Bing per Android, l'app si rinnova introducendo la ricerca per immagini

03 Giugno 2016 17


L’app del motore di ricerca Bing di Microsoft ha ricevuto un aggiornamento nella versione per Android introducendo una serie di interessanti novità.

Tra queste risalta sicuramente la possibilità di effettuare la ricerca tramite immagini: sulla base di un’immagine proposta dall’utente, Bing utilizzerà avanzati algoritmi per mostrare immagini similari presenti sul web. Tramite questo aggiornamento, Bing per Android si uniforma così alla versione per iOS presente sull’App Store, in cui la funzionalità di ricerca per immagini era già stata introdotta precedentemente.

Una seconda novità riguarda “Touch query”, tramite la quale l’utente potrà ricevere suggerimenti sulla ricerca di immagini e video effettuando un tap su ciascuna singola parola.

Microsoft ha infine inserito un maggior numero di informazioni sull’immagine che si sta consultando ed ha implementato uno scanner di barcode integrato per facilitare le operazioni di shopping online.

Bing per Android in versione 6.2.25182098 ha una dimensione di 15MB ed è disponibile gratuitamente sul Google Play Store.

  • Bing | Android | Google Play Store, Gratis


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
icos

Certo, esattamente come su duck hai la possibilita' di cercare su alcuni motori esterni, cosa che faccio non dico abitualmente ma comunque spesso. Su temi molto specifici i risultati possono cambiare anche di molto, mi e' capitato di scoprire risorse estremamente utili su duck che su Google non erano indicizzate (o meglio, non erano nelle "mie" prime pagine). Dal momento che e' vero anche il contrario, spesso preferisco fare una doppia ricerca se non trovo quello che mi serve e con duck trovo sia piu' agevole fare questa cosa.

Insomma, non penso che uno sia meglio dell'altro, fanno la stessa cosa in modo di diversa (al netto della privacy, che puo' essere o meno un problema a seconda delle proprie idee).
Personalmente ora mi trovo bene con duck, sorry Google! E poi mi sta piu' simpatica una papera che una G onnipresente :P

root

Si hai ragione, ma la maggior parte delle volte vuoi che le ricerche siano personalizzate alla fin fine, per esempio, se su google cerco come risolvere un determinato problema (ed essendo un informatico, questo accade diverse volte al giorno!) voglio che i risultati siano personalizzati al mio profilo, da informatico, in modo che se uso un determinato termine che può avere significato in più ambiti, venga prediletto quello informatico...

Poi effettivamente, se uno vuole fare delle ricerche non personalizzate, c'è l'opzione per farlo, o ancora più semplicemente, basta aprire un nuovo tab in modalità incognito dove quindi non sei loggiato con il tuo account

icos

Hai evidenziato una delle differenze che possono essere un pro ed un contro: Google (e penso anche Bing) fornisce risultati che "crede" siano migliori per te, ma quanto e' utile questa cosa? E' molto utile se parliamo di ricerche locali o comunque limitate a quello che ti circonda (meteo, informazioni sul traffico ecc). Ma potrebbe porre un limite sui risultati scartando alcune cose perche' non in linea con il tuo profilo. Non so mi spiego, c'e il rischio di trovarti di fronte una ricerca troppo personalizzata e quindi potenzialmente privata di alcuni elementi ritenuti "non interessanti" dall'algoritmo che considera il tuo profilo, gli interessi, ricerche passate ecc.
Con un motore come duck non hai questo problema. Inoltre e' estremamente semplice fare una ricerca anche altrove (!g davanti alla query e cerchi su Google, ad esempio). Questo e' uno dei motivi che mi ha spinto a passare a duckduckgo, e finora mi sto trovando molto bene!

mic-chrome

Purtroppo o per fortuna io ho dato tutta la mia "vita" digitale a googe.. Per me cambiare è molto dura. E poi con google per ora ho un ottimo servizio.

root

In generale i risultati di Google sono molto più accurati però, anche perché Google usa tutta una serie di algoritmi che si basano sulla informazioni che hanno su di te (informazioni personali, come luogo di residenza, età, posizione, interessi, informazioni su ricerche precedenti, ecc) per proporti i risultati che crede siano più pertinenti (es, cerco meteo e mi dà il meteo della mia città o in quella dove sono ora), poi qualcuno dice che questo è preoccupante per la privacy e simili, a me non frega nulla, un servizio funziona bene e fine, poi Google sa dove sono, oddio e allora ?

Aster

Adoro duckduxkgo quando mette la dicitura sito ufficiale,cosa costa a google evitare cosi che la gente ci incasini tra spyware pishing e malaware

Raiden

nessun dramma, si scherzava :)

Felk

Da quel che vedevo io, le poche volte che l'ho usato, i primi risultati erano tutti tranne quello che cercavo io.

Felk

È una "battuta"... Non farne un dramma.

Raiden

Mica ti puntano la pistola alla tempia per scaricarla eh...

mic-chrome

Per quelle poche volte che mi capita uso Google in modalità desktop. Preferisco comunque avere Google rispetto a bing.

Sterock77

Per alcune ricerche è adirittura meglio bing. Prove fatte per visibilità aziendale

Malca Gatto

se vuoi fare la ricerca tramite immagini o usi google in modalità desktop altrimenti non puoi...quindi, per il momento, ha senso

mic-chrome

Beh avere android e usare bing al posto di Google mi sembra alquanto strano.. Comunque più concorrenza c'è meglio è..

Homer76

Microsoft attivissima con software di elevata qualità su Android: ottimo.
Quando si dice che l'importante non è essere caduti ma aver saputo rialzarsi!

Max

Comunque è un prodotto in crescita, in europa però non è al livello di quello americano dove detiene un bel 30% delle ricerche web, non male.

Felk

È la prima cosa che evito su Windows e questi tentano di farmi scaricare l'app su Android? Poveri polli.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO