahahahahahahahah si va beh va, stupido io a darti pure retta, dopo questa tranquillo che eviterò di risponderti in futuro. Parli senza nessuna cognizione di causa. ciao ciao
te non hai la più pallida idea di come funzionino i processoti intel della serie X. un X7 a potenza è decisamente superiore ad uno snapdragon 820, si adal punto di vista rchitetturale che di forza bruta. Ho avuto per diversi mesi in test un surface 3 e ci facevo girare di tutto, programmavo in java e tiravo su macchine virtuali e server apache. ovvio dopo un po' andava in saturazione ram perchè ha solo 4gb e quindi non potevo certo tenere aperto eclipse e far partire apache, ma ci girava tranquillo. un x3, a potenza, è paragonabile ad uno snapdragon 810, e credo che i futuri x3 saranno ben superiori agli SD 830, visto che già i nuovi x7 hanno core grafoco dedicato derivato direttamente da quello dei core i.
In realtà se lo colleghi a un monitor le app con Android vanno tutte, senza abbonamento
La differenza é che Windows 10 é tutto.
Copre ampi ambiti compreso telefoni,pc,Tablet,hololens,Xbox Surface hub etc etc.
Si anche le tue cazza.e continueranno scommetto?
Rilassati.
Beh, allo stesso prezzo prendo un netbook, o un 2-1 economico...
Vai contro il discorso di Nadella. Il succo del discorso era "Win Mobile for business", per un uso consumer la gente chiederebbe subito App che non ci sono oppure che ci sono ma non al livello di Android (o IOS, ma lo cito solo perché mi tocca), inoltre Continuum fa il paio con smartphone top di gamma, tutto corretto seguendo il discorso di Nadella, tutto sbagliato seguendo il discorso del mobile consumer
Il servizio di virtualizzazione a mio parere non servirà proprio, è questo il punto. Per un utilizzo non professionale le UWP andranno più che bene, se voglio maggiore potenza e utilizzare una suite più vasta di applicazioni (leggasi x86) vado di ultrabook
Ho citato Android e Apple IOS, sto parlando di mobile ovviamente
Dicembre 2016 e sarà tutto tale e quale
Ah, penso che il servizio di virtualizzazione remota venga pagato su base mensile o annuale, tipo hosting e simili
Come minimo devono convertire ricompilando i sorgenti (trasformati e adattati) per ARM. Gli exe originali contengono codice x86, su ARM verrebbero emulati ad un ventesimo della velocità originale se va bene...
Alla fine pensi che non cambierà nulla di nulla.
La virtualizzazione degli exe non è una esclusiva by HP. Per assurdo potrebbe farlo anche Google e renderlo disponibile su ChromeOS
Tutto fumo?
Si il tuo cervello.
Perché no? Il software viene eseguito in remoto, al device arriva lo streaming dello schermo del server. Volendo lo fanno anche su Apple o ChromeOS
Per questo dico, per un uso non professionale è perfetto, se voglio altro vado su ultrabook del costo di oltre 1000€
Peraltro... vera anche questa...