Google Fiber acquisisce l'ISP Webpass

23 Giugno 2016 51


Google continua ad ampliarsi e ad investire anche nel mondo dei provider, oggi annuncia l'imminente acquisizione di Webpass, una società fondata nel 2003 e specializzata nella fornitura di servizi internet, già attiva in numerose città degli Stati Uniti.

Il team di Google Fiber e quello di Webpass si fonderanno entro questa estate, momento in cui l'acquisizione risulterà terminata ufficialmente. Non si conosce l'entità dell'accordo economico raggiunto tra le due società, ma è certo che questa unione gioverà ad entrambe. Google Fiber potrà contare sulla loro esperienza decennale nel campo dell'ISP, mentre Webpass potrà sfruttare le innumerevoli risorse di Google e puntare ad aumentare il numero di clienti sia in ambito privato che business.


Il presidente e fondatore di Webpass, Charles Barr, ha affermato:

Unendo le nostre forze, saremo in grado di accelerare la diffusione della connessione internet super veloce in un numero di città degli Stati Uniti sempre maggiore, coprendo sia le zone residenziali, sia quelle commerciali. Google Fiber e Webpass condividono la stessa visione del futuro e lo stesso impegno verso i clienti.

Importante sapere che Webpass attualmente possiede oltre 20.000 clienti ed è attiva in città come San Francisco, San Diego, Chicago, Boston e Miami, luoghi in cui Google non è ancora arrivata. L'unica metropoli in cui recentemente Big G ha ampliato il suo servizio Fiber, è Dallas, in Texas, in cui ha iniziato a coprire l'intera area metropolitana con le sue linee dati che raggiungono la velocità di 1Gbps.


51

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
stuck_788

La fibra a 1gbit o superiore di Google non è da nessuna parte in pratica,
l'unico operatore che la offre con una certa capillarita è Xfinity, o Comcast se preferite...

Tizio Caio

Si si immaginavo XD

Oliver Cervera

https://uploads.disquscdn.com/... eccolo qua

Alberto

Si di Google Fiber

Yellowt

L'hai vista la mappa?

Alberto

Ma azz stai dicendo? Leggi prima il soggetto:Webpass. poi copre cittá come..
Poi dallas 1Gbps

Yellowt

Accidenti che copertura! Loro si che sono avanti, hanno ben 5 città coperte...
Sveglia! In Italia siamo 50 passi avanti agli stati uniti sulla fibra. E pensare che da noi si sono svegliati solo un paio di anni fa mentre negli stati uniti blaterano da un decennio...

NaXter24R

Si, un paio di volte l'ho spento. La linea non si è mai disconnessa se non due volte, la prima perchè avevo un filtro mezzo morto che poi ho sostituito, la seconda perchè il modem si è aggiornato ma richiedeva il riavvio manuale. Un altro paio di volte l'ho fatto così, giusto per

Felk

In 8/9 mesi non hai mai spento il modem o non ti si è mai disconnessa la linea?

Baronz

Webpass possiede oltre 20000 clienti ? Spero siano tutti grossi clienti aziendali, altrimenti è un numero veramente insignificante

Oliver Cervera

Non ho studiato reti, ma la fast ethernet (100 Mbps) è full duplex, quindi hai banda per 100 Mbit in down e 100 in up, ovviamente parliamo di teoria XD

IDGAF

aspettando telecom

NaXter24R

Dice solo quello ecco perchè non ho postato :D
Il resto sono le ore in cui è rimasta accesa la linea e son appunto 8 o 9 mesi da quando ho la fibra. Sto modem non lo sopporto, per certe cose è un macello

NaXter24R

Ah, quella dei 200 mi mancava. Allora un pensiero posso anche farlo. Quindi, anche nel caso di un futuro 100/50 quella porta non strozza comunque? Ok che difficilmente ho la banda a stecca da ambo i lati, ma non si sa mai

Felk

Posta direttamente una immagine che facciamo prima ;)

Felk

Va bien

Oliver Cervera

Cosa c'entra? Io parlavo di porte Ethernet non porte del firewall.
Ti ho risposto per quanto riguarda la futura 200 Mbit, ci sarà bisogno di un nuovo modem in ogni caso.
Perciò ti consiglio di spendere 40€ e prendere quello che ti ho consigliato, così avrai controllo sulle porte (quelle del firwall, lol).

