Android Auto diventerà presto una "semplice" app per smartphone

18 Maggio 2016 73

Durante il keynote di apertura del Google I/O 2016, Google ha speso qualche parola anche per il progetto Android Auto, che sta per ricevere alcune novità decisamente importanti. Finora per usare il software è stato necessario acquistare automobili o unità infotainment aftermaket specificamente disegnate per essere compatibili con la piattaforma, ma più avanti non sarà più necessario.

Android Auto girerà interamente sullo smartphone, senza bisogno di appoggiarsi a dispositivi hardware esterni, rendendo quindi di fatto superflua la presenza di un'autoradio compatibile. Arriveranno anche altre funzionalità, tra cui la possibilità di attivare i comandi vocali pronunciando l'ormai consueto "OK Google", invece che premere un pulsante fisico sulla plancia o sul volante. Inoltre, sarà possibile trasmettere l'interfaccia Android Auto a tutti i dispositivi presenti a bordo - posto che sia presente una rete Wi-Fi.

In arrivo anche molte nuove app, sia direttamente da Google (che è al lavoro su Waze) che dai produttori stessi di automobili. Le prime dovrebbero essere presentate da Honda e Hyundai; non è ancora ben chiaro cosa potranno fare di preciso, ma possiamo immaginare compiti come gestire l'aria condizionata, sblocco remoto e così via.


73

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
shh sash

Non mi è chiara una cosa.. se, quando sarà disponibile android auto interamente sul telefono, collego lo smartphone via cavo/wifi alla macchina che non supporta android auto (es. bmw), sullo schermo dell'auto verrà comunque visualizzata l'interfaccia di android
auto?

comatrix

Già risposto...

comatrix

La tecnologia si può già apportare volendo (sembra il discorso Android in cui le cose si possono espletare da anni, ma non le implementano), ma ovviamente non lo si fa per questioni ovvie (e sai benissimo a cosa mi riferisco).
Poi non mi credere, informati e guarda te stesso

CAIO MARI

E dalla tecnologia a supporto del cavo, che sui telefoni arranca

CAIO MARI

Dipende dal cavo perché con il 99% dei cavi usb dei telefoni ci metti 5 volte tanto rispetto al Wi-Fi a/c

comatrix

Dati, qualsiasi essi siano, sono sempre dati, non fa differenza

CAIO MARI

Streaming o passaggio di file?

comatrix

Ciao eh, quando arriverai a trasmettere un Blu Ray 50GB in circa 52 secondi tramite Wifi mi fai un fischio

CAIO MARI

Se non è thunderbolt o usb 3.0/3.1 è meglio il Wi-Fi

comatrix

Venerato assolutamente no, realtà invece si.
A me piace la realtà, le cose vere, niente fuffa, marketing per raggirare, prendere in giro l'utenza e via dicendo, e quello che ho detto su può fare sin da ICS a dire il vero, quindi dal 2011

comatrix

Ma quando mai ma per favore

simomura

ALPINE ILX-700
PIONEER SPH-DA120

Questi sono i primi due che ho trovato, oltre ad Alpine e Pioneer anche Kenwood dovrebbe averne .

CAIO MARI

Il Wi-Fi è più veloce del cavo

Ricky

Me ne linkeresti qualcuna?Per carplay speravo ci fosse un app come c'è stata quella per abilitare l'airplay mirroring

Ikaro

Guarda che si tratta di una semplice applicazione é... Ne trovi a bizzeffe di simili sul play store... Nulla di cosi epico ;)
Poi perché mi sarei dato la zappa sui piedi da solo?
Ti leggo spesso, dirai anche cose veritiere, a volte, ma lo fai in un modo che sembra tu voglia essere venerato piuttosto che realmente informare...

Sagitt

Android auto o CarPlay sono una genialata perché permettono di usare le funzioni del telefono con una UI adatta alla guida, con integrazioni utili come ok Google su un display fisso e non il telefono con eventuali supporti. Il sistema che ha pensato Google è utile nel periodo Di transizione su auto senza supporto o ad esempio sulle moto, ma un giorno quando tutti i sistemi avranno il supporto avrà una utilità molto bassa

comatrix

Guarda una caxxata enorme.
Basta collegare il cellulare ad un cavo ed il gioco è fatto, poiché non esiste miglior connessione del cavo per emulare il terminale su un altro schermo.
Il wifi potrebbe servire per altre cose (vedi i giochi per i ragazzi, che hanno un certo livello di utilizzo sulla vettura), , ma non di certo per le funzioni cellulare come la navigazione, le chiamate, i messaggi e via dicendo (e capita che la rete wifi possa avere problemi, lo sai benissimo, mentre è più raro che possano esserci problemi via cavo)

