E-Ink presenta Advanced Color ePaper (ACeP). Il pannello a colori in video

25 Maggio 2016 26

E-Ink presenta a SID 2016 un pannello ePaper a colori di nuova generazione capace di riprodurre 32.000 tonalità. Si chiama Advanced Color ePaper (ACeP) ed è esposto alla fiera di San Francisco su una diagonale da 20 pollici con risoluzione di 1600 x 2500 pixel e 150 PPI. E-Ink lo rivolge alle insegne digitali, alla cartellonistica pubblicitaria, e prevede una distribuzione commerciale entro i prossimi 2 anni.

La grande differenza rispetto alle tecnologie passate è nell'installazione di 8 pigmenti di colore dentro ogni pixel (i comuni pannelli epaper ne hanno 2, bianco e nero, ma ci sono varianti della stessa E-Ink con l'aggiunta di giallo o rosso), combinati/attivati tra loro durante la riproduzione. E-Ink lo spiega così:

The display utilizes a single layer of electrophoretic fluid, which is controlled using voltages compatible with commercial TFT backplanes. The fluid can be incorporated into either microcapsule or Microcup structures. The richness of the colors is achieved by having all the colored pigments in every picture element (pixel) rather than the side-by-side pixel colors achieved with a CFA.

Non c'è bisogno di un filtro colorato come su E-Ink Triton (il pannello di ebook reader come Ectaco Color) quindi si può sfruttare la massima risoluzione senza interpolazioni per una resa molto più reale e saturata. Immagini promozionali come quella di apertura sono impressionati ma possono ingannare; il video a seguire è invece molto indicativo sull'effetto finale.

Vedere E-Ink ACeP su un ebook reader per il mercato consumer sarà comunque complicato. A quanto pare, come conferma la demo, lo spostamento dei pigmenti per la combinazione necessaria alla rappresentazione dei colori richiede una riduzione del refresh rate. L'effetto flash della dimostrazione viene accentuato dalla videocamera, ma è il motivo per cui non sarà facile installare la tecnologia ACeP nei nostri lettori.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mail9000it

questa tecnologia serve proprio a rimpiazzare quelli a lcd. Il costo energetico viene azzerato.

mail9000it

Un ebook reader lo tieni fino a quando non muore.
Dopo aver saturato il mercato era ovvio che le vendite avrebbero segnato il passo.
Un ebook a colori con un refresh decente potrebbe rivoluzionare il mondo della scuola.

Pocce90

be i primi epaper avevano un framerate imbarazzante, questo fa ben sperare quindi (il mio fa tipo mezzo fotogramma al secondo)

Claudio M.

Lo so, però, in attesa di questa nuova tecnologia, si possono già sostituire le insegne cartacee o plastiche.

italba

È una tecnologia diversa, gli lcd si vedono bene solo all'ombra. Inoltre l'e-paper, potenzialmente, è molto più economica e consuma di meno.

italba

Ma mancano quelli che vanno in giro a ripararli, visto che sono sempre rotti...

leo1984

i manifesti a rullo esistono già.. :)

Claudio M.

Ci sono anche le insegne con display lcd, vicino a casa mia c'è una via piena di negozi con queste insegne

Claudio M.

Ho 2 Kobo e un Kindle Voyage. Preferisco senza dubbio il Voyage, soprattutto per lo store

leo1984

esistono già i manifesti a rullo con varie pubblicità che scorrono...

Sarapolly

Idem. Lo uso un botto e spero che prima o poi questa tecnologia diventi accessibile

Max

passa a Kobo che oggi è il top come tecnologia.

Enzo

davvero interessante... peccato per l'effetto flash... speriamo un domani di avere immagini promozionali o comunicazioni ai cittadini su questi pannelli e-ink a colori

And91

Ecco, quando uscirà un Kindle a colori potrò pensionare il mio fidato Paperwhite.

gxaybzo

Se pensi che una volta gli e-reader erano prodotti da società tipo Samsung o Asus, che hanno lasciato completamente il mercato, questo fa capire come vanno le cose. Oggi gli e-reader li producono compagnie tipo Amazon o Kobo, perché fai soldi vendendo e-book, non vendendo e-reader. Quindi gli investimenti sono veramente minimi.

Raily

Vero, c'è meno interesse rispetto ai pannelli per tv e smartphone, quindi meno soldi investiti.

Raily

Peccato per il refresh rate, è da tempo che mi piacerebbe vedere un e-ink a colori su un kindle o un kobo, ma sembra che non sia così facile.

gxaybzo

Se ci fosse un vero interesse in questo settore, i dispositivi e-ink a colori sarebbero già molto diffusi. Ma non c'è.

italba

La carta costa poco, la stampa pure, ma purtroppo il tizio che va in giro ad appiccicare i manifesti vuole essere pagato. Inoltre avrebbe qualche problema a cambiare immagine ogni cinque minuti...

Dark Entries

Sono anni che provano a realizzare lettori e-ink a colori, ma fino ad ora nulla di davvero valido.
Amazon aveva acquistato un'azienda che sviluppava schermi a colori per lettori ebook, vedremo se otterranno risultati migliori...
Nel frattempo mi tendo il mio Kobo Aura HD!

leo1984

però si vede davvero bene! potrebbero utilizzarli a fine pubblicitario, se la carta non costasse così poco..... :(

emmeking

E io che speravo di poter avere in tempi brevi (qualche anno) un e-book reader a colori di discrete dimensioni a prezzo modico... Continuerò a sognare ancora un po.

Antonino

Se riuscissero a migliorare i tempi di cambio pagina e adattare la tecnologia a schermi più piccoli, sarebbe davvero un grande passo avanti per gli e-ink a colori

John

Corretto, grazie! ;-)

LaVeraVerità

YotaPhone

John

Speravo un po' che la tecnologia degli e-link a colori progredisse fino magari a trovare qualche applicazione nel mondo mobile (sulla falsariga di quanto successo con lo Yotafhone). Invece leggo che, per quanto promettenti siano queste novità, non saranno facilmente ambito del mercato consumer. Peccato.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia