
25 Febbraio 2017
Dopo aver provato il C5 andiamo a conoscere meglio anche il C5 MAX della gamma Neffos di TP-Link. Rispetto al fratello minore resta invariato il design ma crescono le dimensioni ed arrivano un processore octa-core, una fotocamera da 13 megapixel ed una batteria più potente.
Il Neffos C5 Max è praticamente identico al C5 per quanto riguarda il design. Aumentano, ovviamente, le dimensioni ed il peso che su questo Max è di circa 160 grammi. L’ergonomia è comunque buona, il device si impugna bene ed i bordi arrotondati e la back cover in policarbonato, che ha un effetto perlato, ne facilitano la presa.
Invariata anche la disposizione dei tasti. Sono presenti due microfoni, il jack audio da 3.5mm e la porta micro USB 2.0 che è priva del supporto OTG. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel con apertura f/2.0 e doppio flash LED mentre quella anteriore resta una 5 megapixel a fuoco fisso con lente grandangolare. Sulla parte anteriore, protetta da un vetro Gorilla Glass, non mancano i sensori di luminosità, prossimità ed un LED di notifica.
Rimuovendo la back cover troviamo i due slot per le SIM card, entrambe in formato micro e lo slot per microSD che consente di espandere di ulteriori 32GB i 16GB di memoria integrata di cui poco meno di 10GB sono a disposizione dell’utente. La microSD può essere impostata come disco di scrittura predefinto.
A differenza del C5, sul Max il processore è sempre un MediaTek ma un MT6753 octa-core Cortex-A53 a 64-bit da 1.3GHz con una GPU Mali-T720 MP3 e 2GB di memoria RAM che permettono al sistema di girare in modo fluido anche se non mancano sporadici rallentamenti. Le applicazioni si aprono con una discreta rapidità e Real Racing 3 riesce ad essere giocato al massimo dettaglio grafico con un framerate abbastanza elevato. Problemi invece con Asphalt 8 che non riesce a raggiungere un framerate accettabile nemmeno impostando il dettaglio minimo, probabilmente a causa di una mancata ottimizzazione.
Il display del Neffos C5 Max è un IPS da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione Full HD ed una densità di 403ppi. Tutto sommato la qualità di questo display è buona, gli angoli di visione sono ampi ma c’è anche una perdita di contrasto dovuta ai neri che tendono al grigio. Non sono presenti funzionalità che consentono di modificare le tonalità dei colori. Buona anche la visibilità all’aperto.
Aumenta anche la capacità della batteria che su questo Neffos C5 Max è integrata ed è da 3045mAh sufficienti a permetterci di coprire una giornata con un utilizzo intenso. Non manca un sistema di risparmio energetico personalizzabile che va a limitare le funzionalità ed a ridurre la luminosità dello schermo. In dotazione viene offerto un caricabatteria da 5V/2A in uscita che permette di ricaricare la batteria in poco più di un'ora e trenta.
Il Neffos C5 Max è un Dual SIM Dual Standby con supporto alle reti LTE in Cat.4 (fino a 150Mbps DL/50Mbps UL) che può essere attivato, alternativamente su una delle SIM. La capsula auricolare offre una buona qualità di ascolto mentre tramite speaker di sistema il volume è abbastanza elevato ma c’è una predominanza di tonalità alte.
La posizione dello speaker inoltre, fa si che io suono si attutisca quando poggiamo il device su una superficie piatta. Sempre buona la ricezione sia del segnale di rete cellulare che quello del Wi-Fi che supporta i protocolli b/g/n ed è monobanda.
Il sistema operativo è Android in versione 5.1, le funzionalità sono le stesse viste su Neffos C5. Non manca la possibilità di programmare accensione e spegnimento. L'interfaccia utente è caratterizzata dall'assenza dell'app drawer e dalla possibilità di accedere alle impostazioni di personalizzazione tramite un apposito tasto software posto accanto ai tasti di navigazione.
Facendo una swipe con due dita verso il basso possiamo entrare in un’area in cui è possibile nascondere delle applicazioni così come in galleria, sempre con uno swipe con due dita verso il basso possiamo spostare delle immagini in un’area protetta da password.
Non mancano la possibilità di programmare accensione e spegnimento automatico del device ad orari prestabiliti. Oltre a Chrome troviamo anche un browser "stock" di Android che offre una buona navigazione anche se non priva di qualche scattosità durante lo scroll.
L'interfaccia della fotocamera è stata personalizzata da TP-Link ed offre la possibilità di scegliere diverse modalità di scatto. Le foto tramite fotocamera posteriore hanno una risoluzione massima di 13 megapixel in rapporto 4:3 mentre i video hanno una risoluzione massima Full HD a 30fps. Tramite fotocamera posteriore la risoluzione massima dei video è solo VGA.
I quattro megapixel in più rispetto al Neffos C5 si vedono. La qualità fotografica, infatti, è sicuramente migliore con foto che hanno una discreta definizione in condizioni di illuminazione ottimale anche se non manca un po’ di rumorosità che si accentua in condizioni di illuminazione più difficili. Buone le macro. I video hanno una buona fluidità ma non sono molto definiti e sono penalizzati dall’assenza di un sistema di stabilizzazione video.
