
06 Ottobre 2016
Siete rimasti particolarmente colpiti dal nuovo Daydream, presentato durante l'ultimo Google I/O? Non vedete l'ora di metterci le mani (gli occhi) sopra? Beh sappiate che, molto probabilmente, prima di farlo dovrete scegliere un nuovo smartphone, possibilmente tra quelli che usciranno nei prossimi mesi.
La notizia che Daydream, l'ambiente dedicato alla realtà virtuale creato da Google, non sarebbe stato compatibile con i dispositivi attualmente in commercio era nell'aria già da qualche settimana, tuttavia oggi trova nuove conferme. A darne l'annuncio è Clay Bavor, capo della sezione VR di Google, il quale, nel corso di un'intervista, ha affermato che "molto probabilmente Daydream non sarà retro compatibile con nessuno degli smartphone attualmente in commercio. Vogliamo mantenere degli standard qualitativi molto elevati e, per fare ciò, è necessario che ogni singolo componente sia quello giusto. Consiglio ai fan della Realtà virtuale di rimandare di qualche mese l'acquisto del loro prossimo smartphone."
Insomma, anche Nexus 6P, il dispositivo attualmente consigliato da Google per lo sviluppo di contenuti dedicati a Daydream, non otterrà la certificazione e il supporto ufficiale alla piattaforma. Ricordiamo che, al momento, il mercato ci offre terminali top di gamma estremamente potenti, grazie a Exynos 8890 e Snapdragon 820, con display ad altissima risoluzione e, nonostante ciò, anche questi non dovrebbero rientrare nella cerchia dei dispositivi supportati (ovviamente parliamo di Galaxy S7, HTC 10, LG G5, ecc.).
Viene quindi naturale chiedersi quanto possa essere realmente esoso, in termini di risorse, il supporto a Daydream? Dovremmo attendere la prossima generazione di smartphone per poterci aspettare un'esperienza d'uso in linea con quelli che sono i criteri stabili da Google? Daydream arriverà come componente integrato in Android N, il quale a sua volta dovrebbe debuttare ufficialmente in autunno. Possibile che i dispositivi che verranno presentati nella seconda parte dell'anno possano offrire un gap prestazionale così evidente, al punto da precludere l'utilizzo di Daydream sugli attuali top di gamma? O forse Google ha intenzione di rendere disponibile la funzione solo su eventuali dispositivi dotati di pannelli 4K? Sicuramente la questione solleva più di un dubbio; non ci resta che attendere il debutto ufficiale di Android N e le conseguenti dichiarazioni dei produttori interessati.
Commenti
Come farò a dormire stanotte dopo una così ferale notizia????
Vedremo...
Si diceva così anche con vecchi smartphone per le nuove release software... Che però vanno benone. Vedesi Nexus 4
Per questo non mi torna il concetto che gli attuali no ma i futuri nexus si.. A meno che il daydream non abbia bisogno di una CPU dedicata
Tutto vero... ma i tempi per un progetto di questa portata sono sono belli lunghi.... anche al rilascio ufficiale ci sarà ben poco su cui mettere le mani...
sì ma se l'823 sarà compatibile e l'820 no... spero siano altri i motivi
dovrebbero avere lo sd823... che è semplicemente un 820 overclockato o poco più
Rispondo a te per rispondere anche agli altri commenti
Quando si fa una demo magari la si fa corta ma si cerca di far vedere le potenzialità al meglio, le video demo dei videogiochi di solito sono molto migliori del gioco venduto.
Presumo che nessuno se ne starà in casa indossando questi occhiali o se ne andrà in giro camminando con un visore VR, se lo si userà sarà perché da un esperienza per alcune applicazioni migliori di che che si avrebbe utilizzando il telefono.
Come si vede dall'immagine sia il piatto, che la padella non sono tondi ma sfaccettati e dubito che questo sia voluto, anzi presumo che il mondo cartoon e con questa grafica sfaccettata sia stato realizzare il fatto che non riescono a gestire popolino complessi.
