HP Elite X3 passa le certificazioni Wi-Fi e Bluetooth

20 Giugno 2016 87

Chissà se HP Elite X3 arriverà davvero entro questo mese come suggerivano le prime indiscrezioni? L'ultima volta che lo abbiamo incontrato non ci è sembrato ancora pronto per il debutto ufficiale, e a questo punto, con Anniversary Update ormai dietro l'angolo, ci sembra più plausibile una presentazione intorno a quella data. In ogni caso il device ha ricevuto le certificazioni dai consorzi Bluetooth e Wi-Fi (link diretto al PDF), e pare che sarà disponibile in due varianti: una per il Nord America (sigla NA) e una per il resto del mondo (sigla ROW).

Non viene specificato esattamente cosa cambi tra le due varianti, ma è probabile che le differenze siano relative solo alla compatibilità con le reti cellulari. In ogni caso, sappiamo che il Wi-Fi non sarà ac (ma solo b/g/n), mentre il Bluetooth sarà in versione 4.1.



HP Elite X3 sarà uno smartphone flagship indirizzato all'ambiente business, con ampio display da 6 pollici con tecnologia AMOLED e risoluzione QHD, SoC Snapdragon 820 di Qualcomm, 4 GB di RAM, 64 GB di storage interno, fotocamere da 16 e 8 MP, scanner di impronte digitali e dell'iride e batteria da 4150 mAh. Grazie a un servizio di virtualizzazione via cloud, il device sarà in grado di eseguire le app Win32 in modalità Continuum.


87

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
io

OsloEpicureo

Il problema é anche tecnico, perché per usare office in ambito business serve anche potenza di calcolo, pensa ad un cerca.vert fatto su 800k righe: il mio prodesk con i3 talvolta si impasta nel farlo figurati un processore arm cosa combinerebbe. Continuum con la potenza attuale va bene giusto per il browsing e la composizione di testi (mail o word che siano) ma quando inizi ad usare un access da 130mb o appunto a voler usare xls voluminosi ti troveresti in difficoltà. Ergo tanto vale comprarsi un Android stick da attaccare alla porta hdmi di un televisore che costa la metà della sola dock, é autonoma e fa perfettamente quello che permette di fare realmente Continuum in ambito business.

Salva Cantali

ahahahahahahaha, allora per punizione: 1 mese di Lumia 610, 4 Ave Maria, un Paternostro e per finire 1 mese con Windows XP XD

Boronius

Attesa inutile e lunga

Boronius

Se tu pensi N costerà N + 1

Adriano

Mica ho detto che è una cosa positiva, ma questo è

Danny #Mainagioia

La gente disinformata non lo comprerebbe cmq.

OsloEpicureo

Hw troppo, pompato per 600€? Ha lo stesso hw di terminali presentati al mwc e che ora si trovano intorno ai 400€ di street price. Se il prezzo non crolla appena uscito la vedo grigia per questo HP specialmente perché i dati di vendita parlano chiaro: di wp la gente non ne vuole più sapere un quarzo e questo non é il terminale che la gente disinformata compra per sbaglio nei centri commerciali perché costa poco.

O_Marzo

È da parecchio che si parla di un'uscita dopo Anniversary Update, si vocifera per il supporto al lettore di impronte ora assente

Barx

Questo è il telefono del troppo, ha troppo troppo e ci mette troppo ad uscire, però fa un botto di cose, forse pure TROPPO! XD

Ok grazie del tempo

Franci7

Vedo che le hanno modificate... Io ho fatto l'abbonamento mensile business poiché mi consente di avere un indirizzo e la posta exchange. La differenza di 3 euro sembra indicare che con la meno cara puoi avere la suite sui telefoni e su un solo PC o MAC o Tablet, mentre la versione da 10 euro puoi avere la licenza per 5 device in totale (tra PC e MAC e Tablet) + telefoni.

Quali di queste opzioni?
https://uploads.disquscdn.com/...

Franci7

Siamo sui 10€ circa mensili che ti da l'opportunità di sfruttare tutta la suite completa (Office 365) su ben 5 device tra PC/MAC/iPad/Tablet più smartphone.

Quanto paghi per la suite a pagamento? :)

Idem io :)

Franci7

Figurati. Grosso modo si, anche la parte grafica è quasi del tutto simile col classico colore verde Microsoft. La suite a pagamento ti da proprio la possibilità di modificare i files, mentre quella gratuita ti funziona solo come un visualizzatore (comunque utile perché ti visualizza fedelmente il contenuto senza le distorsioni che rischi di avere con l'anteprima di default).

Andrej Peribar

Non saprei dirti onestamente, credo dipenda molto dall'implementazione SW.

Ma gran parte dell'utilizzo potrebbe essere coperto.

Aspetteremo le recensioni, è l'unico modo per giudicare.

Anche perché io non sono nel possibile target di utilizzo. :)

1) Quindi a parte il passaggio del visualizzatore l'App per Office è uguale a Ms?
2) Che differenza c'è tra la suite a pagamento e quella gratis? Intendi l'App ufficiale Ms giusto?
Grazie poi non ti rompo più :)
Sei un grande

Franci7

Sui device MS salti il visualizzatore di default che ha il telefono (che è una sorta di anteprima) dal momento che apri il file direttamente nell'app corrispondente (come excel, word, powerpoint). Se non ricordo male (spero...) questo lo facevano anche i BB Z30 e Passport che ho avuto tempo fa...

