Pebble annuncia due nuovi smartwatch e il primo “fitness tracker” con GPS e 3G integrato

24 Maggio 2016 208

L’attesa è finita. Il countdown del sito ufficiale di Pebble è finalmente terminato svelando una nuova serie di dispositivi indossabili attualmente alla ricerca di finanziamento tramite l’ormai consueto sito Kickstarter.

Dopo il 2012 con il progetto originale e il 2015 con la linea di smartwatch Time, Pebble torna dunque sulla piattaforma di crowdfunding per lanciare una serie di prodotti davvero interessanti.

Si parte con Pebble 2, il classico smartwatch ora dotato di sensore per la misurazione del battito cardiaco. “Perché scegliere tra un fitness tracker ed uno smartwatch quando puoi averli entrambi?”, viene indicato sulla pagina di Kickstarter. Dotato di una versione aggiornata della suite Health, Pebble 2 offre un display e-paper ad alto contrasto in bianco e nero, un misuratore del battito cardiaco continuo, un microfono, un sensore per l’analisi del sonno, la resistenza all’acqua fino a 30 metri ed una batteria in grado di durare fino a 7 giorni.

Pebble 2

Pebble Time, in più, è dotato di un display a colori (il 53% più grande rispetto al precedente) ed una batteria con autonomia capace di raggiungere 10 giorni.

Pebble Time

L’ultimo prodotto presentato da Pebble è forse quello che, tra i tre, desta maggiore curiosità: si tratta nello specifico di Core, un dispositivo di piccole dimensioni in grado di monitorare l’attività fisica senza la necessità di essere collegato ad uno smartphone. Pebble Core offre infatti la connettività WiFi e 3G tramite uno slot per micro-SIM grazie al quale è possibile mantenere sincronizzati tutti i dati relativi all’esercizio fisico. Il dispositivo può inoltre connettersi a Spotify e collegarsi a Runkeeper, Strava e Under Armour Record per condividere i dati GPS.

Pebble Core

Come se non bastasse, Pebble Core è disponibile anche in versione per “hackers” da utilizzare come semplice portachiavi. Al suo interno, però, è nascosto un vero e proprio computer basato su Android 5.0 che permette all’utente di utilizzarlo come vero e proprio “pulsante magico”. Tramite un semplice click, infatti, è possibile prenotare un passaggio con Uber, seguire i movimenti del proprio animale domestico, tracciare la posizione dell’auto, pilotare un drone dal computer, accendere e spegnere le luci di casa, registrare note vocali o scattare una fotografia. Pebble ha messo a disposizione degli sviluppatori un nuovo SDK tramite il quale si potranno sviluppare nuove e innovative soluzioni.

Pebble Core è dotato di uno spazio interno di 4GB e di una batteria in grado di offrire un’autonomia fino a 5,5 ore di musica o geolocalizzazione. Ovviamente il piccolo dispositivo può essere collegato a Pebble 2 e Pebble Time 2, offrendo diretto accesso alle applicazioni dello smartwatch.

Pebble 2 è disponibile nelle colorazioni Flame, Aqua, Black, White e Lime al prezzo iniziale di 99 dollari con spedizioni a settembre 2016, mentre la versione Time verrà spedita a novembre nelle colorazioni Black, Gold e Silver.

Infine, per avere Pebble Core sarà necessario attendere fino al prossimo mese di gennaio. Il dispositivo può essere acquistato al prezzo speciale di 69 dollari.

In 52 minuti, Pebble ha già raggiunto la quota di finanziamento di 806.230 dollari, pari all’80% del totale richiesto.


208

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emanuele

A queste due domande non so rispondere.
Per quanto riguarda la garanzia, puoi vedere sul sito.

Tom

Mi hai convinto: ho preso il Time 2. Dovrebbero assumerti da Pebble :D

Filippo Rossano

Se è meno soggetto soggetto al problema non lo so, ma nuovo pannello intendo che è un altro display, stesse dimensioni stessa risoluzione ma tecnologia diversa, così mi hanno detto loro :) Per tutto il discorso assistenza con amazan hai sicuramente più garanzie ma conta che pagando in dollari si risparmia, soprattutto perché 199$ sono tasse escluse, quindi da noi verrà a costare quasi sicuramente 250€ mentre 234$ al cambio attuale sono 210 euro :)

