OnePlus 3 certificato dalla TENAA: tutte le caratteristiche confermate | Agg. certificato FCC

29 Maggio 2016 207

Aggiornamento 29/05

A pochi giorni dalla certificazione per il mercato cinese, OnePlus 3 è passato anche dagli uffici della FCC americana per poter ricevere la stessa certificazione per la commercializzazione negli Stati Uniti. Due i modelli identificati (A3000 ed A3003), purtroppo dalla documentazione della FCC non emergono mai informazioni approfondite sul dispositivo, troviamo soltanto le dimensioni 151 × 74 × 7 mm, il peso di 158 grammi, la batteria integrata da 3000 mAh, accenni sulla presenza delle frequenze 4G LTE, Wi-Fi, Bluetooth e una versione non ancora ben chiara della personalizzazione software, Oxygen OS 3.1.0.


Nessuna sorpresa arriva dalla certificazione TEENA del OnePlus 3, smartphone che sarà presentato il 14 giugno (forse) e che molti stanno aspettando con impazienza. Dopo gli sconti al listino applicati da OnePlus su 2 e X, il prezzo del OnePlus 3 sarà il vero spartiacque tra acquisto al day one o una valutazione più attenta.

Sicuramente design e caratteristiche sono ormai certe e anche la TENAA conferma display da 5.5 pollici Full HD, Snapdraogn 820, 4GB di RAM (ma dovrebbe esserci anche variante da 6GB), 64GB di memoria interna, fotocamera da 16MP posteriore e 8MP frontale e batteria da 3000mAh.


207

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ricky

Ma il 4g avrà anche le frequenze di Wind?

Ph03n!x

HTC, vieni a dà n'occhio... magari capisci come dovevi fare il tuo M8/M9/M10.

Plinky

Prego, e considera che la retroilluminazione è sempre al primo posto nei consumi della batteria (voce: schermo)... e quanta differenza di autonomia c'è al variare lo slider della retroilluminazione. Per questo non acquisterò mai un LCD 2k su un telefono. Mai e poi mai... è una presa per i fondelli e basta.

Pippo Quarto

Si infatti quell'anno lg scelse di farsi del male da sola montando quello schermo con l'801... Comunque grazie , la differenza la conoscevo, però pensavo comunque ci fosse uno scarto maggiore a favore del fhd anche negli amoled.

Plinky

Ma infatti sulla fluidità concordo e gli utenti più assidui del blog sanno bene quanto odio il 2K su smartphone.
Cmq per completezza ti dico 2 parole sulla tecnologia amoled ed lcd.

Un display LCD sinteticamente è composto da:
- vetro
- rete dei pixels
- lampade per la retroilluminazione (led)

Quando la risoluzione aumenta, la rete dei pixels diventa sempre più fitta... e la luce ha sempre più difficoltà a filtrarci attraverso. Ne risulta un display più buio, quindi per avere la stessa luminosità di un pannello meno risoluto, bisogna erogare più energia alle lampadine... quindi maggior consumi.

Gli amoled invece, non essendo retroilluminati ma avendo pixel che si illuminano di luce propria, non risentono di questo handicap. Più aumenta la risoluzione, più aumentano i pixel autoilluminati.... però sono anche più piccini (una lampada più piccola consuma meno di una più grossa) e quindi i consumi non cambiano.

I consumi dati dalla CPU li vedi nell'immagine che ti ho dato prima (1.7%) ma tieni a mente che parliamo di uno snap 801, un SOC non pensato per il 2K. Con i SoC di adesso i consumi e la differenza di performance è molto più ridotta.

Pippo Quarto

Sarà

891

Si ma hanno trovato quella htc e hanno grattato pure quella

Pippo Quarto

No ma lo so che sono differenti tecnologicamente parlando!! Però un minimo di scarto c'è sempre. Quello che fa pensare è che se avessero un fhd gli ultimi top volerebbero realmente. E non è che siano lenti adesso!!

