
Hardware 21 Apr
Dopo averli scoperti nel corso delle ultime settimane, anche grazie all'evento Next@Acer tenutosi ad aprile a New York, Acer ha ufficializzato la sua nuova gamma di prodotti anche nel mercato italiano, comunicando prezzi e disponibilità di molti dei dispositivi che vi abbiamo presentato.
Cominciamo con i portatili della serie Acer Aspire E, Aspire F, Aspire S13 e R15, che saranno tutti disponibili da luglio, rispettivamente al prezzo di partenza di €399 per la serie E, €699 serie F, €799 per Aspire S13 e €899 per Aspire R15. Ricordiamo che le nuove serie F ed E sono caratterizzate da una cover superiore in metallo disponibile in diverse colorazioni e rappresentano un mix perfetto tra stile e prestazioni. Dotati di processore Intel-Core, i notebbok integrano schede grafiche fino alla NVIDIA GeForce 950M con memoria VRAM GDDR5 e RAM DDR4, includeranno porte USB Type-C e saranno tutti dotati di Windows 10.
Per quanto riguarda Aspire R15, è dotato di processori Intel-Core di sesta generazione, supporta fino a 12GB di memoria DDR4, scheda grafica fino alla NVIDIA GeForce 940MX, ed ha una porta reversibile USB 3.1 Type-C. L'autonomia dichiarata è di 9 ore. Il sistema operativo preinstallato è Windows 10.
Per finire, troviamo Aspire S 13 (che abbiamo già recensito), il quale usa un display IPS Full HD con touchscreen opzionale, ha CPU Intel Core Skylake, fino a 8 GB di RAM, una batteria da 54 Wh per 13 ore di autonomia stimata e porte USB 3.1 Type-C e USB 3.0 con possibilità di caricare altri dispositivi da spento. Misura 327 x 228 x 15 mm e pesa 1420 grammi (il compromesso per installare una batteria tanto capiente) ed ha finiture miste lucido (cerniera) e opaco, soft touch, proposte in combinazione bianco/oro e nero/argento.
Passiamo poi a Acer Switch Alpha 12, anche lui disponibile da luglio a partire da €699 per la versione con Intel Core i3. Tra le sue specifiche principali ricordiamo che il dispositivo utilizza un display da 12" 2160 x 1440 pixel con digitalizzatore Active Pen integrato, ha ingressi microSD e USB 3.1 Type-C (no Thunderbolt) e due fotocamere. La sua kickstand permette regolazioni fino a 165° ed è rivestita con una gomma antiscivolo. Anche la tastiera cover ha due regolazioni. L'insieme pesa 1250 grammi.
Oltre alla dissipazione passiva, Switch Alpha 12 può contare su un sistema di raffreddamento a liquido offerto dalla piastra LiquidLoop inserita al suo interno.
Continuiamo poi con i dispositivi della gamma Predator dedicata ai gamers. Qui troviamo il potente portatile Predator 17 X e il desktop Predator G1, entrambi disponibili da luglio presso alcuni rivenditori selezionati al prezzo di €2999 per Predator 17 X e €1199 per Predator G1.
Predator 17 X è dotato di processori Intel Core di sesta generazione i7-6820HK, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 980 e un esclusivo sistema di raffreddamento a tripla ventola. Grazie alle sue doti di overclocking, i giocatori potranno godere di una straordinaria velocità turbo fino a 4.0 GHz per la CPU; fino a 1.310 MHz per la GPU e fino a 3.7 GHz per la VRAM. Pronto per affrontare i mondi virtuali, le sue GPU e CPU ad alte prestazioni lo rendono una piattaforma ideale “pronta per il VR”.
Per ottenere il massimo in termini di gioco, è in grado di visualizzare una grafica assolutamente fluida sul pannello G-SYNC del notebook da 17,3 pollici. Disponibile con risoluzione FHD IPS (1920x1080) o 4K UHD IPS (3840x2160), la tecnologia NVIDIA G-SYNC sincronizza la frequenza di aggiornamento dello schermo con quello della potente GPU per eliminare l’effetto tearing (tagli a video) e ridurre al minimo gli scatti (stuttering). Troviamo poi memorie RAM DDR4-2133 e dischi allo stato solido di livello enterprise NVMe PCIe in configurazione SATA SSD RAID 0. La porta Thunderbolt 3 aggiunge espandibilità e offre la connessione più veloce e più versatile per il collegamento a qualsiasi dock, display, o dispositivo dati e supporta fino a due monitor 4K a 60 fps. Arriva a 40 Gbps: fino a 8 volte più veloce di una USB 3.0 e 4 volte più veloce rispetto a una USB 3.1.
Il Predator 17 X include anche un nuovo sistema di raffreddamento a tripla ventola che massimizza la dissipazione del calore e garantisce prestazioni di overclocking estreme. Un ventilatore aerodinamico, situato vicino la GPU, utilizza le lame metalliche più sottili al mondo (0,1 mm) per simulare l’ala di un velivolo in volo e aumentare la velocità della ventola, ridurre la resistenza ed il rumore. Insieme, le tre ventole ottimizzano il flusso d’aria mentre un efficiente sistema di aspirazione anteriore introduce aria fresca nel portatile. Una camera di vapore aiuta a dissipare il calore e consente migliori prestazioni di overclock. Il Predator 17 X include anche i sistemi DustDefender e CoolBoost, che utilizzano due ventole ad alta velocità con rotazione in senso inverso per rimuovere l'accumulo di polvere e migliorare la dissipazione del calore.
