
Apple 17 Nov
Il mercato degli indossabili è tra quelli che più sono cresciuti nel corso dell’ultimo paio d’anni, sia per quanto riguarda gli auricolari che per smartband e smartwatch. Le ultime due categorie in particolare si sono ampliate molto arrivando spesso a sfiorarsi, proponendo dei modelli ibridi che soddisfano alcune esigenze specifiche, ma non tutte. A tale scopo è utile dividere la grande famiglia degli indossabili intelligenti da polso in tre sottoinsiemi, a ciascuno dei quali corrisponde una guida, aggiornata a maggio 2023. È un mercato molto sfaccettato in cui è davvero difficile tracciare dei confini precisi e inequivocabili, ma in qualche modo bisogna semplificare.
SMARTWATCH: per esempio i prodotti con WearOS, (Tizen) o Apple Watch, si tratta di orologi capaci di gestire numerose funzioni intelligenti, permettono di installare app di terze parti e spesso sono dotati di connettività eSIM che permette di lasciare a casa lo smartwatch. Alcuni di essi hanno qualche funzione sportiva, ma sono pensati prevalentemente per l'uso di tutti i giorni. Per via di queste funzionalità avanzate, generalmente sono quelli dall’autonomia più risicata. Ne parliamo proprio qui.
FITNESS TRACKER: si tratta di "orologi" (termine tecnicamente corretto, visto che, beh, mostrano l'ora!) generalmente economici e pensati per l'uso di tutti i giorni, monitorano le attività quotidiane (passi, calorie, battito ecc), godono di qualche funzione smart come le chiamate, la possibilità di leggere le notifiche con un ampio display a colori, a volte la possibilità di installare app, gestire musica, meteo e sincronizzare tutto con app per la salute installate sullo smartphone. Gli ibridi hanno spiccate doti per il tracking dello sport, ma sono meno completi degli sportwatch puri, ad esempio non hanno la possibilità di collegare accessori o di preparare dettagliatamente gli allenamenti. Alcuni assomigliano a degli orologi più tradizionali, altri quasi a dei braccialetti, e qui interviene il termine "smart band".
SPORTWATCH: sono prodotti degli storici brand che si occupano prima di tutto sport, come Garmin, TomTom, Polar, Suunto. Sono settoriali e dedicati esclusivamente a chi fa sport, la massima funzione smart di cui dispongono sono le notifiche e la gestione della musica via Bluetooth, per il resto si concentrano sul monitoraggio dell'attività sportiva e lo sanno fare molto bene.
Fatto questo doveroso preambolo, ecco i nostri consigli:
Per chi ha un iPhone la scelta ricade pressoché inevitabilmente su un Apple Watch. Gli ultimi arrivati sono Apple Watch Series 8, Apple Watch SE e il top di gamma dedicato a chi cerca il massimo: Apple Watch Ultra.
Design invariato rispetto al modello dello scorso anno per Apple Watch Series 8 così come parte dell'hardware: rimangono il display (always on) e la cassa stondata, ma arrivano i sensori per il rilevamento della temperatura corporea che Apple - ha tenuto a precisarlo - utilizza per monitorare con più accuratezza il ciclo mestruale. Series 8 introduce anche un algoritmo avanzato per il rilevamento di incidenti che sfrutta due nuovi sensori di movimento, un giroscopio e un nuovo accelerometro 4 volte più rapido del precedente.
L’alternativa elettiva per il mondo Android è Samsung Galaxy Watch 5. Come sempre Samsung divide la propria famiglia di smartwatch in due varianti, una che potremmo definire "standard" e una invece Pro, dedicata a quegli utenti che vogliono il massimo in ogni circostanza e sotto ogni punto di vista.
Galaxy Watch5 offre un design ispirato ad uno stile più classico ed elegante, ed è disponibile in due differenti misure, 40 e 44 mm, con nuovi cinturini e una cassa in alluminio sormontata da un vetro zaffiro ad alta resistenza a protezione del quadrante. Watch5 Pro, invece, adotta un design un po' più aggressivo e sportiveggiante, caratterizzato da una ghiera rialzata rispetto al quadrante e studiata apposta per proteggerlo dagli urti. Cambiano anche la misura, 45 mm, e la composizione della cassa che è realizzata in Titanio; a protezione del display abbiamo invece un vetro zaffiro rinforzato.
