
16 Marzo 2021
Dall'esaltazione per la Nokia che 'ritorna' sul mercato consumer e mobile alla dura realtà delle cose: dopo aver acquisito la Alcatel-Lucent girano infatti voci su un possibile taglio del personale che possa essere più doloroso del previsto. Nokia ha confermato ad aprile che intende risparmiare 900 milioni di euro circa di costi operativi entro il 2018, e il modo più rapido per farlo è quello di licenziare, forse, addirittura, dalle 10 alle 15 mila persone.
Non ci sono conferme ufficiali, queste sono le stime che ha dichiarato a Reuters Risto Lehtilahti, un sindacalista che lavora a Nokia. L'azienda non ha voluto commentare questa notizia, ma la scorsa settimana già qualcosa si è mossa con la conferma di 1000 posti di lavoro in Nokia che salteranno nella sola Finlandia (inizialmente erano 1300). Il piano tagli prevede circa 1400 posti persi anche in Germania e altri 400 in Francia, ma ci sono dipendenti in ben 30 paesi di tutto il mondo, motivo per cui il cumulo potrebbe raggiungere i livelli indicati in apertura dal sindacalista.
Il motivo è dovuto ad un mercato delle reti che ha rallentato, dopo la corsa al 4G e il momento di concentrarsi sulle prossime tecnologie: parola d'ordine 5G. Alcuni posti di lavoro verranno tagliati del tutto, altri verranno invece delocalizzati dove il costo del personale è inferiore.
Insomma, Nokia ha rivoluzionato il suo assetto negli anni passati e la transizione è ancora in atto, fatta fuori la divisione mobile con la vendita a Microsoft e inglobata la competitor Alcatel-Lucent, adesso si prepara ad un rientro in grande stile nel mobile risparmiando sul personale in eccesso. Ricordiamo che la casa finlandese vanta ben 104 mila dipendenti in tutto il mondo.
Commenti
Hai ragione sulle cifre che ho sbagliato, te ne do atto, ho fatto confusione e tolto l'uno davanti, ma per quanto riguarda il resto il mio discorso rimane quello. Al netto delle transazioni 10 miliardi per quello che hanno acquisito è un prezzo che vale il rischio. Spalmanto su 20 anni sono 500 milioni l'anno per dominare un mercato importantissimo. Persino un mutuo di casa lo fai almeno per 20 anni, vuoi che una azienda secondo te un investimento del genere lo spalma su 2 o 3 anni e si mette a rischio dopo cosi poco? Al minimo se fosse stato sbagliato potrebbe scricchiolare dopo almeno 5-6 anni. I problemi di bilancio sono legati solo al discorso mercati, tutto qua. O forse non vedi l'importanza di quelle tecnologie che hanno acquisito? Solo di brevetti in 20 anni si rifanno i soldi che hanno speso.
Non fare il copione poi, ti ho dato prima io del leone da tastiera.
Si stava tanto bene perchè nessuno ti contraddiva vero? Si sta cosi bene quando non c'è nessuno che fa lo spaccone addosso a te no? Cosi sei libero di farlo tu sugli altri.
Se avessi avuto il buon senso di capire quello che ho scritto avresti notato solo due differenze tra il mio e il tuo discorso. Io do molto più peso di te al fatto che un azienda quando spende soldi non ragiona in termini di 2 o 3 anni e l'acquisizione di Alcatel va ovviamente giudicata in un lasso di tempo molto più ampio. Se fossero stati un problema i soldi, le banche dietro all'operazione non avrebbero consigliato una roba cosi, non è certo un genio come te che progetta acquisizioni del genere.Si sono garantiti almeno 15 o 20 anni da azienda al top in quel settore ( forse leader per fatturato ) in occidente. La seconda differenza è che il settore mobile tu lo valuti come morto cosi, senza nessuna lungimiranza. Forse non sarà più il core business ma di sicuro hanno avuto tempo per rifiiatare, ridimensionare e chiarirsi le idee, se giocano bene la partita in un due -tre anni possono tornare a fare numeri di buon livello.
