
30 Giugno 2016
ASUS VivoMini UN66 è il nuovo mini PC che per la prima volta sfrutta una scheda madre 4 x 4 con integrato un processore Intel di classe Skylake fino a i7 e può alloggiare due moduli RAM DDR4, due dispositivi SATA ed anche una scheda M2.
Un prodotto davvero molto interessante che offre un notevole quantitativo di porte e uscite e che dovrebbe arrivare intorno alla fine dell'anno. Una macchina molto compatta, estremamente versatile e dal look gradevole.
Commenti
non so se si possono pubblicizzare negozi online, cmq ce ne sono molti che fanno servizio di assemblaggio, montano windows, ecc...
quei prezzi sono di "Bpm-potenza", scritto in inglese
a 200 euro va meglio di pc che si comprano nei negozi di elettronica a 300/400 e passa euro
Vedi tu ovviamente, se hanno hd esterni allora puoi prendere una ssd anche se ovviamente costano di più.
Cmq i preassemblati non è detto che siano pessimi, al massimo ci mettono qualche componente un po' più scadente e il dissipatore stock o altre cose del genere.
Cmq prendi un preassemblato e vai tranquillo, meno sbatti, prendi apri e usi. Poi passato un annetto cambi l'hd se ne avverti la necessità ;)
Non sarebbe un PC muletto, sarebbe il pc principale di casa dei miei, che userebbe anche mia sorella, sempre per cose basilari, poco esose di risorse. Vorrei qualcosa di economico ma duraturo(non da aggiornare ogni anno), insomma, non una cosa che parte già vecchia, quindi ssd tutta la vita :) ...
Il problema è che non sono assolutamente esperto, non so distinguere una ram da un'altra e non so assemblare un PC, ho conoscenza davvero scarse. Stavo pensando ad un mini pc appunto per spendere poco e avere tutto già pronto, tuttavia potrebbe avere una durata fin troppo limitata... Magari una soluzione con APU AMD? Conosci un sito dove vendono assemplati di qualità a poco prezzo?
Ehi Danny, grazie mille per il consiglio e grazie per non avermi definito ign0rante informatico, anche se non ci vado molto lontano. XD
Vista la fine degli HDD meccanici (rumorosi e lenti), preferirei mille volte mettergli un ssd 128/256gb, per l'archiviazione nemmeno io uso i cloud, non mi fido ancora, sono vecchia maniera, ho un paio di hard disk esterni, stessa cosa potrebbero fare i miei con foto e film, tieni conto che ora vanno avanti con un vecchio hdd 120gb... Il loro uso è molto basic, quindi 4gb di ram mi sembrano più che sufficienti, 8 è tutto grasso che cola ;) Il mio problema è che non sono assolutamente un esperto e non saprei assemblarlo, ma conosco abbastanza per sapere che i preassemblati sono porcherie...
Grazie, mi sembra una bella configurazione, il problema è che non ho mai assemblato un PC, ho sempre provveduto un amico... Da chi potrei comprare una macchina del genere già assemblata?
Che io sappia un ssd rende veloce e reattivo tutto il sistema, non solo l'avvio...
Grazie
AHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAH licenza di Windows
Se ha già una licenza win,ok, altrimenti se vuole usare SteamOS è meglio puntare su Nvidia per la GPU, AMD ha prestazioni ridicole su sistemi linux.
MOBO: H110 itx asrock 60€
CPU: Core i5 6400 170€
RAM: 8 GB di qualsiasi marca 35€
ALI: uno qualunque da 500W (ASSICURATI CHE SIA SFX PER ESSERE COMPATIBILE CON IL CASE CHE TI CONSIGLIO DOPO) 50€
SSD: Crucial BX200 256 GB 55€
CASE: Silverstone Raven RV01 (ha le dimensioni di un xbox one) 100€
GPU: Radeon RX 480 (polaris 10) ha le prestazioni di una 980 e costerà circa 200€
Asus chromebox, mai in affanno e per le cose che devi fare va bene
Quei soldi sono un po' pochini, forse qualche soluzione con APU AMD...
