
09 Gennaio 2019
Quasi tutti i 'Friends' annunciati da LG il giorno del lancio di G5 sono adesso disponibili, l'ecosistema modulare prende finalmente forma e la scelta per questo top gamma più chiara. Come tutti ero inizialmente perplesso, ma l'idea di poter ampliare le potenzialità di un terminale, già piuttosto buono, è allettante e lascia spazio ad ulteriori considerazioni che includano anche i moduli.
Non li ho ancora provati tutti, ma è da più di un mese che cambio e ricambio Cam Plus e Hi-Fi Plus su G5, a seconda delle situazioni e delle mie esigenze. Con qualche puntatina in ambiente virtuale tramite il 360 VR.
Non c'era effettivamente bisogno di migliorare ulteriormente la qualità degli scatti realizzati con G5, che vanta una delle migliori fotocamere dell'intero mercato smartphone (quella principale da 16 MP) e affianca una seconda polivalente con ottica grandangolare. LG si è quindi concentrata su altri aspetti, vale a dire controlli, grip e autonomia.
Si, perchè il modulo Cam Plus integra una sua batteria da 1200mAh che, sommati ai 2800mAh disponibili su G5, fanno schizzare la capacità complessiva sui 4000mAh. E la differenza si vede. Per testarla al meglio ho deciso di utilizzare l'accoppiata G5 e Cam Plus per quasi tutto il Computex 2016 di inizio mese, anche perchè la fotocamera grandangolare da 8 MP si è rivelata molto utile per scattare foto e video rapidamente.
Il terminale, in queste condizioni di massimo stress, è riuscito a 'tirare' dalle 7.30 del mattino fino alle 23.30 circa, un lasso di tempo incredibile se consideriamo la quantità di foto, video e upload fatti, con connessione 4G+ permanente (siano lodate le SIM illimitate taiwanesi). Ma, c'è un 'ma', perchè LG non ha fornito nessun controllo software o informazioni sullo stato di carica del Cam Plus e la cosa funziona così: se ricarichiamo G5 con questo modulo agganciato, sarà lui a ricevere per primo energia, solo successivamente andrà al dispositivo mobile.
Cosa inversa per la fase di scarica, con la batteria del Cam Plus che si scaricherà per prima e poi lasciare l'incombenza a G5. In questa fase succedono cose strane: se abbiamo entrambi carichi, e apriamo l'app della fotocamera, attiveremo il passaggio di energia tra Cam Plus e G5, ma essendo entrambi al massimo vedremo scritto in alto 100% per almeno 3 ore (con utilizzo semi intenso sono arrivato anche a 3.5 ore). A chiudere il cerchio un messaggio che ci esorta di sganciare G5 dal cavo di ricarica perchè già al 100%, ma è Cam Plus che gli sta fornendo energia; sarebbe stato comodo un qualche tipo di controllo software.
Il grip è ottimo, effettivamente si tiene meglio in mano, la posizione è più naturale e grazie ai pulsanti integrati nel modulo si può davvero fare tutto senza la necessità della seconda mano, accelerando le operazioni. Mi è piaciuto il tasto per accedere alla fotocamera, come d'altronde anche quello di scatto a doppia corsa, peccato che quest'ultimo metta a fuoco soltanto il centro del campo inquadrato e se ne infischi dell'eventuale riconoscimento del volto.
Non mi è affatto piaciuta la rotella dello zoom, libera e senza alcuna frizione, senza feedback è difficile da regolare accuratamente, ma è comodo poter passare da una fotocamera all'altra senza dover ricorrere al tocco su display. Un po' distante invece il pulsante per avviare la registrazione video.
Nel complesso posso dire che il Cam Plus mi ha soddisfatto, non tanto per le opportunità aggiuntive in ambito fotografico, quanto per la batteria secondaria e il grip. Ma è chiaro che l'ingombro del modulo c'è, quando è montato fa schizzare il peso di G5 a 203g (Cam Plus pesa 54g) e in tasca si sente eccome. Compromessi che in condizioni di necessità e massima produttività ci stanno, ma se volete scattare foto occasionalmente e non avete particolari necessità allora lasciate perdere, per aumentare l'autonomia si può acquistare a meno la seconda batteria da 2800mAh. Mentre Cam Plus costa 69€.
La realtà virtuale (o aumentata) è ormai una costante, LG non è da meno con il suo visore associato a G5, un 'Friends' che ho definito in via di sviluppo visto l'ecosistema delle applicazioni ancora povero. Il dispositivo è infatti ben realizzato, pesa solo 134g ed è comodo da indossare, ma una volta entrati, a meno che di perdersi su YouTube, non ci sono molte alternative: niente giochi, niente browser, poco svago.
Il dispositivo è piuttosto semplice, all'interno ci sono due piccoli display, ognuno con risoluzione pari a 960 x 720 pixel, oculari regolabili in base alle nostre esigenze (bisogna infilare le dita, un altro tipo di regolazione sarebbe preferibile) e sensore di prossimità che li attiva non appena li indossiamo. Tutto funziona tramite cavo USB Type-C che si collega a G5, il 360 VR non funziona con nessun altro smartphone al momento.
Indossati gli occhiali, e collegato il visore a G5, il display del terminale diventa nero e si trasforma in un vero e proprio touchpad, che ci aiuta a navigare all'interno dello spazio virtuale e scorrere i contenuti. Bastano quindi swype e tap, oppure si può sempre sfruttare il nostro sguardo come puntatore. La qualità è buona, non ancora eccezionale (nessuno l'ha eccetto HTC Vive, ma con PC connesso compreso) ma accettabile, riconosciamo i pixel e possiamo soprattutto muoverci tra gli elementi con molta rapidità. Si perde qualche secondo soltanto quando saltiamo da un'applicazione all'altra o torniamo indietro di un livello.
Tutto è gestito egregiamente da Snapdragon 820 e la sua GPU Adreno 530, dopo un uso prolungato il dispositivo mobile raggiunte temperature alte ma non eccessive, si riscalda un po' anche la parte frontale del visore, a causa dei display.
Possiamo scorrere quindi le foto e i video della nostra galleria, guardare accuratamente i contenuti registrati a 360° (anche competitor, nel mio caso fatti con Theta S della Ricoh) e navigare su YouTube sfruttando anche la ricerca vocale. C'è poi Jaunt, un raccoglitore di contenuti a 360° e poco altro, nell'ultimo mese non ho poi visto alcun cambiamento di sorta, non ci sono stati nuovi arrivi e speriamo che il trend possa quindi cambiare. Con tante App sarebbe un'altra storia, ma questo modulo costa caro e per portarcelo a casa ci vogliono 279€
Mi sento un privilegiato ad aver ascoltato per settimane tracce audio in alta qualità tramite questo piccolo modulo che LG ha sviluppato in collaborazione con Bang & Olufsen. Ma non so davvero se spenderei mai 150€ per aumentare l'esperienza acustica su smartphone, anche perchè, la maggior parte dei brani che ascoltiamo sono infimi MP3 super compressi, e perfino i servizi on demand hanno (quasi sempre) dei limiti.
Credo che Hi-Fi Plus sia quindi un sensato modulo per 'timpani esperti' che non badano a spese, se vuoi fare le cose bene, oltre a questo modulo, devi necessariamente spendere almeno altre 150-200€ per un buon paio di cuffie e abbonarti ad un servizio di altissima qualità come Tidal (20€ al mese per la Hi-Fi con file Flac 1411 kbps - Lossless a 16/44.1 khz).
Il DAC (convertitore digitale analogico) a 32-bit e l'amplificatore integrato migliorano sensibilmente la qualità audio: l'algoritmo effettua un upscaling e migliora effettivamente la resa, tanto che si ha l'impressione di ascoltare musica da un dispositivo completamente diverso.
Il modulo è in plastica nera di buona fattura, arriva con un pratico astuccio in simil cuoio (cosa che invece manca su Cam Plus) e un aggancio che protegge i contatti e lo rende trasportabile. Ma non è solo questo il motivo, questo accessorio può essere facilmente utilizzato anche con altri terminali, basta infatti collegarlo tramite cavo USB Type-C e poi sfruttarne l'ingresso jack da 3.5mm come fatto anche su mobile.
Un DAC portatile a tutti gli effetti che giustifica ancor più il prezzo e l'eventuale acquisto.
LG sembra davvero sulla buona strada con questi moduli, ognuno ha esigenze differenti e per questo piace tanto il concetto di modularità. Il Cam Plus è stato tra i tre quello che più mi ha soddisfatto, ma come detto mi è piaciuta più la sua batteria interna che tutto il resto. poco importa, il risultato è che sono riuscito a fare belle foto e bei video in un contesto frenetico e senza doverlo ricaricare nel momento clou.
Ci saranno altri Friends e altre prove anche in futuro, speriamo soltanto che LG apra anche agli sviluppatori per realizzare tante applicazioni sul suo VR e arrivino moduli ancora più allettanti.
Commenti
su amazon sta a 98 euro spedito e venduto da amazon , non mi sembra male visto che e partito da 150, no?
