
Mobile 21 Ott
Vogliamo consigliarvi quelli che per noi sono i migliori smartwatch e smartband che potreste acquistare durante le prossime settimane, ovviamente scontati. Si tratta dei prodotti che ci hanno maggiormente convinto nelle rispettive fasce di prezzo durante i nostri test, prove e anteprime fatte nelle varie fiere e non solo.
Ricordiamo che, all'interno della nostra sezione dedicata alle guide all'acquisto, troverete un vasto numero di articoli dedicati alle principali tipologie di prodotti, smartphone, TV e notebook compresi.
Amazfit Bip (recensione) e Bip Lite (recensione) sono gli smartwatch più economici che vi consigliamo poiché includono un hardware di tutto rispetto e offrono un'usabilità ottimale in qualsiasi circostanza. Partiamo subito precisando che le differenze tra i due sono davvero poche ma, per alcune persone, significative. Il Bip standard implementa un modulo GPS che vi permetterà di praticare attività fisica senza portare con sé uno smartphone. La versione Lite, però, integra una batteria più capiente capace di garantire un'autonomia fino a 45 giorni di utilizzo reale (anziché 30) e gode di una certificazione 3ATM, maggiore rispetto alla IP68 del fratello più costoso.
Il resto delle caratteristiche sono esattamente identiche. Troviamo, quindi, un design rettangolare con scocca in plastica di buona qualità, cinturini da 22 mm intercambiabili, lettore per il battito cardiaco e display LCD da 1,28 pollici transflettivo, quindi perfettamente visibile in qualsiasi condizione di luce. Quest'ultimo fattore è uno dei principali punti di forza, apprezzabile, soprattutto, durante gli allenamenti all'aria aperta, di notte oppure al mare. Bisogna precisare che, essendo prodotti di fascia bassa, non possiamo aspettarci funzionalità smart particolarmente evolute o una rilevazione completa di un vasto numero di sport. I Bip fanno il loro lavoro, sono sempre fluidi, reattivi, gestiscono le notifiche e le chiamate in maniera più che sufficiente, sono comodi da indossare, hanno un software in italiano e una vibrazione ben tarata. Per questo prezzo è sicuramente difficile chiedere di più.
Amazfit GTS (recensione) è uno dei più interessanti smartwatch prodotti da Huami, azienda cinese finanziata parzialmente da Xiaomi. Quello che balza subito all'occhio è il suo design, ispirato al ben più costoso Apple Watch, e il display. Troviamo un pannello OLED a colori touch da 1,65 pollici con cornici ridotte, angoli stondati, sensore di luminosità automatico ben tarato ed una visibilità davvero eccellente anche sotto la luce diretta del sole. Ottima anche la sensibilità al tocco e il livello di densità dei pixel. Tra gli aspetti degni di nota dobbiamo certamente menzionare il sistema operativo proprietario sempre fluido, reattivo ed intuitivo. Tramite swipe e tocchi potrete muovervi tra i vari menù, leggere le notifiche e gestire tutte le app presenti come quelle dedicate all'attività sportiva, al sonno, musica, sveglie o ai promemoria. Le watch faces sono modulari e personalizzabili come anche l'organizzazione dei menù, tramite l'app per smartphone.
La scocca si dispone di un solo pulsante fisico laterale, profili in alluminio e parte posteriore in policarbonato. Sono presenti, inoltre, il comodissimo Always-on un lettore per il battico cardiaco, un GPS molto preciso e la vibrazione, purtroppo non particolarmente intensa. A fronte di un'autonomia media di 14 giorni, ci troviamo di fronte ad un indossabile completo che svolge il suo lavoro egregiamente, senza alcuna particolare sbavatura. Super consigliato il suo acquisto a meno di 130 euro.
