
21 Settembre 2016
Panasonic ha ampliato la gamma di obiettivi Lumix G con il nuovo LEICA DG SUMMILUX 12 mm / F1.4 ASPH. L'ottica è provvista di una focale fissa equivalente a 24mm ed è tropicalizzata (resistente a polvere e acqua). La costruzione utilizza 15 elementi suddivisi in 12 gruppi e un diaframma a 9 lamelle. Sono presenti due lenti asferiche, due lenti UED e una lente ED. Cinque lenti speciali permettono di ridurre al minimo le distorsioni. L’attacco, il cilindro e il paraluce dell’obiettivo sono tutti in metallo.
Il sistema di azionamento interno della messa a fuoco, combinato con il motore passo-passo, consente di operare in modo fluido e silenzioso. Panasonic ha inoltre progettato l'obiettivo in modo da sfruttare al meglio il sistema AF a contrasto delle fotocamere Lumix G. Completa la dotazione la ghiera per la regolazione diretta dell'apertura del diaframma.
L’ottica sarà disponibile nel mercato Italiano a partire da Settembre con un prezzo indicativo di 1.399 Euro.
Commenti
Grazie mille per la spiegazione :)
infatti il 12mm f2 è proprio quello su cui mi sto orientando .. se trovo l'occasione di un'usato spero di risparmiare qualcosa.
Concordo che la LX100 sotto quest'ottica avrebbe davvero il suo perchè,
è una camera che più volte mi ha tentato, soprattutto per come hanno implementato i comandi sul corpo.
...il tiraggio non è riferito ad un'ottica, ma ad una macchina fotografica ed indica, in millimetri, la distanza che c'è tra il piano focale e la bocca della reflex dove si aggancia l'obiettivo.
Conoscere il tiraggio della propria macchina fotografica è fondamentale se si intende montare ottiche di altre marche
....e poichè il sensore più "piccolo" m4/3 andrà a coprire solo la parte più centrale della lente "vintage" ne prenderà solo il meglio in fatto di nitidezza e con drastica eiduzione di aberrazioni cromatiche e "spappolature" sui bordi che, su FF ed Aps-c, per evitarle devi assolutamente chiudere uno o 2 stop ;)
ovvio che intendo certe ottiche vintage che paghi poche decine di euro e con un adattatore da 10€ come certi Helios o vecchi ed ottimi Minolta, Pentacon, Jupiter, Industar ecc ecc ..... ;))
...troppo lungo sarebbe il discorso .... ma uno dei vantaggi che si ha usando una Panasonic (anche più datata) per fare video come la GH2 è che il firmware è "modificabile" e per prima cosa ti permette di togliere il limite dei 29 minuti .... degli Iso preimpostati ... di attaccarci sorgenti esterne supplementari e aumentare anche a 200 mbits ....
qui sotto nel link un corto girato da quattro studenti con la gh4
https ://www. youtube. com/watch?v=nsAQoMgIj4g
(togli gli spazi)
Per il discorso mirrorless certo, anch'io quando parlavo di sensori più grandi pensavo a quelle, in particolare alle serie sony: la nuova 6300 (1200 come la GH4) e a7sii (qui siamo a tutt'altro budget). Per lo stesso prezzo della lente sopra trovi il sony 35 1.4 o il Zeiss 25 2.0 (se vuoi il massimo della qualità e ti orienti su una FF) oppure per le APS-C a metà del prezzo il 24 1.8 o il samyang 21 1.4 che costa ancora meno (e quindi risparmi un bel po').
Non avrei mai pensato che le MFT fossero così gettonate, mi fido di quello che dici ma non capisco il perché. Parli di usare vecchie lenti (quindi senza autofocus ma per filmare non è un problema e parità di prezzo con quelle attuali restano decisamente migliori); ma un volta non erano tutte pensate per il 35mm e quindi non andrebbero meglio su una FF attuale?
....negli ultimi due anni sempre più professionisti stanno migrando sulle miirrorless votate a fare video complice la praticità ed i costi
la GH4 è gettonatissima e sul podio tra queste a livello professionale
....ti ripeto, chi fa video PROFESSIONALE o gira, che so, corti....non utilizzerà quasi mai lenti scadenti o zoom bui ... anzi spesso ci si adattano obiettivi "vintage" di altissimo livello come i eitz-Leica .... ed il sistema m4/3 è perfetto per questo rispetto ad una reflex che, volente o nolente, avrà problemi di "tiraggio" ....