Io recentemente mi sono costruito una Steam machine con circa 800 euro, ci ho messo I5, 16 GB ram, HDD + SSD e una 960 oc con 4 GB, il tutto su MB mini ITX infilata in un "cubo" di alluminio della Sharkoon. Però a 600 euro non ci sono i soldi per la scheda video...
Non ho un database dei prezzi dentro la mia testa, ma posso dirti che più un pc deve essere piccolo e più ti costa. Con quel budget non ci fai assolutamente nulla.
Ma cosa vi fumate??? Windows 10 ne usa 3.5 di base? Ma in che film.
Ti va male che io ho proprio 8GB a 2400 MHz di base e ne sta usando 2.2 con applicativi aperti e questa TAB di Chrome (con diverse estensione). Saluti va.
Ultra ot.
Consigli per farsi una steam machine di dimensioni tipo console che mantenga i 1080 e 60fps con il 90% dei giochi?
che titoli? io ho una 950m (Cioè una 850m rinominata) e non c'è un singolo titolo che debba "scordarmi"...gioco a tutto in 1080p a medio-ultra, qualche rara eccezione a 900p
E cmq è pc per i suoi, non è un pc muletto ma unico.
Mica sono stato preciso, so bene che l'alimentatore è molto, molto importante e difatti c'è margine per comprare un buon alimentatore.
Ha descritto un uso molto standard e tutte le persone che conosco io hanno questo uso come "standard" e ci starebbero stretti con soli 128 giga di ssd.
Io la preferirei ai 500 giga di hard disk ma una persona x no, perché poi avrebbe difficoltà nel mettere tutto e sono convinto che usa poco e niente il cloud.
Boh, secondo me gli ho consigliato una buona configurazione, completa ed economica che non porta a nessuna rinuncia pur con soli 300€.
Poi sceglie lui cosa è meglio, mica è un ign0rante informatico insomma.
Sulla questione ram. 8 sono troppi, ma è anche vero che win 10 ne usa 3,5 di base, lol. se ci mette un 7 magari bastano tranquillamente 4. HHD va benissimo, non ha senso far risparmiare ai genitori quei 10 secondi all'avvio, non vale il costo/spazio.
io ho una gtx 850 da 4 gb e certi titoli me li scordo, immagino la 920
Mi attengo a quello che chiede.
Soprattutto se alla fine del tuo 'consiglio' si legge "il resto su alimentatore e case e via", come se l'alimentatore non avesse molta più importanza del resto. Poi finisce che si compra un itek o come diamine si chiama, magari nemmeno bronze o senza alcune protezioni, o ventole da 92mm iper rumorose.
Sul muletto ad uso office non ci metto né musica né foto né film, fai tu.
Non siamo tutti uguali e non ha dato queste necessità come prerogativa. Sulla RAM no comment.
mica tanto, ci sono notebook da 370 euro con la 920 cui puoi giocare praticamente a TUTTO in hd con una media di settaggi che va tra il medio-alto, al basso di alcuni titoli recenti (che tuttavia si vedono identicamente a ultra, nfs 2015 per esempio). Ragazzi non a tutti interessa giocare 4k con filtri sparati a manetta.
8 giga di ram sono sempre comodi, anche solo per il browser o per qualche giochino.
Poi per quello che costa la ram...
Per quanto riguarda l'hard disk, che non ci mettono musica, film, foto?
È impossibile, certamente lo fanno.
Se non fosse così allora potrebbero prendere la Chromebit e basta, sarebbero cmq 300€ buttati.
"dedicate di fascia bassa, tipo la 920m"
appunto ... una 920 come GPU dedicata è come non averla proprio
Cosa se ne fa dell'hdd se non c'è nemme lno scritto "dati".