Nella parte interna della scocca di Galaxy Watch 5, quella che poggia sul polso per intenderci, Samsung ha integrato un inedito sensore che svolge le funzioni di lettore ottico del battito cardiaco, sensore elettrico cardiaco e sensore impedenziometrico. In sostanza con un solo sensore si possono misurare la frequenza cardiaca, l'ossigenazione del sangue, effettuare un ECG e anche valutare la composizione corporea.
Concludiamo con il Fossil Gen 6, il primo smartwatch a utilizzare la piattaforma Qualcomm Snapdragon Wear 4100+, che garantisce tempi di caricamento delle applicazioni più rapidi, esperienze utente altamente reattive e un consumo energetico più efficiente. Tra gli altri vantaggi di Fossil Gen 6 figurano il monitoraggio continuo del battito cardiaco, un nuovo sensore SpO2, la funzionalità altoparlante per effettuare e ricevere chiamate con connessione, modalità smart della batteria e altro ancora.
È interessante che la piattaforma Gen 6 viene adottata da un numero significativo di marchi controllati da Fossil, quindi diciamo che più o meno lo stesso hardware è disponibile in una miriade di colori, modelli, brand, formati e materiali - sia per uomo che per donna.
Basato sulla stessa piattaforma hardware (il SiP, System-in-Package, Qualcomm Snapdragon Wear 4100) dei Fossil Gen. 6, lo smartwatch di Mobvoi è il modello di punta di questa generazione. È bello solido e resistente, un po' il G-Shock del mondo smartwatch se vogliamo, quindi va da sé che è rivolto per lo più agli uomini con un polso piuttosto grande.
È molto particolare per la sua tecnologia always-on, che si basa di fatto su due display sovrapposti - un cristalli liquidi tradizionale trasparente per la massima autonomia (45 giorni tra una ricarica e l'altra), e poi un bell'AMOLED super luminoso per tutte le funzionalità smart. L'orologio è certificato IP68 ed è OK per l'uso in piscina, ma non è adatto alle immersioni ad alta profondità o altre attività molto acquatiche.
Il prezzo vi farà probabilmente intuire che non si tratta di un concorrente ragionevole per gli sportwatch più puri, e infatti la precisione dei sensori non è esattamente il massimo. È comunque previsto il GPS a bordo, e c'è perfino una variante con connettività LTE. Insomma, se avete uno stile di vita attivo e non avete troppe pretese, è una buona scelta.
Apple Watch SE è l'alternativa "low cost" che ha gli stessi sensori - nuovi - di Series 8 per la rilevazione degli incidenti e soprattutto ne mutua il chip, il nuovo Apple Silicon S8 che è più veloce del 20% rispetto alla generazione precedente. Apple Watch SE mantiene il design della cassa ma sfoggia una nuova cassa posteriore coordinata in un materiale composito in nylon, che lo rende ancora più leggero. Watch SE è disponibile con cassa in alluminio in due taglie, 40 mm e 44 mm, nei colori mezzanotte, galassia e argento, ed è compatibile con tutti i cinturini.
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Commenti
Unico onenplus Watch, ha tutto risponde chiamate notifiche (messaggi preimpostati), dura un casino,puoi mettere musica, e costa sui 110€
il migliore mai visto fidati...il grigio alluminio mi fa schifo adesso pure il nero non so come mai lo abbia mai comprato...ritiralo pollo
Capisco, vedevo adesso il link per il huawey GT runner, che sembra molto buono per la sensoristica. Ma a livello smart, chiamate e interazioni con notifiche sai per caso come sta messo?
C'è un qualche ibrido sotto i 100E che vibri e faccia vedere le indicazioni di google maps mentre cammino?
mah se vuoi proprio cambiare varrebbe la pena solo per il Watch4 a mio avviso, quando lo trovi in offerta su quei prezzi però...poi se non ti interessano notifiche ci sarebbe come hai detto te mi watch s1 active o GTR3 Pro, però fidati che il software in entrambi i casi è decisamente pessimo.
basta che ti fai un giro nei vari forum, praticamente col tempo ha perso la metà delle funzioni....
