
Dopo aver provato Xperia X, Oggi proviamo Xperia XA, il modello più economico della nuova gamma X di Sony. Xperia XA ha un processore MediaTek Helio P10, 2GB di memoria RAM ed un display HD da 5" con bordi laterali molto sottili. Ma andiamo a conoscerlo meglio nella nostra recensione.
Hardware, Materiali ed Ergonomia
Un peso di poco meno di 140 grammi e dimensioni contenute rendono questo Xperia XA piacevole da utilizzare. Il profilo destro e sinistro, dove troviamo il tasto di accensione circolare, i tasti per la regolazione del volume ed il tasto a doppia corsa per la fotocamera, sono in metallo mentre sono in plastica sia la parte superiore che quella inferiore dove sono posizionati la porta microUSB con supporto OTG, l’altoparlante di sistema i due microfoni ed il jack audio.
Lateralmente è anche presente il cassettino per la SIM card in formato nano e per la microSD che permette di espandere i 16GB di memoria integrata di cui 5 sono occupati da files di sistema. Non è possibile impostare la microSD come disco di scrittura predefinito ma possiamo spostarci parte delle applicazioni che vanno comunque installate prima su memoria interna. E' anche presente una funzione per trasferire Foto, Video e Musica da memoria interna ad esterna.
Sempre in plastica anche la parte posteriore dove troviamo una fotocamera da 13 megapixel con sensore Exmor RS, apertura f/2.0, autofocus ibrido a rilevamento di fase e di contrasto ed un piccolo flash LED. Sulla parte anteriore, invece, protetta da un vetro leggermente curvato sui bordi, oltre ai sensori di luminosità, prossimità ed LED di notifica RGB, troviamo anche una fotocamera da con sensore Sony Exmor R da 8 megapixel con apertura f/2.0, messa a fuoco automatica e lente grandangolare (88 gradi).


6 anni faSony rilascia nuove patch di sicurezza per Xperia XA ed XA Ultra.

6 anni faSony sospende temporaneamente l'aggiornamento ad Android 7.0 Nougat per Xperia XA e XA Ultra.

7 anni faSony Xperia XA inizia a ricevere l'aggiornamento ad Android 7.0 Nougat.

7 anni faArrivano le patch di sicurezza di gennaio per Sony Xperia XA.
- Processore: MediaTek Helio P10 octa-core a 64 bit da 2.0GHz
- GPU: Mali-T860 MP2
- Memoria: 2GB di RAM / 16GB di ROM espandibile tramite microSD
- Sistema operativo: Google Android M
- Batteria: 2300mAh
- Peso: 138,8 g
- Dimensioni: 143.6 x 66.8 x 7.9 mm
- Display: 5'' HD 720p, Mobile BRAVIA Engine 2, Modalità Super-brillante
- Fotocamera principale: 13 MP Exmor RS da 1/3"
- Fotocamera anteriore: 8 MP con sensore Sony Exmor R ed AF
- Reti: GSM GPRS, UMTS HSPA (3G), LTE (4G)/ LTE (4G) Cat 4
- Connettività: A-GNSS (GPS + GLONASS), Wi-Fi a/b/g/n, WiFi Miracast, Bluetooth 4.1, NFC
- Sensori: luminosità, prossimità
Il processore è un MediaTek, un Helio P10 octa-core a 64 bit con GPU Mali-T860 e 2GB di memoria RAM. I benchmark hanno evidenziato risultati in linea con altri device di fascia media ed anche nell’utilizzo quotidiano il sistema risulta reattivo anche se non mancano sporadici rallentamenti. Nessun problema particolare con la navigazione web affidata a Chrome, unico browser di serie.
Asphalt 8 (avvio 16 sec) e Real Racing (avvio 21 sec) hanno dei tempi di caricamento rapidi e possono essere giocati al massimo dettaglio grafico con un framerate elevato grazie ad una GPU che si trova a dover gestire un display dalla risoluzione non molto elevata. Durante l’utilizzo di app che richiedono qualche prestazione in più si nota un certo surriscaldamento sulla parte posteriore (test effettuati anche in ambienti climatizzati).