Un ultima considerazione che aggiungo ora è che solo i brevetti che possiede le possono garantire ( quando svincolati da MS ) introiti nell'ordine di un centinaio di milioni all'anno, lo chiami ininfluente un ramo di azienda di questo tipo?
Saluti leone da tastiera.
qua l'unico che fa il supponente a me sembra che sei tu, si stava tanto tranquilli prima del tuo arrivo... poi arrivi te ad attaccare e sparare sentenze su un mio pensiero. Ma non te ne rendi conto nemmeno conto , è questo il bello... Dalle mie parti si dice: fatti una camomilla! che di leoni da tastiera non se ne può più... PS: Cmq ti consiglio di dare una riletta a quello che hai scritto, magari noterai qualche discrepanza delle cifre che hai sparato (operazione MS: circa 5,5 mld di €, operazione Alcatel: 15,6 mld di €, e quindi secondo te " l'investimento fatto, peraltro pagato quasi in toto con l'operazione MS "... se lo dici tu...). Addio.
Il commento ha senso eccome se tu avessi un pò di arguzia. Ne hai poca visto come superficialmente sottovaluti l'impatto delle reti 5G in arrivo. I debiti qualsiasi azienda li fa, ma quando sei tra i leader i concorrenti o li compri o ti comprano. Ovvio che è stato un investimento pesante ma in questo modo è diventato un colosso nel settore.
Punto secondo. Il mio commento sulla parte device era tuttaltro che riferito al passato, ma ripeto, serve lungimiranza e sguardo di insieme per capire le cose, tu ne fai difetto. I brevetti che Nokia ha dato in concessione a MS sono ancora suoi, a fine anno può rientrare nel mercato con un fardello in meno, quello della costruzione dei device ( delegato come TUTTI ai cinesi ). Quando tornerà nel settore device vedremo che impatto avrà sul mercato e che importanza avrà quel ramo di azienda. Tutto il personale che conta può facilmente riassorbirlo da Jolla ( dove è stato parcheggiato a fare esercizi di stile ) e da quello licenziato da MS.
Al netto di tutti i tuoi ragionamenti da supponente primo della classe quindi il mio commento voleva far intendere ( a chi ci arriva ) che quel ramo che tu consideri morto nell'azienda, non lo è affatto e potrebbe generare anche un discreto successo se se la giocano bene.
Detto questo che mi sono offeso per un discorso su una azienda multinazionale di cui non mi frega una seg4 te lo sei sognato solo tu. Il mio commento era tagliente perchè mal sopporto i commentatori della domenica che sanno tutto loro come te, quando invece per 3/4 dei loro commenti esternano solo il loro ego di leoni da tastiera. Se non hai capito il senso del mio intervento vuol dire che nemmeno quei 3/4 di ripetizioni ti sono bastati a chiarire un concetto.
Saluti
1) il tono del mio commento te lo sei immaginato tu... DI supponenza mi sembra che nei hai dimostrata tanta tu in questo tuo commento, unico a sentirti in qualche modo offeso da non so cosa. Nemmeno la persona a cui ho risposto in precedenza si è sentita a quanto pare offesa (forse non si sarà immaginato un tono che non c'era)
2) qui stiamo parlando del presente, quindi cosa era Nokia qualche anno fa non conta più (quindi 3/4 del tuo commento, pieno di ripetizioni, è "scontato" come dici tu)
3) tornando sul tema dell'articolo, io penso che il costo sia stato scellerato, perchè per Nokia sarà difficile rientrare nel breve termine dell'investimento. Indubbiamente potrà avere benefici in futuro, ma al futuro possibilmente ci devi arrivare. E qui mi sembra che abbiano fatto il passo più lungo della gamba e ci vanno di mezzo solo e sempre i lavoratori
Detto questo, tanti saluti...
I commenti più belli sono quelli come i tuoi. Quelli di persone che sono convinte di essere più informate e intelligenti di altre e fanno i superiori, trattando come idioti gli altri. Con aria di supponenza e con un tono che sembra dare degli idioti mediocri agli altri. Come a dire " voi siete sciocchi che non sanno di cosa parlano".
