
Cambio di "lettera" in casa Sony. Messa la Z da parte è ora la X quella che contraddistingue i suoi smartphone top di gamma. In attesa di Xperia X Performance, XA, con cui abbiamo già avuto un primo contatto al Mobile World Congress lo scorso Marzo, ed XA ultra, annunciato nelle scorse settimane, andiamo a vedere come si comporta il nuovo Xperia X.
Hardware, Materiali ed Ergonomia
Il design è in linea con quello degli ultimi smartphone di Sony. Xperia X ha una buona ergonomia, si tiene bene in mano, il profilo è in metallo, gli spigoli sono un po' più arrotondati e lo spessore è di 7.7mm. In metallo anche la parte posteriore dove è posizionata la fotocamera principale con sensore Exmor RS da 23 megapixel lenti G grandangolari da 24mm ed apertura F2.0.
Lateralmente troviamo il tasto di accensione con scanner biometrico integrato, sempre veloce e preciso nel riconoscimento delle impronte, fino ad un massimo di 5, i tasti per la regolazione del volume, forse in una posizione un po’ scomoda, troppo bassi a mio avviso, ed il tasto a doppia corsa per accedere alla fotocamera ed effettuare uno scatto. Presenti anche il jack audio da 3.5mm, due microfoni e la porta micro USB 2.0 con supporto OTG.
Il cassettino laterale ospita una SIM card in formato nano ed una microSD per espandere fino ad un massimo di ulteriori 200GB i 32GB di memoria integrata di cui poco meno di 12GB sono occupati da file di sistema. Non è possibile impostare la microSD come disco di scrittura predefinito ma è presente una funzione per trasferire Foto, Video e Musica
Sulla parte anteriore, oltre ai sensori di luminosità e prossimità, troviamo anche una fotocamera da 13 megapixel, sempre con sensore Exmor RS ed obiettivo grandangolare con apertura F2.0. Presenti due speaker stereo ed un piccolo LED di notifica RGB.


5 anni faIn distribuzione le patch di sicurezza di settembre 2018 per Xperia X, X Compact, XZ ed XZs.

5 anni faPurtroppo i dispositivi compatibili sono pochi, tutti Sony: Xperia X, Xperia X Compact, Xperia XZ Premium, Xperia XZ1, Xperia XZ1 Compact.

5 anni faSony Xperia X, X Compact e i dispositivi della gamma XA1 ricevono le patch di agosto.

5 anni faSony ha avviato la distribuzione delle patch di sicurezza di luglio per gli smartphone Xperia X, Xperia XZ, Xperia X Compact e Xperia XZs.
- Processore: Snapdragon 650 esa-core a 64 bit
- GPU: Adreno 510
- Memoria: 3GB di RAM / 32GB di ROM espandibile tramite microSD (fino a 200 GB)
- Sistema operativo: Google Android M
- Batteria: 2620 mAh
- Peso: 152 g
- Dimensioni: 143 x 69 x 7,7 mm
- Display: Full HD da 5” 1080p TRILUMINOS, X-Reality Mobile e Dynamic Contrast Enhancement
- Fotocamera principale: 23 MP Exmor RS G Lens apertura F2.0 e Flash LED pulsato
- Fotocamera anteriore: 13 MP Exmor RS apertura F2.0 con grandangolo da 22 mm
- Reti: GSM GPRS, UMTS HSPA (3G), LTE (4G)/ LTE (4G) Cat 6
- Connettività: A-GNSS (GPS + GLONASS), Wi-Fi a/b/g/n/ac, WiFi Miracast, Bluetooth 4.2, NFC
- Sensori: scanner biometrico, luminosità, prossimità
Il processore di Xperia X è uno Snapdragon 650 di Qualcomm, un esa-core a 64-bit con due core Cortex-A72 da 1.8GHz e quattro core Cortex-A53 da 1.4GHz con una GPU Adreno 510 e 3GB di memoria RAM.