Display
Il display è un IPS da 5 pollici di diagonale con risoluzione HD ed una densità di ~294 ppi caratterizzato da bordi molto sottili. Il pannello ha un angolo di visione non particolarmente ampio con bianchi che tendono a scurire ad inclinazioni non molto accentuate. Si comporta un po’ meglio il nero che non vira molto al grigio. I colori non sono molto saturi.
Non manca la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco ed attivare il Mobile Bravia Engine per migliorare la qualità di visualizzazione di foto e video. Scarsa la visibilità in giornate particolarmente soleggiate. Il vetro anteriore, infatti, ha un trattamento oleofobico decisamente poco efficace ed il display lascia anche intravedere il layer del digitalizzatore.
Batteria, Audio e Ricezione
La batteria è una 2300mAh con sistema Quick Charge che permette di ottenere 5 ore e mezza di autonomia con 10 minuti di ricarica. La ricarica rapida è sicuramente importante su questo Xpeira XA dato che l’autonomia non è proprio il suo punto di forza. Con utilizzo intenso, infatti, riusciremo ad arrivare dalle 7 del mattino alle 17 circa con un paio di ore e mezzo di display. In caso di necessità, tuttavia, non mancano le classiche modalità STAMINA ed ULTRA STAMINA che aumentano l’autonomia limitando funzionalità e prestazioni.
Xperia XA supporta le reti LTE in Cat.4 e Wi-Fi dual-band. Su altri mercati è anche in vendita una versione Dual SIM. Ottima la ricezione e la qualità audio tramite capsula auricolare. Tramite vivavoce, invece, il suono non presenta qualche distorsione ed il volume non è particolarmente elevato.
Software
Il sistema operativo è Android in versione 6.0 Marshmallow con interfaccia utente che può essere personalizzata con diversi “motivi” (alcuni precaricati ed altri scaricabili tramite store).
L’app drawer può essere ordinato anche per nome o data di installazione ed è anche possibile personalizzare i collegamenti rapidi nella tendina delle notifiche dove è anche presente lo slide per la regolazione della retroilluminazione. Non manca la possibilità di gestire più utenti.
La tastiera di serie è la Swiftkey. Tramite impostazioni possiamo attivare il doppio tap per spegnere il display ma, stranamente, manca il doppio tap per il risveglio.
Fotocamera e Multimedia
L’interfaccia della fotocamera è personalizzata da Sony. Tramite swipe possiamo selezionare le diverse modalità di scatto. Oltre ad una modalità completamente automatica in grado di rilevare la scena che stiamo inquadrando, è presente anche una modalità manuale che permette l’attivazione dell’HDR, la regolazione di ISO, bilanciamento del bianco e la scelta di alcune scene preimpostate.
La risoluzione massima delle foto è di 13 megapixel in formato 4:3 ma scendiamo a 9 megapixel se impostiamo il rapporto 16:9. Anche su questo Xpeira XA non mancano diversi filtri, alcuni precaricati ed altri installabili tramite il Play Store.
La messa a fuoco e lo scatto sono abbastanza rapidi. Belle e definite le foto scattate in condizione di illuminazione ottimale con una qualità non lontana da quella dei device di fascia superiore. Il divario si estende, invece, in condizioni di scarsa illuminazione dove il sensore ha qualche difficoltà in più. Belle e definite anche le macro.
Di discreta qualità anche le foto catturate in condizioni di illuminazione ottimale tramite la fotocamera anteriore, dettagliate e prive di rumore, che possono beneficiare della messa a fuoco automatica. Anche in questo caso, qualità decisamente inferiore in condizioni di scarsa illuminazione ambientale. Discorso analogo alle foto anche per i video che su entrambe le fotocamere hanno una risoluzione massima FHD a 30fps con stabilizzazione digitale Steadyshot. Audio mono, ma di buona qualità.
Di buona qualità anche la riproduzione audio sia tramite cuffie auricolari che tramite speaker di sistema anche se, in questo caso, il volume non è particolarmente elevato. Possibile migliorare la qualità dei file musicali compressi, equalizzare il suono ed attivare un effetto surround.
Presente la radio FM stereo e TrackID per il riconoscimento dei brani musicali. Il player audio permette di gestire le playlist e collegarci a server multimediali. L’applicazione Video, oltre a permette di riprodurre anche file in formato Divx ed MKV fino a risoluzione FullHD, offre anche una guida sui programmi televisivi.
