
18 Novembre 2016
Il Google I/O 2016 è ormai concluso ma ci sono ancora molte novità (relativamente) minori da scoprire perse nel caos dei tantissimi annunci più eclatanti. Una di queste, per esempio, riguarda i progressi di Project Abacus, una ricerca che avevamo già visto al Google I/O 2015, portata avanti dalla divisione "avanzata" (ATAP) di Mountain View. L'obiettivo è fornire sistemi di login senza bisogno di immettere una password.
Possiamo chiamarlo un'evoluzione radicale dello Smart Lock, che ha debuttato su Android con Lollipop. Tramite una serie continua di misurazioni sfruttando i sensori dello smartphone, il sistema impara a "riconoscere" il proprietario (la camminata, il modo di impugnare e inclinare il telefono, la velocità di digitazione, il timbro vocale e tantissimi altri dettagli) e quindi determinare che non è necessario richiedere una password.
Tutti questi dati convergono in quello che Google chiama il Trust Score (potremmo tradurlo con punteggio di affidabilità). Se questo valore raggiunge una determinata cifra, allora non sarà necessario immettere una password. In caso contrario, si procederà come al solito. Notate che il Trust Score potrebbe variare da un'app all'altra: per esempio, quello di una banca o di un servizio di pagamento potrebbe essere altissimo (e quindi più difficile da ottenere), mentre quello di un gioco solo medio.
Google sta già lavorando con alcuni istituti finanziari per implementare questa cosiddetta "Trust API" all'interno delle relative app di home banking; l'anno scorso era in fase di test presso alcune università e istituti di ricerca. Secondo Daniel Kaufman, responsabile della divisione ATAP, il suo accesso potrebbe essere esteso a tutti gli sviluppatori sul Play Store.
Commenti
Sono concetti base di sicurezza informatica, che dovrebbero avere tutti...
piuttosto presuntuoso come atteggiamento direi, ma si sa, in Italia siamo tutti allenatori, tutti primo ministro e evidentemente anche tutti ingegneri di Google. ;)
Non ci vuole un genio per capire che un sistema di sicurezza che si basa non sull'inserimento della chiave ma su delle rilevazioni approssimative di dati potrà essere facilmente aggirato vero... come i lettori di impronte, non sono per niente sicuri, poi ripeto, per evitare che la gente ti spii i messaggi va bene, per proteggere dati privati no
Consumismo: zero riparazioni, solo sostituzioni di pezzi, telefoni, PC...
Sì ma vedi il problema qual'è......la paura è irrazionale, servono argomenti per sostenere le proprie posizioni, il fatto che ti dia fastidio a pelle sta a 0. Pensa quando arriveremo al mind uploading :)
Riuscire a passare le nostre coscienze su supporto sintetico sarà il prossimo step evolutivo, sia che lo si voglia sia che ci faccia paura.
Ho capito quello che intendi ed è condivisibile. Ma secondo me sbagli approccio. Sei contro i cyborg, ok comprensibile e sono d'accordo. Poi però dici che sei contro anche un sistema di focus artificiale. Quindi sei anche contro le protesi? E i pacemaker?
Se è per curare va bene?
Ripeto capisco il tuo punto di vista e non è assolutamente provocatoria come domanda, solo voglio ragionare sui confini che ognuno si pone. Credo proprio che questi confini dipendano dall'esigenza e dalla situazione momentanea di ognuno.
il chip "sottopalle"...
ma qui non si tratta solo dello sblocco lockscreen... il più banale si intende..
ma sai cosa c'è.... non è solo una questione di sblocco del lock screen... quello è il più "banale" anche se comodo.
Come detto sopra... è l'integrazione con le app.
Quello è stupendo!
secondo me... ormai non posso fare più a meno del touchID di Apple... per me questo basta e avanzerà per altri anni...
non si tratta solo di sblocco telefono nel lockscreen...
il bello è che il touchID si integra PERFETTAMENTE con le applicazioni... specialmente con quelle della banca. Invio bonifici, pagamenti e ricariche con il mio dito in 0,5 secondi.
prendi una tv, solitamente non hanno un sistema di accesso.. però si potrebbe fare in base a come impugni il telecomando, la voce ecc.. l'accesso automatico al tuo profilo. stile kinect che rileva i volti
hai un ubriaco? ne voglio uno anchi'io così mi fa compagnia!
MAI. Siamo già troppo controllati. Tutto ciò va contro la libertà dell'essere umano, se vuoi sbarazzartene come fai?
Non e una innovazione pero e comoda ( anche su android :D )
Sai vero che poi basta tagliare la mano ed hanno accesso al tuo cellulare?
