
26 Maggio 2017
05 Luglio 2016 40
Aggiornamento 05/07
Xiaomi Mi Max sta arrivando presso i primi rivenditori cinesi anche in versione con 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, mantenendo invariante le restanti caratteristiche tecniche. Un modello che guarda al segmento phablet facendo risparmiare qualcosa sul prezzo finale, pur mantenendo ottime prestazioni grazie al processore Qualcomm Snapdragon 652.
Il prezzo per quanto riguarda il mercato cinese è pari a 1199 Yuan che al cambio corrisponderebbero a circa 169€, davvero molto appettibile considerando il prodotto.
Lo Xiaomi Mi Max è stato presentato ufficialmente poco più di un mese fa in tre versioni differenti che si differenziano per processore, RAM e memoria interna. La attuale versione base ( qui la nostra recensione) è equipaggiata con uno Snapdragon 650 con 3GB di RAM e 32GB di ROM, mentre quelle superiori possiedono un processore Snapdragon 652 con 4GB di RAM e rispettivamente 64GB e 128GB di memoria interna.
Come era emerso anche prima della ufficializzazione, sembra che questo Mi Max potrebbe essere presentato anche in una variante con soli 2GB di RAM e 16GB di memoria interna, portando ad un ulteriore abbassamento del prezzo per il modello base.
Il resto delle specifiche tecniche dovrebbero rimanere invariate, ossia display grandissimo da 6.44 pollici Full HD, batteria da 4.850 mAh, fotocamera posteriore da 16MP e software basato su Android Marshmallow ovviamente personalizzato con la Miui.
Se volete sapere come va e ricevere maggiori informazioni sul phablet di casa Xiaomi, vi lasciamo al video della nostra recensione completa.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Caspita mi è andato un po' di biossido di silicio sull'occhio
Esatto ahahah.. Certa gente ha proprio bisogno di studiare chimica ahahaha
Infatti io dico sempre: "Mi passi il Cloruro di Sodio"? XD
L'acronimo ROM identifica in senso stretto le ROM a maschera, il cui nome deriva dal processo di litografia utilizzato nei circuiti integrati, in cui una fotomaschera permette la creazione del chip. Il termine è tuttavia utilizzato anche per identificare memorie che possono essere cancellate e riprogrammate tramite processi particolari, che avvengono più raramente dei normali processi di lettura e scrittura che caratterizzano le restanti classi di memorie informatiche.
Di queste vi sono le memorie scrivibili una sola volta, come le PROM, e riscrivibili più volte, come le EPROM, EEPROM, EAROM e flash ROM.
cit wikipedia
è come dire SALE, io so che è il verbo salire, ed infatti dico EGLI SALE,
ma non capisco perchè molta gente dice a tavola PASSAMI IL SALE, che senso ha?
ok cavolata a parte, in questo caso : una è un Acronimo, l'altra è una parola, nata dalla rete con il significato di : "immagine del un sistema operativo che possa essere installato (o 'flashato') su un dispositivo."
Per gli smartphone viene quindi usata per indicare la memoria in cui viene installato il sistema operativo.
Le versioni 2/16 e 3/32 adottano lo snap 650 (non il 652, come erroneamente riportato), mentre le versioni da 4/64 e 4/128 adottano lo Snap 652.
Quindi nessun modello fin ora capito
Non era in riprovero hai ragione tu,per non palrare rom come sistema operativo dei smartphone android
Ma é uso comune! É accettato e lo si usa per quello. Ci sono tante altre parole che hanno cambiato il significato nel tempo. Non é sbagliato usarle
In un certo senso centra perché la ROM contiene il firmware del dispositivo... diciamo che oggi il termine ROM ha smesso di significare memoria a sola lettura (per il semplice fatto che sono scomparse dal mercato) ma ha iniziato ad assumere il significato di firmware o sistema operativo di un dispositivo embedded, quindi si parla di ROM di Android al posto di dire sistema operativo modificato, o si parla di ROM dei videogiochi per indicare le immagini delle cartucce (anche li non centrano nulla al giorno d'oggi le rom, in quanto vengono ovviamente usate flash anche per quelle) o addirittura dei CD, insomma, oggi l'uso non ha nulla a che vedere con il significato originario del termine...