NaXter24R

Su FTP si.
Ti faccio un esempio. Ho una seedbox alla quale mi connetto via FTP per trasferire file. Qualsiasi client usi, qualsiasi PC usi, fa 150-300kb/s, up o down, indifferentemente. Idem su alcuni altri servizi FTP.
Se invece uso un tester, tipo quello di Tele2 se non erro, banda piena.
Prima con telecom, avevo 16 mega, e in down facevo 1.5mb/s a prescindere

Oliver Cervera

Non è un problema di porte: nessun modem VDSL supporta la nuova modulazione in test in Europa che permette di arrivare a 200 Mbit in VDSL2.
Avrai bisogno di un nuovo modem in ogni caso, ma per 40€ ne vale la pena.

Oliver Cervera

Vivo in UK, ho BT e ho una 80/20 piena. A casa ti posso dare le statistiche del modem, dato che uso un VDSL TP-Link.

NaXter24R

Se intendi "errori in ricezione" e "drop in ricezione" sono a 0.
Per la centrale non saprei, son due le possibilità, una è a 200m si e no in linea d'aria, l'altra sarà a non più di 400m

Felk

Nelle statistiche del modem Tim, è tutto nella stessa pagina... In quello di fastweb non ti so dire.

NaXter24R

Volentieri... Dove li trovo? xD

Felk

Ora non so se cambia qualcosa come valori da Tim a fastweb ecc, ma con 25db di attenuazione, dovresti stare a circa 1 km dal cabinet, che è tantissimo. Molto probabilmente o hai qualche cosa che non va nella linea di casa o i cavi che vanno a finire nella tua chiostrina (che viaggiano sotto terra) fanno un giro assurdo.

Io sto a 120/150m (dipende da come conti il tutto) e prendo 14db di attenuazione.

Postami l'uptime e gli errori Fec e crc.

Undid Iridium

In USA sono nel futuro... Noi invece siamo imbrigliati nella melma da gente che pensa al dig1t4le terrestre - scusate la parolaccia - invece di pensare a cablare l'Italia!!

NaXter24R

Aspe, perchè così parliamo del nulla, ti do i valori al modem.
down: Rapporto segnale / rumore:7.5 dB
Attenuazione di Linea:25.5 dB
Potenza:14.1 dBm

up: Rapporto segnale / rumore:21.5 dB
Attenuazione di Linea:28.1 dB
Potenza:-7.4 dBm

Velocità di downstream:88355 Kbps
Velocita di Upstream:10496 Kbps

Di sera arriva a 90 in down, comunque si, oscilla tra 88 e 90/91. L'up invece è sempre li, se oscilla lo fa di 100kbps non di più.

Linea costante, nessuna caduta, ho solo un problema in FTP e son sicuro che la causa è il modem (va forte su alcuni servizi, molto limitato su altri).

Perchè non passo alla 200? Perchè FW non mi ha detto nulla e non so nemmeno se è disponibile.
Comunque al momento sarei interessato solo all'upload, in down sto bene. Ed in ogni caso farei tutto se non cambiano i prezzi.

Felk

Perdi già 6-7 Mb in up. Sei fortunato a non avere altri problemi di diafonia...
Comunque, già che ci sei, perché non passi alla 200 Mb?

Felk

Se hai Tim, postami le statistiche del modem...

NaXter24R

In quel caso si, anche io non avrei problemi, però se hai visto la notizia, sol che aumentino a 200mb la linea non so come reagisce, così come non saprei le prestazioni in caso di un 100 down e 50up

Oliver Cervera

Ho scritto di fretta, scusa, era una affermazione XD

Oliver Cervera

Sì è vero ma se leggi cosa ho scritto, io lo uso con un router decente.
La FTTC non supera i 100 mega anche con up/down sincrono.
Io gestisco tutta la LAN dal Router gigabit.

NaXter24R

Quello è l'unico modem che ho adocchiato anche io. Molto probabilmente mi risolverebbe i problemi in FTP che ho con fastweb e relative porte, c'è un solo problema, le porte ethernet, solo 100mbps, e son pochi secondo me

M3r71n0

:-P

Oliver Cervera

get rekt

M3r71n0

AAAAA.
E visto che quando sbaglio la grammatica, me lo fanno notare e come, ora faccio il tecnonazzista io.

