Google prepara Fiber per le grandi metropoli: si parte da Dallas

15 Giugno 2016 47

Google ha sempre sostenuto di non voler competere sul serio nel mondo dei provider, ma la sua Fiber è divenuta pian piano una realtà negli Stati Uniti, dalle piccole cittadine di provincia si è infatti puntato sempre più in alto.

La casa di Mountain View è adesso pronta al grande salto, in un post pubblicato sul blog ufficiale ha così annunciato l’intenzione di portare Fiber a Dallas, Texas, una vera metropoli con 1.28 mln di abitanti. L’obiettivo è di spingere sul settore tech nell’area e attrarre così talenti e investimenti, le linee dati fino ad 1Gbps sono in grado di aprire nuovi scenari nell’ambito business.

Tuttavia non ci sarà una copertura completa, almeno inizialmente, Google ha in piano la diffusione di Fiber nella sola area metropolitana, periferie e sobborghi esclusi (l'intera area della cosiddetta Metroplex conta oltre 6.6 mln di abitanti). Dallas non è l’unica metropoli nella lista degli obiettivi di Fiber, ci sono anche Chicago, Los Angeles e Phoenix, ma si tratta di centri che insieme contano decine di milioni di persone e per questo ci vorrà tempo.


Al momento Fiber è attiva in cinque citta: Provo, Nashville, Atlanta, Kansas City e Austin, tutte con una popolazione inferiore (a volte di poco) al milione di abitanti.


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pietro Balloi

Tecnicamente avremmo diritto alle stesse possibilità. Nella realtà capisco perfettamente che non è fattibile, ma una 7 mega e che almeno Tim e Wind funzionino non mi sembra una grossa pretesa.

Pietro Balloi

Nel mio paese di 500 abitanti invece è arrivata l'ADSL da 4 anni, con velocità 640kbps, neanche un mega!!! E con i cellulari tutto il paese ha Vodafone perché è l'unico gestore disponibile (ovviamente solo 3G), Wind prende una tacca solo sul campanile. Ho il sacrosanto diritto di essere disfattista..
Parlare da una grande città è troppo facile.

danieleg1

Ragionamento corretto, però vista la velocità molto più alta penso che l'utente sia anche disposto a scaricare quantità di dati maggiori tornando quindi al punto di partenza.

Mauro B

Secondo me, e dico secondo me... Con maggiori velocità non è detto che le dorsali soffrano di più... Mi spiego: oggi abbiamo molti download simultanei per lungo tempo (date le velocità ridotte), domani avremmo pochi download simultanei (date le connessione molto più veloci) e quindi occuperemo più banda ma per meno tempo.

Hai presente che le auto con più potenza consumano meno a pieno carico rispetto a quelle meno potenti? Stesso concetto.

Mauro B

In parole semplici sono tecnologie che permettono alla FTTC di essere più veloce e allo stesso tempo più stabile, anche se la distanza della cabina aumenta.

Esempio: oggi se sei a 50 metri dalla cabina avresti un'ottima connessione, applicando quelle tecnologie potresti avere una connessione migliore anche stando a 300 metri.

E' un esempio, infatti anche adesso con una connessione FTTC si hanno ottime connessioni, ma in futuro hanno molto margine di miglioramento. Checché se ne dica, il rame più ancora dare.

Dryblow

Come dice oneplus, never settle!

Bruno T

In ogni caso attualmente in Italia le 3 grandi città meglio cablate come velocità (Torino, Milano e Bologna) hanno la scelta di quasi tutte le offerte a più ampia banda dei vari gestori (1 Gbit TIM, 500 Mbit Vodafone, 300 Mbit Fastweb), quindi mica poi tanto male rispetto alle principali città americane. Se poi ci mettiamo le la 100 mega su VDSL arriva ormai anche nelle cittadine in un'ottima percentuale dei casi, in confronto a zone degli USA dove non esiste nemmeno la copertura GSM...
Non fasciamoci sempre la testa.

Bruno T

LOL, Atlanta (ma pure Austin) non sarebbe una metropoli? Solita mentalità vecchia di decenni di guardare il numero di abitanti all'interno del confine comunale, come se una linea immaginaria cambiasse le cose. La conurbazione di Atlanta sfiora i 5 milioni di Abitanti.
(E tralascio il fatto degli 1,28 milioni di Dallas, che con la Metroplex arriva quasi a 7)

Oliver Cervera

Bene, buono a sapersi :)

charlie

Anche torino

Oliver Cervera

Ti ricordo che a Milano e Perugia c'è la 1Gps con 100Mb in upload... Non ti basta vero?

Oliver Cervera

Atlanta è comunque grandicella, 500k di abitanti.