Usano il web ed al massimo office.
Cosa fanno...500 gb di word?
8GB di ram per cosa? Per youtube e office? Mah.
Il tecnico lo devo pagare eh, sarebbero 50€ in più.
Cmq 120 giga sono pochi, io preferirei 500 giga a 7200 rpm a 120 giga di ssd... A meno che non abbia già un hard disk esterno, in quel caso ci sta e la configurazione che ti ho fatto resta valida... Cambi solo quel componente.
Nelle catene se metti mani perdi la garanzia credo.
Nelle catene a quanto ho capito per 300€ ti danno vecchio ciarpame... Con 300 ci volevo fare stare dentro un ssd, magari da 120gb, su Amazon stanno intorno al 39... Magari lo faccio assemblare da un tecnico, ma se c'è qualcosa di compatto, poco energivoro e completo senza che qualcuno ci debba mettere le mani sarebbe meglio, al massimo da sostituire il disco con ssd
Immagino che non dovrai assemblarlo tu.
In tal caso posso solo dirti di vedere nelle catene di elettronica, a 300€ puoi portare a casa un buon amd.
Certo il top sarebbe se potessi assemblartelo tu; con 300 ti fai un apu a10, 8 giga di ram, hard disk da 7200 rpm e stai tranquillo. (100+40+40€; metti 40€ di mobo e sei a 220€; il resto su alimentatore e case e via, ecco il pc). Magari con un dissipatore di terze parti, quelli stock di amd fanno c4gare.
Ubuntu+LibreOffice se vuoi restare nel legale e via.
In negozio cmq puoi vedere anche un Pentium o fissi più vecchi che stanno svendendo.
Ssd a quel prezzo te la puoi scordare
qualsiasi cosa purché abbia un SSD
anche quello era solo un i5 mobile overclockato ma almeno aveva anche una gtx 760 desktop un poco castrata.
Perché è un mondo nuovo per me, gli ATX me li assemblavo da solo, ma per un miniPC non saprei da dove cominciare. Ok, compro un mini itx e poi? Non saprei dove recuperare il resto e se poi alla fine della fiera verrebbe anche una cosa gradevole esteticamente (per es. i NUC e gli Asus Vivo mi piacciono pure esteticamente)
ma scusa allora fattelo da solo un mini pc, anche con procio economico, poi nel tempo puoi sempre fare un upgrade, vai di rettamente con il nuoco socket 1151.
in pratica una sola.
i3 serie u e vediamo chi fa più fps in minecraft, tutto rigorosamente dal divano con il joystick.
semi ot:
Ragazzi, io non me ne intedo e chiedo a voi: sto cercando una soluzione compatta, affidabile ed economica per sostituire il vecchio fisso dei miei, e stavo pensando ad un mini pc o roba del genere, da non spendere più di 300€, tutto compreso. Utilizzo da ufficio, mail streaming, browsing, un po' di suite office, mi interessa solo che non vada in affanno per queste operazioni base. Che mi consigliate? :D
m@dre ;)
esistono i case piccoli, benvenuto nel 2016
ma il portatile già ce l'ho. Potresti chiedermi perché allora non uso il laptop: lo uso, ma in mobilità, ora però mi serve un computer fisso da tenere accesso 12 ore al giorno e che posso far usare anche in famiglia anche quando non ci sono fisicamente, cioè devo sostituire un fisso (una tower old style sotto la scrivania) con un altro fisso ed avevo pensato ad un miniPC come questi per liberare spazio e all'occorrenza usarlo come mediacenter sul televisore. Mouse, tastiera, altoparlanti, webcam e monitor li riciclo dal vecchio computer e penso di farcela intorno ai 600-650 euro totali:
500 euro per quell'Asus VC65 (modello col lettore DVD, se esiste anche la versione freeDOS, senza licenza Windows 10 tanto meglio, perché ce l'ho già)
+ 120 euro per metterci un SSD Samsung 850 Pro da 250 GB
Per quel genere d'uso va benissimo. Anche se onestamente preferirei un portatile di pari caratteristiche (Ce ne sono di colossalmente migliori a poco più), ci guadagni monitor, tastiera, niente fili in mezzo alle balle. Dai un occhio all'asus k550vx (io ho il modello precedente k550jx, quasi identico), che uccide letteralmente quel cosetto di asus.