IMHO sono solo supposizione ma se la data di rilascio è settembre, non mi pare ci sia ancora molto tempo per lavorarci.
Supporto a Unity e Unreal Engine 4, sisi proprio na ciofeca sto Daydream.
A me per il momento questa piattaforma non convince...bisognerà ancora rimandare di qualche anno
Potrebbe essere, il giochetto di chiudere un occhio per far sparire la percezione della profondità me lo propinò qualche era geologica fa anche la maestra alle elementari... alla mia obiezione che percepivo perfettamente la profondità, la sua risposta fu "è perché sei abituato a percepirla".
Evidentemente non spiegato chiaramente. Oppure sei l'unica persona al mondo che ha la visione binoculare con un solo occhio.
Ho provato e riesco tranquillamente a far toccare le punte degli indici con un solo occhio aperto, anzi ci riesco praticamente sempre anche con entrambi gli occhi chiusi, evidentemente non è un test molto attendibile perché basta un po' di coordinazione.
Se è vero che gli attuali top di gamma non sono compatibili, il nexus nuovo dovrebbe avere un hardware migliore, ma non conosco chip già pronti ancora migliori degli Snapdragon 820 senza contare che chissà a che costo.. Magari è semplicemente una richiesta elevata di ram e allora ci vogliono almeno 6 giga..
No. Vedi la prospettiva e la interpreti. La profondità è strettamente legata alla visione bioculare. Un test è toccarsi le punte degli indici tenendoli davanti agli occhi . Con 2 occhi te li tocchi senza problemi, con uno sbagli quasi sempre.
Infatti ho detto 100-120 fps perché di più in linea di massima non vengono percepiti, ma l'occhio umano se allenato può potenzialmente percepire anche i 200 fps, poi ovviamente metterne troppi diventa controproducente
Perché se chiudo un occhio riesco comunque a percepire la profondità?
Va che quel drago era fatto quadrettoso apposta, mica era mancanza di risoluzione....
Si e avere 12 mega pixel di schermo. Ma di che stai parlando? Apparte che l'occhio umano dopo i 70-90 fps non riesce più a percepire la differenza.. Amico, ti rendi conto che parliamo di smartphone e che siamo sempre nel 2016?
Tecnicamente per un esperienza vr ottimale sarebbero necessari almeno 100/120 fps o più (fino a 200 circa), avere un angolo di visione di 180° ed annullare completamente il motion blur
Penosa? Una demo di una piattaforma ancora non sviluppata?
Decisamente sì xD
Perdono, ero rimasto alla vecchia XD
Ok grazie, mi fido anche se non capisco il motivo. A sto punto mi auguro che almeno per i telefoni che verranno annunciati a breve si saprà molto presto se saranno compatibili (sto aspettando con curiosità il Moto Z ad esempio)
No no fidati, la differenza la noti. Io al momento ho un Cardboard che uso sia su iPhone 6s Plus che su un HTC Butterfly 3 (5.2" QHD) e su entrambi (sopratutto iPhone) si nota la griglia dei pixel. Il pannello 4K ti permetterebbe di avere una qualità dell'immagine maggiore proprio per via del numero di pixel elevato. Che poi il contenuto sia ad una risoluzione più bassa non è un grosso problema, per ora.
Ma se il display è 4K ma il contenuto 1080p non credo cambi nulla rispetto ad avere un display fullHD... Solo foto a 360gradi potrebbero sfruttare display a 4K o mi sfugge qualcosa?