Tom

Mmm in termini pratici che significa un nuovo pannello? Che dovrebbe essere meno soggetto al problema delle righe?
Io comunque sono di più per aspettare che arrivino su Amazon. Alla fine mi sono fatto questi conti.
Il Time 2 comprato adesso costa 179$, con la spedizione 194$ a cui verranno aggiunte spese di dogana di circa 40 $(anche se forse con la spedizione economica si possono evitare ma è sempre un'incognita). totale 234$.
Arriverà sul mercato a 199$. In Europa magari un po' di più.
Ma il discorso gira sempre attorno alla garanzia: se me ne dovesse capitare uno difettoso è vero che ho la garanzia (di un solo anno su Kickstarter) MA mi potrebbe succedere la stessa cosa accaduta a quel ragazzo e cioè ricevere una serie infinita di orologi altrettanto difettosi e nessuna possibilità di rimborso.
Con Amazon invece sono assolutamente coperto.

Per il Classic 2 il discorso è un po' diverso e in effetti ero tentato di scegliere questo per vari motivi: la differenza Kickstarter-mercato è di 30$ anzichè 20, costa 80$ in meno del Time, schermo un po' più leggibile, pesa la metà. Ma il design è orrido, la memoria (sia per singola app, sia totale) è la metà del T2, il retro non è bombato quindi potrebbe essere scomodo al polso e lo schermo è più piccolo e meno risoluto.

Filippo Rossano

Come ti ho scritto sotto il nuovo userà un nuovo pannello, io ne ho due (prima edizione e non steel) perché me ne hanno mandato un altro perché non mi si caricava più e poi si è scoperto che era il cavo di ricarica rotto, morale ho due pebble funzionanti da 3 anni e non ho mai avuto il problema su nessuno dei due, il problema esiste ovviamente ma non è così diffuso, quelli che ti mandano in sostituzione sono spesso pebble ricondizionati che quindi è più facile abbiano il problema :)

Filippo Rossano

Ho chiesto a pebble tramite i messaggi di kickstarter, il pebble 2 avrà la stessa risoluzione del primo pebble ma userà un pannello diverso

77fabio

Sul primo Pebble non ti so dire, io ho preso il pebble time (il primo con cassa in acciaio e lanciato circa 2 anni dopo il primo pebble). Parlando del Pebble time la differenza di prezzo inganna perche cambiava di circa 40 o 50 dollari rispetto al prezzo di lancio ma la versione kickstarter includeva 2 cinturini (uno in pelle ed uno in acciaio) mentre la versione acquistabile a fine campagna includeva solo il cinturino in pelle nel prezzo ed il cinturino in acciaio era acquistabile separatamente a 49 dollari. Quindi la differenza finale era di circa 90-100 dollari. In questa terza campagna kickstarter è minore (mi pare 20-40 dollari a seconda del pacchetto che scegli) e salvo modifiche c'è un solo cinturino incluso quindi alla fine il risparmio sarà molto inferiore. In ogni caso la campagna sta andando molto bene quindi spero in qualche "sorpresa". Io sto approfittando di questa nuova campagna per comprare un nuovo orologio per mia moglie. Riguardo all'assistenza non ti so dire se potrai usufruire di una spedizione più rapida sfruttando il centro di smistamento europeo o se comunque tutto verrà reinviato negli usa.

Filippo Rossano

Vai nella sezione update della campagna kickstarter, c'è un link ad una pagina reddit, leggi che ci sono molte informazioni (ovviamente tutto in inglese). In caso fosse difettato hai sempre la garanzia (anche se ovviamente è una cosa noiosa)

Tom

Grazie, gentilissimo! ^^
Dov'è questo q&a?
Avevo ritirato il back, forse ora lo rifaccio...sperando che la prima edizione non abbia qualche difetto.

Filippo Rossano

Si il classic avrà uno schermo identico al vecchio per dimensioni e risoluzione ma non si sa se è lo stesso dei primi pebble o una versione migliorata. I problemi di visibilità di quello a colori erano specialmente sul time (quello non steel) perché il display non era zerogap e quindi c'erano più riflessi, nel q&a hanno detto che il classic ha un piccolo margine di visibilità in più del time 2 solo nelle condizioni di scarsa luminosità ma poca roba :)

Tom

Quindi lo schermo del Time 2 sarà più grande di quello del Classic 2? lo schermo ad alto contrasto del Classic mi attira di più, credo si veda meglio di quello a colori...

Tom

A questo punto sarei curioso di sapere qual era il prezzo del primo Pebble quando fu lanciato su Kickstarter e quale fu poi il prezzo di lancio sul mercato in Europa...tanto per avere un'idea.
E poi in caso di guasti potrei rivolgermi al supporto europeo?