Il 12mm oly costa la metà ed è ottimo, l'ho provato.
Va anche detto che con gli stessi soldi ti compri una lumix lx100 che apre pure di più a quella focale ed è davvero sottovalutata.
Devi valutare tante cose, tra queste il costo. Un sistema M43 costa meno e non è detto che abbia risultati peggori. GH4 per esempio, o ancora, G7, qualche finezza in meno ma in alcune situazioni va anche meglio della GH4
Perché dici che le M34 sono migliori delle FF per i video? A me non risulta.
E poi visto che le sony esistono perché escluderle?
Come fotografia, si, come video invece non c'è paragone. Nessun FF di una reflex arriva ai livelli di un M43 per i video. Le Sony non contano perchè hanno sia un buon sw che un sensore FF.
In ogni caso, in buona parte è questione di gusti ed esigenze. Se ti serve uns sitema compatto con lenti che costano meno le M43 il loro senso ce l'hanno
I sensori possono anche lavorare bene ad alti ISO ma qualsiasi APS-C li batte in questo aspetto, semplicemente per motivi fisici. A mio parere spendere tutti quei soldi per una MFT non ha molto senso, soprattutto per obiettivi grandangolari.
Guarda nella mia risposta i risultati che si possono ottenere con un sensore più grande per la metà del prezzo
Ne prendo due, insieme ad un bicchiere d'acqua.
Niente vado di 14mm 2.5 usato :(
si ma quelle lenti che hai citato sono di altissimo livello, si rivolgono ai professionisti, che non credo filmino con delle MFT.
Per il discorso della messa a fuoco, basta disattivare l'autofocus, infatti sull'alpha 77 che ho sono obbligato a mettere a fuoco manualmente per i video (a meno che non lasci tutto automatico ma non ha senso). E parlando di pdc, guarda queste foto che ho fatto con un 16-50 2.8 (che in totale insieme alla macchina l'anno scorso mi è costato 900€):
stavo effettivamente cercando un grandangolo per m4/3 .. non mi resta che fare un mutuo
esame di maturità?in bocca al lupo :)
Costano? Nana, costano si, come ogni oggetto di fotografia, ma costano molto meno rispetto alle controparti reflex. Poi è vero, meno luce e quant'altro, ma i sensori lavorano molto bene anche ad ISO molto alti. Diciamo che chi sceglie M43 lo fa per vari motivi
...tendenzialmente per fare video (almeno di un certo livello) non necessariamente si utilizzano obiettivi AF ma si tende a preferire quelli manuali anche perchè si evitano i "rumori" che generalmente provoca il motorino dell'AF ..... ed in questo più specifico settore si utilizzano spesso lenti con aperture f0,95 tipo i Voigtländer Nokton 10.5mm f/0.95 o altri come i Mitakon, Cosina, SRL Magic ecc o i CCTV .... questo è principalmente una lente fotografica di altissimo pregio.....che fa coppia perfetta col Summilux 25mm (quwsta sotto è un test fatto con tale obiettivo).... che, quanto a "resa pdc" nulla ha da invidiare ad una classica Aps-c .... anzi ....
Grazie, anzi crepi! :)
PS: se anche te sei appassionato di fotografia ti consiglio vivamente questo canale di youtube: Tony & Chelsea Northrup
Non so nulla di video, ne avrò fatti 2 in tutta la mia vita e con uno smartphone... non mi è proprio passato per la mente potesse servire per i video :)
In bocca al lupo per l'esame :P
Si, hai ragione neanche riesco a moltiplicare per due e domani ho l'esame di mate!
Per il discorso di profondità di campo su un grand angolo ha senso se lo si utilizza per filmare, per esempio abbinato alla GH4
Diventa un 24mm e la luce che entra a f1.4 è quella ed è indipendente dal formato... Quello che cambia è la profondità di campo, se però cerchi poca pdc su un grandangolo forse hai sbagliato Hobby :)
Peccato che su una MFT diventa 28mm e f2.8, e il prezzo ....