Conclusioni
Xperia XA viene venduto in quattro varianti di colore ad un prezzo di listino di 299 euro di listino. Fortunatamente per chi è interessato all’acquisto, lo si riesce a trovare on line a circa 230 euro, prezzo che può renderlo sicuramente un po’ più interessante.
Di Xperia XA mi sono piaciuti in modo particolare l’ergonomia, la qualità telefonica e quella fotografica. Meno il display, la durata della batteria non proprio soddisfacente, il volume dello speaker di sistema non molto elevato ed una certa tendenza a riscaldarsi che risulta un po’ fastidiosa in queste calde giornate estive.
Peccato anche per l’assenza del sensore di impronte che personalmente reputo ormai fondamentale e dell’impermeabilità che sarebbe stato sicuramente un interessante valore aggiunto.
Voto: 7-








Commenti
Io lo trovato a 150 euro e ne sono soddisfatto mi trovo bene
Confermo. Io per il modello del c**o che è una spesa inutile. Ho acquistato. 3 Sony xperia xa e tutti e 3 hanno lo stesso problema, mandato in garanzia 3 volte continuano a dire che lo abbiamo sistemato, sistemato cosa? Praticamente durante la conversazione si stacca la voce dopo circa 5 min. Loro mi sentano e io no... Questo problema è su tutti i 3, ho sentito anche al bancone quando ho portato i telefoni in garanzia anche una ragazza aveva gli stesi problemi https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
A leggere le recensioni precedenti prevale un giudizio negativo invece debbo dire, dopo un'esperienza di utilizzo di 2 mesi, che si tratta di un'ottimo telefono.
Il nuovo costo sotto le 200 euro corrisponde ad un ottimo rapporto qualità/prezzo: reattività ottima, durata della batteria nella media, design accattivante; inoltre per chi ama ascoltare musica l'applicazione Musica è fantastica con l'integrazione con Spotify.
Con una cover Tudia è perfetto e pratico. Consigliato.
mi unisco anch'io!
Mi unisco all'appello. Grazie :)
Ora che è passato del tempo da quando é uscito l' xperia XA, si sente dire che attraverso vari aggiornamenti il terminale sia migliorato.
Qualche possessore sarebbe così gentile da fornire pro e contro dell' xperia XA?
(Siccome ci sono persone, me compreso, interessate all'acquisto)
Il prossimo mese comincerò a pensarci, ti ringrazio molto
il problema ti spiego: in condizioni ottimale va benissimo, non ci sono cadute di connessioni o buchi della rete dati cosi all'improvviso.
Ho riscontrato la magiorn parte delle problematiche in zone di scarsa ricezione o mentre ero in movimento. Di base ha una ricezione o stabilità del segnale inferiore agli altri. Percio in condizione si segnale al limite dove altri stanno collegati lui non riesce a connettersi.
Differente da avere cadute di connessioni.
Se ne vuoi uno simile: il redmi note 3 pro e' il top, senno p9 lite
In alcune recensioni il problema viene sottolineato e molti sui forum se ne lamentano, per cui credo sia una carenza del telefono..penso mi butterò su p9 lite perché abitando in mezzo ai campi rischio seriamente di ritrovarmi con una cosa inutile..grazie per la risposta!
Io ho avuto quel problema con operatore h3g.
Per il resto gran bel cellulare, tutto pronto e funzionante e poi con materiali design e touch&feel quasi da top gamma pur montano il p10. Da sto punto di vista è meglio del redmi note 3 pro.
Purtroppo quel problema di rete mi ha fatto innervosire. Però non so se sia un problema dato dal mio o è proprio il terminale
Ciao, posso farti una domanda riguardo m3 note? Noto tante persone che si lamentando i problemi di connessione (che perde la rete, o che comunque non è esattamente stabile)..qual è la tua esperienza? Inoltre considerando che non ho voglia di stare a smanettarci ore per qualsiasi cosa me lo consiglieresti comunque?
Io ho lo z5 compact e mi trovo benissimo ;)
Il meizu e' sicuramente piu ottimizzato. Non sono dove hai letto parerei discordanti, ma l'OS e' piu fluido e piu rifinito sicuramente della MIUI.
Poi se mi parli di giochi la questione e' differente, ma quello ha un importanza che va al di la dell'ottimizzazione.
