
01 Settembre 2018
A distanza di soli sette mesi, Garmin presenta una nuova versione del suo activity tracker, Vivosmart HR+. La principale differenza con il precedente modello è la presenza del GPS integrato.
Grazie a questa caratteristica, l'HR+ si candida come uno dei migliori bracciali tecnologici in commercio. Oltre al GPS, con il quale ora è possibile misurare la distanza percorsa e la velocità in modo decisamente più accurato, troviamo il sensore di battito cardiaco che monitora costantemente i battiti, ed un display touchscreen always-on che permette di visualizzare il numero dei passi e gradini effettuati, le calorie bruciate, velocità media e massima, le notifiche dello smartphone, nonché i controlli per la musica e gli appuntamenti del proprio calendario.
Oltre a ciò troviamo alcune funzioni interessanti come il Virtual pacer che ti avverte quando rimani per troppo tempo inattivo, l'Auto Lap e Auto Pause, molto utili durante una corsa, ed infine la nuova funzione Move IQ che rileva automaticamente l'attività o lo sport che si sta praticando.
Potrebbe essere l'activity tracker perfetto, peccato però che la batteria, con GPS attivo, può durare massimo 8 ore, ma che disattivandolo riesce a raggiungere i 5 giorni di autonomia.
Sarà disponibile nelle prossime settimane al prezzo di 219,99 $ nelle combinazioni di colori Black/Shark fin gray, Imperial Purple/Kona Purple, e Midnight Blue/Bolt Blue. Pur non avendo notizie ufficiali sulla commercializzazione italiana, crediamo che il nuovo Vivosmart HR+ verrà certamente venduto anche nel nostro paese. Attendiamo maggiori informazioni in merito.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
perchè?
Io ero indeciso tra il Fitbit blaze e il Garmin vivoactive hr...il secondo é nettamente superiore, ma dato che mi porto dietro il telefono per musica/sicurezza e che ormai ho parecchi amici che partecipano alle sfide/allenamenti con l app di Fitbit, ho preferito il primo...altra cosa interessante del blaze é che se non voglio indossarlo preferendo un orologio classico, basta staccarlo dal cinturino e infilarlo in tasca per continuare a monitorare quasi tutti i parametri...
Ogni tanto è anche un bene per il nostro relax l'essere irriperibili... Non credi? Siamo già abbastanza ossessionati dal dover rispondere sempre a tutti, se per un po' ci stacchiamo da questa mania e ci centriamo su noi stessi non può che farci bene..
Guarda che è tantissimo Considerando il tracciamento gps
Finché avranno un display piatto possono rimanere dove sono.
mio
Ottima notizia, per quanto mi riguarda il gps in questi dispositivi non è meno importante dell' hr integrato.
Staremo a vedere nei reali utilizzi, anche il mio fitbit avrebbe dovuto fare 5 giorni completi, arrivo sempre a quattro al massimo. Comunque il vivoactive fa 10 ore con GPS acceso ( anche se non ha l'hr) e 3 settimane in modalità smartband, anche se questi dati (sito garmin) non sono così veritieri (io ci faccio quasi due settimane e circa 8 ore di GPS, per questo mi aspettavo di più. Comunque sicuramente da tenere in considerazione, vedremo la commercializzazione in Italia.
se conti il momento in se non serve a niente, ma se calcoli l'intero dispendio energetico nel corso della giornata allora si conta e come. il metabolismo basale ha un suo consumo energetico, e in determinate attività(come il culturismo ad esempio che basa una delle sue fondamenta sul riposo per recuperare), avere una percezione circa il dispendio energetico totale è importante. ti parlo di un uso serio dell'indossabile.
Mi spiegate a che cavolo vi serve sapere come dormite?
concordo...quando vado a correre ho difficoltà a lasciare il cell a casa anche perché battendo strade di campagna abbastanza sperdute sia mai che non venga attaccato da una nutria :D
No..a parte gli scherzi per me sarebbe utilissima una configurazione del genere, casomai sarà possibile con l'Esim. Esci di casa per allenarti e passi l'esim dal telefono al bracciale.
Il sito della Garmin per l'HR normale dice: "vívosmart HR è impermeabile fino a 5 ATM", quindi immagino che lo sia pure questo :D
Probabilmente hai ragione ma per quanto costa un Urbane 2 preferisco portare con me il cellulare. :-D
Sì, forse sì, però se vuoi lasciare a casa il cellulare non vedo altra soluzione a meno di non rendersi irreperibile per tutta la durata dell'allenamento.
guarda che è tantissimo confronto la concorrenza.
A 150 euro è un ottimo prodotto
Bo, mi sembra un po' troppo caro :-(
Guarda per quello che fa, io la trovo una signor batteria.
beh, leggermente esagerato :D
Riconosce in automatico il sonno?
Fantastico, peccato un po' per la batteria..
Comprati un lg urbane 2, tutta quella roba in un braccialetto non ci sta
Impermeabilità?
si questo lo definirei un bell'activity tracker...magari al mio polar a360 avessero messo il gps...
Esatto, sarebbe stato perfetto se avesse avuto dello spazio per l'archiviazione della musica ed il BT per collegare un auricolare e se vogliamo anche uno slot per la sim in modo da lasciare a casa il cellulare senza pensieri.
Per chi ha su l occhio...l hr+ ha lo stesso design dell hr tradizionale??
beh, 8 ore con il gps non è affatto male considerando che lo si attiva solo durante allenamento. Peccato come al solito che, per avere musica dietro, non si possa fare a meno de telefono ed il gps sul bracciale diventi quindi inutile...
Presentano device a rotta di collo, peccato che il vivoactive HR, presentato a Febbraio 2016 non sia ancora in commercio.
Frammentazione e ritardi nella commercializzazione... A mio avviso Garmin non sta facendo una buona politica commerciale.
Molto interessante!