Comunque secondo me è appropriato chiamare memoria ROM la memoria interna di un device embedded per il semplice fatto che è connessa direttamente al processore ed indirizzata direttamente da questo, a differenza delle memorie flash tipo SSD montate su BUS SATA o PCIe che integrano un controller e a cui il processore non accede direttamente ma appunto tramite il suo controller interno...
Se solo avessero gli 800 MHz ... maledetti cinesi.
se tu non fossi così stup1do sapresti che non è l'errore di un ign0rante a dare legittimità a una lingua, se io dicessi "se io avrei" non è giusto usarlo solo perché l'ho usato per intendere altro, è sempre un errore, in questo caso con l'aggravante di essere su un blog di tecnologia. ma mo rendo conto che il livello medio degli utenti qui è bassissimo quindi qualsiasi cosa può andar bene
si, siamo d'accordo ma un conto è usarlo per la scheda madre, è diversa ma assolve alla stessa funzione quindi è tollerabile un uso inappropriato, qui invece non c'entra proprio nulla
si infatti avevo capito cosa intendesse l'articolo ma è un utilizzo scorretto, adesso non è che vengo qui a fare il precisino però non si può chiamare una cosa per un' altra sennò scrivo processore per intendere memoria, monitor per intendere tastiera ecc... sono cose gravi
Buonissimo a questo prezzo!!!
la memoria flash non è l'evoluzione della rom, visto che ricoprono ruoli diversi, anche anni fa i dati erano scritti su nastri magnetici ecc, mica si archiviavano dati sulla rom..
"secondo te" puoi usare una parola per intendere altro ma sarebbe un lingua tutta tua
display da 6,44 pollici, su
Addirittura 3 versioni mi ero perso quello con il 652 .....
In maniera incorretta, ma hai ragione... oggi è utilizzato per dire anche altro.
Però non possiamo dar torto a romoloo.
secondo me non è per nulla sbagliato....
Arriveranno, manca ancora molto alla fine del 2016
la memoria flash è l'evoluzione delle rom, quindi non vedo l'errore
Siccome tu sei cosi' tecnologico dovresti sapere che ROM e' utilizzato per intendere altro oggi. Non e' sbagliato usarlo.
Basta dire rom e una "memoria" non modificabile tranne in faze di progettazione,nel caso del articolo aggungere non solo come ROM intesa nell'accezione più comune, ma anche come memoria di massa.
Ma non dovevano passare ai amoled nel 2016?ce qualche xioami con questi display?
Le ROM non esistono più da almeno 20 anni, intese in senso stretto, oggi si tende ad usare la parola ROM generalmente per indicare la memoria dove è contenuto il firmware di un dispositivo embedded, anche se poi effettivamente è memoria flash, quando si dice per esempio la ROM della scheda madre di un PC, in realtà è flash, ma la si chiama ancora ROM per ragioni storiche...
Possibile che anche in un blog di tecnologia si continui ad abusare in questo modo della parola ROM? La ROM (Read Only Memory) è una componente particolare che serve alle funzioni fondamentali del sistema e NON è la memoria dove mettiamo sistema operativo, foto, video e caxxate varie....
Io voto per Mi MaxS (sta per small :D)
mi min max o fosse stato samsung mi max mini grand neo plus
Ovviamente avrà tecnologia big little
Poi faranno Mi Max Mini Pro
Io ho preso Xiaomi Redmi 3 Pro ed é veramente fantastico. Solo ho dovuto installare play store e Italiano con more locale pro perché non hanno mai fatto la rom global ufficiale.
Xiaomi sta diventando peggio di Samsung, varianti di varianti, vabbè che il mercato cinese è immenso, ma iniziano a creare un po' di confusione.
Sorry. Sarà Mi Max Mini
Come darti torto XD
Su spemall è già in vendita da un po' di giorni
lol
Ho letto che si chiamerà Min Max
Credo che di questo Mi Max ne venderanno milioni.
Peccato che non arriverà ufficialmente in Europa.