
01 Settembre 2016
Archos 50 Power è uno smartphone che fa dell'autonomia il suo punto di forza grazie ad una batteria da 4000mAh. Interessanti, sulla carta, le altre caratteristiche tecniche tra cui un processore quad core, 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria integrata espandibile, a patto che sacrifichiate una SIM. Andiamolo a conoscere meglio nella nostra recensione.
Ottima l’ergonomia di questo Archos 50 Power grazie alla monoscocca posteriore in policarbonato con bordi arrotondati ed un rivestimento leggermente gommato che trattiene abbastanza le impronte ma permette una solida presa.
Lateralmente ci sono tasti per la regolazione del volume, tasto di accensione, jack audio da 3.5mm., il connettore microUSB pche non offre il supporto OTG ed il cassettino estraibile che può ospitare due SIM in formato micro o alternativamente una microSD per espandere di ulteriori 32GB (secondo quanto dichiarato da Archos) i 16GB di memoria integrata di cui poco più di 11 sono a nostra disposizione. La microSD non può essere impostata come disco di scrittura predefinito.
Sul retro, oltre alla fotocamera principale che ha un sensore da 13 megapixel abbiamo anche un flash LED, il secondo microfono per il sistema di soppressione dei rumori e la griglia dello speaker di sistema, in posizione non proprio ottimale.
Sulla parte anteriore ci sono i sensori di luminosità, prossimità ed una fotocamera da 2 megapixel. Manca il LED di notifica. I tasti funzione sono a display.
Il processore è un Mediatek MT6735P, un quad-core Cortex A53 da 1GHz con GPU Mali-T720 e 2GB di memoria RAM che permettono a questo Archos 50 Power di offrire una buona esperienza d’uso anche se non mancano rallentamenti in modo particolare quando usciamo da applicazioni che richiedono qualche prestazione in più o quando iniziamo a tenere aperte diverse applicazioni.
Facebook, Instagram, Twitter si aprono abbastanza rapidamente ma non hanno una notevole fluidità. La navigazione web tramite Chrome, l’unico browser di serie, è soddisfacente ma anche in questo caso ci sono dei rallentamenti nella renderizzazione quando proviamo ad effettuare qualche scroll più rapido.
Il display è un IPS a laminazione completa da 5 pollici di diagonale ed una risoluzione HD. Il pannello è definito e luminoso anche se il sensore di luminosità tende a tenere il display sempre un po' scuro. Buona la vista frontale ma angoli di visione non sono particolarmente elevati. Ad inclinazioni non molto accentuate, infatti, il pannello tende a scurirsi.
Tramite software “Miravision” possiamo regolare la temperatura e la saturazione del colore, il contrasto e la nitidezza.
Il vetro anteriore trattiene un po' le impronte ed è anche abbastanza riflettente rendendo a volte più complicata la visualizzazione all'aperto. La reattività non è molto elevata e questo lo si nota in modo particolare quando scriviamo rapidamente oppure facciamo uno scroll nelle applicazioni.
Ottima la durata della batteria, una 4000mAh che con utilizzo intenso ci consente di concludere la giornata con circa il 30% di autonomia residua. Con un utilizzo più moderato potremo dimenticarci il caricabatterie anche per un paio di giorni. Non manca la possibilità di ottimizzare i consumi durante lo standby ed un sistema di risparmio energetico che limita prestazioni e funzionalità. Per la ricarica completa occorrono circa 4 ore.
Archos 50 Power è un Dual SIM Dual Standby con supporto alle reti LTE che possiamo attivare, alternativamente, su SIM 1 o SIM 2. Tramite impostazioni possiamo scegliere le SIM predefinite per chiamate, messaggi e rete dati. Lo speaker di sistema ha una buona qualità ma il volume non è molto elevato e viene anche attutito quando poggiamo lo smartphone su una superficie piatta. Stesso discorso può essere fatto per la qualità audio in capsula.
Nessun problema rilevato per quanto riguarda la ricezione del segnale di rete cellulare e del Wi-Fi, monobanda con supporto ai protocolli b/g/n.
Il sistema operativo è Android in versione 5.1, senza nessun tipo di personalizzazione. Archos ha ottimizzato al meglio l’interfaccia offrendo una griglia da 5 x 5 per le icone ed utilizzando anche un carattere abbastanza piccolo ma ben leggibile.
Alla prima configurazione ci verrà chiesto se vogliamo o meno installare alcuni giochi ed applicazioni. Preinstallati ci sono un file manager ed il player video di Archos. La tastiera di serie è quella di Google.
L’interfaccia della fotocamera è quella classica di Android "stock", un po’ datata dal punto di vista grafico. Oltre alla possibilità di selezionare diverse scene ed effetti colore preimpostati, possiamo regolare ISO, bilanciamento del bianco ed esposizione, selezionare la risoluzione delle foto, 13 megapixel massima in formato 4:3 e 6 megapixel in rapporto 16:9, e quella dei video, HD a 30fps. Non mancano lo scatto tramite gesture, l’HDR ed i video in time lapse. Sia per le foto che per i video è possibile attivare un sistema di stabilizzazione digitale.
