
31 Agosto 2017
Con l'avvento del crowdfunding e con lo spopolare degli shop cinesi abbiamo visto succedersi una serie di mezzi di trasporto elettrici dalle forme e funzionalità più disparate, dall'hoverboard all'uniciclo elettrico, ma dopo averli provati (quasi) tutti ho scoperto il Ninebot Mini Pro, un segway in miniatura dall'ottima autonomia e dal facile utilizzo, ed è stato l'unico che ho deciso di tenere. Perché? Scopriamolo nella nostra recensione!
Verso la fine del 2015 Ninebot, società detentrice del marchio Segway, ha presentato due "mini segway": Ninebot Mini e Ninebot Mini Pro. La prima versione, più economica e realizzata in collaborazione con Xiaomi, ho avuto modo di provarla a novembre nonostante la sua difficile reperibilità e, avendo notato le ottime potenzialità del prodotto, ho fatto l'upgrade alla versione Pro. Principalmente per godere della garanzia globale (che il Mini normale non ha), ma anche per una serie di accortezze che ne rendono l'utilizzo decisamente più piacevole, soprattutto, per chi come me, necessita di un mezzo rapido e semplice da trasportare per delle commissioni in città.
Le principali differenze tecniche dalla versione economica sono:
Mini Pro non riprende solo le forme del Segway, ma anche la qualità costruttiva, eccelsa e paragonabile a quella di uno scooter. Il corpo è infatti composto da un sapiente mix di plastiche e alluminio, capaci di garantire una certa durabilità nel tempo, anche se questa qualità va a discapito della leggerezza del prodotto. Sono quasi 13 i kilogrammi, che non pesano quando trasportato tramite l'apposito manico, ma che si iniziano a sentire nel momento in cui va sollevato, magari in presenza di una scalinata.
L'ingombro se paragonato a quello di un Segway è minimo, infatti nella sua minima estensione in altezza misura 61 centimetri, mentre in larghezza raggiunge i 26 centimetri grazie alle generose pedane per i piedi. Non manca poi la certificazione IP54 che garantisce il corretto funzionamento del Mini Pro anche in presenza di polvere, sporcizia e leggeri spruzzi d'acqua. Non mancano poi tra le dotazioni di sicurezza due fari a LED bianchi posti frontalmente, e due strisce LED colorate personalizzabili nella parte posteriore, che in caso di svolta a destra o sinistra fungeranno da frecce direzionali. In caso di frenata invece i LED si coloreranno di rosso. A completare il tutto ci sono delle icone di stato retroilluminate per un rapido check del mini segway.
I motori, uno per ogni ruota, raggiungono una potenza massima di 800W (quella nominale è 400 x 2W), ed è grazie a questo tripudio di potenza che si riescono a raggiungere i 18km/h dichiarati da Ninebot, che noi siamo anche riusciti a superare, raggiungendo una velocità massima di 19 km/h. Più che sufficiente per un utilizzo sia ricreativo che lavorativo, infatti nulla vieta di utilizzare il Mini Pro come mezzo di trasporto per effettuare consegne o piccole commissioni. A garantire una guida maneggevole, precisa e sicura c'è un sistema che combina lo spostamento del peso per muoversi in avanti e indietro, mentre per sterzare ci basterà spostare il timone nella direzione desiderata. Semplice e intuitivo.
Nonostante la legislazione non regolamenti in modo preciso questi dispositivi, non raggiungendo i 25 km/h di velocità non si rende necessario il pagamento del bollo e l'applicazione di una targa, nonché l'obbligo di circolazione su strada. Infatti potrete utilizzarlo, nei limiti delle possibilità, sia su strada che su marciapiede. L'unico approccio che hanno avuto le Forze dell'Ordine è stato di semplice curiosità, e in svariati mesi di utilizzo non abbiamo mai avuto nessun tipo di problema.
Grazie alla batteria da 310 Wh non avremo problemi a coprire medie distanze, infatti l'autonomia dichiarata (e confermata da noi) è di 30 kilometri, e per avere una panoramica più completa sulla autonomia residua si può fare affidamento sull'apposita applicazione, che tra le varie funzionalità che andremo a scoprire tra poco permette anche di analizzare lo stato della batteria e il kilometraggio restante.