Nessuno
ovvio ognuno compra in base alle proprie esigenze ( quando non è fatto fesso dal marketing :P ) per me condizione minima indispensabile che abbia almeno un autonomia reale di 1 settimana e di avere 1000 app non mi importa mi bastano misurazione battito , monitoraggio attività fisica , notifiche messaggi , controllo riproduzione audio , per tutto il resto c'è il telefono . ecco l ideale sarebbe avere uno smartwatch con tutte le funzioni di un telefono , cosi la padella la lascio a casa che mi da pure fastidio e lo so cosa stai pensando che wear os o quello di apple consentono di fare questa cosa ma fino a quando avranno autonomie imbarazzanti ( le ricariche veloci sono un pagliativo se non puoi ricaricare che fa?) non ci penso proprio e poi no non ricarico il telefono tutti i giorni e almeno quello ha uno schermo decente
messo così male? Non si avvia con la voce (come da anni) o ha altri bug?
Quelle citate sono uguali e costano 90-100 euro, nessuna interazione con le notifiche
Secondo me a Zelig ti prendono, ho sentito settimana scorsa si era liberato un posto
ECG certificato per uso medico?
Le funzioni dipendono dal sistema operativo. Puoi anche prendere il migliore sport Watch, ma avrà sempre funzioni da sportwatch anche se cost un fracasso di denaro, proprio perchè monta un sistema operativo da sportwatch.
Se hai un'autonomia maggiore di 1/2 giorni significa che non stai andando a comprare un dispositivo veramente smart, ma uno che fa finta di esserlo.
Come hai scritto sopra TU puoi anche accontentarti (come ognuno fa quando compra qualcosa).
tieniti il versa 3 fidati...
vengono venduti come smartwatch quindi...
sono le funzioni a rendere smart un oggetto non il sistema operativo e gia che hanno una autonomia di 1gg non sono tanto smart :P
non uso smartband :P
Avendo fitbit versa 3, rimandendo vicono la soglia dei 150€, ero curioso di provare il mi watch s1 active...ma leggo un pò ovunque pareri non certo entusiasmanti. Qualcuno lo possiede già?
Su questo ti do ragione, ovviamente è l’unica eccezione per quanto riguarda garmin, poi i restanti 2000 modelli che sfornano sono tutti sportwatch.
non del tutto, i Venu nascono più come smartwatch ed hanno una parte smart non certo banale...
perchè la maggior parte li vedono come sportwatch, io concordo con te, la serie Venu in realtà forse almeno lato Android sono tra gli smartwatch migliori in commercio, pochi fronzoli e tanta sostanza, pur mantenendo però un anima più sportiva.
venu e vivo fino a un certo punto, non è che rispetto al miwatch hanno qualcosa in meno come smartwatch. Se mi parli dei forerunner ok, posso ammnttere che i compromessi presi ne facciano uno sportwatch al 100%.
per come sta messo l'assistente Google adesso su wearOs ringrazia Samsung che c'ha messo una toppa con Bixby altro che...
ok, hai scoperto pure l'acqua calda nel mentre?
Perché i garmin fanno parte della categoria sportwatch.
Oh peccato non ci sia più il watch 2 a 99 :S
Io lo devo andare a ritirare, manda qualche foto per vedere come sembra il colore.