FitBit Versa 2 va a migliorare la precedente generazione integrando anche alcune funzionalità lanciate con il modello Lite, prima fra tutte Alexa. L'assistente virtuale di Amazon è perfettamente inserito nell'indossabile e può essere utilizzato per comandare la domotica, porre domande sul meteo o per altre operazioni. Lo smartwatch ha un bel design con scocca quadrata, cinturini intercambiabili (compatibili con quelli del Versa e Versa Lite), un unico pulsante fisico laterale e vetro superiore curvato sotto il quale troviamo un display AMOLED molto luminoso e leggibile in qualsiasi situazione. In base al cinturino utilizzato l'aspetto potrà essere elegante o sportivo quindi perfetto per qualsiasi abbigliamento.
Come da tradizione, il software è fluido, intuitivo e ricco di funzionalità votate al fitness. Oltre ai classici sport, potrete monitorare anche il nuoto, vista la presenza di una resistenza all'acqua fino a 50 metri. Tra gli aspetti più interessanti menzioniamo la presenza dell'NFC per effettuare pagamenti tramite Fitbit Pay, di un'eccellente analisi della qualità del sonno, di un lettore musicare, dell'app Spotify, di un lettore per battiti cardiaci H24 e dell'always on. Bisogna far presente che quest'ultima funzionalità influisce, assieme ad altre, sull'autonomia che si attesta, in media, a circa 3 giorni di utilizzo. Peccato per l'assenza di un modulo GPS che avrebbe reso questo Versa 2 ancora più interessante e consigliabile.
Fossil The Carlyle HR (recensione) è l'unico smartwatch con Wear OS che abbiamo inserito in questa guida all'acquisto per vari motivi: in primis perché questo sistema operativo sta passando un periodo di stasi nel quale le novità e le migliorie sono ridotte all'osso, in secundis perché la maggior parte degli indossabili più validi con questo OS sono realizzati dal gruppo Fossil e, quindi, identici lato hardware a questo modello. Carlyle, come anche la versione femminile Julianna, è mosso dal SoC Wear 3100 con 1GB di RAM e 8GB di memoria interna. Integra un GPS, un modulo NFC utilizzabile per effettuare pagamenti contactless, speaker, microfono, lettore per il battito cardiaco e tre tasti laterali, due dei quali personalizzabili. Nella cassa da 44 mm di diametro, certificata 3 ATM (clicca qui per maggiori informazioni), trova posto il display AMOLED da 1,28 pollici. Quest'ultimo, purtroppo, viene affiancato da un sensore di luminosità decisamente mal tarato e ha dei bordi neri troppo spessi. Un vero peccato perché la qualità è comunque alta e la visibilità sempre ottimale, nonostante tutto.
Il design è davvero bello e si adatterà a qualsiasi tipologia di outfit, grazie alla possibilità di cambiare i cinturini e utilizzare un numero infinito di watch faces. Tra le funzionalità più apprezzate menzioniamo le chiamate in vivavoce, la gestione delle notifiche, l'autonomia personalizzabile in base alle proprie esigenze ed il rilevamento di qualsiasi tipologia di sport attraverso l'app Google Fit. Consigliamo il suo acquisto a tutti gli affezionati all'OS e all'ecosistema Google/Android. Le dirette alternative sono: Michael Kors Lexington 2 e Bradshaw 2, Emporio Armani Smartwatch 3, Diesel On Axial e Fossil Sport, ricordiamo tutti accomunati dal medesimo hardware.
Samsung Watch Active 2 (recensione) si posiziona in vetta a questa categoria di indossabili e rappresenta la miglior soluzione attualmente disponibile in commercio assieme al principale competitor Apple Watch Series 5 che, però, parte da un prezzo di listino leggermente superiore. Disponibile in due dimensioni (40 e 44 mm), la più grande implementa un display Super AMOLED da ben 1,4 pollici e gode dell'autonomia maggiore. A tal proposito, precisiamo che sarà praticamente impossibile superare i due giorni di utilizzo continuativo, un limite purtroppo comune alla maggior parte dei dispositivi simili. Il design circolare è minimalista ma molto bello con materiali curati, cornici frontali ottimizzate e cinturini intercambiabili, perfetti per adattare lo smartwatch a qualsiasi outfit.