Quando c'era una divisione mobile in Nokia e questa deteneva il 40% del mercato e forse più, il core business di Nokia era quello.
OVVIO che ADESSO non è il core business, semplice, lo hanno dismesso in toto. In questa fase non c'è un business device in Nokia, esiste solo il ramo brevetti che comunque è oggetto di esclusiva con MS.
Sei tu a non sapere o non capire che, quando c'era quella divisione, ERA IL CORE BUSINESS DI NOKIA eccome. Gli altri rami erano inferiori per fatturato. La divisione reti non raggoiungeva quella device al massimo del suo splendore pur rappresentando un buon 30%-40% dell'azienda.
Quello che dici è semplicemente scontato. Adesso non è più il core business semplcemente perchè non c'è quel business in Nokia. Negli anni del declino in ogni caso tra brevetti e feature phone vendutti a valanghe la divisione mobile arrivava comunque ad essere il secondo business dell'azienda quasi alla pari con quella reti.
Concordo sul non essersi svegliati prima sul full touch e di conseguenza ad implementare nuove gesture (per l'epoca) per sfruttarlo al meglio
E' assolutamente corretto e dice semplicemente ciò che ho scritto: Microsoft acquistò Nokia perché le serviva il brand in funzione del WP8 che stava per arrivare.
Però oltre ad essere corretto tralascia un particolare: all'arrivo di Elop Nokia non sarebbe stata in grado di salvarsi dal tracollo.
Quindi non è che esistessero vie migliori, se non fosse arrivato l'uomo di Microsoft Nokia sarebbe sparita.
che symbian e meego fossero signor os nessuno lo mette in dubbio, ma vanno contestualizzati....erano signor os per l'epoca pre full touch.
l'ovi store di nokia aveva le apps, il problema era che non era nato e fatto per dispositivi "nuovi" che si stavano affacciando ma per i classici telefoni, nokia è stata troppo lenta a capire che bisognava stravolgere il suo hw e in parte os a livello di fruizione, da li il tracollo anche se continuava a vendere per il nome.
È entrato in moderazione. Posto il commento così f5
Il problema principale secondo me è stata la mancanza di dispositivi totalmente touch veloci..al tempo i touch della nokia facevano pena. Un secondo errore è stato quello di non costruire un negozio di app serio, invogliando gli sviluppatori. C'è anche da dire che i servizi non erano quelli che ci troviamo oggi : mancavano piani internet a prezzi umani e quindi il telefono era usato soltanto come tale, per chiamare, fare qualche foto, vedersi qualche video o ascoltare qualche canzone che ti passavi col bluetooth (almeno per la maggior parte delle persone..)
Insomma ci sono state una serie di cause e di circostanze per cui nokia non è riuscita ad andare avanti. Ma il Symbian è stato un signor OS, ancora adesso mi meraviglio del multitasking che aveva, considerando la RAM e CPU che aveva a disposizione...insomma ottimizzato meglio degli OS di oggi...
scusami, ai risolto con l'importazione dei file in bing mapp ?
Ecco un laureato nella facoltà di paperino. Ma che ne sanno, basta inneggiare al cattivo di turno, magari americano e gridare bandiera rossa che hai 1110 e lode.
sono quelli che hanno comprato di recente un lumia a pensarla così! non sicuramente chi come me che è partito dal 6110 al 808 e ha visto il declino dell'azienda! con l'ultimo 930!
Dove ho scritto che è perfetta?
Non lo è affatto, anzi, ma senz'altro è la miglior app di Facebook che ci sia... tant'è che la versione per Windows 10, quella attualmente in beta, ne è un porting.
La tua risposta è stata "non so dimmelo tu"...
Sono tanti cazzius..
ma Google non è un fabbricante di telefoni, il suo core business è tutt'altro.
Il brevetti sono una buona cosa da aggiungere al proprio portafoglio, ma la costruzione dell'hardware non è il suo campo e quindi è logico che abbia finito per liberarsene.