77fabio

Occhio che sul time primo modello NON c'è la rilevazione del battito cardiaco. Per il resto funziona benissimo come rilevatore dell'attività quotidiana (passi, sonno ecc.) ed è perfettamente integrato con runkeeper e altre famose app di fitness.

77fabio

Tutto ok, quando finiranno i giorni su kickstarter, ti arriverà una mail che ti chiederà di inserire i dati per la spedizione e la scelta del colore.

77fabio

Ciao io ho un time e mi trovo bene però laggiunta del controllo del battito cardiaco secondo me vale l'attesa. Sarebbe utilissima mentre si fa sport.

77fabio

Le spese doganali ci sono (l'iva) ma la pagherai anche quando sarà a prezzo pieno calcolata sul prezzo pieno. Puoi tentare la sorte scegliendo "spedizione con posta ordinaria" ci metterà un mese ma se la dogana non lo ferma, arriva senza iva. Se lo ferma dovrai solo pagare l'iva prima dellarrivo a casa.

77fabio

Ciao, ho un pebble time preso sempre su kickstarter. Le app sono tante ma non è questo il punto... Quante app sono veramente utili su un orologio? Poche... ma quelle poche funzionano molto bene su pebble (controllo attività quotidiana, sonno, sveglia intelligente, tracking attività sportiva, lettura e risposta ai messaggi con dettatura vocale, rifiutare una chiamata, impegni quotidiani, controllo della musica riprodotta dal cellulare). Il vero vantaggio rispetto agli smartphone android è la durata della batteria, anche usandolo molto fai tranquillamente più di una settimana. L'assistenza viene garantita direttamente da pebble, i tempi di spedizione purtroppo sono lunghi ma non mesi. Io per ora non ho avuto problemi ma leggendo sul forum (che è libero, dagli unocchiata per farti un'idea) ho visto che chi ne ha avuti, nell'arco di un mese ha riottenuto un prodotto funzionante. Un mese è tanto ma considera che anche se hai un problema con un telefono con garanzia italiana e lo mandi ad un centro assistenza più vicino i tempi sono identici.

Mattia

Certo

Tom

Ma tanto il cinturino si può cambiare no? Certo, in un orologio di plastica non ci puoi mettere il cinturino di metallo XD
Sarebbe perfetto un orologio col design del Time ma in bianco e nero.

Tom

Per chi ha avuto sia Android Wear che Pebble: come siamo messi ad app? È ancora vero che Pebble ha poche app e spesso inutili? O è vero che hanno, come dicono nel video, "la piattaforma wearable più attivamente sviluppata"?Per chi ha un Android non sarebbe meglio un Android Wear?
E se dovessi ordinarlo con Kickstarter e mi arrivasse difettoso, dovrei rispedirlo in America e aspettare mesi?

Tom

Ancora nessuno lo sa e nella pagina di presentazione c'è scritto che gli acquirenti europei devono prendersi carico di eventuali spese di dogana.

GreatNormalMan

Ho ordinato anche io il Time 2... Però come dici tu adesso mi è venuto il dubbio.

Chi importa il dispositivo in Europa?

Jack15

tasto che ogni tanto non funzionava e schermo che ogni tanto faceva tutte le righe.
Per farlo riparare dovevo rimandarlo chissà dove e mi sarebbe tornato chissà quando.

Mattia

Per me non è per niente scomodo... Più che altro quel cinturino da fastidio quando sei sudato o dopo la doccia che è tutto bagnato.

Tom

Peccato per il design plasticoso pessimo del Pebble Classic 2 che non migliora quasi per niente rispetto al primo.
Le anse per il cinturino sono troppo sporgenti, dà un'idea di goffaggine, non è scomodo da indossare?

AndreaTalmeco

Prego non c'è di che.

AndreaTalmeco

No ma hai assolutamente ragione, l'AW è nettamente più spesso, ma io lo schermo pixelloso e le mega cornici non riesco a digerirle. So gusti

Tom

E la garanzia? E poi è vero che i primi Pebble Kickstarter edition erano difettosi?

Tom

Che difetti aveva quello che hai preso su Kickstarter? E non c'era la garanzia?

Tom

Ho ordinato il Time 2 ma ora sto pensando di annullare l'ordine perché non vorrei avere mazzate dalla dogana e lo sconto di 20 dollari viene praticamente annullato dalla spedizione di 15. E la garanzia? Insomma, forse è meglio aspettare che arrivi in Europa.

