
19 Maggio 2016
Il sistema Android Auto è piuttosto complicato e il suo sviluppo ha richiesto sicuramente lunghi test per riuscire ad offrire non solo un'ottima integrazione con le auto ma anche la massima sicurezza possibile. Se vi siete sempre chiesti come Google provi le simulazioni di Android Auto, oggi potete fare un tour all'interno dei laboratori del gigante della ricerca.
Uno spazio estremamente tecnologico, con schermi ovunque e un simulatore che cerca di farvi provare le sensazioni di guida reale che potreste avere in strada con la vostra auto. Al centro il Touch screen per la gestione di Android Auto. Buona visione:
Commenti
il tablet ce lo avevo gia da 3 anni. quindi diciamo impatto 0 visto che l ho prima usato come tablet e quando non mi è piu servito ho cambiato destinazione d'uso. parrot 100€. pulsanti li avevo a casa. i 3 pulsanti li ho inseriti nella console dell'auto. per tenere il tablet nella plancia ho solo fatto una staffa in alluminio che si inserisce perfettamente sui buchi del navigatore originale. La gente non guida la mia auto. ho un navara e le dimensioni sono importanti quindi in pochi hanno coraggio di muoverlo e sono contento cosi. cmq le foto che ti ho postato prima erano della mia auto.
capisci bene che tutto quello che hai detto oltre a non poterlo fare ovviamente tutti, è anche abbastanza macchinoso.... una persona che sale nella tua auto non sa dove mettere mani... i 3 tasti fisici dove li hai messi?
il tablet quanto l'hai pagato? il parrot quanto lo hai pagato? dove è posizionato?
per cambiare uso il parrot. per la batteria e il standby nessun problema perche il collegamento l ho fatto sotto chiave quindi anche se lascio il tablet una settimana senza carica me lo trovo ancora in buono stato. uso tasker per risparmiare batteria. ho previsto tutti e tre i tasti fisici esterni semplicemente saldando dei fili ai pulsanti. per scrivere uso i"Ok Google" e commandr. con il gps non ho problemi perche ho adattato quello vecchio dell navigatore dell 'auto con 66canali. Cd sd non le uso. il parrot ha uscita usb se mi servisse e l'n7 ha anche memoria otg... ma fin ora non mi è mai servito perche spotify e i 32gb di memoria del nexus non mi hanno dato beghe... per usare il tablet in generale uso le gesture al posto della navbar. pinch out kil app, 2 dita verso dx indietro . swipe giu con un dito vado sulle impostazioni e con 2 sulle notifiche.. l unica cosa che potrebbe mancarmi è l interfaccia della radio ma tanto ascolto solo 105 se proprio devo quindi non è nemmeno un problema.
lo avevo pensato anche io quello che hai detto, ma tu non hai tasti fisici per comandare il tablet, se metti il cd dentro il lettore cd, non visualizzi la traccia della canzone non avendo più il display, per poterlo avere acceso all'apertura dell'auto devi mantenere il tablet sempre acceso in stand by, e a seconda del consumo e della batteria potrebbe o scaricare la batteria, o potrebbe scaricarsi il tablet e per accenderlo come fai?.hai previsto un pulsante esterno o devi togliere il tablet e premere il pulsante di accensione?
la musica dovresti passarla sempre con il wi fi direct tramite un altro dispositivo, oppure devi aver fatto un altro collegamento per l usb otg?
insomma ci sono un po di variabili per cui tu avrai un tablet sicuramente più veloce.
ma io per un po di laggosità, che raramente si vede visto che le applicazioni funzionano bene e se lagga un po il browser che se lo uso lo uso per cercare indirizzi da avviare con il navigatore o poco altro, e una risoluzione più bassa che è trascurabile per un autoradio, ho pulsanti fisici, rotellina per il volume, sistema bluetooth integrato con vivavoce, pulsanti al volante mantenuti, antenna gps esterna con maggiore ricezione. avvio e chiusura senza problemi essendo integrata, lettore sd, lettore usb, aux, retrocamera, radio fm(che non so se la usi e se c'è nel nexus)...