Presente anche la radio FM stereo, il player audio offre una discreta qualità tramite speaker di sistema ed il player video riproduce file in AVI, Divx ed MKV fino a risoluzione massima Full HD.
Il Neffos C5 si trova in vendita ad un prezzo di circa 200 euro, non particolarmente aggressivo considerando le tante proposte presenti in questa fascia di mercato. Tra i pro di questo device metto il display, la durata della batteria ed anche la qualità delle foto, tra i contro le prestazioni con applicazioni più impegnative e l’assenza del supporto OTG.
Commenti
ci sono cinesi e cinesi
Io in genere provo prima di esprimermi, non viceversa
fan schifo uguali, ma questo si trova a 130 euro, direi che il paragone è ben diverso.
Xiaomi Redmi Note 3 Pro, e vai.....
intendevo i tasti :D
"P.s. si è martoriata htc x anni x i display a schermo ..."
Perchè dove dovrebbero essere i display?!?
;-)
Ma tipo il Lenovo K5 (di cui ancora non ho visto nessuna recensione italiana) che vedo in giro a meno di 180 e come rapporto qualità prezzo mi sembra migliore di questo, che mi sapete dire?
..."in relazione a fascia prezzo"
Io un 7 lo avrei anche messo dopo aver visto il Sony
ahahah
se consideri che mi hanno mandato anche un orologio con fascia cardio e 5 riviste..ci sta ;D
si ma è un cesso questo xD, 2 euro buttati hihi
2 euro..e ha la radio FM!!! ed è dual sim ;D
io lo venderei e aggiungerei quei 30 euro per prendere questo! ;D
buona luminosità al sole?? display pro? a me non sembra..
cmq..a 200 c'è tanto, ma tanto di meglio rispetto sto ce**o di telefono male ottimizzato e mal costruito..
P.s. si è martoriata htc x anni x i display a schermo + logo in basso..per questo invece? non si dice nulla?
sinceramente preferisco spendere un po' di piu' e prendere uno smartphone decisamente migliore ma è quello che farebbe chiunque altro
Va meglio di moltissimi 2 gb che ho provato, comunque in rete c'è una recensione molto esauriente dai uno sguardo
Ah ok lo sapevo gia, ma è il 2 GB
https://uploads.disquscdn.com/... (f5) grossoshop, ma occhio che è in offerta solo quello oro...non avendo intenzione di tenerlo per molto non mi interessava la colorazione:)
dove a 170?
Carino il design, ricorda il nexus 5!
oddio 1RAM e poi vorrei sapere la fotocamera anche se penso che SAREBBE OTTIMO COME SECONDO TELEFONO, questo si!
basta con sti cinesi. Mai e poi mai, poi questo è proprio scandaloso
Mamma mia !!!
Ormai , cani e porci si mettono a produrre smartphone !!!
ma uno slot è ibrido o 2 slot più mnicrosd?
qunatomeno playservice oltre allo store
Si ma per un telefono da 60€ reattivo come un lumia 630 non lo vedo così grave, comunque concordo che per un top di gamma è unaccettabile
Pero non hanno uno stralcio di app
Due micro
Ha nano sim o micro sim?
OT: ma i google play services, che son da installare sui telefoni cinesi, in cosa consistono?
è possibile installare solo lo store google o sono necessariamente dipendenti ?
la concorrenza era già passata su questo telefono..
Mi chiedo perchè recensire certi obbrobri...
oukitel c3, tomtop
E' un AMIIBO.
sono d'accordo, però secondo me gli smartzphone da 60€ lumia vanno meglio di quelli adroid che hanno sempre la pretesa di aver un buon hardware quando in realtà il più delle volte non sono ottimizzati a dovere.
Ciò non toglie che sia scandaloso come una azienda del calibro di Microsoft faccia buoni telefoni di fascia bassa, ma sia molto scarsa sul top
Che modello è? Dove l'hai comprato?
il mio turbo scalda con il browser e google maps, oggi ho disinstallato facebook perchè mi sembra che ultimamenti lo rallenti
Fattene una ragione !!!11!!11!!!1!!1
ahahah
dipende quello che ci devi fare e cosa scegli, ho avuto per 6 mesi come muletto un vodafone turbo con snap410 e andorid stock..praticamente andava nettamente meglio di molti top gamma come g3 o g4, mai un impuntamento e sempre velocissimo...non è il caso di questo oukitel che ha un mtk 6580 ma grazie ad android stock MM, se la cava benisismo senza lag.
Caaazzo e io che ho preso ieri il redmi note 3pro a 170...a saperlo prendevo questo
Davanti è un clone del G3
sono abbastanza convinto che comprare uno smartzphone (smartphone di fascia bass) android sia masochismo, piuttosto meglio spendere 700€ per un galaxy o un htc che almeno 4 anni li tira
La cosa che mi é piaciuta é quel pupazzo du pikachu
A questo punto perché non recensire anche Lenovo K5? Che come rapporto qualità prezzo rispetto a questo mi sembra decisamente migliore...
E poi c'è lui che per 40 euro mi ha sorpreso, buon display HD, design gradevole, memoria espandibile che con 1 gb di ram e Android stock marshmallow gira come una trottolina. Lunga vita ad oukitel xD p.s ha anche la radio xxD
(f5)
Tp-Link limitati al networking.
NO I TELEFONI TP-LINK NO