niente gaming (al massimo qualche avventura grafica rimasterizzata, tipo Day of tentacle o Monkey Island), tanto browsing (anche 2 browser contemporaneamente con 4-5 schede aperte ciascuno), tanto streaming (YouTube, Netflix, siti online dei canali televisivi), tanto office (per lo più Excel con documenti impegnativi pieni di formule e macro), montaggio video e fotoritocco non li faccio, al massimo edito qualche video fatto con la fotocamera, ma proprio roba molto base, giusto qualche taglio qua e là, del resto non saprei fare altro e non mi interessa imparare a farlo. Questo è il mio utilizzo, ed ora (a parte un laptop) ho un computer fisso vecchissimo con un vecchio AMD Athlon X2 Dual Core e 4 GB di RAM in una tower enorme che non vedo l'ora di buttare e sostituire appunto con un miniPC, da tener collegato ad un monitor (almeno quello ce l'ho mediamente buono, è un Dell U2414H) e all'uopo da collegare al televisore in soggiorno. Avevo adocchiato il nuovo NUC Skull Canyon, ma mi sembrano troppi 699 dollari solo per il kit (che diventano 1000 dollari per completarlo con SSD e RAM) e non saprei che farmene della Thunderbolt visto che non gioco e non ci spenderei soldi per una scheda grafica esterna, poi ho pensato al NUC immediatamente precedente (NUC6I5SYH, 370 euro il kit, sempre con SSD e RAM da aggiungere, ma anche questo ha una CPU da mobile, l'i5-6260U), poi a quell'Asus VC65. Il problema è che fatico a trovare recensioni e anche solo un thread di un forum in cui si discute di questi miniPC, sembra che almeno in Italia non se li fili nessuno, invece io li trovo ideali per un uso da ufficio/streaming/mediacenter con ingombro minimo di spazio
non è una cpu da fisso e lo capisci dal tdp di 35watt tuttavia è un "vero" i5, quad core, tanta cache e frequenza decente. Ergo è lustri avanti a questo giocattolo. Tuttavia dipende molto dall'uso che ci devi fare...perchè la gpu integrata appena apri programmi di rendering o altro ti limita inevitabilmente
Anche questo ha cpu da laptop? www. amazon .it /gp/aw/d/B01D0HTGU4/ref=ox_sc_saved_image_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A1S4YCLSM9BO6Q
A me interesserebbe la versione con lettore DVD
non chiedermelo, ad un certo punto ci rinunci
quale diavolo è la parola bannata?
Perché, nel 2016 dobbiamo ancora avere computer con la VGA ? Seriamente, comunque non c'è perché Intel negli ultimi processori ha proprio tolto l'hardware necessario per fornire un output VGA (ossia il convertitore DAC dato che il VGA è analogico), se proprio ad uno serve il VGA basta un banalissimo adattatore DP -> VGA o HDMI -> VGA da pochi euro...
E sono tuttora un'altra cosa rispetto a questo Asus con processorini da 15w
foto allegata...dimenticavo, la differenza sta ovviamente in spazi e consumi...
e il consumo
comunque volendo fare i pignoli quella gpu non è per nulla distante da soluzioni dedicate di fascia bassa, tipo la 920m che vediamo su portatili di questo tipo...anzi se avesse memoria dedicata forse farebbe anche meglio, il problema è che non ne ha :p
che credo sia esattamente quello che voleva asus d'altronde...