
17 Febbraio 2017
Warner Music Group (WMG) ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'utilizzo della tecnologia MQA. La major sarà quindi la prima importante etichetta discografica ad impiegare questa soluzione per la sua vasta libreria musicale. MQA, acronimo di Master Quality Authenticated, altro non è se non un nuovo modo per veicolare le sorgenti audio in alta risoluzione, senza gravare sul peso dei file. Il risultato è stato raggiunto tramite l'utilizzo delle frequenze non udibili dall'orecchio umano. Anziché "sprecare" questo spazio, con dati non utili ai fini dell'ascolto, si è pensato di inserirvi le informazioni che normalmente andrebbero perse durante la realizzazione di file audio compressi.
I vantaggi sono numerosi: è possibile realizzare file audio in alta risoluzione, con qualità a 96kHz/24 bit, occupando una banda pari a 1Mbps, nettamente inferiore ai 4-5Mbps normalmente richiesti. Il secondo punto a favore è la compatibilità a 360°: i file così realizzati non richiedono necessariamente hardware compatibile. Chi non dispone di un chip capace di decodificare i dati aggiuntivi (quelli inseriti nello spazio occupato dalle frequenze non udibili) può ascoltare una versione dei brani in qualità CD. Con dispositivi compatibili si abilita anche la decodifica delle informazioni in più, in modo da ottenere una qualità pari a quella dei master realizzati negli studi di registrazione. MQA si può utilizzare con tutti i tipi di file lossless in alta risoluzione.
Bob Stuart, creatore della tecnologia MQA, ha dichiarato:
Questa collaborazione costituisce un gigantesco passo in avanti per MQA e per tutti i fan della musica. Abbiamo lavorato senza sosta per assicurarci che le etichette, gli studio, gli artisti ed i servizi per la riproduzione della musica capissero il potenziale della nostra tecnologia e la risposta è stata molto positiva. MQA sta per portare il suono più autentico a tutti gli amanti della musica nel mondo e WMG sarà il nostro primo partner in questa missione.
Craig Kallman, Chairman & CEO di WMG Atlantic Records division, ha aggiunto:
L'era della musica digitale è stata concentrata completamente sulla convenienza. E' fantastico che si possa ascoltare virtualmente qualsiasi canzone, in ogni luogo e in ogni momento. In questo processo, però, la convenienza ha sopraffatto la qualità audio e ci siamo progressivamente allontanati dal suono che gli artisti hanno creato con tanti sforzi. MQA rende i file in alta risoluzione facili da ascoltare in streaming o da scaricare su qualsiasi dispositivo. I fan della musica la ameranno quando la ascolteranno e WMG è entusiasta di poter collaborare con MQA per portare la musica in alta risoluzione ad un nuovo livello.
Tra i dispositivi compatibili con MQA citiamo i lettori portatili Pioneer XDP-100R, Onyo DP-X1 e alcuni prodotti Meridian.
Commenti
Ma i 90 o 320 kbps si possono ricreare in formato wma o devono essere flac o simili?
Un'altra cosa...il mio speaker wireless supporta il wma come migliore risoluzione ma visto che è aggiornabile, i suoi creatori, in caso lo volessero, potrebbero abilitarlo anche ai flac ecc in futuro?
Grazie
Ottimo, speriamo si torni in fretta alla qualità audio
La differenza si sente...e tanto. Io avevo provato Timusic a 90kbps e faceva pena. Ora che ho Timmusic compreso nell'abbonamento del telefono devo ammettere che è una fidata ascoltare le cose in alta qualità. Anche per Deezer e Spotify vale la stessa cosa.
A meno ché usi cuffie da 5 euro, la differenza si sente
Ma a che formati audio si applica questa nuova codifica? Ai CD musicali?
Logico come vedere un video su YouTube da 480 a 720p
Com'è la risoluzione in wma?
È buona?
Passare da uno streaming 160kbpm a 320kbpm come avviene ad esempio con il passaggio da spotify free a spotify premium fa davvero la differenza o è solo x padiglioni fini? :)
Grz!
una soluzione smart