
04 Agosto 2016
Dropbox ha da poco annunciato una nuova tipologia di abbonamento 'Educational' dedicata a scuole ed università. Sulla falsa riga di Dropbox Business, l'offerta prevede uno spazio di archiviazione on-the-cloud di 15GB per utente al prezzo annuale di €39, con agevolazioni in base al volume d'acquisto. Un team di 300 utenti avrà un totale di 4,5TB di spazio condiviso con una spesa di €11.700 (salvo agevolazioni).
Dropbox Educational arriva con tante funzionalità pensate al mondo dell'educazione, come strumenti amministrativi avanzati, rispetto delle norme e dei regolamenti più diffusi, cronologia di un anno di tutti i documenti, l'integrazione di tanti servizi di e-learning come Blackboard, Turnitin e Moodle.
Al momento, salvo GB in regalo, per superare i 2GB gratuiti di "benvenuto" non ci sono mezze misure: bisogna abbonarsi a Dropbox Pro a €99 all'anno per 1TB di spazio. Vedremo se le università italiane decideranno di offrire utile spazio sulla nuvola di Dropbox ai loro studenti.
L'accesso all'offerta avviene tramite contatto diretto con il team di Dropbox: in questa pagina trovate il form apposito.
Commenti
A me scadono il primo gennaio 2018, in teoria mi laureo ad ottobre 2017 u.u
quello soprattutto..si arriva facile a 5gb solo di wa (che cmq non uso ;D )
Visto che qua si gioca a chi ce l'ha più grosso io ho 140 GB su onedrive
anche il semplice backup di whatsapp
FailBox!
i 2 Gb si possono aumentare con gli inviti e il caricamento da cell, ho circa 20 GB perenni
Ma non c'è già la sfida tra atenei? Partecipando sono 2 anni che rinnovo 15 gb gratuiti su dropbox col politecnico. Basta informare i ragazzi della cosa invece che pagare..
Nulla da togliere a dropbox, servizio efficiente e Smart, ma non possono chiedere 40 euro per 15 miseri giga, è un' assurdità
Il Politecnico di Torino (e credo anche altre università) hanno accordi con MS, infatti io ho il pacchetto Office 365 ProPlus gratis con 1 TB di cloud!
Io sono salito gratuitamente a quasi 5GB :D
Che non è poco... Con Box ci mette una vita a fare l'upload quando modifichi pochi dati di un file grosso e non c'è la possibilità di limitare la banda... Quindi blocca tutto!
Come haifatto...io ho un memopad hd e non mi dispiacerebbe approfittare di questa offerta
cit."Il NAS casalingo sarebbe un cloud serio?"
Si se fatto bene
Ma esiste una promozione dropbox per un solo stundente e con almeno 2TB ?
Ormai l'unico serio vantaggio che ha dropobx è l'upload differenziale.
se prendiamo in esame la versione personal, per un'utenza lo si trova anche a 20€ su amazon ;)
hubiC costa poco, ma è molto lento, non va a più di 10Mb/s.
Però i cloud pubblici non garantiscono il cosidetto "disaster recovery" (quello di cui hai parlato tu). Domani un datacenter di Apple potrebbe andare alle ortiche, magari c'è tutto il tuo acccunt lì, e non hai la sicurezza (soprattutto legale) che i dati siano mirrored da qualche altra parte.
15GB per utente al prezzo annuale di €39
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA
Meglio o365 offerte dalle università gratuitamente agli studenti.
Il NAS casalingo sarebbe un cloud serio?
Se hai un furto in casa oppure un incendio o un terremoto perdi tutto.
I dati sono molto più al sicuro nelle mani delle grosse aziende che detengono server farms di professione, nessun NAS casalingo può paragonarsi ad esse.
In generale anch'io, anche se mi trovo ad usare quasi sempre drive perché lo ha più gente di quanta abbia Dropbox
no, ma se usi email x lavoro..ne occupi di spazio! anche senza aver nulla archiviato!
Ma vici fate le ... Sui gigabyte?!?!
Non esistono cloud seri (almeno che tu non abbia un NAS casalingo). Non diciamo eresie.
Io non userei un servizio che può chiudere da un momento all'altro (vedi i precedenti) per i dati personali :)
ahiahi :(
Se hai il programma Windows hai tutti i file scaricati sull'hdd, cosa possibile finché hai l'account da 50gb e l'hard disk da x tera
esiste office 365 che oltre ad office vi da anche 1 terabyte su onedrive!! costa 99 euro all'anno ma lo trovate spesso anche a 50 euro...
ho messo articolo qui sotto.. che il grande capo di mega ha già detto "fatevi backup al più presto"
http : // www . digitaltrends . com/web/mega-founder-kim-dotcom-back-up-files-asap/
non sono x sempre? o a cosa ti riferisci?
ma non si sa fino a quando rimane xD
Non c'è scritto da nessuna parte quello che dici...
Uso anche Dropbox, Gdrive ed Evernote.
e delle altre 6 vite ?
Dici veramente? Fonte?
2 anni
Ma 1mb è il massimo anche per me, non sarebbe comunque possibile usare quei 50gb per metterci i film. Magari però lo puoi usare per metterci le foto che non vuoi comprimere su Google foto o comunque qualsiasi file ci sia bisogno di condividere.
Inoltre l'interfaccia web la trovo davvero ottima, così come l'app Android. Un po' meno il programma per Windows
Di mega non mi fido. Preferisco pagare 99 centesimi al mese per icloud.
Sul cloud ci tengo foto e documenti di una vita.
Non ricordo, hanno una scadenza?
Parlavo di servizi di cloud seri per fare cose serie.
io con gli annuali controlli di sicurezza sono arrivato a 19 ;D
lo userei anche io! se non avessi, con la mia adsl 20 mega, un upload di nemmeno 1mbps..ridicoli! altrimenti avrei caricato dei film da vedermi in giro..maledetta tim
39 euro per 15GB..ma scherziamo?? mega offre 50 giga gratis!
HubiC offre 25gb di base, 100gb a 5€ l'anno e 10tb a 50€ l'anno, magari non avrà tutti gli strumenti di dropbox, ma 15gb a 39€ mi sembra una presa in giro dato che la maggior parte offrono fino a 25gb iniziali gratuiti di base. O mi sbaglio ?
Perché nessuno pensa a Mega? Con i 50gb gratuiti mi trovo bene, lo uso solo insieme a onedrive in quanto più comodo per la maggiore integrazione in windows, ma per qualsiasi cosa non sia un documento Mega va benissimo e costa niente(nel vero senso della parola per una volta)
Io ad esempio mi trovo meglio con Dropbox che con Google Drive però.
Cavolo, mi sono reso conto che anche tu avevi scritto il mio stesso post ahahahha
Comunque comodi quei 25GB, anche perchè, essendo iscritto in magistrale, mi mancano (teoricamente) solo 2 anni ahahhaha
La tua università non aderiva alla coppa universitaria?