I benchmark hanno evidenziato risultati apprezzabili, ma ciò che più ci interessa è che nell’utilizzo quotidiano abbiamo un’elevata velocità e fluidità del sistema, applicazioni rapide nell’apertura ed una buona esperienza di navigazione tramite Chrome, l’unico browser di serie.
I nostri giochi di riferimento, Asphalt 8 e Real Racing 3, riescono ad essere giocati alla massima risoluzione con un elevato framerate. Durante l’uso prolungato il riscaldamento della parte posteriore non è eccessivo.
[AGGIORNAMENTO]
Utilizzando la fotocamera per registrare video in formato Full HD a 60fps abbiamo ricevuto un avviso di limitazione di alcune funzionalità dopo circa 5 minuti di utilizzo. Nessun particolare problema, invece, registrando video in FHD a 30fps.
Display
Il display è un TRILUMINOS da 5 pollici con risoluzione Full HD, matrice RGB, una densità di 441ppi ed è dotato di tecnologie X-Reality Mobile e Dynamic Contrast Enhancement.
Sigle a parte, questo pannello è sicuramente tra i migliori IPS in circolazione ed offre un’elevata luminosità e resa cromatica, un angolo di visione molto ampio, ed anche un buon contrasto grazie a neri che non tendono molto a schiarirsi. Elevata anche la visibilità alla luce del sole. Tramite impostazioni possiamo ottimizzare i colori, regolare il bilanciamento del bianco ed attivare una modalità guanti.
Presente il doppio tap per attivare e spegnere il display anche se, probabilmente a causa di un bug, quando attiviamo questa funzione ci verrà sempre richiesto il PIN per lo sblocco anche se abbiamo impostato lo sblocco tramite riconoscimento dell’impronta digitale.
Batteria, Audio e Ricezione
La batteria è una 2620mAh con tecnologia di ricarica rapida Qnovo Adaptive Charging che permette di controllare e regolare le cariche di corrente per massimizzare la durata della batteria nel tempo.
Con 10 minuti di ricarica possiamo ottenere circa 5 ore di autonomia. Utilizzando intensamente il device, questa batteria ci ha permesso di arrivare al tardo pomeriggio. Per fare una comparazione, si comporta leggermente peggio di Xperia Z5.
Non mancano i sistemi di risparmio energetico che permettono di aumentare l’autonomia: STAMINA limita funzioni, prestazioni e connettività dati in background; ULTRA STAMINA, invece, limita al massimo le funzionalità permettendo solo l’utilizzo di alcune applicazioni basilari.
Xperia X supporta le reti LTE in Cat.6 e Wi-Fi dual-band con supporto al protocollo ac. In altri paesi viene anche commercializzata una versione Dual SIM. Ottima la ricezione e la qualità audio tramite capsula auricolare.
Tramite vivavoce, invece, l’audio, riprodotto unicamente tramite lo speaker inferiore, non è molto pulito ed il volume non è particolarmente elevato il che potrebbe essere problematico in caso di utilizzo in ambienti più rumorosi. Anche Xperia X offre delle gesture per le chiamate ed integra una segreteria telefonica.
Software
Il sistema operativo è Android in versione 6.0.1 Marshmallow con interfaccia utente personalizzata da Sony. Non ci sono più le classiche “mini app” ma possiamo, come di consueto, scegliere diversi “motivi” (alcuni prevaricati ed altri scaricabili tramite store), cambiare dimensioni ed aspetto delle icone, effetti di transizione e ricercare applicazioni anche sul Play Store facendo uno swipe verso il basso (sarebbe stata utile anche una ricerca universale).
L’app drawer può essere ordinato anche per nome o data di installazione ed è anche possibile personalizzare i collegamenti rapidi nella tendina delle notifiche dove è anche presente lo slide per la regolazione della retroilluminazione. Non manca la possibilità di gestire più utenti.