La qualità fotografica è sufficiente se rapportata alla sua fascia di prezzo. Lo scatto non è molto rapido e le foto offrono riescono a mantenere un livello di dettaglio accettabile ma ingrandendole si nota una certa rumorosità che si accentua notevolmente in condizioni di scarsa illuminazione. L'HDR riesce a compensare le foto scattate in condizioni di illuminazioni più difficili che altrimenti tendono ad essere sovraesposte. Sensibilmente migliore la qualità delle macro.
Sufficienza più stentata per i video che non offrono un framerate molto elevato nonostante la risoluzione a 720p. Fastidiosa anche la mancanza della messa a fuoco automatica e il rumore del meccanismo della messa a fuoco che viene catturato dal microfono.
Il player audio di default è Play Musica che offre la possibilità di gestire le playlist, acquistare musica e l'equalizzazione del suono. Tramite speaker di sistema la qualità non è elevata così come il volume non è particolarmente alto. Presente anche la Radio FM stereo. Il player video riproduce anche file in formato Divx ed MKV fino a risoluzione massima Full HD.
Archos 50 Power viene venduto a 149 euro, un prezzo di listino non particolarmente elevato in rapporto a quanto offerto. Prestazioni non esaltanti ed un comprato multimediale sotto tono vengono compensati in parte dall’elevata autonomia offerta dalla batteria da 4000mAh che, insieme all’ergonomia, sono i punti di forza di questo smartphone. Si sente la mancanza di un LED di notifica ed inoltre, anche se abbiamo a nostra disposizione un buon quantitativo di memoria integrata, ho trovato limitante su un device di questa fascia il fatto che l'uso di una microSD non permetta di inserire anche la seconda SIM. Altre caratteristiche, bene o male, sono in linea con quanto solitamente offerto in questa categoria.
Commenti
Per me è un best bye bye.
lo sto usando... premetto che io coi telefoni non ci gioco... ma gira na crema mi pare... e ne vengo da un intel atom
wowowo... momentomomentomomento... per un'incredibile quanto disastrosa concatenazione di eventi oggi ho comprato questo terminale a €119,00 (perchè avevo un ca**o di buono sconto di unisk**ome**aeu*o) e sfido chiunque di voi a trovare di meglio in giro per quella cifra... 16Gb ROM 2GB RAM e 13MP di fotocamera è quanto conta... il processore sarà anche na chiavica, ma è un telefono, se uno non ci gioca, chissene... a me per ora sta bene (anche perchè non ho tanta scelta mangiare minestra o saldare finestra e poi saltarci attraverso) vi terrò aggiornati circa l'effwettivo rendimento. saludos.
Ps ne vengo da Zenfone2 sto piangendo, ma lo faccio dentro di me e con dignità...
Redmi note 2 prime nuovo a 149 euro. Bel telefono. Speriamo che veda marshmallow
Peggio del peggior Lumia. Impresentabile anche sotto l'aspetto estetico.
Su di un forum cyanogenmod punto org c'è la richiesta per richiedere il supporto di questa ROM per il Redmi 3 PRO.
Accorrete numerosi!!
CIAWA
Ma perchè?
al 99.9 % la rom è superata (non c'è niente oltre la 7.1.3 flashabile senza sblocco del bootloader) e spesso i negozi online ci aggiungono pure porcherie.
La prima cosa da fare con uno xiaomi è radere al suolo il firmware e procedere all'installazione personalmente.
Niente di complicato (balla circa mezzora tra lo scaricare il necessario ed avere il telefono a posto, ma il tutto si può fare solo dopo aver ricevuto l'autorizzazione allo sblocco del bootloader, tra i 10 ed i 15 giorni) ma non tutti hanno il tempo o voglia o capacità di farlo.
Fata questa premessa, il redmi3 che uso da grandi soddisfazioni, soprattutto lato autonomia.
Credo lo facciano i reseller , e penso ci vogliano sui 45GG imho. Se sono persone serie spediscono con DHL rapido andata e ritorno piu giorni assistenza. Io farei cosi da negoziante.
Pochetto=3 mesi tipo spedisci in Cina e aspetti che ritorni?
Ahah capita di confondersi tra le mille sigle xD
Ops.. annotazione: non commentare se ti sei appena svegliato! Hai ragione..
Questo ha il 6735p,il feaver il 6753, c'è una bella differenza
Attendi un pochetto.....
Intendevo facilmente reperibile sul forum miui ufficiale , insomma! Come sei puntiglioso mio caro amico amico caro
Non c'entra il soc è proprio ottimizzato con i piedi, un mediateck che non può usare l'sd come memoria principale è come un auto senza le ruote.... in oltre e' lo stesso soc che ha strabiliato sul wiko fever anche se questi fenomeni hanno avuto la malsana idea di downcloccarlo di 300mhz per fare bella figura sull'autonomia... pessimo prodotto non riescono a fornire nemmeno le freature che sono tipiche dei mediateck..
pessimo!
Osceno
Un altro degli inutili 1000 terminali Android.
Truffatore! Fai vincere solo gli amici!
somiglia troppo ad un redmi 3 venuto male...
ha ha ha fatto oggi xiaomi redmi note 2 usato 100 euro che gli strappa le vesta al solo sguardo :D
Parlo per esperienza diretta, da quanto posso vedere problemi zero. RN3 Pro arrivato già con ROM EU (lingua italiana compresa), play store e aggiornamenti OTA perfettamente funzionanti. Diversi negozi online danno questa opzione. L'unico punto dolente potrebbe essere l'assistenza ma nel mio caso il sito stesso fornisce garanzia.
per me visti i "contro" costa come un iphone
Ne dubito, se c'è una cosa che qui conoscono profondamente sono proprio le powerbank
Ma se facessero un vero top di gamma versione power non sarebbe meglio? Tipo galaxy s7 normale spesso 7 mm e galaxy s7 power spesso 2 come ma con batteria da 6000 XD?
Confondi un po le cose, non esiste nessuna rom ufficiale con l'italiano...
Son cambiate le cose, con i nuovi modelli serve twrp e sblocco del bootloader....
L'apk non è rilasciata da xiaomi....
E se si guasta?
display hd?? sembra piu basso di risoluzione e il prezzo non dovrebbe superare le 129 euro
ahahah ci conto!
se vuoi uno snap ed un minimo di presenza sul territorio, l'asus mi è sembrata l'unica alternativa con una 5000mah.
c'è anche il vibe P1 molto interessante
Il Max è un 5.5", è una cosa diversa.
CIAWA
eco, io sono proprio al contrario non mi piace ne il recensore ne il tipo di recensione ... mah
Ai prossimi articoli arriveranno nuovi minigiuochi!
Bah. io quando ho avuto Mi4 non ho fatto niente di difficile.. considerando che i firmware ufficiali si flashano dall'app e non devi nemmeno andare in recovery..un po come Meizu.. insomma secondo me siete un po esagerati.. l'unica cosa è la garanzia, quella mi preoccuperebbe soprattutto per persone non appassionate.
ma con lo zenfone max a 189€ ... xkè questo?
devono osare un attimino di + (unica pecca del max è la camera)
Leggenda vuole che accadiblog comprò questo dispositivo pensando fosse un powerbank. Scoperto l'errore, la delusione fu enorme, e si optò per fare questa review
questo no, ma se la rom presentasse il minimo problema, se dovessi cercare update, se il playstore non funzionasse..non penso risolveresti come tutti gli altri telefoni..dovresti comunque andare sui siti a cercare i file, quelli giusti, prima da provare e poi da tenere...
A me queste recensioni piacciono davvero molto... bravo Antò
Vogliamo altri minigiuochiii!
Anche se secondo me la parola è Franco (cit. I sardi aldo giovanni e giacomo).
Redmi 3 Pro 3GB/32GB con stock cinese, per i miei gusti.
Carino il paragone, cmq sì, hai afferrato il concetto.
Non a caso la spesa media per gli smartphone si è alzata rispetto al passato.
perchè ti fai del male? perchè?
Guarda, io ricordo che la stable cinese non ha la lingua italiana e quelle "in italiano" richiedono un aggiornamento "manuale" ogni qualvolta veniva rilasciato un update che si traduce con cercare l'update manualmente in qualche sito e flashare l'aggiornamento sullo smartphone.
Se la procedura è ancora questa, quindi niente OTA ma flash, mi spiace ma questo ricade nella categoria dello "smanettare".
CIAWA
Redmi 3 Pro senza nemmeno pensarci..
Scusatemi ma installare la stable cinese e usare la semplice apk rilasciata da xiaomi stessa per installare google play è definito "smanettare"?! Wow..
Quindi voglio un prestazione s3ssuale con una 3scort a domicilio con tanto di 3iaculazione precoce?
ovviamente! per il prezzo che ha..e x me che non mi farei problemi (e anzi, mi piacerebbe) giocare con rom e altro..sarebbe un best buy sul serio :D
intendo che cmq x andarlo ad ottimizzare, per cambiare fw se ci dovessero essere problemi o altro, bisognerebbe cmq essere un po smanettoni..poi da quel che si legge non sempre la rom italiana è perfetta, quindi bisogna sempre andare a controllare la disponibilità di update etc...
certo..non si parla di vero e proprio modding..ma cmq devi cercare la giusta rom da mettere..o almeno io se lo comprassi starei sempre a vedere gli utlimi update ;D