Si me lo ha fatto ascoltare un amico è una bomba, l'unica cosa è che secondo me conviene aspettare che scenda un po di più il prezzo.
lo hai provato l hifi plus?
a 500mt magari gli serve anche la funzione torcia vista la poca luce... come arcicacchio ho fatto a non pensarci... XD in effetti lo stile di vita smart porta spesso i giovani ad essere sottoposti ad una forza di oltre 50kgf/cmq... sopratutto il venerdì sera...
No, è che quando va a fare i brunch fuori dal SUO sottomarino, vuole poter vedere le notifiche, ci trovi qualcosa di strano?
io ho sia S7 Edge che G5,,, che dirti ovvio il Samsung globalmente gli è superiore, ma a parer mio l'LG ha il suo fascino,,,
Complimenti per la recensione e un plauso anche ad LG per aver intrapreso questa strada della modularità.
Sfido qualunque produttore di smartphone della concorrenza che avrebbe avuto il coraggio che ha avuto LG nell'immedesimarsi nei terminali modulari, rischiando così di perdere le vendite!
Solo LG poteva farlo e spero che andrà avanti su questa strada presentando nuovi brevetti friends al più presto possibile!
Ovviamente il terminale non è esteticamente perfetto, lo sappiamo che ha dei difetti funzionali (molti anche ridicoli come il sensore di luminosità), ma il semplice fatto che LG sia l'unica a fare "innovazione", mentre gli altri continuano a "sguazzare" nel "nulla"...proponendo di anno in anno sempre la stessa minestra, con prospettiva e materiali diversi!
Sarà un flop, sarà brutto, tutto quello che volete, ma LG ha capito che il mercato è già saturo di terminali troppo simili che perdono valore in pochi mesi ed ha pensato di fare uno smarphone accessibile a tutti con la decaduta prezzi, ma soprattutto Utile grazie ai moduli!
Terminale a parte credo che il modulo HiFi Plus sia il più convincente allo stato attuale, quanto ai prezzi è chiaro conviene aspettare che diventino più competitivi, ma da musicista sono troppo tentato da questo modulo!!!
Ho detto una cavolata, il modulo è plug&play sul sito di LG trovi solo i driver per Win 10 desktop
Mi potresti linkare l app in questione?
All'interno del pacchetto c'è un cavettino di tipo USB, da un lato di tipo micro dall'altro di tipo C, quindi per il 6P occorrerà un cavetto C to C, penso che quello dell'alimentatore possa andare bene ma non ne sono sicuro. Poi scarichi l'app del DAC e dovrebbe funzionare.
ciao l hifi plus può essere collegato anche a un nexus 6p con l utilizzo di Google play music come funziona? Se non ho capito male viene collegato tramite type c e le cuffie direttamente al DAC!
Io sicuramente si... le "review" erano praticamente dei copia-incolla e tecnicamente ne capiva quanto io posso capirne di architettura.
Poi mangia proprio male il ragazzo...
S7 edge 529..dove?
mio parere riguardo i moduli di LG:
-troppo cari;
-troppo inutili;
-troppo brutti e imbruttiscono ancor di più un telefono già brutto di suo;
-supporto?!?! mah, cmq per gli occhiali ci sono 4 app disponibili...vedremo in futuro..
-altri moduli presentati? ZERO..vitalità? forse fine 2016, xk dopo sto flop, non penso che LG continuerà su questa strada..
Il modulo cam a me lo hanno regalato, altrimenti non lo avrei preso, il modulo Hi-Fi l'ho preso su amazon a 120€ caro si ma alla fin fine diventa un V10 e la musica si sente benissimo.
Non la metterei neanche su questo piano visto che nessuno ha nominato o fatto riferimento a samsung...
Ma di che? sei conscio che è roba che quando cambi lo smartphone butti nel cesso vero?
Io vedo una neutralitá adesso
Ogni tanto una persona razionale
La maggior parte degli utenti che commentano sono bambini..per loro esiste solo samsung...altrimenti nn si sentono realizzati..
Vogliamo parlare di quanto è sceso s7 edge
Oltre a Tidal, quali altri servizi ci sono per ascoltare/scaricare musica ad alta qualità, però anche contemporanea (per dire, i brani che si sentono alla radio)?
Beh meno male che ogni tanto qualcuno capisce e non parla sproposito...