francamente non capivo e continuo a non capire che problemi hanno le persone che non vogliono caricare uno smarwatch (che non è una band)... se uno non carica lo smartphone ogni notte lo caricherà la mattina? e allora? eh no ma mi rompo a caricare ANCHE l'orologio, poi mi dimentico AHAHAH ma che problemi hanno queste persone? sentire MI ROMPO mi fa davvero ridere, ma anche mi dimentico. Unico problema, per alcuni, come ad esempio i samsung che ho, adesso un watch 3 e active 2 è che sono lenti rispetto al huawei watch e fissil gen 5 altrimenti davvero uno in 20/30 minuti li carica, si sveglia e via...(o prima di dormire, insomma come vuole, i samsung no, almeno 1 ora e piu)
Ho da poco cambiato Apple Watch passando dall'ormai vecchio Serie 2 a un SE... Non c'è storia: 64 bit, Apple S5, display più grande e luminoso, cassa più potente e ricarica potenziata, oltre a bussole e sensori aggiunti... Meglio di lui solo il Serie 7 ma troppo costoso
Allora smartband che durano una settimana ma non fanno sostanzialmente nulla a parte leggerti l'ora e con display pressochè inesistente e funzionalità prossime allo zero
Quelli al di fuori di wear os o Apple Watch al 99% non sono smartwatch, ma sportwatch fatti o smartband fatti a farmi di orologio
Si ho lo z flip 3, appena provato e funziona
Si (io non ce l'ho però)
Farselo bastare è una cosa, considerarli smartwatch è un altra…
dipende dalle esigenze a me basta leggerle , non rispondo a tutte le notifiche che mi arrivano ma solo a quelle strettamente necessarie
misurazione battito h24 , monitoraggio sonno e attività fisica ( con gps integrato) notifiche messaggi , controllo musica , meteo etc . per me basta , ecco magari mi manca un po rispondere al tel dallo smartwatch e cmq oramai molti lo fanno il mio oramai è vecchio . se vedo usare altre app uso il telefono non lo schermo minuscolo di un orologio . dover ricaricare ogni 2 o 3 gg o ancora peggio ogni giorno è una scocciatura . il mio lo metto al polso carico al 100% non ci penso piu per almeno 3 settimane se non uso il gps
nessuno di quelli di apple o con wear os
l'autonomia è un criterio di valutazione molto relativo sugli Apple watch.....chi lo utilizza (come me) ne è più che soddisfatto....lo ricarico ogni 2 gg (il TicWatch 3 Pro, per esempio, arriva a 3gg mica una settimana!) ed ha la stessa durata che ho col iPhone 13....quindi ogni 2 gg li ricarico entrambi senza farmi se_ghe mentali.....il suo valore è dovuto a ben altro....
Ma le "limitazioni" iniziali del watch 4 ci sono ancora?
Mi riferisco a:
1) ecg funzionante solo con smartphone samsung
2) bixby al posto di assitente vocale google
Tu non capisci una cosa tanto banale come l'AOD su smartwatch (nessuno potrebbe mettere in discussione l'utilità di avere un orologio che mostri l'ora anche senza doverlo shakerare con movimenti particolari), e chiedi una cosa bizzarra come l'AOD in carica, dato che tendenzialmente nessuno vuole rotture di luminosità mentre dorme nella propria stanza.
Non capisco perchè in questi articoli non compaiano mai i Garmin. Per le mie esigenze ad oggi sono i migliori sul mercato.
Io, invece, trovo inutilissima l'impostazione di accensione dello schermo al movimento del polso, una cosa che ti mangia la batteria soprattutto in circostanze inutili. Infatti, lo disattivo subito, come rimane disattivato anche l'AOD in qualsiasi device. Ho, invece, risolto il problema con lo schermo "traslucido" dell'Amazfit Bip S, sempre visibile se colpito da luce, tipo il display degli e-book.
Io ho oppo watch, ma onestamente da quando wear os funziona a metà , ha poco senso. non si può dettare un messaggio, non si può dirgli fai una chiamata...sono anni ormai che wear os ha questi bug......
Guarda che con apple watch che forse è il peggiore come autonomia tra i più noti basta una ricarica tra le 22 e le 23 (esempio) e ci fai tutto il giorno con aod e monitoraggio del sonno. I pebble han fatto il loro tempo, esistono alternative con i quali hai tanta autonomia, basta decidere cosa si cerca in un indossabile.
Semplice, molto semplice… se sei abituato ad usare un orologio vero e passi ad uno smartwatch, quando vuoi vedere l'ora non hai voglia di girare il polso…. persino su apple watch che è precisissimo nello svegliarsi ci perderesti quel fastidioso istante in più rispetto al dargli una veloce occhiata qualsiasi cosa tu stia facendo con quella mano in quel momento. Tra l'altro se con aod ci fai comunque la giornata hai solo da guadagnarci ad usarlo.
Ho un Huawei solo HMS e Huawei consiglia di utilizzare Curve (con la quale ha aperto una vera e propria partnership) per usare il proprio smartphone con nfc per pagare ai pos, in assenza di GPay e di Huawei Pay che è stato annunciato e dovrebbe arrivare quest'anno. Svariati utenti confermano che funziona e che pagano con smartphone con Curve. È possibile che questa si possa collegare anche al watch o che esista la app versione watch e che quindi consenta i pagamenti. Prova a verificare su App Gallery o nel canale telegram della community.