Il pannello 4K servirebbe giusto per ridurre l'effetto "griglia dei pixel", non per visualizzare contenuti a quella definizione
È come ritornare alla PS1 purtroppo. Per rendere una esperienza in VR bella e anche realistica la grafica non è tutto.. Si lo so che sembra contraddittorio ma si deve stare sempre sopra i 60 e non è esattamente una cosa semplice se si punta a fare cose mostruose..... Quindi per il momento meglio i poligoni giganti, basta che sia divertente
non va bene neppure questo, e non mi sembra di leggere pareri positivi in merito.
ma per la console l'unico motivo di esister VS un PC è che non la si aggiorna per un po' di anni
forse non abbiamo voglia di rimbambirci ancora di più di quello che già siamo appiccicandoci uno schermo a led a 2 cm dai nostri occhi, se non per una 30 di min per dire che strano
anche il 3D doveva essere la nuova svolta
quando leggo smartphone con 6Gb di ram e penso che su alcuni tablet 2Gb ma anche con 1Gb gira windows 10 mi chiedo a cosa servono
A me la demo è sembrata penosa, il drago aveva poligoni giganti
Confesso di essere curioso anche io di questa VR però scusa se te lo dico ma se tagliano fuori la possibilità a gente come me che ha speso un botto per un top gamma ultimo modello preso da poco allora se la possono tranquillamente fare sbattere in quel posto...
Penso sia ancora troppo presto per tirare somme: c'è ancora molto scetticismo perché lo strumento non è ancora molto conosciuto: da una parte c'è Cardboard che è solo un assaggio della realtà virtuale (offre poco e non è perfetto), dall'altra Gear VR che non è ugualmente perfetto, ed è ristretto ai soli smartphones Samsung ed entrambe sono esperienze da 10-20 minuti, poi basta.
Daydream oltre ad essere un grande salto di qualità dalle attuali esperienze, sarà una piattaforma unica per tutti i prossimi top gamma quindi il numero di utenza rispetto a GearVR crescerà e molto. Poi se anche Daydream sarà un buco nell'acqua allora si parlerà sicuramente di flop per il VR mobile.
Personalmente credo ci siano chances di successo: ci sono tanti gamers che vorrebbero provare la VR, ma non hanno pc potenti e soldi da buttare in un visore costoso, quindi se veramente Daydream porterà titoli di discreto livello (anche tipo Wii per intendersi ma a 360 gradi) attirerà molte attenzioni.
Il tuo discorso regge tuttavia non ho notato grande interesse nei confronti di questa nuova piattaforma sono circondato di gente che possiede Samsung s6 s7 ecc ecc che seppur hanno ricevuto il galaxy vr in bundle col telefono lo hanno utilizzato forse mezza volta e poi buttato a fare la muffa in un angolo...io penso che al massimo il target a cui fa riferimento questo nuovo prodotto siano i malati di tecnologia quindi un mercato di nicchia con pochi numeri...ammeno che i produttori non creino un hype mediatico creato ad hoc per catturare l'interesse di più gente possibile oppure imponendo la VR come nuovo standard esattamente come sta accadendo con l'usb type c....in ogni caso la vedo dura....
Ottimo grazie mille ancora!
Oltre alla potenza hardware bisogna pensare anche alla batteria. Uranio?
Capisco! Se vuoi andare di smartwatch, con il Huawei non credo ti pentirai assolutamente. E' uno dei più completo disponibili! L'altro giorno ero in bici sul pave' in centro città e sono ho risposto a una chiamata direttamente dal watch e mi hanno detto che riuscivano a sentirmi in modo pulito nonostante tenersi entrambi le mani sul manubrio. Per dirti che, insomma, non gli manca veramente nulla. Anche la batteria è assolutamente soddisfacente: per ora mi dura due giorni interi, a volte anche qualcosa in più (con utilizzo medio-blando, se cominci a usare maps cala in maniera molto più veloce, ad esempio).
Riguardo al discorso email, beh, avrai forse un filo di difficoltà a rispondere dal watch (non sono nemmeno sicurissimo si possa ora come ora)...
Google non ti obbliga ad aggiornare smartphone, puoi vivere benissimo anche senza Daydream.
Sony invece quando presenta una nuova console, chiude i rubinetti per le vecchie console per obbligarti a comprarti la nuova se vuoi tutte le ultime esclusive.
Ma non è che spunta fuori dal nulla, Google ci sta lavorando da un po' e non avrebbe continuato all'infinito con il solo Cardboard (dove comunque le apps continuano ad arrivare). Sono 20-30 anni che si parla nel gaming di realtà virtuale, e da 3-4 che se ne parla in modo serio con sviluppi concreti tra Oculus, Valve e Google.
