
28 Luglio 2016
Nel corso del weekend è emerso un nuovo report che conferma ulteriormente ciò che si ipotizza già da tempo: HTC sarà coinvolta nella produzione di nuovi smartphone Nexus. Nello specifico, l'articolo di Indiatoday parla di due dispositivi, finora noti con i nomi di Sailfish e Marlin.
Secondo le nuove indiscrezioni, i device avranno molti punti in comune con HTC 10, anche se dettagli più precisi a riguardo non sono stati divulgati. È ipotizzabile che, come accadde con LG G2 e Nexus 5, i terminali condivideranno gran parte della scheda tecnica con maggiori differenze in merito a design e finiture.
Sembra però che il SoC sarà lo Snapdragon 821, di cui abbiamo già sentito parlare in merito a ZenFone 3. La differenza rispetto a Snapdragon 820 di HTC 10 sarebbe semplicemente un clock leggermente superiore: 2.3 GHz su s821, contro i 2.15 di S820 (dovrebbe poi arrivare anche un S823 con clock tra i 2.6 e i 3.0 GHz).
Le differenze tra Sailfish e Marlin rimangono comunque un mistero. È possibile che Google voglia ripetere la strategia a due dispositivi dell'anno scorso; chissà, magari quest'anno, risolte le problematiche di temperatura del SoC top di gamma di Qualcomm, potremo avere uno smartphone e un phablet flagship con caratteristiche tecniche analoghe, se non identiche. Di certo da qui al momento del rilascio emergeranno ulteriori indiscrezioni e dettagli.
Commenti
Saranno di sicuro degli ottimi Nexus...brava Google....
eh quello lo trovi solo in usa
beh, ma è ovvio, rimane sempre un sensore minuscolo
Speriamo aiuti HTC a tirarsi un po' su in modo da tornare agli antichi splendori...
Non sono a risoluzione originale... Comunque si anche le originali lo zoom è il tallone d'Achille
niente male, ma lo zoom lo tradisce
E ci mancherebbe.
Guarda comunque... Niente male per essere un telefono no? https://uploads.disquscdn.com/...
Silver con il frontale nero non lo trovo nemmeno online. Nemmeno su altri mercati europei.
Io oggi ho finito di aspettare... preso!
In realtà era ottimo in tutto,anche la tanto criticata fotocamera dopo un paio di aggiornamenti e' migliorata tanto,in alcune prove al "buio" fatte nel 2015 non ha sfigurato contro i top di gamma di quell' anno.
Anche lo schermo non e' affatto male ed i materiali che pur essendo di plastica erano ottimi,e per estetica uno dei migliori di sempre.
La batteria era corta,ma a quei tempi solo il g2 faceva un ottimo lavoro in durata.
Ma perché si ostinano a far fare i nexus alla penosissima HTC....non riescono loro a fare dei device degni per loro stessi e li fanno per conto di Google????? Mistero della fede
Se fai gaming ovviamente scalda, altrimenti no. Per trovarlo lo trovi solo online in italia, nessun distributore vuole più acquistare HTC, già facevano fatica gli scorsi anni a malapena a metterlo in listino per il semplice fatto che gli HTC non si vendono al centro commerciale qua in italia.
permettimi di azzardare un ipotesi, se nessuno comprasse i modelli dai 5.5" in su, magari smetterebbero di produrli in favore di quelli da 5.2?
io se dovessi scegliere un telefono tra i nuovi top di gamma per esempio punterei sony x performance o htc 10 come prima scelta e samsung s7 (non edge) come seconda scelta
non ho detto che è un mulo ma per molti 2 h di schermo bastano e avanzano... c'è chi le fa prima di mezzogiorno e scarica un redmi3 ma c'è anche chi a lavoro legge giusto qualche mail o whatsapp!! https://uploads.disquscdn.com/... https://uploads.disquscdn.com/...
Oggi giornata tranquilla come già detto ma sono 17h con il 22% rimanente. se attacco RR3 fra 10 minuti muore e una batteria da 2800/3000 sarebbe meglio ma non è inutilizzabile, nè tanto peggio di alcuni 2015/2016 che in standby si scaricano a velocità imbarazzanti.
beh, 30 secondi sono 30 secondi! :) mi hai appena fatto pensare che non ho ancora uno scatto di un cielo stellato :(
Htc 10 se lo trovassi, lo prenderei.
Domanda: scalda?
Ho un S7 edge che sulla carta dovrebbe non scaldare ed invece è un piccolo fornello, e ciò mi infastidisce non poco.
Ripeto non è un mulo ma per molti 2 ore di schermo sono sufficienti... Qualcuno probabilmente lo scarica alle 15, ma per quegli utenti è ovvio che non è mai stato il telefono giusto.
Credo che moto z abbia la batteria troppo piccola ( 2600mah). Il moto z force costa troppo. Il one plus 3 come qualità prezzo ( sulla carta poi è da testare) credo sia il migliore.
Vero era tanto prestazionale quanto scadente di materiali e costruzione, specie nei primi lotti di produzione
perchè va una merdhha? dovrebbe essere un buon telefono.
Beh è comunque una cosa in più.. cioè sarebbe solo un bene. Poi si effettivamente sono lontani anni luce dalla peggiore reflex però con il g4 appoggiandolo per terra settando il tempo d'otturazione a 30s e l'iso a 50 ci ho fotografato le stelle in piena notte (ero in montagna senza inquinamento luminoso) ed è venuta molto bene.. tanto che mi sono meravigliato un sensore da telefono riuscisse a portare tali risultati
che poi in realtà non me ne frega niente, perché non è che ci si possa fare granchè con sensori e obiettivi minuscoli, però non sarebbe male poter avere controlli più estesi
0.2 si è poco. L'unica cosa positiva è che ovvia a ciò con un sensore amplio e con pixel da 1.55 micron (i pixel che prendono più luce di tutto il mondo mobile. Quelli dell's7 sono da 1.44) e con un ottima gestione dello sharpening via software
quindi la cosa è da risolvere via hardware? non avrei mai immaginato! massima apertura di 0.2 s? così poco?
Ma ormai trovi solo 5.5
Esatto... I controlli manulai funzionano grazie alle nuove api, il fatto è che anche le app tipo manual camera che supportano tutti i controlli manuali sono limitate via library che comandano l'hardware a 0.2 s come massima apertura otturatore. Google dovrebbe sbloccare l'hardware, non bastano rom nè file da flashare. O qualche dev mega bravo riesce a riscrivere le library che gestiscono la cosa o poco c'è da fare (mi hanno detto che quelli di pure Nexus stanno lavorando sulle lib della camera proprio adesso)
quindi mi stai dicendo che anche con I controlli manuali sbloccati, ci sono limiti?
vomito
È cinese ed è grosso. Quindi vada per il cinesone. Il Sony ha la memoria di un criceto, e fa foto pessime ecc ecc
Negli US mi sembra stia andando relativamente bene 6P.
;(
In realtà intendevo la spiegazione, ma se vuoi lodo anche te
Se per splendore intendi me, fai bene allora
Non posso fare altro che inchinarmi, dinanzi a tale splendore
Risposta scontata:
3 la trinitá
2 la trinitá meno uno
5 sarebbe la trinitá meno uno + la trinitá
E 0 beh, finiscono tutte con 0 le batterie
"3250"
Perché un numero così preciso?
Dipende dagli usi.
E io ho risolto con un bel powerbank comunque :)
Ma io quello non lo definirei tanto un cinesone, tieni presente che é più made in Google che made in huawei....comunque non ho capito che genere di problema ti dava il sony
tu sì che li conosci i sony. Anche i fascia bassa vanno benissimo. Sparane un'altra
Sì, con un cinesone. Un huawei Nexus 6p.
e lo hai sostituito con qualche nuovissimo cinesone magari? chissà poi che genere di disperazione di avrà dato mai uno dei migliori telefoni compatti usciti tra il 2014 ed il 2015
Lo so che ci sono parecchi telefoni che corrispondono alle caratteristiche, lo stesso oneplus 3 mi interessava, ma cavolo c'è sempre qualcosa che non va con i cinesoni.
Pompano le caratteristiche ma c'è sempre qualche problema
dai su, l'ho avuto per 2 anni, non raccontiamo cavolate. La batteria era il minimo sindacale, forse neanche quello.
infatti l'ho comprato al day1. Peccato per la batteria, appunto. per il resto era perfetto.
Costa già pochissimo... Non scenderà sotto i 200euro (il 32gb). Aspettando fino a novembre finisce che non lo trivi nemmeno.
Immagino che per 350 euro al tempo ci potessero essere acquisti migliori e duraturi. A quel prezzo è stato di certo un best buy assoluto senza se e senza ma.
Non è un telefono da giornate intense ma arriva a dopo cena con 2h ore di schermo acceso... Con localizzazione, google now, google fit, 3 mail push ecc.
Oggi che l'ho usato poco (1h5 di schermo acceso e 5 ore con wifi) ha il 45% dopo 13ore dalla ricarica.
Il mate7 della mia ragazza è un altro mondo ma per le giornate intense ho un power bank da 5000 compatto.
Praticamente lo Zuk Z2... Senza il bello dei Nexus, però.
Essenziale? Per far cosa, scusa?