Ma come reattività e prestazioni come si comporta? Perché lo xiaomi è davvero un razzo, non rallenta mai, mentre sul meizu ho letto opinioni discordanti..
cerco di spiegarmi bene fire_RS. Il redmi note 3 pro e' un ottimo cellulare, fatto anche bene, piu potente del m3 note, ma gli manca quel quid per lavorazione e costruzione (e parlo anche di scelta di materiali e rifiniture) che lo mettono da questo punto di vista un gradino sotto il meizu.
Il meizu lo prendi in mano, sembra un top gamma, sia per touch e feel , sia per costruzione (veramente bello l'alluminio dietro e il vetro 2.5d.), il redmi ha qualcosa che gli manca. Anche la parte software , pur essenso piu completa a quella qualcosa che la Flyme e' piu piacevole da utilizzare (oltre che e' ottimiazzato rispetto all HW veramente bene).
In effetti il redmi note 3, nonostante la scocca in alluminio, non è il massimo della solidità, il posteriore ha qualche leggero scricchiolio
Si ma sono prodotti differentI: la scelta era tra i due. Considerando che a casa ho anche il redmi 3 pro (preso per mia moglie), onestamente se il note ha ingrandito solo la diagonale, pur avendo HW superiore ha una rom piu dozzinale e una qualita costruttiva (compreso display e touch) che stanno su piani differenti.
Laddove il meizu sembra un top gamma , il redmi si nota che e' un medio (per celte scelte estetiche e di materiali)
Esteticamente mi piace molto, solo il prezzo mi sembra un po' eccessivo considerando che il redmi note 3 pro da 32gb sta a 200
Che gran peccato perché è davvero bello e sembrava che potesse essere anche un modello valido però da Sony è lecito aspettarsi molto di più, poi in questo periodo la concorrenza non fa sconti e propone ottime alternative.
È sempre stato un tipo tranquillo
Ok ma.pur se non ha la banda 800 lte prende
Questo è un discorso diverso e dipende da esigenze personali, in genere è bene fare una panoramica di tutte le caratteristiche quando lo si vuole consigliare ad altri.
ok e dopo? A prestazioni intendo tutto: da fluidita ad ottimizzazione della batteria e velocita di apertura app. Le prestazioni si intendono a livello generale non solo di potenza bruta.
Lo snapdragon 650 è più potente dell'helio p10
io ho la TRE e non mi interessa
Certo, uno smartphone venduto a 749 euro, o 849 in versione Edge, ha lo stesso margine di uno venduto a 299...La buona samaritana Samsung, che vende in perdita dal day 2 (perchè già dal giorno dopo S7 si trovava a 100 euro in meno).
Meizu vende in Italia, ma non ha tutte le bande LTE italiane.
Cinesi o no questo Sony fa acqua da tutte le parti, anche un Wilko, uno a caso fa meglio di questo XA, è uno egli smartphone più modesti degli ultimi tempi. non ci posso credere che porti sopra il marchio Sony.
Meizu vende in Italia ufficialmente e i Cell hanno rom internazionale
Xiaomi no ma ha pure ormai la rom italiana ufficiale
A parte giochi in generale a prestazioni va meglio m3 note.
Ho m3 note una scheggia , fatto da top gamma e certe scelte e ottimizzazioni fatte come si deve
Lo so bene, avevo interpretato il "fornetto" come "che scalda tanto". L'x10 non è una cima con i consumi e so anche questo, però ricordavo che il P10 fosse più ottimizzato da questo punto di vista.
Huawei vende ufficialmente in Italia da una vita, per cui non sono telefoni di importazione, hanno play store è supportano tutte le bande LTE europee da sempre, cosa che non facevano neanche gli iPhone all'inizio.
Motivo per cui ha senso l'ultima riga.
È migliorata nel supporto della serie P, il predecessore P8 Lite ha avuto recentemente Android 6, ma visto che usa processori proprietari, di buon livello, non è adatta al modding, ma questo è un discorso diverso dal supporto.
L'analogia con Samsung c'è nel male, come hai detto, ma con la caduta di Motorola i Nexus sono tornati essere l'unica certezza per il supporto, purtroppo.
Spero che l'aggiornamento della fascia casa LG 2015 indichi una nuova strada!
Io constato che non hai capito niente.
Ovviamente sono d'accordo con ciò che hai detto ma il mio cinesi cinesi cinesi non era discriminatorio.