comatrix

Appunto, ergo non serve a nulla implementare NUOVE interfacce per poi dover NUOVAMENTE imparare tutto, soprattutto nel settore fonia ove l'utenza media sappiamo di che livello è.
In questo casi ritrovi la TUA interfaccia ed utilizzo che hai sempre avuto sul cellulare, senza dover sconvolgere le tue abitudini (oltre al fatto che il costo è veramente esiguo ed è sempre aggiornato, poiché è il telefono stesso che si aggiorna e non la vettura, ergo te lo gestisci tu e non la casa produttrice).
Ma voi a ste cose ci pensate prima di scriverle?

comatrix

Non è saccenza, ma semplice realtà, che tanta gente non accetta perché fa male e allora denigra.
La cosa è differente, rammenta che io sono un realista non un fantasista, se una cosa la dico è perché la si può fare, perché è stata fatta o perché l'ho già fatta, quindi è realtà.
Sono gli altri che non accettano il fatto che si possa fare o che non riescono a realizzare, aspettando che siano i produttori a proporre certe implementazioni, non per nulla questo articolo né è perfettamente l'esempio (ed avresti dovuto capirlo PRIMA di comporre questo tuo commento, poiché ti sei dato la zappa sui piedi da solo)

riccardik

Con il type c dovrebbero fare autoradio che supportano il mirroring audio video e controllo touch da smartphone, una volta che sono im grado di riprodurre video e audio ad alto bitrate avrebbero decisamente una longevità decente

FedeC6603Z

in genere l'NFC funziona SOLO a schermo acceso. è una questione di sicurezza

Eros Nardi

Sarà possibile trasmettere l'interfaccia Android Auto a tutti i dispositivi presenti a bordo - posto che sia presente una rete Wi-Fi
Praticamente basta fare l'auto con hot-spot e fare in modo che il display sia predisposto per ricevere il segnale di android auto.
Bam!
Sali in macchina e senza cavo ne telefono incastrano alla bocchetta hai android auto all'ultima versione sul display della macchina.

Android auto è pronto, manca la risposta delle case automobilistiche

Fabrizio

Serve comunque il cavo. Il mirroring wifi non è efficiente allo stesso modo al momento

Fabrizio

Concordo. Ho lavorato nell'ambiente e ho visto cose letteralmente indegne.
Però la soluzione di AA precedente secondo me era perfetta: gestito tutto dallo smartphone, avendo lo schermo in auto solo per l'interazione.

Tiziano

AutoMate è passa la paura...

michele merlini

parole sante.

JackRackham

Non è un tuo problema, è una feature di sicurezza, implementata mi sembra da Lollipop in poi.
Se l'NFC funzionasse a display spento io potrei avvicinare un tag di qualsiasi tipo e far compiere delle azioni al tuo telefono a tua insaputa e/o fuori dal tuo controllo.

Edoardo

Ma quindi, non so se ho capito bene, farà lo stesso che ora viene svolto da Automate? O si collegherà comunque magari ad un touchscreen del veicolo anche se l'hardware non è compatibile?

simomura

Si ci sono autoradio del genere .. i prezzi si aggirano sui 500 euro
per il discorso tablet avevo visto dei nexus 7 modificati per diventare sistemi android auto collegando il telefono via usb ... ma non so se per carplay sia attualmente possibile

Azzorriano

Povere carrette XD guarda che la panda da 10000 euro è dignitosa :-P .... è la mia carriola a una ruota che è obsoleta e non vedrà mai Apple o Google sigh :-)

Iacopo Italia

eh lo so ma se ci pensi con meno di 10€ hai un supporto universale che te lo porti dietro su qualsiasi veicolo (io ad esempio avendo un telefono grosso spesso lo incastro sul cruscotto ed è ancora più stabile).
si, il drawback è che dipendi dalla batteria, e soprattutto in un lungo viaggio non puoi stare con 7h di display acceso e gps on, si fonde...
per questo secondo me con qualche chicca st'app può fare il salto di qualità, tipo;
nei viaggi lunghi spegnimento display automatico che si riaccende 5 minuti prima dello svincolo, e a comando vocale per mostrare cose utili tipo consumo, eta, km all'arrivo, prossimo svincolo,
connessione col Bluetooth VERA, cioè magari ti legge la notifica, ma bene, non come ''er finestrella'' degli anni 2000,
risveglio automatico al comando vocale o al tap sullo schermo o meglio ancora che ne so, a 3 pressioni del tasto muto dei comandi al volante,
ma soprattutto deve essere intuitiva l'interfaccia! MOLTO.