Questi moduli sono una bella iniziativa, ma è stato come inventare la ruota per utilizzarla da "ruota della fortuna"
Anche io aggiungo il tuo commento alla lista delle risposte più inutili di sempre :)
Grazie per il supporto in questo momento difficile ;)
Come ti capisco... Love Root & John
you tube. com/ watch?v=QWDAwzQmnDI
you tube. com/ watch?v=jDvIkqapC84
Ti pareva
Pare non la faranno, era l'unica che mi interessava...
Lo insultavano?
Se vabbe dai ora non esagerare
Euro
Non so neanche cosa sia l'autoclave ma ho riso lo stesso
Sinceramente non ho capito il senso di questi moduli... Inorridiscono il design del telefono e per quello che fanno sono convenienti come una spranga nei genitali...
Sinceramente non ho capito il senso di questo telefono
50 atm ? ci vuoi andare a 500 mt sott'acqua ? lo devi mettere in autoclave ???
Attualmente G5 si trova a 429€ garanzia Italia, spese spedizione comprese. Dopo 2 mesi dall'uscita ha perso 270€ di valore. Verso natale lo vedremo a 300? Sta andando male quanto il flex 2
se lo apriranno alle terze parti avrà successo.
pensa che quando era qui abbiamo dovuto mettere tra le parole moderate il suo nome per insulti e commenti negativi che arrivavano per i video e comunque hai solo + scelta e puoi vedere + video e recensioni se vuoi ;) infatti se fai una ricerca troverai il suo canale youtube e tutte le spiegazioni che cerchi. Grazie comunque per aver visto anche il nostro
Invece dei moduli dovevano fare una batteria da 4000 mha integrare un modulo audio ancora migliore di questo nello stesso form factor il tutto ip67 fino a 50 atm... Allora si vero top gamma.
Quindi devo andare in giro con uno zainetto?!?
Ho avuto/utilizzato: G2, G3, G4 e V10 (degli ultimi due sono rimasto molto soddisfatto), questa volta LG per me ha "toppato".
Credo che LG abbia compreso prima di tutti l'andazzo del mercato: le ultime statistiche hanno dimostrato come il ciclo di vita degli smartphone top gamma sia sia sensibilmente allungato, portando il consumatore medio a non cambiarlo prima ALMENO di 2 anni.
Da qui, l'esigenza di tenere fidelizzato il consumatore in altro modo e la modularità sembra la cosa migliore.
Ovvio, l'abbozzo di LG è solo l'inizio... ma se i moduli in futuro ti permetteranno di cambiare ottica, cpu, memoria interna, etc (come per il Project ARA e simili), le prime aziende che entreranno seriamente in questo settore avranno un vantaggio notevole.
LG, per me, ha iniziato bene :)
Più che moduli li chiamerei accessori. Se questo è uno smartphone "modulare" allora non mi interessa per il momento. Credo che dal reale prototipo del modulare LG sia ben lontana. Un'estensione della batteria si chiama modulo, un visore virtuale idem. Sono perplessa. Ancora i visori sono inutili finché non sviluppano una realtà virtuale "seria" ed una risoluzione decente.
capisco il tentativo di proporre qualcosa di "nuovo".
ma ci sono, alla fine,solo 2 moduli e nessun altro all'orizzonte... ci sarà coinvolgimento di terze parti? il prossimo G6 sarà compatibile? ci saranno moduli terze parti?
insomma, pure a comunicazione LG ha lasciato un po a desiderare, ha buttato li due cose e ciao... si vedrà.
ho provato il g5 per poco tempo..e devo dire che la cosa che più mi ha dato sui nervi è quello spaziettino che si crea nell'aggancio dei moduli..
I moduli poi..secondo me sono fuori da ogni logica così..al di là della scomodità di dover schiacciare un bottone, staccare la batteria riagganciare con tutti i rischi e l'usura del caso, li trovo o inutili o utili ma costosi..mi piacerebbe davvero sapere i dati delle vendite di questi cosi..
Sposo molto di più la modularità di motorola: bella funzionale, non economica ma ha un senso..
Ma quella pallina con la videocamera controllabile dal telefono anche in remoto?
è proprio inutile il sistema!! Potevi fare una cover e avevi la stessa cosa solo immensamente più comoda.
...
Continuo a trovarla una buona idea, ma interpretata male e ancora molto acerba.
Il modulo cam aveva un senso se la batteria fosse stata integrata, ma essendo removibile tanto vale comprarne un'altra se si cerca più autonomia. Ok aumenta il grip, ma per 70 euro non mi pare abbastanza.
Il visore ha batteria interna?
Il dac sbaglio o ci sono dispositivi che integrano già quella funziome
oggi si vota la brexit
ritengo personalemente utile solo il cam plus utilizzato come estensione della batteria. gli altri sono costose inutilità