Colui a cui ho risposto ha capito.
Quando avevo l'Xperia Z se c'era non l'ho proprio mai notata, poi ho cambiato completamente tipi di display (prima iPhone 5 e attualmente un Galaxy S5 ed un Lumia 735) e mi sono disabituato a quei tipi di pannello.
La griglia del touch (sono dei puntini a distanze regolari) la vedo anch'io sul mio Z1C pagato 400€... a me personalmente non ha mai dato fastidio, la vedo solo in giornate contro sole. Certo non è bella, ma non da nemmeno fastidio.. insomma, mi darebbero più fastidio dei neri che sono grigi o angoli di visuale scarsi..
Io però sono deluso anche dal display, nei megastore guardandolo bene ho riscontrato anche io il difetto riportato nella recensione riguardo all'intravedere la grigia del digitalizzatore, una volta notata è davvero fastidiosa come cosa...
peccato, il design è veramente bello e, posto che mi sarei aspettato di più da un Sony, potrei farci un pensierino pure io quando scenderà sotto i 150.
Probabilmente a 99€ lo prenderò lo stesso per mia madre, diciamo a Natale.. sicuramente sarà a quel prezzo verso dicembre. Nel frattempo speriamo che ottimizzino bene il processore, sistemando il surriscaldamento il problema batteria un po' se ne andrà, certo non avrà chissà che autonomia ma vabbeh.
Che palle... speravo tanto che questo XA fosse un prodotto come si deve anche perché esteticamente mi piace tantissimo, però purtroppo Sony continua ad incespicare sui suoi stessi errori, ancora una volta propone un display di qualità più da entry level che di fascia media, su cui oltretutto per l'ennesima volta ha lesinato il trattamento oleofobico; poi, cosa che da Sony non mi sarei mai aspettato, hanno lavorato malissimo sull'autonomia della batteria... il fatto che online il prezzo sia già sceso sotto i 230 è molto indicativo perché raramente un device Sony si svaluta così tanto a così poco dalla sua uscita.
Redmi Note 3 Pro (ne prendo uno a caso) lo asfalta sto Sony. In cosa? Fluidità, batteria, temperature, qualità audio, GPU, prezzo...
I cinesi non sono tutti uguali e fare di tutta l'erba un fascio è riduttivo e svilente verso produttori come Meizu, Xiaomi, Oneplus che ultimamente stanno "sfornando" terminali davvero interessanti. Ti do ragione, invece, se parliamo di cloni o altre marche tipo Blueboo o Umi (peggio che andar di notte).
Constato, con amarezza, che certi luoghi comuni sono a duri a morire...
Sì, ma resta il fatto che qualsiasi telefono recensito in questa stagione ha le stesse condizioni, e sugli altri non hanno rilevato l'anomalia. E poi non credere che sia una variabile davvero così determinante perché la temperatura percepita su chip non viene influenzata troppo.
Penso che le ultime w righe del commento erano ironiche perché se no ha sbagliato di brutto huawei e anche cinese e oi non li consiglieri neanche a chi mi vuole male a quanto ne so come sopporto e aggiornamenti software stanno messi male peggio della vecchia lh e dlla vecchia Samsung
"Peccato anche per l’assenza del sensore di impronte che personalmente reputo ormai fondamentale e dell’impermeabilità che sarebbe stato sicuramente un interessante valore aggiunto."
Sony per anni ha impermeabilizzato anche la robiola in frigo, mannaggiallapupazza, e adesso smette
Bene, dove sto io sono 37°C (di cui percepiti 42 "grazie" all'umidità). Adesso capisci che casa tua non è tutto il mondo?
Huawei si se non sbaglio e anche s7, iPhone SE si, iPhone 6s se non sbaglio si ecc...
Una trentina
Ah ok, un telefono molto interessante... e di Xperia X, XA, OnePlus 3, G5, Galaxy S7, S7 edge, iPhone 6s/Plus, Huawei P9/P9 Plus e lite, HTC 10 e via dicendo ci sono?
Il padellone per eccellenza è uno, vai a cercarti il video, non è difficile!!
ma 1 link solo ho chiesto non una serie... uno...
gli slowmotion ci sono assolutamente anche sul 950/xl! e le foto probabilmente non si possono scattare MENTRE si registra un video, ma si possono estrapolare a posteriori dal video.