Non esiste "il cavo RJ11". L'RJ11 identifica il connettore non il cavo, che volgarmente viene chiamato "doppino telefonico", ma tecnicamente è chiamato TR o TE

XD XD XD
Non mi fustigate pleaseeeeee.
Mi sono solo preso un "momento so tutto io" pure io.
XD XD XD

Oliver Cervera

Bravo! Purtroppo la VDSL richiede "cura" del proprio impianto, e sì: filtri buoni, cavi schermati e impianto decente fanno tantissima differenza.

Anche io avevo il problema del modem VDSL, ma l'ho risolto!!!
Di recente ho scoperto il TP-Link TD-W9970 un modem/router ADSL2/VDSL. Compralo ad occhi chiusi, su Amazon costa 38€, e metti in cascata il router che vuoi tu.

La parte modem è eccellente, davvero di rilievo. Velocissimo anche ad avviarsi. La linea era già ottima ma i valori del rumore sono diminuiti e mostra un aggancio "teorico" più elevato. Il Wi-Fi immagino faccia davvero schifo, ma io non l'ho manco attivato: ho configurato questo modem/router in bridge su un altro router, fa magnificamente il suo lavoro. Così facendo il modem/router VDSL diventa solo modem passando tutto al router in cascata.

Come router ho preso un TP Link di fascia "alta", ovvero l'Archer C8 AC1750, un altro gioiellino. La configurazione in bridge è grandiosa, non ci sono problemi con porte, forwarding o altro, sul modem/router VDSL configuri semplicemente "Bridge" (e niente altro), e sul router (nel mio caso il C8) configuri i parametri di connessione, DNS e poi tutto quello che vuoi.
L'unico, accettabile svantaggio è che avrai necessità di andare sul modem/router VDSL per controllare i parametri di linea, e dovrai farlo tramite cavo LAN (il quale non ti darà accesso a internet ma solo alla pagina del modem).

Gigiobis

"Se ce l'avrebbi mi basteresse!"

Tizio Caio

se non lo sai tu che linea ha la tua ragazza XD

NaXter24R

Filtro, anzi, filtri sostituiti (20 mega guadagnati solo con quello, non scherzo), presa praticamente nuova visto che la casa non ha nemmeno 10 anni, cavo decente, modem... Lasciamo perdere. Quello lo devo cambiare ma purtroppo dei VDSL a poco prezzo sono introvabili.
Poi son relativamente vicino è vero, ma comunque quelli che hai detto son piccoli accorgimenti che fanno la differenza.

DKDIB

Armadio pieno per la fibra (FTTC) e xDSL da 2 Mbps. -__-''
Che due...

Oliver Cervera

Beh è una linea eccezionale!
Da non sottovalutare: il filtro ADSL/VDSL, lo stato della presa, il cavo RJ11 (quelli standard fanno pena) e la bontà del modem stesso.

Oliver Cervera

Che basta per la maggior parte della popolazione.

Oliver Cervera

ok, non avevo capito lo scherzo allora! XD

NaXter24R

Shhhhh che porti sfiga! :D
Io sto a 90/10.5 su 100/10 teorici, bisogna sapersi accontentare e per una volta ogni tanto,avere anche un po di fortuna :)

Oliver Cervera

Io sono a 100 mt dal cabinet e ho linea pulitissima :P
La mia ragazza a milano ha la FTTH fastweb?

Siamo così fortunati?

Everything in its right place.

Avercela infatti

Felk

Troppi problemi...
Diafonia, distanza dal cabinet, latenza, errori ecc...

NaXter24R

Anche in FTTC non si vive male dai

MartinTech

era un gioco di parole sulla parola fiber, fibra (intesa quella alimentare). Per le linee parlavo delle più diffuse adsl, che purtroppo sappiamo tutti come vanno e qual'è la velocità media disponibile in italia.
Quei pochi forniti dalla ftth ovvio che ballano il walzer su una gamba sola dalla gioia :P

Oliver Cervera

Spiega cosa intendi e non fare il grossolano.
la FTTH non ha praticamente variabili, mentre la FTTC è ovviamente soggetta a qualità minore e più variabili. Nell'articolo si parla di vera fibra, la FTTH.

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download

Android

Xiaomi 13T e 13T Pro ufficiali. Arrivano anche Watch 2 Pro e Smart Band 8 | Prezzi