Ottimi i tempi di ricarica, infatti in 3-4 ore il Mini Pro raggiunge la carica completa partendo da una batteria completamente scarica.
Oltre alla semplice guida, il Mini Pro ha una serie di funzionalità davvero interessanti che lo caratterizzano maggiormente dai semplici hoverboard. La maggior parte di queste sono attivabili tramite l'apposita applicazione che usa la connessione Bluetooth per interfacciarsi col Ninebot; tra le più interessanti c'è la possibilità di radiocomandarlo a distanza tramite un joystick virtuale, la visualizzazione di un contachilometri e l'inserimento di un antifurto davvero funzionale.
Tra le altre funzionalità troviamo la possibilità di:
Ninebot Mini Pro è sicuramente un dispositivo completo, semplice da utilizzare ed affidabile, ed anche se il prezzo di circa 1200€ può risultare proibitivo, ma se utilizzato giornalmente in sostituzione ad un veicolo, magari per il tragitto casa-lavoro, la spesa verrà ammortizzata nel giro di qualche mese. E se oltre al risparmio aggiungiamo una buona dose di divertimento, ed una guida 'ecologica', ecco che il Mini Pro diventa un vero e proprio must-have.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
qualcuno puo aiutarmi a trovare il codice x far funzionare il bluetooth del mini pro? grazie1000
Ciao a tutti ho acquistato ieri il ninebotminipro. Ho 2 domande che nn mi fanno dormire... è sicuro che dovrebbe fare 20km/h xke il mio nn supera i 16.5... se c'è un modo x sbloccarlo o farlo andare di piu fatemelo sapere...
E poi la ricarica va effettuata a ninebot acceso o spento?
Me lo hanno regalato 2 settimane fa.
Bellissimo! Entusiasmante! Pratico!
Guarda... Dicevano la stessa cosa del celerifero. Poi sono, comunque, arrivate le bici pieghevoli.
Scusate ma si può legare? Non sempre si può portare dentro gli edifici pubblici per esempio... il problema è come evitare che lo rubino!
Ciao mi chiamo pietro ed ho a disposizione alcuni ninebot nuovi ed imballati. 3881734649
mail: pietrom_91@hotmail.it
Buongiorno, mi chiamo pietro ed ho a disposizione alcuni ninebot nuovi ed imballati. Qualora siate interessati non esitate a contattarmi.
Tel 3881734649
Mail :pietrom_91@hotmail.it
Grazie
Buona giornata
Normalissimo..arrivato a 50 km di percorrenza la velocita' viene sbloccata da 16 a 18 km orari. Il bip bip del quale parli e' l allarme che puoi disinserire tramite app, ma in ogni caso, una volta superata la velocita' max il ninebot ti " spinge" indietro.. lo fanno tutti i segway. ll cavalletto e' in cavalletto da monopattino adattato, ma lo vendono su ebay per il ninebot, a 50€ circa spedito.
Volendolo acquistare anch'io oggi ho provato al mare quello di un mio amico che l'ha comprato la settimana scorsa qui in Italia.
Il modello, anche se l'hanno spacciato per il pro in realtà secondo me é il mini...
Comunque veniamo al mio problema, quando arriva alla velocità massima invece di mantenerla inizia a bippare e si sbilancia indietro per rallentarti quindi per andar avanti fluido devi continuamente rallentare in modo da non superare la velocità di picco. Ma è normale??? Anche a voi succede? O ci può essere qualcosa che non va o erroneamente configurato?
Help!!!
Mi faresti un favore. Se può servirti il mio indirizzo mail è bynick2000@yahoo.it. Grazie
Posso darti il contatto di un importatore italiano.
