
17 Settembre 2020
La Commissione Europea intende unificare anche il mercato digitale, sulla falsariga di quanto già avvenuto per il mercato unico (dei beni fisici). Sabato abbiamo parlato del libero accesso allo streaming dall'estero, ma il progetto è di più ampio respiro e punta alla creazione del Digital Single Market. Su questo tema non tutti sono però concordi: a pronunciarsi in modo estremamente critico sono soprattutto i creatori e distributori di contenuti televisivi e cinematografici. Tutti i dubbi e le criticità da essi sostenuti sono racchiusi nel rapporto "The impact of cross-border access to audiovisual content on EU consumer", realizzato da Oxea e Oliver & Ohlbaum.
La riforma del copyright che l'Europa ha in mente decreterebbe la fine dello sfruttamento territoriale dei contenuti. In altre parole non vi sarebbero più esclusive o gestioni separate per i singoli Paesi facenti parte della UE. I cittadini potrebbero quindi accedere a tutti i contenuti e servizi, indipendentemente dallo Stato in cui risiedono. Secondo il rapporto le conseguenze di un tale cambiamento non sarebbero assolutamente positive. I consumatori sconterebbero una perdita (calcolata in minori investimenti, tagli alle produzioni o mancata realizzazione di alcuni contenuti) pari a 9,3 miliardi di Euro l'anno.
Si otterrebbe dunque un effetto opposto rispetto a quello sperato. Il rapporto menziona alcuni punti chiave:
Il rapporto motiva queste fosche previsioni con il modello attualmente operante su questo tipo di mercato. La produzione di contenuti viene ritenuta un'attività a rischio che ad oggi viene finanziata grazie alla libertà concessa nella gestione delle licenze territoriali, capaci di attirare investimenti in fase di pre-produzione. Il venir meno di questa liberà ridurrebbe drasticamente gli investimenti, con conseguenze negative per gli utenti.
Per questi motivi è stato richiesto, da figure di spicco operanti in questo settore, di ripensare la proposta presentata dalla Commissione. Peter Dinges, Presidente della European Association of Film Agencies (EFADs), ha dichiarato:
Ogni mercato, anche il Digital Single Market, necessita di prodotti. EFADs investe annualmente oltre 3 miliardi di Euro per favorire una crescita nel settore degli audiovisivi con film di qualità realizzati in Europa. Tuttavia, se la Commissione dovesse creare un buco nel sistema di finanziamento dei film europei, anche i fondi disponibili non potrebbero colmare questo ammanco. I prodotti di alta qualità realizzati in Europa sarebbero messi in pericolo e la nostra diversità culturale compromessa.
Ovviamente va tenuto in considerazione che il punto di vista contenuto nel rapporto, per quanto sorretto da numerosi dati, è sicuramente espressione di una delle parti in causa, evidentemente interessata a mantenere inalterata la situazione odierna. Si tratta comunque di questioni delicate, poiché è sicuramente vero che le esclusive territoriali (pensiamo ai numerosi eventi sportivi trasmessi dalle pay TV) sono fonte di ingenti introiti sia per i detentori dei diritti sia per i distributori. Bilanciare diritti dei consumatori ed equilibri del mercato sarà dunque essenziale.
Commenti
Concordo in pieno
E anche Montalbano entra nella guardia di finanza alla riscossa
Boris Johnson: “L'unione europea è come Hitler"
E lo so (che sto sprecando tempo) :'( mi dispiace però che la gente qui abbracci una tale azione di sottomissione al cugino ameriCano, solo perché possano vedersi la loro serietta tv in contemporanea con gli stati uniti :( qua stanno a brucia il futuro del piccolo/grande schermo europeo, ed é l'organo che dovrebbe elevare l'Europa a farlo :(
Veramente a quelle cambia nulla, anzi gli si fa solo che un favore...
Gli effetti negativi sono per le aziende che operano a livello nazionale... E un po' anche per noi ;) siccome a scegliere cosa vedremo saranno i big d'oltreoceano vedi che bell'appiattimento nell'offerta ;) se veramente riguarda sia supporti fisici che liquidi, l'unione europea sta letteralmente ammazzando il piccolo e grande schermo europeo...
E io non ho ancora capito quale sarebbe il super vantaggio che li sta spingendo verso questo suicidio :(
Effetti negativi... si per le aziende che vendono contenuti, che sono già miliardarie, non di certo per gli utenti finali...
fatelo subito, cosi la rai e i suoi parassiti de Roma sparirebbero in un secondo!