Plinky

Ripeto... anche no... su altri telefoni, tramite modding, test a 1080p vs 2K (con lo stesso pannello ovviamente) sono già stati fatti dai tempi dello snap 801. La differenza era già trascurabile (fra 1% e 3%) nonostante l'801 non sia un processore pensato per il 2K.

Se ti interessa ti spiego velocemente (più o meno) la differenza di tecnologia fra amoled ed lcd, e perché i primi non risentono dell'aumento della risoluzione.

Pippo Quarto

È un esempio troppo forzato e quasi banale... Comunque è ovvio che il Soc di s7 consumi di più perché più potente!! È una cosa ovvia e scontata. Il problema comunque rimane che a prescindere dai continui miglioramenti che ci sono ogni anno sugli schermi amoled, un Qhd consuma sempre più di un fhd. I consumi sono sempre inferiori, ma alla fine è una cosa logica è ovvia che uno schermo con una densità maggiore richieda maggiori risorse rispetto ad uno con una densità minore. Non dire no, perché stai dicendo una castroneria!! Se s7 avesse avuto un fhd, nonostante sia uno schermo amoled, e sia migliorato in tutto,avrebbe almeno un 5-10% di autonomia in più!! E sono stretto!!

Alessandro

Già. Peccato

delpinsky

Pensavo che se vogliono veramente sbaragliare la concorrenza degli altri cinesi, che comunque hanno caratteristiche hardware praticamente identiche, devono puntare sul prezzo aggressivo ala OnePlus One. Cosa che però non accadrà mai, anche perché dovrebbero abbassare ulteriormente i prezzi degli altri 3 telefoni.

Alessandro

Quello che penso anch'io, però sai, volendo risparmiare in genere non mettono dac dedicato. Peccato

delpinsky

Ho ancora qualche giorno per sperare. No chip dedicato no party, non lo compro. Se vogliono essere "Flagship qualcosa", oggi come oggi avere un audio di qualità conta. E che cavolo, hanno risparmiato sul design, almeno avessero messo risorse nella parte audio.

Alessandro

Non ci sperare troppo, in genere oneplus usa il dac qualcomm, che purtroppo non è che sia granché

Alessandro

Xposed arriverà, ma molto tempo dopo. Ad esempio per il p8 che è uscito ad inizio del 2015 si è riusciti a far funzionare xposed solo quest'anno verso aprile, prima le varie versioni di xposed davano bug ed errori vari o davano il rischio di brick. Quindi vedi tu

Alessio B.

Verissimo.. io sono stato uno di quelli che ha criticato le cornici di m8/m9 ma solo xche erano un passo indietro rispetto a m7.. ma preferivo il vecchio design a questo nuovo corso a9/m10..

Cristian Carallo

A me non dispiaceva, dava carattere allo smartphone. Lo guardavi e subito riconoscevi che era un HTC, ora guardi il 10 davanti e pensi ad una cinesata

Alessandro

beh se mi dici che xposed c'è... mi basta ed avanza, la preferisco ( xposed) rispetto alle custom rom

ste2

Mah, a me non piace proprio seppur mi piacesse l'm7... Non so esattamente perché, ma questo mi sembra molto mattone

Lorenzo Caner

HMM.. hanno grattato vi la scritta samsung?

delpinsky

Prima di tutto reviews, sia dello OP3 che dell'Axon7. Esce a luglio l'Axon, con pre-ordini in China adesso. Sui soliti siti cinesi ancora niente. Non compro ancora nulla in ogni caso. Voglio sapere come si comporta il sensore ISOCELL da 20mp che non è quello dell'S7, visto che Samsung usa il SONY IMX260 Exmor RS. Stiamo a vedere...

k87

Io pure ho il 5"(640 lte),ma lo schermo da 5.5,5.7 o 6 addirittura é molto comodo per chi come me legge molti articoli sui blog o usa tanti pdf..di contro però sono molto più ingombranti e quasi sempre si deve usare un borsello x tel e portafoglio e tt il resto..come ogni cosa si sceglie in base all'uso che se ne fa

Cottino

5" è perfezione (personalmente parlando)

Youngstown

dove lo compri l'axon?