ma la cosa fondamentale rimane l'usabilità...vorrei vederti sporgerti ogni volta per andare a toccare il display, cambiare brano, aumentare o abbassare il volume, scrivere indirizzi, cambiare stazione radio, cercare un numero in rubrica chiamare rispondere etc....
le cose fai da te sono belle da fare e ci si va fiero di ciò che si fa (ne so qualcosa) ma può succedere che non siano la migliore soluzione...
ho tutto quello che hai detto ma non usi. i cd non li uso da ormai 10 anni, come la radio costava 300.. se hai il buono significa che quei 200 li hai spesi da un altra parte.. fatto sta che io me la sono creata come voglio io anche l interfaccia e ho un hardware decisamente migliore del tuo pagando meno. io nella mia auto non ho stravolto niente. ho solo tolto il display del navigatore originale e messo l'n7. la gente non ci crede mai che cè un tablet dentro li.
facebook??...cik ciak?? ma non sai manco di che parli... ci sono anche altre cose che si possono usare nella autoradio, ci sono here e maps, c'è cam sam per gli autovelox, c'è la radio, c'è il lettore musicale, c'è il file manager, c'è il bluetooth e la rubrica, c'è comandi vocale e c'è chrome, c'è torque.
già solo dicendoti questi sono 10/11 se ascolti i cd/dvd c'è anche il lettore cd, se vuoi guardare video c'è anche il lettore video, se vuoi il meteo hai il widget del meteo....tu resta con la tua interfaccia clementoni...
io l'ho pagato 399 ma avevo 200 € di buono, altrimenti difficilmente la avrei presa questa autoradio, ma molto più difficilmente la avrei presa un altra di marca nota visto che non mi andava di stravolgere la plancia e farla diventare brutta e perdere i comandi al volante...
guarda che in macchina mica devi stare a guardare le foto su instagram! e fare cik ciak tra le schermate! perche dovrei installare tutte le app che ho sul telefono? alla fine in macchina usi maps spotify poweramp gnow torque... sono 5 app! perche dovrei installare facebook sulla radio? per far vedere i caxxxi miei agli altri? ah ah ah .L interfaccia la posso fare come mi pare mica ho delle restrizioni! cmq devi ancora dirmi quanti ci hai speso su quella cinesata che ti sei preso!
AutoMate secondo me è una valida alternativa...
obrobrio laggante??
sarà pure una interfaccia intuitiva, ma è intuitiva come un telefono brondi per gli anziani con i pulsanti grandi quanto mezza mano!
Sarei curioso di vedere l'interfaccia della tua radio. Io ci ho speso 100 euro per un parrot e il tablet già ce lo avevo. Tu quanto hai speso per quell obrobrio laggante? E cmq l interfaccia me la sono fatta a miei gusti ed è intuitiva per me.
Come interfaccia è abbastanza brutta.... io ho una autoradio eonon con Android 4.4.4 ed ha un l'ungherese più gradevole di questo...puoi provare a cercare il l'ungherese e installarlo.
io ho creato un interfaccia ad hoc per il mio nexus 7 che ho incastonato in macchina al posto del navigatore di serie.. android auto è limitato.. il play lo puoi dare solo su play music e spotify. se usi altri programmi tipo powerAmp o simili devi prima accedere all'app e poi i comandi funzionano.... non puoi usare navigatori diversi da maps.... un po limitato.. ho trovato proprio ieri una bella interfaccia da auto totalmente indipendente dallo smartphone che si chiama "car launcher" che è davvero fatta bene.. io invece mi sono affidato al buon vecchio Nova launcher con un app che si chiama Giganticon che ingrandisce le icone in maniera esponenziale. "ok Google" a go go powerAmp, Sygic, Torque e gesture& swipe come se piovesse! ne sono stra contento!
google now in auto può essere utile, streaming audio, navigazione e telefono tutto a comando vocale, non dovrebbe servire un gran hardware e non dovrebbe esser un problema collegarlo all'auto.
Ma quanto ce lo faranno pagare le case costruttrici?????
Iphone 6s plus nel video della cantina del s0mm0 di un mese fa sta ancora caricando faisbuk.
haha! vero!
iOs Auto:
il modo per rendere obsoleta la tua auto!
oppure
il modo per far crashare la tua auto!
Android auto:
il modo per far laggare la tua auto!