Al contrario, una vera password non è ottenibile in nessun modo.
wow che innovazione sta apple
Cioé tu ti porti in tasca TV ecc. E le impugni pure? Poi non capisco il senso di doversi autenticare su una TV :(
Con il tuoch id sfilo il telefono dalla custodia già sbloccato, non ho davvero bisogno di altro.
Beh tutto dipenderà da quanto sarà sicuro, per adesso non possiamo dirlo.
E perché? A parte che non si parla di sensori nuovi, quindi il sistema potrebbe anche essere compatibile coi telefoni esistenti, se anche non lo fosse chi ti vieterebbe di continuare a autenticarti con password fino al prossimo cambio di telefono?
Quindi tu sei già in grado di stabilire la sicurezza di questo sistema meglio degli ingegneri di google che ci stanno lavorando, grazie alle poche informazioni che hai letto in questo articolo... Beh, ti consiglio di mandargli subito il curriculum! ;)
Prima o poi google capirà dalla voce se hai mal di gola, e ti proporrà come pubblicità degli sciroppi o mal di gola :D
mah diciamo che sarebbe molto utile su device come tv ecc... su tv e pc la eviterei.
a puttane
Perché poco sicuro? Alla fine è una cosa simile alla firma elettronica sul digitalizzatore, prende molti più dati rispetto ad una normale firma su carta ed è impossibile da falsificare (a meno di hacking).
Perchè impiantarsi per forza un chip sotto pelle se c'è l'impronta digitale?
Mi sembra poco sicuro questo tipo di login, ma sono curioso aspetto più dettagli
Magari in un posto affollato...
se google è arrivata dove è ora è proprio grazie alla sua pubblicità mirata (che poi, con me tanto mirata non è). Google Adwards è leader nel settore, per cui una cosa del genere rimarrebbe tranquillamente nel pieno stile google. Il mondo sta andando a putt#ne, e lo dico da perito informatico
Non credo proprio...
Mi rattrista il fatto che per poter utilizzare nuove tecnologie sarà necessario acquistare nuovi dispositivi con millemila sensori in più, e i dispositivi che si hanno già resteranno con la buona e vecchia password.
Ma... Intercettare la comunicazione di un segnale cosi a corto raggio come l'nfc, o deve essere un ninjia il ladro o un ghiro l'utente :D
" "riconoscere" il proprietario (la camminata, il modo di impugnare e inclinare il telefono, la velocità di digitazione, il timbro vocale e tantissimi altri dettagli) "...
Poi ti ritrovi pubblicità di scarpe ortopediche, occhiali e sciroppi per la tosse :D
No scherzi a parte credo che il riconoscimento vocale, già usato in altri ambiti, sia ottimo, così puoi usare gnow alla "massima" potenza senza dover sbloccare il telefono...
Esistono già volendo, e si faranno in futuro, alla fine sono dei semplici tag NFC che impianti sotto la pelle, il problema è garantire la cifratura corretta della comunicazione fra device e tag, per evitare che qualcuno ti rubi la chiave intercettando la comunicazione, ma comunque si può fare, e si farà probabilmente
Che sicurezza... ok se lo si usa per proteggere il telefono da chi vuole fare gli scherzi e scrivere boiate su Facebook va anche bene, ma se devi proteggere il telefono su cui hai l'app della banca o dei documenti di lavoro, no
Già li impiantano a dire il vero e certo non sono chip con GPS e registratore pronti a dire alla CIA appena avete intenzione di fare un attentato........a me quelli fuori di testa sembrano quelli che continuano a rifiutare l'innovazione/evoluzione, come se non fosse inevitabile. Tranquilli, capitolerete :)
Il sensore di impronte è una genialata: sono riuscito a sbloccare molto facilmente il cellulare del mio ubriaco, con il stesso dito!
Te sei fuori di testa
Già siamo anbastanza controllati....ma mai e poi mai queste cose
tutte ste cazzatelle, potrebbero essere sorpassate da un elementare chip sotto pelle...
almeno sappiamo che si sblocca solo con la nostra mano...
PS io per bloccare il mio cell tocco il pulsante di accensione e si accende il display. no password
Per me non ha assolutamente senso...
In effetti dicono che la flora batterica intestinale sia unica per ogni individuo, occhio
Google vive grazie ai dati per cui lo scopo è sempre duplice, dal latino:
DO UT DES, in sostanza bigG offre servizi in cambio dei tuoi dati sempre più dettagliati che gli permettono di guadagnare e di lavorare a servizi ancora migliori
Quoto...
Manca solo l'ispezione rettal€
Più vedo queste cose, più sono malizioso.
Siamo sicuri che sia SOLO QUESTO il vero scopo?
oggi come oggi mi basta sbloccare il telefono per accedere al mio account google, senza nemmeno inserire la password, ed è già una grande comodità!!