Fatelo subito suo mercato unico, così le oscene telenovele e schifo vario (si spera) verrebbero subito meno
Penso che stai sprecando le tue parole, lo dico con grande rispetto per te. Dalla stragrande maggioranza dei commenti che leggo qui, non abbiamo proprio più nella cultura il concetto di libertà di espressione per i piccoli. Qualche corrente di pensiero (eufemismo) ci ha detto che, per esempio, il finanziamento pubblico ai giornali è satana. Fosse per questa corrente, non dovrebbe esistere neanche la previdenza sociale, la sanità pubblica etc etc.... Addio volani sociali, w la giungla. Che peccato poi accorgersi che quando si resta solo leoni, non c'è più niente da mangiare, anzi, magari ci accorgiamo che siamo l'ultima gazzella...
esatto... comprare fuori europa oggi significa trovarsi di fronte la roulette dei dazi doganali...
la globalizzazione vale solo per alcuni...
da cittadino europeo sono disposto a subire gli "effetti negativi" di cui si parla
Quindi procedete pure con col mercato digitale unico europeo
p.s.
LOL
La solita ipocrisia... Questi signori sono gli stessi che chiedono l'unita europea quando devono pagare i cittadini... Poi quando devono rimetterci loro non va più bene l'unità europea.
E' questo il problema. Tu quel film che hai girato non puoi venderlo ad ogni singolo stato, ma lo vendi una volta sola. Che il film venga visto da una platea più ampia a te non cambia nulla.
Non è affatto vero, il problema è che ci vogliono lucrare fino al midollo. Allo stato attuale io sono libero di andare in Francia ed essere equiparato ad un francese ma non posso vedere la loro Pay TV...
Il motivo?
Se c'è poca concorrenza possono alzare i prezzi e tu o paghi o non vedi nulla.
Se arrivassero le Pay TV estere in italia Sky dovrebbe abbassare i prezzi di un terzo dal Lunedì al Martedì, la verità è questa.
PS: è un discorso generico, vale per tutti.
e beh il discorso è piu semplice..
i soldi che girano quelli sono non è che sti 920 milioni spariscono, semplicemente se li prenderanno i migliori ..
Perdita del 48% dei contenuti locali. Se non facessero così schifo uno non ci penserebbe neanche a trovarne degli altri..
Non ti scordare Montalbano, Montalbano da giovane,Montalbano spermatozoo...
Bo a me quello che dici sembra un po' una forzatura ;) spero solo che abbiano messo in conto l'eventualità che ci siano anche distributori nazionali ;) a cui il "pacchetto europa " non serve ;) senno veramente significa farci cannibalizzare dagli ameriCani :)
certo, fanno cagate
In passato forse sarebbe stato possibile, ora come ora la vedo dura.
Se fossero intelligenti potrebbero anche fare qualcosa di creativo a Km zero.
Tipo un horror.
La smettessero di produrre la solita fuffa di polizieschi o commedie familiari. Quanti cloni dei Cesaroni e Un Medico in Famiglia hanno rigurgitato negli anni? Quanti Distretto di Polizia, Carabinieri, Squadra Antimafia, Don Matteo, Guardia di Finanza alla Riscossa?
Niente che sia, non dico totalmente originale, ma almeno non visto e rivisto mille volte?
I ritardi della distribuzione fanno perdere soldi anche ai big e favoriscono la pirateria (un esempio a caso: Game of Thrones), figuriamoci l'effetto su aziende medie o piccole.
temo che sia vero, invece. Il problema e' che, diciamocelo, tutti vogliamo guardare le serie americane, su netflix, della roba prodotta qui ci interessa relativamente.
Più che giusto.
Discuss a quanto pare non vuole (tranquillo, capita anche a me, un paio di volte mi ha messo il commento in moderazione - ironia della sorte - per motivi del tutto misteriosi), ma ho comunque recuperato leggendo dai tuoi altri commenti.
Ovviamente ti invito (sempre che tu non lo abbia fatto) a parlarne direttamente con Gabriele: non credo sarebbe giusto che ne parlassi io in sua vece (non avendo nemmeno seguito la questione sarebbe anche assurdo nei tuoi confronti: quando mi rapporto con voi lettori è per fornirvi risposte chiare, non qualcosa di buttato lì in mezzo secondo tanto per far vedere che si risponde).
Ecco da dove viene la cit. (terzo tentativo!!!!)