L'interfaccia Tizen è davvero piacevole da utilizzare, complice anche la ghiera touch, perfetta per muoversi tra i vari menù. La gestione notifiche è ottima e completa, consente di rispondere ai messaggi tramite testo, audio o emoji. Tra le principali caratteristiche citiamo la presenza dell'NFC utilizzabile per effettuare pagamenti contactless, speaker e microfono per le chiamate in vivavoce, di un GPS sempre preciso e di una luminosità ben gestita in qualsiasi contesto. Per quanto riguarda le attività sportive riconosciute, confermiamo la disponibilità anche del nuoto, vista la resistenza all'acqua fino a 5ATM. Non mancano, ovviamente, un sensore per il battito cardiaco e lo store dedicato alle app che rappresenta un vero valore aggiunto di questo prodotto. Consigliamo il Watch Active 2 a tutti coloro che cercano la miglior esperienza d'uso possibile con uno smartwatch collegabile ai dispositivi Android.
Xiaomi Mi Band 4 (recensione) è semplicemente il miglior fitness tracker sotto i 50 euro assieme alla Honor Band 5 della quale vi scriviamo sotto. Gli upgrade rispetto alla precedente versione stanno tutti nel reparto hardware e software visto che il design è rimasto pressoché invariato e ancora ottimo. Il display ora è un AMOLED a colori da 0,95 pollici, molto luminoso e dotato di un touch preciso anche con le mani bagnate. Eccellenti l'assemblaggio e l'ergonomia, vi dimenticherete di averla al polso dopo pochi minuti.
Come già anticipato, uno dei principali punti di forza è il software, ora più funzionale e ricco. Troviamo, infatti, la possibilità di controllare la musica, avviare l'attività fisica sfruttando il touch e di cambiare watch face. A tal proposito abbiamo realizzato un video che vi mostrerà quanto sia alto il livello di personalizzazione di questo indossabile. Tra gli sport supportati torna finalmente il nuoto con il monitoraggio delle bracciate, velocità e distanza persona. Sono presenti, inoltre, il controllo del battito cardiaco H24, della qualità del sonno, la lettura delle notifiche e la lingua italiana. L'autonomia, pur, inferiore rispetto a quella della Mi Band 3, si attesta tra i 10 e i 15 giorni in base al numero di parametri attivi.
Esteticamente identica alla precedente generazione, la Honor Band 5 (qui la nostra recensione completa) nasconde tutte le novità al suo interno con un software rivoluzionato capace di garantire prestazioni nettamente superiori. La fluidità nell'utilizzo quotidiano è davvero piacevole, l'aspetto dei vari menù risulta essere molto curato con icone 3D animate e con la possibilità di cambiare watch faces scegliendone una tra le tante disponibili nell'app mobile. La sensoristica è particolarmente completa per questa fascia di prezzo. Alla pari della diretta concorrente, Xiaomi Mi Band 4, anche qui troviamo un lettore per il battito cardiaco, utilizzabile in modalità h24, grazie al quale si avrà un monitoraggio del sonno decisamente preciso. Il resto delle rilevazioni sono, ovviamente, da prendere in considerazione soltanto a livello indicativo e non possono essere paragonate a quelle effettuate da prodotti di fascia top come i Garmin o similari.
L'autonomia è pari a circa 9/10 giorni con tutti i sensori e notifiche attive. Per quanto riguarda l'attività sportiva, la Band 5 può registrare anche il nuoto, oltre a quelle più classiche come corsa, bicicletta, ecc. Sono presenti, inoltre, la possibilità di misurazione del VO2max (livello di ossigeno nel sangue) e di controllare la riproduzione musicale con una schermata intuitiva e semplice da utilizzare. Ci troviamo di fronte ad un'indossabile super consigliato sotto la soglia dei 50 euro che risulta essere migliore rispetto alla Mi Band 4 per quanto riguarda design (parere soggettivo) e visibilità in esterna del display.