fattibilissimoVania, lo si usa tranquillamente anche sulla ghiaia e il ciottolato delle citta'. Te lo consiglio vivamente
Acquistato 2 Ninebot Mini, prima uscita ufficiale per testarli domenica scorsa. Anzitutto ci tengo a precisare che sono tanto solidi e funzionali quanto il segway originale, non ho trovato differenze nell'utilizzo.Ho acquistato separatamente anche manubrio e cavalletto, che ritengo indispensabili per potersi spostare piu comodamente e con maggiore sicurezza. PARLIAMO DELLE PRESTAZIONI: eccellenti! Velocita' massima quanto dichiarato: 19 km/h di picco, ma si puo' viaggiare a 16,5 km/h.AUTONOMIA e' corrispondente a quanto dichiarato, anzi migliore. Esiste una pagina nella app per importare peso temperatura ecc in modo da avere una stima piu' precisa dell'autonomia. Con una persona di 50 kg guidando su terreni vari e in velocita' si percorrono circa 27 km, con una persona di 70 kg. circa 22 km. i km effettivamente percorsi sono stati superiori e buona parte su ghiaia e ciottolati della citta'. L'applicazione e' molto ricca di funzioni e' fatta benissimo si possono settare parametri quali illuminazione,velocita' massima, sensibilita', inclinazione della pedana, avvisi acustici di prossimita' e funge da navigatore contachilometri ecc ecc e ha la funzione di localizzazione, antifurto e guida remota.. SONO SODDISFATTO AL 100% . Alessandro invidia.reggio@email.it
Ciao, una cortesia.Potrei sapere dove lo hai acquistato e se sai dove è possibile visionarlo o provarlo a Firenze? Grazie
Per ora nessun problema, in centro gira ogni tipo di veicolo elettrico per cui credo siano tollerati.. poi come al solito in Italia dipende da chi trovi. Comunque a me il problema della mobilità l'ha risolto alla grande.
Ciao, ho letto che anche Tu lavori in centro a Firenze... volevo sapere se hai mai avuto problemi con i vigili su piste ciclabili/aree pedonali/strade e se conosci le normative di utilizzo del segway nella città. Grazie
non ti viene chiesto di partecipare al tour de france, se sudi anche solo andando a velocità normale, sudi anche stando fermo.
Io per recarmi a lavoro (3km poi treno poi 2 km) avevo una bici elettrica pieghevole. Poi ho acquistato il mini pro e da allora lo uso al suo posto. È di una praticità incredibile. Se non lo provi non puoi capire. Veramente soddisfatto dell'acquisto. Facilissimo da guidare per la maggior parte delle persone a cui l'ho fatto provare. In treno sta nei posto con te rispetto alla bici ma soprattutto entra con te ovunque vai togliendosi il problema dei furti che invece opprime ci già in bici. Io lavoro in centro a Firenze e con il mini pro raggiungo velocemente ogni angolo della città. Lo consiglio.
Ciao Vania, ho letto solo ora, scusami per la risposta tardiva. Sicuramente è un mezzo che fa al caso tuo, io stesso nel mio ufficio ho una ventina di scalini da fare e senza problemi lo alzo. Spesso lo presto ad una ragazza e anche lei non fa per niente fatica, diciamo anche che il tempo risparmiato compensa anche il piccolo sforzo delle scalinate.
in italiano si scrive chilometri, kilometri non esiste in nessuna lingua... che poi si utilizzi è un altra cosa, ma da che mondo è mondo la k non esiste nell alfabeto italiano
Se vabbè continua sulla tua via hai ragione ti
km
Ecco altri 15 secondi che si potevano risparmiare...
Preferisco le mie gambe...o al limite una bike pieghevole. Stare ferma su quel coso mi fa strano
Ludovico, vorrei chiederti un parere riguardo a quanto potrebbe essermi utile il ninebot mini pro per la mia situazione. Lavoro in una città diversa rispetto a quella in cui vivo, e per raggiungere il lavoro prendo il treno. Casa mia si trova a 2 km dalla stazione e, dopo il viaggio in treno, la mia sede di lavoro si trova a 2 km dalla stazione. Purtroppo i mezzi pubblici non sono comodi come orari e quindi sono costretta a farmela a piedi. La strada è abbastanza decente, in buona parte costitutita da piste ciclabili. Secondo te quanto è fattibile l'utilizzo del ninebot, considerando che dovrei sollevarlo per fare le scale dei sottopassaggi in stazione (quando gli ascensori sono fuori uso)? Grazie
Va bene tutto ma dire che mettete i link solo per galanteria è proprio una presa per il çulo
"?Click=1097"
Sai che c'è un motivo sei il simbolo dei Kilometri è km si?