Yellowt

e credi che nelle periferie americane sia diverso?
Negli Stati Uniti se esci dalle città e dalle autostrade la possibilità di ritrovarti persino senza segnale mobile è all'ordine del giorno...

Yellowt

Vengono rispettati da quando telecom italia ha un concorrente più grande, potente e politicamente inserito di lei...

Manny Calavera

Lo speed test nell'articolo mi fa venire voglia di andare dal monopolista italiano e germogliarne i dirigenti !

sardanus

Quando mai i piani vengono rispettati.
Ho capito il senso del tuo commento e in parte lo condivido ma credimi tarderanno di sicuro rispetto a quanto previsto. Non che la cosa mi faccia urlare al disfattismo ma andiamoci cauti con le affermazioni

Mario

Mi sapreste spiegare perchè mezza città è coperta dal 2015 ed il mio indirizzo latita? assurdo vivo in un comune di 80.000 abitanti, paesi molto più piccoli ad oggi hanno già la copertura totale. che rabbia!!!!!!

sardanus

Non pe foggia ma per i foggiani

Assetto Corsa ©

Nel mio paese di 1300 abitanti, è arrivata l'adsl da 3 anni e non so se mai vedremo la fibra

Mauro B

All'utente medio non interessa il ping, se è sotto 60 va benissimo...

Mark

La 100 mega mi va già benissimo, non mi lamento

Lapidusss

Si, però da noi sono "solo" 100 Mbit in upload

Barx

Pfff Tornino, Milano, Perugia e Catania stanno già in fase di sperimentazione gratuita fino a novembre delle FTTH da 1Gbps, per poi arrivae nelle altre città. A bologna stiamo già con la 500Mb

capitanouncino

C'è anche da considerare il ping però, che su FTTC è spesso e volentieri anche sui 30ms

ciro

Avranno fatto i loro calcoli

talme94

Io vado ancora a 3 mega

Felk

Il virtualmente non ha senso.
È come il silicio per i processori. Stanno arrivando sempre più al limite del materiale. Prima o poi passeranno a qualche altra cosa (Grafene o qualsiasi altra cosa).

Mauro B

Per questo ho scritto virtualmente...

Felk

Attualmente il record è 56 Gbps.
Sopra, inizi ad avere degli errori. Non è illimitata per ora (e non lo sarà mai).

Mauro B

Sopra quale soglia? La soglia è così alta che hai una connessione VIRTUALMENTE illimitata... Non so per questo, ma perché con l'evolversi delle tecnologie, il collegamento massimo sarà sempre in fibra...

Cambieranno server, centrali, router e client ma non il collegamento tra essi.

bda94

C'è davvero qualcuno che naviga a quella velocità? Io prima che scarico 1000 mb passa almeno 1 ora nel migliore dei casi, altro che 1s

Felk

Non è illimitata proprio per niente... Sopra una certa soglia, inizi ad avere degli errori.

GianlucaA

e come hai scaricato un altro browser con quella linea :D

danieleg1

Ma poi le dorsali riescono a reggere tutto questo traffico?

Mauro B

Infatti, sono mesi che lo ripeto. Ci lamentiamo tanto ma invece qui da noi, nelle nostre case e non a Milano e Roma, le cose stanno cambiando. E' da un anno che ho la fibra 100/20, chissà se gli americani nelle cittadine da 60.000 abitanti possono dire la stessa cosa....

Yellowt

Per i soliti disfattisti, secondo i piani Enel Open Fiber l'Italia sarà coperta molto prima degli Stati Uniti. In più oggi anche piccoli paesini ( come il mio da 2000 persone ) ha copertura 100 mega telecom. Sullo stesso doppino son passato da 2 mega di prima a 95...

capitanouncino

Ma l'unica vera Fibra è la FTTH, che di rado scende sotto i 100Mbps

iclaudio

figurati se le lobbies di imprenditori vicini alla politica e alle toghe dei preti faranno accedere google al parco tartassati

ciro

Fuggi da Foggia!

ciro

Mica uso Internet Explorer

floop

ma dai che da me han portato la 100Mb in un paesino della Calabria...

Davide

Da dopodomani disponibile anche a Foggias!

Giardiniere Willy

Io per scaricare un app mi faccio mandare un piccione viaggiatore con un biglietto contenente il codice binario 0101000011100.... e lo faccio trascrivere da un monaco amanuense

GianlucaA

Ti auguro buon ferragosto così magari ti arriva in tempo visto la tua linea

iclaudio

l'ho inviato ma deve ancora arrivare :D

CAIO MARI

C'è fibra e fibra, non tutte fanno scaricare allo stesso modo LOL

ciro

*e io che viaggio ancora con il 28K in download e 1bit in upload*
*screenshot di persone che viaggiano già a 1GBit*

via! partite con i commenti!

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?