Oltre ai prodotti presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro prodotto preferito anche se non è presente in questa lista.
L'identikit degli smartphone TOP di gamma 2020: più cari, più grandi, 20:9 e 5G | Video
Motorola Razr 2019: un tuffo nel passato e uno sguardo al futuro | Anteprima Video
Recensione Google Pixel 4 e confronto con iPhone 11 Pro
Xiaomi Mi Note 10: live batteria (5260 mAh) | Fine ore 22:45 con il 14% rimanente
Commenti
Scusate dove sarebbero gli affari del black friday?? Mi band pagata 29 euro a ottobre all'Unieuro, e sempre li 119 eurocil gts......e questi me li chiamano super sconti black friday? E potrei citare ancora una decina di articoli, stampante epson eco tank 2650, 169 euro alla Trony pagata 129 euro su amazon a settembre......insomma creano scompiglio ma alla fine tutta sta convenienza io non la vedo.
Sai che bellezza.
Scusate ragazzi qualcuno sa come vanno il garming instinct o il fenix 5?... Ho bisogno di un gps che funzioni bene
Grazie, mi informo
Da quanto ho capito il Lite dovrebbe avere la nuova sveglia e l'agenda, oltre che a un migliorato tracking del sonno ma prendi queste informazioni con le pinze, ho approfondito solo per il Versa 2.
Per il versa lite?
Magari 149
Avevo visto bene anche il Samsung, dici che è meglio amazfit o samsung a pari prezzo per caratteristiche e sport?
Molto carini. Così mi sembra che Samsung abbia un po' di roba in più tipo microfono, non so l autonomia e il tracking GPS
Vedi l’Amazfit Gts ... prenderei quello, carino, rileva discretamente i dati sportivi e ha una batteria da 20 giorni, oppure Gtr da 42 mm
Con le promo black Friday ha senso per una ragazza un Polar m430 oppure un Samsung Galaxy Active e in quale taglia < s, 40 mm 44 mm
No non sto scherzando. Vai a fare una camminata nel bosco, o in campagna, rompiti una gamba e poi fammi sapere come va coi problemi di sicurezza.
Per una ragazza sportiva ma poco tecnologica, meglio honor band 5 oppure fitbit versa lite oppure samsung Active prima versione?
Dipende da cosa ti serve.
Il watch gt2 è uno sportwatch ottimo. L'interazione con le notifiche è assurda però.
Il problema non è il non poter rispondere, ma il fatto che se le notifiche le "leggi" da smartphone non vengono eliminate sull'orologio.
Per quel che riguarda la parte sport, poco da dire. Non perde una misura che sia una, gps affidabile e il sistema di adattamento e valutazione dei tuoi allenamenti è ben studiato.
Audio e microfono ottimi.
MA se ti serve uno smartwatch (aka vuoi poter rispondere alle notifiche) lascia stare
...perchè se in futuro ti stufi dell'iphone puoi continuare a usare lo smartwatch anche con qualsiasi altro telefono?
ti credo, sarebbe semplicemente "folle" avere un buono simile e non utilizzarlo
il watch 2 è uno dei migliori smartwatch sul mercato e il migliore in assoluto in ambito android
il watch 2 che ho preso anche io a metà prezzo è "regalato" rispetto a qualsiasi altro smartwatch presente sul mercato
opterei per il watch da 44 mm che mi sembra più "orologio" elegante rispetto agli altri
mi sembra la giusta via di mezzo senza rinunciare alle funzionalità
interessantissimo!!