Ciò che ha sorpreso è il salto di qualità: anziché un Cardboard 2.0, un'esperienza di alto livello senza latenze: hanno scelto specifiche cosi restrittive di proposito perché altrimenti le reazioni generali sarebbero state il solito "lagga, ke minkiata!!" "VR sola" ecc.
E invece i devices certificati saranno solo i prossimi flagships: gli altri troveranno comunque il modo di provare Daydream aspettando il lavoro di qualche smanettone e con qualche compromesso nelle prestazioni.
Per quanto mi riguarda,la vr,sia google che sony, oculus,vive,se la possono sbattere dove a loro non a batte il sole!!
Concordo in pieno con te...ho un g5 nuovo di zeccha pagato oltre 600 sacchi, non avevo mai speso cosi tanto x uno smartphone perché per principio mi sono sempre detto che per me uno smartphone per quanto completo e performante non esiste che debba valere uno stipendio....però mi sono fatto convinto e alla fine lo preso ma a quanto pare forse era meglio proseguire con la mia vecchia filosofia...spendere oltre i 300€ per uno smartphone non ne vale la pena...tanto vuoi un po per l'obsolescenza programmata vuoi un po per la svalutazione e un po per str....te come la VR alla fine hai buttato via una valanga di soldi quando invece con meno della metà ti compri un telefono un po meno prestante un po meno "figo" e ci fai le stesse cose...
era come sospettavo le settimane scorse lo avevo detto il giorno dell annuncio I/O google
una bella trovata per portare nuove funzioni io sono molto curioso di provare il vr ma ankora non l'ho mai fatto...
come un telefono con le impronte digitali un anno fa era da top di gamma adesso non più
secondo me bisogna sempre stare un passo indietro alla tecnologia per non sperperare soldi a fiumi
del resto la tecnologia si misura in decenni ma in questi anni secondo me sta andando un pò più veloce
A giorni arriva il primo Lenovo compatibile con Tanto, mi pare F5 il nome del telefono
Se guardiamo questa "trovata" commerciale della VR per smartphone con una visione più ampia pare evidente che altro non è che un tentativo da parte dei produttori di inculcare nella testa dei consumatori una nuova "motivazione" per comprare smartphone "nuovi" perché parlando sinceramente non mi pare che ultimamente le vendite di questa generazione di smartphone stiano andando a gonfie vele, chi si è comprato un device della precedente generazione o anche di due generazioni fa non ne vede il motivo di andare a comprarsene un altro nuovo perche tanto di differenze con questa generazione o quella di due generazioni passate non cambia niente e siccome le vendite di nuovi prodotti non vanno come previsto ecco che tirano fuori dal cilindro magico la VR e che guarda caso per poterne usufruire come per magia si dovrà sborsare una vagonata di soldi....sono proprio curioso di vedere se sta minkiata della VR avrà successo per ciò che mi riguarda potrà starsene bene lì sugli scaffali dei negozi a fare la polvere anche perché da una settimana ho preso il g5 e ora salta pure fuori che "purtro
Secondo me è una tappa tecnologica obbligatoria. Ma non so con che dispositivi cominceremo a "vedere"in massa la realtà virtuale. Ci servirà per fare acquisti, lavorare, divertirci, per vedere il mondo che è già sempre più informazione e meno tangibile. Sarà molto più economico fare un'interfaccia visibile e interagibile in realtà virtuale piuttosto che costruire fisicamente. Per esempio sale riunioni, costruzioni di rappresentanza, help desk...
Ah, ma Tango ancora esiste? Se ne parla dal 2014 e non c'è ancora niente.
Il caramello salato è una libidine.
Chi ha visione monoculare non vede il 3d già nel mondo fisico. Come può vederlo in una simulazione?
Sono molto scettico, anche se ammetto che una parte della mia reazione è influenzata da Terminator e Matrix.
no i prossimi nexus lo saranno di certo e anche Tango.