Gio_90

Bisogna capire se avrà il phase detection af per il sensore

delpinsky

Volendo potrei pure passarci sopra al design "di serie". Cavoli, però non è possibile che lo OP3 somigli in maniera così netta ada altri 4/5 telefoni, questo mi fa arrabbiare. Poi dopo che ho visto che l'Axon7 ha pure due DAC dedicati, se il prezzo della versione base fosse simile a quello dello OP3, potrei optare per l'Axon eventualmente. Fra l'altro il sensore ISOCELL dell'Axon7 è quello del Galaxy S7?! (Comunque anche il design dell'Axon, specialmente la parte anteriore con le bande nere sopra e sotto, contenenti sensori e tasti a sfioramento, è brutto forte) Aspetterò le review per decidere, ma l'Axon mi tenta parecchio. Dello OP3 non so niente dal lato audio, forse userà il DAC di Qualcomm... e per la fotocamera spererei nel sensore Omnivision, che ha il 4K a 60fps per i video.

Plinky

S7 ha una Ferrari sotto al cofano e come accelera, polverizza il soc dell'A5. Come ogni macchina da corsa, quando si accelera, i consumi sono esponenzialmente più alti di ogni utilitaria sparata al massimo delle sue capacità.

Plinky

Assolutamente no, tant'è che ad ogni generazione di Galaxy i consumi dello schermo sono sempre più bassi.

franky29

i pargoletti

k87

Effettivamente sotto i 5" non hanno più senso..lo schermo grande é comodissimo per leggere

Youngstown

e quali? nessuno è così fesso da fare banda nera di 1 cm e sopra barra di navigazione a schermo

geepat

Si... ce ne sarà un'ondata... però saranno tutti iPhone SE...

geepat

E quindi anche questo sarà dual sim (ci sono due IMEI). Yesssss!

franky29

Mah

Pippo Quarto

Scusa dicevo che il Qhd, anche se amoled, consuma sempre di più di un fhd.

Pippo Quarto

Non esageriamo... Soc medìo basso direi di no, Soc medio gamma si. E comunque ho detto ok il processore, però considerando s7 flan con a5 ci sono almeno 1,5-2h di display di differenza ( circa un 25-30% in più) . E la colpa di certo non è tutta del processore!! Il 2k anx

LAM

Un po come molte ragazze " dal di dietro mi tenti dal davanti mi spaventi"

Alessandro

Nel senso che certe cose non le usano o le usano male. Credo intendesse dire questo. Un esempio è la cyano che sfrutta male la fotocamera rispetto a una qualunque ui propietaria. Se fai modding avrai notato il calo di qualità nel passare da una rom all'altra

Alessandro

Anche Huawei ti fa perdere la garanzia, infatti per ottenere lo sblocco devi scrivere a loro. Mi sembra di essere tornato nel 2010

Alessandro

Purtroppo col modding siamo messi maluccio. Giusto root e qualche recovery

Alessandro

Perché il software della fotocamera di oppo è sviluppato molto bene, l'aspetto multimediale e uno degli aspetti su cui si concentrano di più

Simtopia23

IMX298

Simtopia23

però oggi spuntano anche cloni di HTC con gli stessi cornicioni eppure si vedono molte meno critiche.

Peppe Dell'Aquila

Anche a me piace troppo

SixthStraw

Sony imx 298

Alessio B.

Nessuno dice che è brutto,solo che è una copia spudorata!

Plinky

Che c'è da guardare di A5?
Paragoni un 5.2 con soc medio/basso gamma con un 5.5 soc top gamma?? I loro consumi di display e SOC in load sono totalmente differenti

Youngstown

guarda che si criticava il frontale con i cornicioni mica il retro

Pippo Quarto

Beh oddio, basta guardare a5 2016 che autonomia che ha !! Ok il processore, però il full hd è sempre meglio rispetto ad un Qhd

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20