a maggior ragione mi piacerebbe averlo prima in modo da vedere il prima e il dopo... speriamo bene anche se credo che il Versa 2 da 199€ passerà al massimo 149€
io volevo quasi prendere il watch (ho s3 frontier che esteticamente mi piace di più quindi volevo prendere il watch per cambiare, poi anche per comodità, la base di ricarica resta la stessa) però alla fine pensandoci l'active 2 è più nuovo, prendo uno stand in gomma per rendere la ricarica più comoda, vedrò se s3(che ogni tanto comunque devo usare) si ricarica con la base dell'active, se no pazienza attacco il suo caricatore, e prendo l'active anche perché ha la funzione ecg che anche se chissà come funziona renderà senza dubbio lo smartwatch più longevo, lo pago 159€, magari tra 1/2 anni lo rivendo allo stesso prezzo o quasi :D
è stato messo nei contro del Watch, quindi lo si reputa un problema presumo.
Dicono che la Honor Band 5 non sia male cone rilevamento dei dati, però secondo me un Garmin è un Garmin, nettamente più affidabile...
Ciao Nuanda, per tua esperienza un prodotto con qualche funzione del Garmin Forerunner 45 a livello misurazione cuore e ossigenazione c'è , tipo honor band 5 o altro oppure siamo molto lontani nel senso che Garmin è professionale e gli altri sono più di moda?
Sinceramente speravo fosse citato anche l'Huawei Watch GT 2. Ora come ora sono molto incerto tra questo e il Galaxy Watch Active 2, li trovo molto completi. Il mio sogno, però, rimane una smartband con GPS ed un minimo di memoria per poter caricare musica offline, se poi ci sta anche NFC compatibile Google Pay... MAGARI!!!
Veramente ne io ne l’utente di prima ha detto che c’è un problema...
Copio da un altro articolo: "In particolare, saranno i possessori di Versa 2 a ottenere una quantità maggiore di benefici. La schermata sarà infatti migliorata con l’aggiunta di nuovi design, in cui saranno mostrate tutte le varie statistiche utili specialmente agli sportivi. Presenti anche nuove animazioni e l’ottimizzazione dei consumi del display AMOLED. Presente anche PurePulse, il nuovo algoritmo per il rilevamento del battito cardiaco. Esso permetterà, grazie all’apprendimento automatizzato, di accrescere notevolmente la precisione dei vari rilevamenti.
Novità che interesserà anche Ionic e Versa è la sveglia intelligente. Essa si attiverà in automatico nel momento opportuno, con una breve vibrazione. Infine, la nuovissima applicazione Agenda consentirà a chiunque di gestire i propri impegni ovunque essi si trovano.
Fitbit OS 4.1 arriverà all’inizio di dicembre, almeno inizialmente, nei device Versa, Versa 2 e Ionic."
perchè dici così? Uso fitbit dal 2012 e onestamente grossi problemi non ne ho mai avuti. Mi ha dato noie con un telefono rootato ma posso capirlo, poi in realtà venne sistemato anche quello. Se però ti riferisci alla velocità delle notifiche allora ci può stare perchè effettivamente ad esempio la chiamata vibra molto tardi... ma per me è superfluo
che aggiornamento deve arrivare?
di cosa si tratta ? parlo dello sconto
Ciao, fra gear s3 classic (che ho), galaxy watch 46 mm e galalxy watch active 2 da 44 mm, quale merita di più? Mi attira la batteria del watch, però è bello anche l'active 2 oltre che nuovo. Ho lo sconto poi del 50% da usare. Grazie e ciao a tutti.