Di serie troviamo la tastiera Swiftkey che offre un'amplia possibilità di personalizzazione e consente anche la scrittura tramite scorrimento del dito. Possibile anche ridurre l'interfaccia per facilitare l'uso con una mano e suddividere la tastiera per una migliore immissione del testo in modalità orizzontale.
Tra le applicazioni precaricate da Sony abbiamo Lifelog, che consente di monitorare la nostra attività motoria, il modo in cui trascorriamo il tempo e fissare degli obiettivi, Movie Creator, Sketch per disegnare, Spotify, Kobo eBooks e l'antivirus AVG. Presente anche un'app Diagnostica che permette di eseguire dei test per verificare il corretto funzionamento del device.
Fotocamera e Multimedia
Personalizzata da Sony anche l’interfaccia della fotocamera che consente tramite una swipe di selezionare la modalità di scatto. Oltre ad una modalità completamente automatica in grado di rilevare la scena che stiamo inquadrando, è presente anche una modalità manuale che permette l’attivazione dell’HDR e la regolazione di ISO e bilanciamento del bianco.
La risoluzione massima delle foto è di 23 megapixel in formato 4:3 ma scendiamo a 20 megapixel se impostiamo il rapporto 16:9. Impostando da 2 ad 8 megapixel è possibile anche scegliere tra diverse scene preimpostate. Non mancano diversi filtri, alcuni precaricati ed altri installabili tramite il Play Store.
La messa a fuoco ibrida e lo scatto sono rapidi. Ottima la qualità delle foto che riescono a mantenere notevolmente i dettagli in condizione di buona illuminazione, hanno un’accurata regolazione dell’esposizione ed un buon bilanciamento di bianco e dei colori. Buone anche le foto in condizioni di scarsa illuminazione e molto belle e definite anche le macro.
Di discreta qualità anche le foto catturate tramite la fotocamera anteriore. I video hanno una risoluzione massima FHD a 60fps, sono ben catturati e possono beneficiare anche della stabilizzazione digitale Steadyshot.
Buona la qualità audio tramite gli speaker stereo ma il volume non è particolarmente elevato. Tramite impostazioni possiamo migliorare la qualità dei file musicali compressi, equalizzare il suono ed attivare un effetto surround. Presente la radio FM stereo e TrackID per il riconoscimento dei brani musicali. Il player audio ha una piacevole interfaccia e ci permette di gestire le playlist, collegarci a server multimediali ed integra anche Spotify.
Tramite applicazione Video, oltre a riprodurre file anche in formato Divx ed MKV fino a risoluzione 4K, possiamo anche avere una guida sui programmi televisivi.
Conclusioni
Xperia X è uno smartphone che si comporta bene sotto tutti i punti di vista. Mi sono piaciuti in modo particolare i materiali utilizzati, le prestazioni, la qualità del display e quella fotografica. Meno la durata della batteria ed il volume dei due speaker stereo non molto potente anche se pulito e corposo. Si perde purtroppo l’impermeabilità, una delle caratteristiche di molti device si Sony, e si guadagna un prezzo da top. 629 euro sono decisamente tanti in modo particolare se pensiamo che con poco meno di 450 euro possiamo riuscire a portarci a casa un ancora ottimo Xperia Z5 o con poco meno di 350 euro un Xperia Z3+. Segnaliamo, tuttavia, che in alcuni negozi "on line" da oggi si trova già a circa 500 euro (al momento della registrazione della recensione non erano ancora presenti offerte).
Voto: 7.9







Commenti
vince anche nelle laggate che tira.
ciao avevo intenzione di acquistarlo non so se possiedi ancora il telefono ma potresti dirmi se la batteria e migliorata con gli aggiornamneti?
Domanda: sopra che sistema operativo c'è? Android 6.0 o 7?
