
10 Luglio 2017
La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è sicuramente la novità più rilevante in campo video. Dietro questa sigla si nasconde una soluzione che permette di espandere la dinamica delle immagini, innalzando il tetto massimo relativo alla luminosità, sia in fase di realizzazione dei contenuti (si passa da 100 cd/m2 - nits a 1.000 cd/m2 - nits, un limite che potrebbe essere ulteriormente incrementato nel prossimo futuro) sia durante la visualizzazione su TV e proiettori (è uno dei motivi per cui è nata la certificazione Ultra HD Premium).
Anche se TV e proiettori HDR sono di fatto alla prima generazione (esistono prodotti del 2015 compatibili, ma si tratta sostanzialmente di modelli aggiornati successivamente all'uscita), all'orizzonte si intravede già un miglioramento degli standard. Si tratta dei metadati dinamici, un'evoluzione rispetto agli attuali metadati statici. Qual è la differenza tra i due sistemi? Con i metadati dinamici tutte le informazioni utili a rappresentare la scena, ed in particolare il il Perceptual Quantizer (PQ) (una curva che si sostituisce all'attuale gamma nel processo di enconding delle immagini), possono variare in funzione della scena da mostrare a video (teoricamente si può intervenire ottimizzando anche fotogramma per fotogramma). La versione statica, invece, non consente variazioni, restando fissa per l'intera durata del contenuto video.
Il confronto tra metadati dinamici e statici è stato oggetto di una dimostrazione realizzata da Samsung al NAB Show 2016, recentemente conclusosi. La comparazione diretta ha permesso di notare come l'HDR con metadati dinamici permetta di ottenere più dettagli, soprattutto nelle porzioni più scure delle immagini. Per godere di questi benefici sarà però necessario un aggiornamento delle specifiche relative ai connettori HDMI. Di questo aspetto avevamo già parlato lo scorso Marzo, riportando un documento Philips che trattava proprio questo argomento. Philips riportava direttamente la necessità di utilizzare "HDMI 2.1" (la versione attualmente più aggiornata è la 2.0a). Il documento è stato poi aggiornato, eliminando il riferimento a HDMI 2.1 e inserendo un più vago "futura versione di HDMI".
Al momento non vi sono quindi informazioni ufficiali sull'arrivo di questa nuova versione di HDMI. I lavori sulla standard che comprenderà i metadati dinamici per HDR10 (il formato che si contrappone a Dolby Vision, proprietario di Dolby e legato a royalties) procedono invece come da programma: i riferimenti sono contenuti nelle specifiche SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) ST 2094-20. Occorreranno quindi nuovi hardware (nuovi TV, lettori eccetera) per supportare i metadati dinamici? A questa domanda di potrà rispondere solo in futuro: teoricamente potrebbe risultare sufficiente un aggiornamento firmware. Proprio su questo punto è intervenuta Samsung al NAB, annunciando che i metadati dinamici verranno supportati dalle proprie TV tramite un aggiornamento (va però considerato che il firmware potrebbe abilitare i metadati dinamici solo sul media player integrato e per lo streaming dalla rete: in questo modo non si utilizzerebbero gli ingressi HDMI).
Ovviamente non mancheremo di aggiornarvi quando emergeranno novità su questi sviluppi tecnologici. A seguire vi proponiamo un video realizzato dai colleghi di Display Daily al NAB Show 2016:
Commenti
E' in lavorazione la definizione dello standard: la motivazione è poi solo una, Dolby Vision (che è già così, solo che si pagano le royalties).
Est. Complete: 2016-09-15
80% Complete
cioè HDR dinamico è ancora una beta da definire???
se fosse solo un problema di aggionamento del video engine ci starebbe pure, ma un altra HDMI e proprio ridicola.
Concordo sulle due versioni di HDMI 2.0: decisamente troppa confusione, sarebbe stato molto meglio usare due nomi differenti e immediatamente riconoscibili (invece si dovevano leggere le specifiche e a volte anche quelle lasciavano qualche dubbio).
già la storia del HDMI 2.0 "draft" e "full" era abbastanza ridicola, adesso pensa chi ha aggionato tutto la catena lettore -> ampli -> tv è si riptrova robba già vecchia....