Ecco da dove viene la citazione (ved. immagine allegata, se disqus vuole!)
Ecco da dove viene la citazione (ved. immagine allegata)
Ma è una globalizzazione a senso unico: ad esempio io non posso comprare (facilmente) beni digitali in USA o in Giappone, in passato addirittura farlo su store UK era complicato. Io, da consumatore esigente e cagac@zzi vorrei (esigerei) poter acquistare quello che voglio dove voglio.
Certo, infatti non ce l'hanno sprofondato abbastanza nel c...con la globalizzazione.
???
Bene così...bene così. [cit.]
FACCIAMO FILM E SERIE TV KM ZERO!!!!1111!!!!Q
Da quando i numeri "si condividono"?
Ero rimasto al fatto che la matematica non è un'opinione.
Non capisco neanche il parallelo che definire tirato per i capelli è eufemistico.
Le notizie non sono editoriali, non contengono normalmente alcuna opinione.
Mmm guarda io ci vedo solo un "abbassiamo le braghe e..." parliamo del digitale, é vero, un mercato ancora "prendibile", teoricamente può essere bello quanto vuoi, ma realisticamente significa dare le chiavi in mano a netflix e company e ammazzare i piccoli...guarda cosa ha fatto la globalizzazione ;)
Che solerzia nello specificare che è una tesi di parte. Invece la vendita di Mediaset premium perchè in perdita è un dato di fatto, vero?
Ovviamente sta dicendo al mondo che questa notizia non la condividi mentre quella di Mediaset, si.
veramente se il film a basso costo lo fai tu i diritti sono tuoi, al massimo ti devi trovare un distributore, e con un mercato unico, in quanto piccolo produttore puoi avere accesso ad una platea più ampia senza dover per forza passare dalle forche caudine di una miriade di distributori nazionali, guadagnando pure di più, e poi, stiamo parlando di contenuti digitali, non fisici, vuoi mettere, riuscire ad avere accesso come utente finale a contenuti ora di difficile reperimento, io sarei per l'abbattimento di ogni localizzazione, ma qui sforiamo nella mia idea di fantapolitica, mercato unico mondiale e unico governo, possibilmente non soppressivo ma comprensivo
Ammazza, vuoi vedere che adesso devono pure mettersi d'impegno per migliorare i loro prodotti invece di avere il guadagno sicuro col minimo sforzo?
Ma cosa state dicendo!!! Cioè se io voglio fare un film a basso costo non posso perché mi devo per forza comprare i diritti per tutti gli stati...
La realtà é che così si va a dare ancora più potere a quelle 5/6 multinazionali d'oltreoceano, altro che si aumenta il mercato libero, se se...
Robbà da strapparsi i capelli proprio :D
Bo a me sembra un po' poco per fare tutti sto casino :)
che ora i vari diritti sono divisi tra vari stati con casini dietro, basti pensare a film che escono in vari periodi diversi perchè sono distribuiti da compagnie diverse in altri paesi
Quanti calci pugni e morsi ho preso e dato in acqua! I calciatori nelle giovanili sono delle fighette....10 minuti in acqua e uscirebbero a pezzi o annegati XD
Questa è proprio una Ca
una vera Cazza
una grande, gigantesca, strepitosa
Cazzataaaa!
Povera pallanuoto :-D
"Tutti i tipi di contenuti (internazionali, europei, locali) sarebbero
negativamente influenzati, minacciando la diversità culturale"
Solo questo mi preoccupa veramente, per il resto sarei favorevole al mercato digitale unico.
Allora, io sono il primo a volere un'Europa unita e più potente, ma prima di fare qualsiasi mossa sarebbe meglio verificare le possibili conseguenze che essa porterebbe, no?
C'è scritto (ovviamente è una tesi di parte): minori investimenti in fase di produzione e quindi meno contenuti di nicchia, meno contenuti ritenuti a rischio, tagli anche alle altre produzioni e un possibile aumento dei prezzi per bilanciare il tutto.
Sì ma non spiegate perché i consumatori dovrebbero rimetterci.
Perdonami ma non comprendo il tuo punto di vista: che il rapporto sia frutto di una visione di parte è chiaramente scritto e lo ritengo interessante proprio per capire cosa sostiene quella parte e quindi per capire quali interessi si stanno scontrando (a livello europeo).
Della tesi sostenuta dalla Commissione abbiamo già parlato, questa è l'altra campana.