L'ho acquistato da circa un mese e devo dire che per adesso mi reputo molto soddisfatto...venivo da uno z2 che mi ha accompagnato per tanto tempo...purtroppo caduto e rottura vetro e touch.....io lo consiglio....lettore impronte fulmineo, ottima autonomia e ricezione...fotocamera molto buona e
con una rapida messa a fuoco
Preso anch'io oggi, ho avuto altri sony e sono sempre stato contento
Preso questa mattina al prime day per alternarlo al mio Z3.Con Sony vai tranquillo, aggiorna sempre i suoi smartphone,qualsiasi bug insignificante che vi potrà essere viene sempre fixato.
A 214 prime day è un buon acquisto? come va con MM? Bug rilevanti attuali?
Cavolo cosi poco
Considera che lo uso sempre collegato in Bluetooth in macchina e faccio molte telefonate per lavoro ma di schermo acceso faccio a malapena un paio d'ore
ciao, a distanza di tempo come ti trovi con xperia x? riesci a fare 4 ore di schermo acceso in 3g o 4g?
Sapete se ha Nougat? Vedrà Oreo (com'è Sony con gli aggiornamenti)?
Lo preferireste ad un Lenovo P2?
Dopo l'aggiornamento è calata un pochino, però sempre buona, non ci si può lamentare
autonomia di honor 8 e' tanta?
il sony a quel prezzo dove l'hai visto?
In alcune recensioni la fotocamera veniva vantata
Grandiosa fotocamera?!
Niente acquistato Honor 8, cado sicuramente in piedi visto che comunque la fotocamera e l'impermeabilità non giustificano più di 100€, l'esperienza d'uso è simile e per la batteria Honor 8 è superiore quindi mi ci troverò sicuramente bene :D
s7 tutta la vita, se rientra nel tuo budget vale tutti i soldi che costa. Se potessi spendere tanto lo prenderei a occhi chiusi. Contro Honor 8 vince in schermo, fotocamera, impermeabilità, processore, velocità memorie e ha molte altre funzionalità in più.
Cambio di rotta o s7 o Honor 8, più propenso per l'honor per risparmiare oltre 100€
ho letto che dovrebbe arrivare Nougat a breve, in Sud America già lo stanno distribuendo. Anche l'Xperia X non è top di gamma alla fine.
Io credo invece che andrei di Honor, smartphone più completo
Anche il g5 se non sarebbe male, però non so che supporto potrebbe avere visto che non è il top di gamma dell'azienda :/
Anche io sto valutando i due device e in più sto pensando anche al G5 SE che sembra avere una fotocamera migliore così come il display
sinceramente mi intriga di più questo Sony a poco più di 300 euro. Per l'affidabilità della marca,fotocamera,possibilità di aggiornamenti futuri di Android e anche per la consistenza che lo fa sembrare più robusto di Honor 8.
Si, vero, ma si trovano proposte più recente ottime alla stessa cifra
È molto fluido e veloce, rispetto ad Honor 8 ha display migliore, comparto foto e video migliore, batteria estraibile, più possibilità di modding e non surriscalda mai. Honor 8 ha dalla sua il design, indubbiamente più bello, qualità costruttiva ed ha 1gb di RAM in più
grazie per la risposta :). In realtà mi interesserebbe per prima cosa la fluidità e l'affidabilità, poi la fotocamera e la autonomia. Ho letto molto bene di Honor 8 per questo ero incuriosito, ma anche Lg e Sony mi intrigano, soprattutto il compact, anche se non so se a prestazioni sono come o meglio di Honor.
Adesso si trova a 320€, tra questo e Honor 8 quale scegliere? Vengo da un p9 lite quindi sono viziato dalla durata della batteria mostruosa
Sinceramente se è la fotocamera che ti interessa meglio che prendi LG G5 SE a 320€.
Ha la stessa fotocamera di LG G5 top di gamma.
salve, cerco un telefono fluido e con una qualità fotografica decente...sono indeciso tra X compact, X e Honor 8 ( non vorrei superare i 350 euro), che cosa mi consigliate tra questi3 ?