Bruce

Sei sicuro? Credo che sia un problema diffusissimo, dato che il BT consuma parecchio. Infatti hanno scritto delle app che accendono il BT ogni tot tempo o quando ci si sposta velocemente. Hai provato col tuo? Che telefono è?

saetta

Probabilmente il problema e solo del tuo zen o da come hai creato la tag

Lonza

Serve.
Ma il problema è che hai sempre un cavolo di telefono attaccato a un cavo e incastrato alla bocchetta dell'aria.
Mi piacerebbe che tutto sia integrato con il veicolo e soprattutto che tale integrazione sia aggiornabile facilmente e in modo economico. Altrimenti saremo sempre attaccati alla bocchetta dell'aria

teo

ma non so, io ho iPhone 6s da dicembre e macbook da 2 anni. So che ovviamente i miei due devices sono ben integrati ma tutta questa chiusura non la vedo. Per esempio, se iMessage lo usano in pochi, beh ci sono wzp e telegram che sono anche meglio. Il problema è che oramai Apple è a corto di novità mentre invece c'è proprio bisogno di vedere qualcosa di nuovo e di fresco.

Bruce

Il problema (almeno sul mio Zenfone2) è che il BT si attiva solo se si accende lo schermo. Se entro in macchina e appoggio il cell sul tag nfc senza prima sbloccarlo, non succede niente.

Iacopo Italia

il problema degli iphone è la compatibilità con tutto il mondo eccezion fatta per le altre cose apple, e direi che con la storia del jack 3,5mm si stiano ancora più chiudendo a riccio, dopo questio I/O secondo me c'è ancora più guerra compatibilità estrema vs chiusura totale

Iacopo Italia

appunto ''serve'' questa app!

Lonza

il vero problema dell'integrazione smartphone/auto è che il sistema IT della macchina è già obsoleto quando esce. Figurati se uno se la tiene per 10 anni!

In aeronautica si dice "ci sono solo 2 tipi di aerei: quelli in progetto e quelli obsoleti". Ecco, è la stessa cosa per l'infotainment delle auto

BuBy

conosco delle kenwood che hanno il supporto ad android auto e carplay

konami7

Chi non ha in macchina il wifi ahahah ;-)
Cmq brava google ... !!!

Ikaro

Secondo me ti si "da addosso" più che altro perché te lo senti sempre caldo (il cervello, cosa hai capito :D) guarda che non c'è l'hai solo te, é...
Prova a rapportati con gli altri con meno saccenza e vedrai come ti si tratta meglio ;)

kpkappa

Pioneer è stata smembrata e venduta a pezzi, l'altra era in bancarotta e non so poi che fine ha fatto.

FedeC6603Z

esattamente. NFC serve per il pairing e BT o WiFi per lo scambio dati.

JacopoRS

Beh, tanto fallite non direi :)

kpkappa

Non li vendevano comunque visto che son fallite.

pollopopo

Hardware obsoleto?... basta fare degli standard e dare la possibilità di cambiare l'hardware come chip ecc... in modo e maniera che se c'è una rivoluzione non devi cambiare l'auto comprata il giorno prima. La macchina deve essere un prolungamento del dispositivo, ci manca che il dispositivo faccia anche da casa e poi siamo apposto.... sedersi tutti ad un tavolino e tirare fuori degli standard è una missione impossibile per questi big... i big cercano di fare tutto da soli senza capire che tanto poi l'antitrust li blocca per ovvi motivi. Si mettessero un po d'accordo chi produce veicoli e software ci si guadagnerebbe soltanto. Purtroppo i produttori di auto sono miopi... cercano di fare di tutto per integrarsi con i vari dispositivi usando sistemi proprietari così da differenziarsi (differenziarsi da cosa poi lo devo capire ancora) senza capire che è una guerra persa sfidare i big che produco software. Tanto vale mettersi d'accordo per avere una buona base e poi editarla come amazon o le custom rom. L'ho fanno tutti i produttori di cellulari da millenni... un motivo ci sarà. Creando degli standard si abbattono i costi e lasciando fare il lavoro a chi lo sa fare meglio si aumenta l'efficienza e la qualità....

theskig

son due cose complementari non si sostituiscono

capawht

Non credo che molti sappiano il significato di pingone, tranne quelli di una specifica città :)

sebamix

Non sono un'esperto ma mi hai incuriosito. Dal poco che sono riuscito a vedere tra le caratteristiche di NFC credo che fondamentalmente sia un problema di banda. Qui un veloce confronto con bluetooth https:// www .quora.com/How-is-NFC-better-than-Bluetooth

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video