Capisco, grazie. Il battito in ogni istante non mi serve, a dicembre lo comprerò
Senza rilevazione battito farà sicuramente 36 ore o anche un po di più, con rilevazione continua farà poco più di 24 ore... c è però da dire che mai sono arrivato a farlo scaricare del tutto, perciò è una stima orientativa
sisi funziona
al momento è resistente
con trovaprezzi io lo vedo sui 220 il watch, c'è ad esempio bpm power, pagamento PayPal e vai facile, io compro ad occhi chiusi quando c'è PayPal poi specialmente questi prodotti che mi importa, se si rompe lo porto in assistenza Samsung mica dal negozio..c'è anche qualche altro negozio che ha PayPal ma io andrei con bpm...per quanto riguarda i wear os ora come ora comprerei un bel fossil 5gen, oppure (avendolo già) aspetterei lo Xiaomi per provare uno schermo quadrato, ma come dico sempre il mio huawei alla fine va benissimo ho la scimmia di cambiarlo :D per avere qualcosa di nuovo ma oggi come oggi comunque non prenderei proprio niente, aspetterei una nuova piattaforma con bt 5.0 e qualcosa di più nuovo insomma, però se proprio dovessi prenderlo ORA prenderei o il fossil o lo xiaomi
Mi tenta molto, funziona Samsung pay? È resistente agli urti?
io ci faccio ancora due giorni pieni tenendolo sempre acceso e con almeno un giorno di palestra con l'allenamento acceso.
ho solo gps e wifi spenti che non mi servono.
il discorso è che per come la vedo io non ci sono alternative.quindi li vale.
Il Watch si trova sui 280.. non 220. L S3 al momento sta sui 170. Quale modello con wear os consigli invece?
Quanto ti dura la batteria? Secondo te li vale ancora i soldi? Il Watch nuovo costa ancora troppo per i mio budget
io preferisco wear os per il mio uso, molto piu comode le notifiche, google assistant, il player musicale (sul telefono) parte in automatico(senza scegliere quale player è), è sempre disponibile in prima funzione ecc ecc....s3 tanto lo presi grazie allo sconto 40% di vodafone, tutti che scrivevano tizen tizen e allora mi son detto : quasi quasi lo provo! delusione totale, sia come sistema operativo che anche batteria, io usando AOD dura meno del mio huawei watch, non l'ho venduto "subito" perchè speravo nei pagamenti con samsung pay....ora francamente a venderlo, anche se è nuovo di zecca(cambiato in garanzia) ci farei poco, me lo tengo, mi piace di piu esteticamente rispetto al watch ma se devi comprarlo nuovo senza dubbio il watch, mi pare si trovi sui 200/220, comunque come scritto sopra anche s3 senza aod almeno 3 giorni li fa senza ricaricare, poi alla fine le funzioni tra s3 e watch son quelle
io lo uso da una vita oramai ed ancora mi soddisfa alla grande
vorrei sostituirlo col nuovo,ma costa ancora troppo
S3 Frontier a 170 è ancora buono?
Conviene S3 Frontier a 170? Come ti trovi?
Concordo, lo sto usando da qualche giorno
bene pure io . quindi abbiamo 2 opinioni diverse
veramente parlo da persona che ha provato Galaxy Watch 46 mm sia su Ios che su Android,oltre ad Apple Watch 4, svariati WearOs e praticamente l'80% di tutti i werable usciti sul mercato....
va beh se ne sei convinto tieniti le tue idee
io di parlo da persona che ce l'ha. non per sentito dire senza provarlo
anche a 160 su Ios ci sono scelte decisamente migliori e di oggetti più funzionali......non ha senso prendere uno smartwatch che funziona a metà...tantovale prendere un werable che alla fine su per giù ha le stesse funzioni ma con durata di batteria molto maggiore...se uno deve prendere uno smartwatch su Ios c'è solo AppleWatch che piaccia o no.
come ho detto. a 160€ (prezzo con offerta anniversario) non cè scelta milgiore. a 330 € ovvio non lo avrei preso.
No, ha solo un po' più di batteria. Per il resto come rilevamenti è nettamente meglio watch 2. Ha anche il bt5.0, che anche solo per il range quadruplo nell uso reale non c è storia. Praticamente non si sgancia mai, chi ha la casa su più piani sa di cosa parlo. Per il resto l estetica è opinabile. Per me sono entrambi molto belli, in modo diverso, c è cmq da dire che il watch 46mm è veramente grande, su un polso medio-esile, fa quasi ridere, ed il 42mm, più proporzionato, non ha autonomia