E' un po' la stessa situazione che troviamo in casa Microsoft, dove intanto si è ceduta la parte relativa ai piccoli dispositivi ma alla fine si arriverà a fare lo stesso con l'intera Lumia.
Che convenienza ha Google nel produrre in proprio i Nexus o Microsoft nel fare lo steso con i Lumia? nessuna, tanto con i telefoni l'unica che guadagna è Apple, per gli altri rappresentano solo risorse sottratte ai rami primari dell'azienda.
3 città da 5000 abitanti...non 5
Se la vedi così allora qualsiasi cosa è lecita quando ne hai il possesso, ma il discorso mio era solo che Google aveva la possibilità di avere in casa una delle aziende con più know how in fatto di telefonia per produrre i Nexus e invece ha scelto solo di trattenere i brevetti e basta. Tutto rientra nelle sue facoltà, ma secondo me hanno perso un'occasione.
hai finito? spero di si...mamma mia che stanchezza 'sti troll.
è esattamente quello che ho detto... il core business di Nokia non sono smartphone e tablet e le scelte fatte da Nokia (leggasi acquisizione di Alcatel-Lucent) hanno portato a questa situazione (eliminazione dei ruoli doppi e necessità di far quadrare i bilanci
Essere in calo è una cosa essere in perdita è un'altra. Forse molti voi ragionano con i numeri dell'acquisizione successiva di MS, ma il tracollo è iniziato dal febbraio 2011 quando elop decise di dismettere symbian e meego nel pieno dello sviluppo e buttando via così miliardi spesi in ricerca e sviluppo sw, e adottando un os wp7 più tecnicamente più obsoleto degli stessi symbian e meego, se MS avesse comprato la divisione mobile nel 2011 gli sarebbe costata il triplo, c'era il ramo vertu, avevano tantissime fabbriche, secondo te come hai hanno casualmemte comprato la divisione mobile di nokia nel periodo peggiore e quando il consiglio degli azionisti aveba chiesto di adottare android e a Elop di farsi da parte? Tutte coimcidenze secondo te immagino
Ah tu vuoi solo l'ultima parola per insultre?
Tutta tua guarda, visto che il contenuto tecnico è stato scritto solo da me (e dalla mia pessima esperienza con il Lumia 650 Dual Sim) -.-
bravo adesso che l'hai detta la tua stupidaggine, mollami che mi stai sporcando le notifiche.
Ti rispondo difatti la hanno venduta quella divisione e dopo Microsoft quindi muto tu . Puoi prendere i dati e fare tutti i post-it che vuoi ma la realtà é ben diversa . Sono i fatti che contano i grafici li faccio fare a chi lo fa di mestiere.
Beh io sono felice che sia rimasta in vita per qualche tempo, mi ha consentito di avere l'ottimo 1520 che è un degno successore del mio primo Lumia (920).
Discorso differente per gli attuali 950, perché sembrano essere fatti apposta per non essere venduti. E difatti non li hanno venduti.
Il che implica che a MS Nokia serviva.
Cmq bene così, tanto a noi in tasca non c'entra nulla :)
Eh vabè.... Per fortuna lo sanno tutti che WP sia un SO scadente a livelli esponenziali!
Insultarmi non serve ;)
ho letto:
"Dalla Finlandia sono arrivati i dati sull'ultimo trimestre fiscale di Nokia permettendo di fare il punto della situazione sulla società. Negli ultimi tre mesi Nokia ha fatturato 12,65 miliardi di € con un aumento del 6% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Gli utili, però, sono calati da 1,47 miliardi a 1,09 miliardi di € con un decremento del 26%."
e
"Le entrate per i dispositivi mobili crescono del 4% ma gli utili della divisione calano del 24% passando da 1,26 miliardi a 961 milioni di €."
era in continua contrazione e perdita, che aggiunti ai debiti avevano reso la società non più florida....considerando che la ms pagò 7,5 mld l'acquisizione direi che nokia aveva tutte le possibilità per risollevarsi e fare qualcosa di valido.