Yuto Arrapato

Non trovo recensioni relative al nuoto :/
Cmq costicchiano

Alex Bindini

oppure il Garmin Vivoactive dell'anno scorso. ;) più piccolo e con qualche funzione in meno

Yuto Arrapato

Me lo studio grazie!!

Alex Bindini

Che sappia io pebble è l'unico. Mi sono informato bene perché ci tengo anche io a questa cosa. L'unico smartwatch con questa funzione è il Garmin Vivoactive HR, ma si tratta di tutto un altro prodotto.

Emanuele

Non c'è da pagare dogana perché per chi ordina dall'europa saranno spediti dall'europa, con DHL.

Filippo Rossano

Per chi non avesse visto le specifiche tecniche faccio un piccolo recap.
Time 2 avrà un hardware completamente diverso dai precedenti, processore cortex m7 invece dell'm4 dei vecchi time, il doppio dello spazio per le risorse e il doppio del limite massimo di dimensione per un'app, inoltre la risoluzione è stata aumentata a 200x228 con 202 dpi contro i 144x168 con 172 dpi dei precedenti.
Pebble 2 avrà lo stesso hardware dei time precedenti ma non avrà la bussola digitale e la smart port non supporterà la ricarica (non si potranno usare cinturini powerbank), il display dovrebbe essere lo stesso del pebble originale.
Entrambi saranno protetti da gorilla glass 3, con la differenza che il Time 2 sarà zerogap quindi display praticamente attaccato al vetro (come per il vecchio time steel).

Filippo Rossano

Non so se un semplice porting sia possibile per gestire il sistema di notifiche, io sinceramente aspetterei sviluppi e acquisterei in caso quando uscirà ufficialmente sul mercato, senza nemmeno uno straccio di rumor su una possibile versione per w10m mi sembra un grosso azzardo. Tanto il guadagno tramite kickstarter non è così elevato rispetto al prezzo di vendita, poi ovviamente vedi tu cosa fare :)

Emanuele

Quando spediranno il Pebble si dovrà pagare la dogana?

Michele

Dici che non ci sia neanche una possibilità di un porting da ios?

amicog

Uso Misfit per monitorare ma non so nulla della ghiera in acciaio.... Nom ho la versione steel. Confermo invece che la cornice del time si riga in un attimo...

fabbbio

Dirò una bestemmia, ma a mio parere i Pebble sono gli unici smartwatch degni di note, se non di esistere :D

avvintol

grazie, siri non lo uso quindi per ora poco mi importa.

Barabbas

guarda che tutti stanno passando per kickstarter, poi sony questo anno sarà in positivo anche nel settore telefonia

Nicola Pace

vabbè ma stiamo parlando di sony che fa utili solo con la playstation...tra l'altro il progetto era un specie di orologio e-ink che non se le filato nessuno e non era nemmeno da sola se non ricordo male..sai che pubblicità gratis positiva ti fai con un progetto fallimentare...ideona proprio..

Barabbas

e perchè dovrebbero esserci limiti?
ci guadagnano tutti... cKickstarter, chi costruisce il pebble e infine noi

Barabbas

io ovviamente me lo auguro, la dogana poi è spesso questione di fortuna
spediranno probabilmente da HK dove avviene la produzione o dagli USA (che eventualmente è peggio, da quel continente la dogana è difficile da evitare dato che i prodotti partono già con le "customs fee" dichiarate)

Qualcuno

Considerando il prezzo dell'attuale time e i tempi di attesa conviene prenderlo subito. Integrazione con iOS buona per quanto riguarda le notifiche e calendario. Purtroppo Siri non funziona e quindi il microfono integrato attualmente è inutile a meno che non si vogliano usare assistenti di terze parti in inglese.

Barabbas

e chi lo ha detto? leggi leggi...

metti google e incolla "Apple Watch tira la volata a Pebble: un milione di smartwatch venduti"

Qualcuno

La frasetta non l'avevo letta e ho pensato che se hanno il canale ufficiale di distribuzione in europa già dai tempi del primo Pebble Time perché dovrebbero spedire dalle americhe direttamente a casa tua? Mah vedremo, cmq trattandosi di pacchi piccoli difficilmente vengono fermati in dogana.

Barabbas

per via della pubblicità che fanno certi brand noti, se tu sapessi i soldi che spendono... poi non è nemmeno tanto vero, forse apple si ma gli altri androidwear mica tanto

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video