È fuori da ogni dubbio che il prezzo di listino è esagerato, ma al prezzo di adesso non sarebbe un cattivo acquisto
Adesso costa sui 300€ perché è passato tempo e lo stanno quasi regalando, ma con una scheda tecnica equivalente a quella dei vari Meizu e Xiaomi per es, è stato messo in vendita con un listino di 629€ che era straesagerato. Neanche la grandiosa fotocamera e poco alto ne giustificano un prezzo così esagerato
Costa poco più di 300€ adesso
Eh ma Leeeeeeco ti da snap8888 e 45 GB RAM a 99 euroooo
Processore non top e prezzo da galaxy s mi sembra troppo esagerato, soprattutto se vediamo il lato autonomia. Perché la Sony risparmia sulle batterie e non ne mette con maggior capacità? Un vero peccato.... Con una batteria da 3000 mAh e un prezzo di listino più basso di 200€ mantenendo lo stesso processore sarebbe stato molto appetibile
Quello è un altro telefono, l'X Performance
Con un uso intenso si fa fatica ad arrivare a sera altro che due giorni, molto deluso come batteria
A me da un bug nella tastiera , salta alcune lettere ogni tanto o si aziona lo swipe anche se non congiungo alcuna lettera. Solo io ho questo problema ?
Credo che abbiate ragione entrambi. Secondo me la cosa utile di questo presunto "bug" è che l'utente può scegliere al volo come bloccare il proprio dispositivo. Se lo voglio bloccare come al solito usando l'impronta allora spingo sul tasto power o lo lascio spegnere da solo (con il timeout). Ma se sono in un locale o in un posto dove vorrei avere maggior sicurezza, potrei tappare sullo schermo sapendo che al risveglio il device mi chiederà un pin.
Io arrivo a sera con mezza batteria. lo uso principalmente per connessione internet, posta, navigazione, le telefonate le ricevo principalmente su un altro telefono.
E tu manco sai cosa voglia dire autoreferenziale... In settimana il Giornale (lo hanno chiamato così apposta, altrimenti nessuno avrebbe capito di cosa si trattava) è uscito con in allegato una copia del Mein Kampf, chiedi che forse ne trovi ancora una.
autonomia?
lo leggerai tu il giornale, magari prossima edizione ti regalano pure il libro rosso. Autoreferenziale sarai tu che manco sai come funziona il WTO ;)
Così tanto?? Wow!! Grazie della risposta!
Arrivato scorsa settimana. Bello, ben fatto, potente, ottimo display, ottima ricezione.
Son veramente contento.
ciao, sulla durata della batteria e sulla messa a fuoco della fotocamera hai già qualche feedback da darci?
dipende dalle caratteristiche di quel cinese. Di certo il solo fatto che sia cinese di per sè non significa nulla e non mi impedisce l'acquisto.
Detto questo, specifico anche che la cifra per un s7 probabilmente per un cellulare non la spenderò mai, a prescindere dalla marca
Le foto sono impressionanti! Buona la qualità dell'immagine e ottimi dettagli. Che finalmente sony abbia fatto centro?
E tu continua pure a vivere nel tuo mondo autoreferenziale, dove le cose sono vere solo perché lo dici tu o le hai lette sul Giornale (maiuscolo immeritato). In base a quali profondi ragionamenti macroeconomici hai concluso che gli USA avrebbero tutto da perdere nel costringere la Cina ad adeguarsi alle regole? Secondo te la bilancia commerciale USA/Cina da quale parte pende?
continua a sognare, se gli stati uniti varassero misure ritorsive contro la cina avrebbero piu' da perderci che da guadagnarci, per questo non lo fanno, per il resto nulla ha vietato agli stati uniti di varare misure ritorsive verso chi non gli aveva fatto nulla commercialmente parlando, il WTO e' un'organizzazione che non avendo nessun potere impositivo, non potendo emanare multe o sanzioni economiche e' totalmente ininfluente, il forte fa le sue politiche ed il debole si adegua. Se vuoi continuare a vivere nel mondo dei sogni, vivici, parlare inutilmente non mi porta giovamento. Buona vita