Samsung, grandi investimenti e un consorzio con Intel per accelerare sull'IoT

22 Giugno 2016 34

Quello dell'Internet of Things (IoT o Internet delle cose) è un settore ancora agli albori ma in grande espansione, sul quale la maggior parte dei colossi dell'high tech sta puntando molto. Una di queste è Samsung, che ha appena annunciato ufficialmente un nuovo piano di investimenti di 1.2 miliardi di dollari per i prossimi 4 anni, al fine di realizzare nuovi progetti di ricerca e sviluppo. Principalmente questo denaro sarà speso negli Stati Uniti.

Al tempo stesso, la società ha annunciato di aver creato un consorzio con Intel (anch'essa molto coinvolta nel mondo IoT) chiamato National IoT Strategy Dialogue, il cui compito sarà di interagire, con dialogo e consigli, con l'ente del governo americano dedicato alla regolamentazione dei dispositivi IoT.

Le figure principali della lobby, che è aperta ad altre società, saranno OH Kwon, vicepresidente e co-CEO di Samsung, Douglas "Doug" Davis, vicepresidente e responsabile della divisione IoT di Intel, e Dean Garfield, presidente e CEO della ITIC (Information Technology Industry Council, una lobby che vanta tra i suoi membri la stragrande maggioranza dei nomi grossi dell'high-tech globale).

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
M3r71n0

I legislatori dovrebbero solo garantire la privacy del proprio popolo.
Almeno a leggi in Italia non siamo messi male. E' in quanto a "applicazione della legge" che facciamo schi___o.
Comunque si. Secondo me il futuro è un pò come le CPU.
Siamo stati abituati a "consumare" senza ritegno alcuno.
E' il tempo di iniziare a ridurre i consumi e di conseguenza, anche a lavorare meno (speramm) :D

Fabrizio

Solo loro hanno la forza di farlo, i legislatori sono troppo indietro e poco organizzati per farlo.
Secondo me comunque non sarà una vera rivoluzione a livello economico, ne guadagneranno efficienza e servizi ma non farà piovere i soldi dal cielo (come tanti big invece pensano)

M3r71n0

Aaaa, certo. Indubbiamente la direzione è totale. Automotive, infrastrutture, servizi, building automation.
Ognuno spera nel futuro per il proprio settore :D
Speriamo sul serio che i big diano soluzioni corrette e durature.

Fabrizio

L'IoT verrà implementato principalmente per soluzioni di Industria 4.0, comunicazioni M2M ( pensa ad esempio ai veicoli connessi: V2V, V2I, V2X, ci ha appena fatto la tesi) ed infrastrutture.
La domotica è stata un po' l'apripista dell'IoT e probabilmente rimarrà quella più conosciuta dalle grandi masse, ma il 70/80% delle implementazioni IoT da quì al 2020 verrà fatta a livello industriale, sfruttando le potenzialità date dai dati raccolti ed elaborati in cloud.
Come hai detto tu, permane l'esigenza di convergere su uno standard, o quantomeno uno per ogni tipologia di applicazione

M3r71n0

Non ho capito cosa intendi Fabrizio.

Fabrizio

La domotica è solo una piccola parte dell'IoT. Il suo grosso potenziale è molto più a livello industriale/infrastrutturale che commerciale

M3r71n0

Cavolo, è il terzo commento che scrivo e poi cancello :D
Mi sto rendendo conto che è un discorso più complicato del solito.
Da un lato, vige la regola del "settore". Come per l'automotive, per "la casa" le regole sono diverse dal "consumer". I prodotti non possono essere validi per soli 2/3 anni. Una lavatrice, anche se Samsung (per citare la "peggiore"), non dura e non può durare 2/3 anni. Uno standard pianificato dovrebbe servire proprio a questo: Stabilire un qualcosa "protocollo/linguaggio/etc" che duri nel tempo.