No ricordi male, Da Silva passò al gruppo Vag
anche nell'eventualità che le vecchie porte hdmi non possano essere aggiornate, nei nuovi tv samsung basterà acquistare il classico box esterno che uscirà ogni anno con i vari aggiornamenti.
Tutto per guadagnare, basterebbe mettere semplicemente un displayport e non ci sarebbero problemi... ma le aziende che lucrano su HDMI e le licenze su queste, perché ci sono sotto DRM e schifezze varie, dopo cosa fanno ?
Bene ... si è capito che ora il business sarà aggiornare l'HDMI ogni anno aggiungendo piccole modifiche ...
Mi chiedo, è veramente necessario fare una nuova compatibilità? Possibile che l'HDMI 2.0a non riesca a supportare questa caratteristica?
A parte che ad esempio la nuova GeForce 1080 ha l'HDMI 2.0b ... bo, mille varianti ...
Non sono contrario ai suv e fuoristrsda anzi li uso in famiglia e servono in certe situazioni,se fosse per me fsrei obligatorio la trazione integrale su tutte le auto,ho visuto al nord r gli incentivi sono di un altro pianeta rispetto al italia per elettrico,basti pensare che qui cambia da regione a regione gli anni di non pagare il bollo delle auto ibride
La Giulia riprende le linee della 75 e della 156 per quanto riguarda l'anteriore e il laterale, e rinnova le forme della 159 e della GT per quanto concerne il posteriore e la sporgenza dei fanali di coda.
Semmai sono le crucche che hanno preso spunto nel passato dal biscione (mi pare di ricordare che il designer della 156 passò a BMW per la vecchia serie 3 appunto). Le somiglianze che ci sono solo frutto di una sorta di "evoluzione convergente".
I crossover hanno la loro utilità ma non in città. Vedo gente che compra solo per moda e fa 300 metri tra casa e lavoro solo per far vedere il macchinone. Siamo indietro rispetto ai paesi nordici,una buona parte gira in bici(nonostante il freddo) anche i bambini,macchine elettriche a gogò.
Speriamo non sparisca come la lancia,dicono che è ultima ciance insieme al "suv" se mai arriverà,è pieno di queste pseudo cross over ecc
Speriamo non sparisca come la lancia,dicono e ultima xhan e insieme al "suv" se arriverà ormai è pieno di queste pseudo auto
Non nego il fatto che il retro gli assomigli e non poco...dopotutto al giorno d'oggi c'è poco da fare a meno di tamarrate quindi queste cose le posso perdonare personalmente.
Il fascino del marchio c'è e rimane qualcosa di Alfa,così vale per tutti. Alcune Jaguar assomigliano ad Audi ma hanno comunque il loro fascino.
P.s. la XJ è tanta roba.
Ho una m3 in effetti un po' dietro mmm;)no Alfa ha sempre il suo fascino anche la piccola mito lo adoro
Speriamo non arrivino i soliti hater oppure nostalgici a dirti "assomiglia ad una M3!!1!1!" " no aspetta, assomiglia ad un Audi A41!1!" Dimenticandosi che a nessuno frega più niente e che non possono mettere una carrozzeria anni 80 per farla acquistare ai 10 nostalgici. L'importante è che il motore rombi e che inquini come le Volkswagen, il resto è noia.
Bellissima!
Hai dimenticato in collaborazione con ferrari :)
La quadrifoglio verde è un 6 cilindri composto da due motori 3 cilindri accoppiati
Solo per quello merita il titolo di auto dell'anno
Che macchina!
Se mai cercheranno di inseguirla ci metteranno 10 anni perchè dovranno partire da zero. Il piacere di guida deve essere concepito dall'inizio e implica determinate costanti. Non basterà aggiungere 2 gadget elettronici.
e ha pure il motore renault forse:)meglio quella dei carabinieri piu bella
Al posto di quella anonima Mercedes grigia ci starebbe meglio una bella Giulia rossa fiammante!