Pensare che ci sia gente che crede che MS ha salvato Nokia mi viene il volta stomaco! Se le presa e spolpata all osso per i brevetti ed ora vende pure il marchio alla Foxcom!
la mia risposta lo è ancora meno, rileggila :)
ma la smetti di scrivere assurdità? qui l'unico da inibire sei te, scompari buffone.
No, intendo dire che è assolutamente lecito e nell'ordina delle cose.
Se io faccio la spesa, mi bevo il latte e rivendo il resto non è che posso essere additato come un losco individuo perché non l'ho rivenduta intonsa: quel latte era mio e ne ho fatto ciò che volevo.
Non era della mucca che l'ha prodotto, non era dell'allevatore che l'ha munto, non era della centrale che l'ja imbottigliato e neppure era del negoziante che me lo ha venduto... era MIO.
Infatti ho scritto che non è paragonabile a quella di wp. Poi ok, l'app per iphone è perfetta, non c'è niente altro di meglio sulla faccia della terra.
E non lo chiami svuotare questo? Compri una cosa, ti tieni il meglio e poi rivendi la scatola praticamente vuota. Questo è stato fatto. I termini del contratto sono facilmente reperibili online.
Allora evita di scrivere "ma nonostante non sia a livello di wp, anche sugli altri os è un'app penosa" perchè su Android e iOS non ci sono app di così basso livello.
Inutile spiegarglielo, per loro tutto ciò che non produce telefoni Android è in crisi... è un dogma.
Stai solo dicendo in altre parole quello che ho scritto sopra. Non sto giustificando proprio nulla visto che non ho restrizioni mentali verso nessuna azienda e ho tutte e 3 le piattaforme, di cui due per lavoro.
No, non è stato "trattenuto" proprio niente.
Google ha comprato perla bella cifra di dodici miliardi e mezzo un asset, quindi era roba sua.
E' ciò che è successo Felix.
Nadella a differenza di Ballmer non ha un piano industriale orientato al prodotto (materiale) ma all'ecosistema, all'interno del quale il prodotto è solo una parte in fin dei conti non indispensabile.
E ha ragione lui... in fin dei conti che importa se gli utili non vengono da utenti Win ma da utenza Apple o Google? nulla, no?
Nel primo caso il "partner" ne è ben felice, perché la piena disponibilità del software Microsoft e l'integrazione nel suo ecosistema ha consentito ad Apple di accedere al mercato business/Enterprise.
Nell'altro caso Google ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma gli utenti Android no. Il risultato è che una fetta importante degli utili su software e servizi di Microsoft arrivano proprio dall'utenza della scontenta Google.
Dovrebbero inibirdi.
Non è possibile fare tale disinformazione e passarla liscia!
Mica mi sto scaldando, so già di avere ragione ;)
I social sono fatti male, ma anche tutto il resto del reparto app!
Mi dispiace che tu voglia promuovere un SO tanto scadente per giustificare la tua spesa, ma è palese che sia soldi buttati!
Ma hai letto? 961 milioni di UTILI nel solo quarto trimestre solo per la divisione mobile, poi devi aggiungerci glu utili navtek e network ancora maggiori della divisione mobile
Ma che c'entra il romanticismo? E' un dato di fatto che molti brevetti sono stati trattenuti da Google e tutto il resto venduto e Lenovo che userà il marchio per entrare negli Usa con la parte mobile, unico motivo per cui l'ha acquisita.
o non ne sei in grado?
Hai detto che sono prodotti validi giusto? Allora io ti chiedo, se sono validi come dici perché non vendono?
Non è una domanda molto complicata...
quindi non era in salute.
Ahahah, bella questa.
perchè non ho interesse a farlo :)
Che intendi per svuotata? voi avete un'idea molto romantica delle aziende, un'idea magari valida fino all'attimo precedente la quotazione sui mercati finanziari ma inadeguata al minuto successivo.
Hai provato personalmente Facebook sugli altri OS o parli per sentito dire?
Perché in realtà non è affatto pessima, sopratutto in confronto alla controparte Windows.