Io vorrei sappere cosa fa del tempo risparmiato scrivendo kilometri invece di chilometri!
Se è inutile per te non vuol dire che lo sia per altri, io non lo acquisterei perchè per dove abito io e le mie esigenze non risulterebbe utile, però sparare a zero non mi sembra il caso, se una cosa non mi interessa vado altrove e non la denigro a prescindere.
Come prodotto non mi sembra affatto male.
Solo se il guidatore è maggiorenne!
Concordo!
...e la versione "plus" potrà portare anche due passeggeri!
;-)
Si chiama "selezione naturale"...
8-D
A quelli che vanno in bici sul marciapiede bisognerebbe applicare sanzioni corporali (tipo una scarica di ceffoni), altro che multe.
Non ho capito, dovremmo tutti gioire e gridare alleluja in coro perchè hanno prodotto sta vaccata?
Non si può dissentire?
Sulla sede stradale non si usa. Marciapiedi e aree pedonali (centri storici etc), parchi etc, si. Mi sembra molto semplice la cosa. Su sede stradale circolano solo biciclette e mezzi idonei alla circolazione su sede stradale. Con lo skateboard, roller o skiroller etc non ci vai, pena sanzione amministrativa.
tu pensi davvero che le recensioni che mettiamo siano pagate? Avete una idea completamente distorta del mondo web ragazi. Ma davvero totalemnte fuori dalla realtà.
Non so se siano della stessa marca ma comunque son simili quelli che ho visto qui in giro
beh...in realta lo sappiamo che il 90xcento o piu... dei prodotti che recensite ve li mandano le ditte produttrici o a volte siti cinesi come gearbest banggood e simili.... ed è anche ovvio che le recensioni che fate magari sono piu uno slogan....perche ovvio anche se a voi frega poco di un oggetto....ve lo han spedito x farcelo conoscere, ma si sente a volte che è una recensione o un articolo forzato.
ma ovvio avete da guadagnar pure voi....barattare qualita per quantita di recensioni è un dato di fatto per qualsiasi blog, non solo il vostro.
OK, appena rientro in italia verifico... Grazie dell'info!
Per quanto riguarda le recensioni del cibo e i vlog è vero! Ma le recensioni dei telefoni sono migliorate molto e sono complete! Però come qualità forse sono quelle di hdblog sono migliorate ancora di più.
Ti prego no!! Già così sono abbastanza corti!! La grafica e il montaggio sono migliorati molto! Mi manca un po' vedere come gira realmente il telefono, ma diciamo che nella vostra recensione c'è il 90% di ciò che uno fa quotidianamente con lo smartphone. Detto questo apprezzo tantissimo gli approfondimenti fotografici che sono molto curati!!
Capisco bene, purtroppo è così, basta criticare.
riferito al Nitro, c'è scritto nel loro sito che non sono utilizzabili in strada.
Da quando non si può? Qui nel mio paese c'è gente che ce l'ha e li vedo girare sia su marciapiedi, zone pedonali che sulla strada tranquillamente senza che nessuno li fermi. Un mio amico ci va da casa a lavoro tutti i giorni ci va anche al pub a bere.
e' appunto l'assenza del manubrio che mi fa storcere il naso su questi cosi, almeno i ninebot hanno gomme gonfiate ad aria che un minimo assorbono le asperità del terreno anche senza ammortizzatori, ne ho visti un sacco di simili in vendita nei negozi che hanno le ruote in plastica rigida, con quelli al massimo puoi andarci sul parquet.
Haahah pensa che per deformazione io avevo capito ti riferissi alla BlackBerry messenger xd xd
Ahahahah! Cmq sul risvoltino stavo scherzando eh! :)
Ninebot credo che dichiari quei dati per non rischiare col discorso garanzia, come Apple non dichiara il Watch resistente all'acqua ma c'è gente che ci nuota... Io (e altri utenti) lo usiamo regolarmente sotto la pioggia e non abbiamo mai avuto problemi
Se vai sulla linea Ninebot c'è l'elite a meno, e oramai si può affermare che le differenze sono davvero minime da Segway :)
Ti ringrazio per i complimenti e no, per la cronaca non ho i risvoltini ma i Dondup (i pantaloni che indosso) sono fatti così, è proprio il modello :)