Quale passaggio salti sui Ms mobili?
Scusa le mille domande ma sono fortemente interessato :)

Franci7

Questo è quello che faccio su Android e iOS. Se il file ce l'ho in Dropbox lo apro col visualizzatore e successivamente in Office (di cui ho la suite a pagamento) e poi lo posso modificare a piacimento. Non appena lo chiudo le modifiche saranno salvate e sincronizzate automaticamente nel cloud Dropbox pertanto me le ritroverò alla successiva apertura e da qualsiasi device. Se il file mi è stato inviato via mail, la procedura è del tutto simile ma se vorrò salvarlo in Dropbox dovrò aprirlo all'interno dell'app e poi lavorarci. Sui device mobili MS (ho il 735) si salta un passaggio ed è, lo ammetto, una grande cosa (anche per questo lo vorrei provare questo HP X3).

MatitaNera

ma è troppo tempo che si scrive-legge, che devono affinare, che devono sistemare, e al prossimo update...mah...

Adriano

Finché non rilasciano ua non uscirà. Ci vuole un sistema più stabile con più completezza di api, quindi aspettano. È un prodotto davvero business, per cui deve essere buono da subito, non possono rilasciarlo e aspettare l'aggiornamento

io

Guarda che se dici così mi offendo è

MatitaNera

vuoi dire che se smetto di scrivere sciocchezze l'interesse verso w10m "lievita" ? Ci provo... :)

Ok tu che usi Android per lavoro come fai a costruire o modificare un documento in Office?
Non è una critica ma una info costruttiva :)

nientescontipernessuno

AHAHAHAHAHAH, ma sentilo questo :'D sapessi, sapessi...delle due una: o stai affermando che io sono stup1d0 come una scimmia e allora che X3 prenderà veramente la polvere che immagino, e dunque mi staresti dando ragione, oppure sei sicuro che prenderà davvero poca polvere, e allora mi staresti facendo un complimento. In entrambi i casi però, temo, il tuo parere mi interessa tanto quanto può interessare il glioblastoma ad un carpentiere. Tornando seri, gli piacerebbe prendere così poca polvere, a 'sto giocattolo ;) può avere anche la scansione del buc0 del cul0 e gli altoparlanti progettati da Robert Plant, ma rimane hw sprecato con a bordo il sistema operativo meno smart ed evoluto del panorama. finchè su un windows phone non vedrò una cosa simile alla s-pen dei note e l'adattabilità della concorrenza rimarranno sempre così, eternamente terzi. stacce. bye!

Hankel

Ah e quanto costa?

esagono

Stanno aspettando che tu smetta di scrivere sciocchezze su tutte le notizie relative a Microsoft, poi esce.

MatitaNera

questa è una sciocchezza...è così "avanti" windows 10 mobile per lavorare che non lo usa nessuno...

MatitaNera

si continua a parlarne, ma quando esce ?

Secondo me anche tecnico perché sul Lumia 950 XL secondo me manca anche potenza (Soc 810)

esagono

Più o meno come la polvere che annida nel tuo cervello. (cit.)

Franci7

Posto che mi piace e che vorrei veramente provarlo (sperando che arrivi seriamente nel ns mercato) si può lavorare anche con Android d ios. Almeno io lo faccio.

esagono

Non meriteresti nessuna risposta tanto è banale e stupid0 il tuo commento. Viva la concorrenza, ma tu non capisci neppure le basi dell' economia.

M_90®

mostruoso, device completissimo. dovrebbero farne una variante più piccola però.

Andrej Peribar

Certo che sarà possibile, ci mancherebbe altro serve fondamentale a quello.

Sicuramente se lavori seriamente con Office, ossia per il tuo lavoro il offlice è il fulcro, quindi redarre documentazione, elaborazione dati tramite fogli di calcolo etc hai già una struttura di device adeguata, monitor (anche più) tastiera meccanica, muose ergonomico, stampante multifumzione, casse per l'audio etc.

A questo punto entra in ballo la scelta.

Puoi usare lo smartphone come motore hw oppure un qualunque mini PC con qualunque hw e budget a tua scelta.

Questo ovviamente se vuoi/devi sostituire l'hw attuale.

Tu cosa sceglieresti?!

Per questo ti dicevo che, imho, il problema di continuum non è tecnico ma concettuale.

:)

Non mi aspetto di lavorare con programmi pesanti ma Office di Ms a livello business e non per giocare davanti il tv la sera!
Possibile?

Andrej Peribar

Dipende da cosa intendi per seriamente.

Il problema di continuum non è tecnico è concettuale.

Aspetteremo le recensioni! :)

Boronius

Ti ritrovi con prestazioni ben inferiori al più scrauso degli ultrabook, usando il SOC interno. In virtualizzazione remota hai velocità, ma chissà che lags da paura. Boh, non mi convince

E allora si dovrebbe comprare?
Visto che è stato pubblicizzato quasi solo per quel ambito..

V.

Quello speaker è davvero bellissimo

Boronius

Tanto si che no. Io propendo per il no.

Boronius

Troppo caro, troppo in ritardo

Adriano

Spassoso di sadomaso a quanto ho capito...

stenko

peccato!

Fabrizio Degni

Se basta cosi' poco per scaldare gli animi... il terminale lo acquisto al day 1, ho solo fatto notare che dalla presentazione ad ora guardando a mio avviso e' obsoleto. Se puo ad ogni minima considerazione partite stile ira funesta, amen.

io

No dai questo è troppo

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!