Il software Acer PredatorSense offre funzioni avanzate di personalizzazione per le funzioni di gioco come la modalità di overclock, profili macro per la tastiera, tasti programmabili per i giochi preferiti e configurazioni per regolare l’illuminazione. Inoltre, la tastiera retroilluminata del Predator 17 X include luci RGB personalizzabili, in modo che i giocatori possano modificare e personalizzare le zone di illuminazione con colori specifici a seconda del gioco o delle impostazioni del profilo.
Passiamo poi al nuovo desktop pensato per il gaming, ovvero Predator G1 (G1-710), il quale, in un case da 16 litri, offre il supporto alle schede grafiche full size NVIDIA GeForce GTX (fino a Titan X), i processori Intel Core di 6a generazione e fino a 64 GB di memoria DDR4. I giocatori interessati alla realtà virtuale, devono solo collegare un dispositivo VR e saranno pronti a esplorare nuovi mondi con il loro Predator G1.
Il nuovo desktop Predator include anche un’altra utile funzionalità di gioco: Killer DoubleShot Pro (presente anche su Predator 17 X), che sceglie la connessione di rete più veloce (Ethernet o Wireless) e le invia tutto il traffico ad alta priorità, mentre viene utilizzata la connessione più lenta per il traffico standard. In questo modo si garantisce che il traffico con la massima priorità sia sempre veicolato con il collegamento più veloce e affidabile. Con il supporto G-SYNC e alla grafica in Ultra High Definition 4K2K, il Predator G1 fornisce immagini di alta qualità incredibilmente fluide, visualizzando giochi e film con precisione e chiarezza senza paragoni, mentre la Creative Soundblaster X-Fi MB5 e il supporto audio a 7.1 canali forniscono un suono estremamente coinvolgente.
Il Predator G1 dispone anche di un ampio spazio di archiviazione, comprese unità a disco rigido fino a 4 TB (7200 giri/min) o unità allo stato solido da 512 GB, mentre una porta USB 3.1 Type-C gen. 2 aggiunge enorme espandibilità e un veloce trasferimento dei dati. Il software Acer PredatorSense può essere utilizzato per controllare e verificare gli elementi vitali del sistema, impostare i tasti di scelta rapida e regolare l'illuminazione multicolore della luce sulla parte anteriore del telaio. Per ulteriore praticità, sono disponibili supporti estraibili per le cuffie sui lati opposti del PC, così i giocatori possono posizionare il G1 contro un muro e avere ancora un supporto disponibile. Acer offre inoltre una gamma di accessori opzionali per il Predator G1, tra cui una tastiera meccanica, delle cuffie e una custodia con ruote.
Infine concludiamo con Acer Predator Z1. La linea Predator Z1, disponibile da luglio a partire da €599, prevede tre monitor con diagonale da 27, 30 e 31.5 pollici, tutti con risoluzione Full-HD tranne il modello da 30" che passa a 2560 x 1080 pixel.
Il produttore utilizza pannelli curvi (1800R) di tipo VA, caratterizzati da un elevato contrasto e response time "accettabile" per i gamers. Si parla infatti di 4 ms, mentre sul versante refresh, il Predator Z1 da 30" si attesta a 200Hz con i fratelli (da 27" e 31.5") che scendono a 144Hz. Caratteristiche da segnalare sono infine il supporto alla tecnologia Nvidia G-Sync, hub USB 3.0, ed il sensore di luminosità.
Commenti
Il Predator 17 X visto da dietro sembra un reattore di un aereo ahah
Comunque ti posso dire che a quanto pare l'unico di questi super monitor esente da difetti sia il pg348q , leggendo le recensioni sia italiane che estere non ho letto nessuno che abbia riscontrato un qualche problema...(e ci mancherebbe con quello che costa
Controllo qualità che dovrebbe valere anche per Acer comunque.Ti ringrazio per il consiglio, vedo un po' i modelli in uscita e valuto l'acquisto.
Siete sicuri della batteria dell'Aspire S13 dovrebbe essere da 47-48Wh non da 54
Guarda anche acer non scherza affatto, tra glow, pixel inversion, etc hanno una moltitudine di problemi anche loro, se non peggio, io ti consiglio Asus però di non prenderlo su amazon. Compralo su drako se ne hai la possibilità, se lo richiedi prima di spedirtelo fanno un controllo qualità con un sovrapprezzo di 30 euro mi pare..
Per i portatili non saprei, ma siccome vorrei prendere un monitor nuovo, ho letto quasi tutto il leggibile sui "cugini" Acer Predator XB271HU e l'Asus ROG Swift PG279Q. Asus vince sulla qualità dei materiali e forse il design, ma sono tutti concordi nell'affermare che il monitor Acer abbia MOLTI meno difetti di quello Asus. Li ho definiti cugini perché il pannello alla base è lo stesso, così come le tecnologie impiegate, ma il numero di monitor fallati o affetti da problemi più o meno gravi da parte di Asus rasenta l'imbarazzante.
Per i prodotti gaming ROG tutta la vita, non c'è proprio confronto...
La parte sul Predator G1 è ben poco chiara: che configurazione avrebbe la versione base da 1199 €? Per 16 litri mi aspetterei un miniITX, ma magari è un case microATX ben ottimizzato (la nota non parla di SLI o CrossFire, quindi immagino sia miniITX, sono comunque curioso di vederlo).
Si, il pennino però credo non sia incluso. Su Amazon è già disponibile la versione i5 a 894€
Pare di si
Il Predator 17X e' inguardabile.
Che configurazione ha S13 da 899€?
Alpha 12 ha la tastiera inclusa nel prezo?