Dall'altro lato c'è da dire anche un piccolo particolare su quelle aziende "domestiche" che supportano ancora oggi i lori prodotti (schneider, abb, legrand):
- In quanto a funzioni stiamo fermi a 10 anni fa!
Nonostante la robustezza del TCP/IP sono ancora poche quelle che lo scelgono.
Speriamo che si sveglino e capiscano che la via migliore è proprio l'ultima da me citata :D

M3r71n0

Vero ...
Però a prescindere dal marchio, vale più il settore specifico.
La stessa Samsung sui prodotti "per la casa" non ragiona come per l'elettronica di consumo (smartphone, pc, etc.).
Frigo, forni, lavatrici, multimedia e varie hanno un ciclo di vita che va dai 10 ai 15 anni. Per questo motivo sopra chiedevo uno standard specifico.
Per questi prodotti è più necessario che mai, visto l'ingresso del "software" in apparecchi fino ad adesso "elettromeccanici".

a'ndre 'ci

vero...
però, fino ad ora, le aziende che hai citato stanno supportando ancora tutti i prodotti dal primo all'ultimo.
non credo che queste aziende farebbero lo stesso

M3r71n0

Sono 10 anni che i produttori di componenti elettrici ci provano con prodotti proprietari (bticino, abb, gewiss, etc.) e infatti, stenta a partire seriamente.
Ad oggi è solo roba per "benestanti".

marcoar

Non ho granché idea di quello che sia il mercato della domotica attuale. Cosa si possa o non si possa fare ad oggi. Per il tutto integrato che ho in mente però credo che o si facciano passi in tempi brevi o questo sarà un settore che stenterà a crescere in modo importante. Almeno agli inizi.

Lorenzo Caner

...il mio portatile ha 6gb di ram...
:/

M3r71n0

Faccio impianti domotici da 10 anni e ti posso assicurare che gli unici che se la passano/passeranno male sono gli utenti.
Purtroppo.

marcoar

Imho il prossimo anno sarà quello più indicativo. Se non si muovono in una direzione unitaria la vedo male per l'Iot, almeno in tempi relativamente brevi

M3r71n0

Speriamo.
Per la seconda parte... ni.
Dovrebbero coinvolgere gli attuali produttori di domotica (legrand, abb, gewiss, schneider, etc.). In pratica il gruppo KNX.
Il futuro è quello, ma se non muovono corrono il rischio di ritrovarsi cattiva pubblicità da chi oggi fa un impianto domotico e tra 3/4 anni non è compatibile con niente.
Vedremo.

ciro

flat

marcoar

Secondo me han capito che la strada è questa. E samsung potenzialmente è quella che ne trarrebbe più vantaggio coprendo la quasi totalità degli strumenti che vanno in casa

marcoar

Su flat o edge?

marcoar

Su edge è arrivato venerdì scorso

Artorias

Lo spero, magari qualcosa ai livelli del vecchio note Edge

Helix

Guarda....stavano pressando assai sul fatto che bordo curvo e pennino avrebbero interagito in modo particolare. Forse hanno trovato un senso reale per la stondatura, e me lo auguro a questo punto!

Artorias

Spero solo che poi nell'utilizzo quotidiano non risultino scomodi con il pennino

Coo_per

Sì, molto rapidi con gli aggiornamenti.

Helix

Voglio vedere davvero la bestia che sarà! Un unico appunto è la non possibilità di avere anche il flat, per chi lo volesse!

ciro

Esatto, in queste giornate soleggiate quando sono fuori mi risulta impossibile vedere lo schermo

The Fabsav

Immagino che sia un s6 brand Vodafone il tuo

The Fabsav

Speriamo sistemino a breve, anche se a me non da eccessivamente fastidio, e poi il problema sorge quando il sole batte sul telefono

ciro

Davvero fastidioso

The Fabsav

A me purtroppo da il medesimo problema

Coo_per

No a me non è successo, da quanto ho capito questo aggiornamento però dovrebbe sistemare quello che hai appena detto (Perchè appunto se fosse solo la Patch di Giugno peserebbe solo 15Mb o poco più)

ciro

Noti problemi con il sensore di luminosità? Cioè lo schermo cambia di luminosità repentinamente?

M3r71n0

Fosse la volta buona che arriva un protocollo standard?

Coo_per

Nuovo aggiornamento su S6 :)

Artorias

OT: dall'Olanda nuove conferme per l'arrivo di note 7 in Europa, con processore exynos 8890 migliorato, 6gb di ram, schermo solo dual Edge da 5.8 pollici e ben 4000mah di batteria

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo