
01 Luglio 2016
La britannica Entroware cerca di farsi spazio nel difficile segmento dei notebook con il nuovo Orion, un portatile che guarda molto al rapporto prestazioni/prezzo e che opta per una piattaforma software Linux.
Orion è un portatile da 14 pollici che viene proposto con diverse opzioni per la CPU, offrendo all'utente la possibilità di scegliere tra Processori Intel Core i3, i5 o i7 con architettura Skylake.
La versione base, che costa 450 sterline, offre 4 GB di Memoria RAM, un pannello Full-HD e WiFi AC; l'utente poi avrà diverse opzioni che prevedono fino a 16GB di RAM, storage HDD o SSD fino a 2 TeraByte e altre caratteristiche standard come le interfacce USB 2.0/3.0, HDMI, VGA e porta Ethernet.
Tutti i modelli montano Ubuntu o Ubuntu Mate 16.04, mentre sul versante dimensioni segnaliamo uno spessore di 2,3 centimetri e un peso di 1,8 Kg. Maggiori dettagli li trovate sulla pagina del produttore.
Commenti
Considerando il risparmi sulla licenza Windows, mi pare altino il prezzo...
Fra l'altro, secondo me, il 14" non è ne carne ne pesce: troppo grande se ti serve un dispositivo piccolo e leggero per usare office in mobilità, troppo piccolo se ha esigenze più complesse.
a me non sembra un vero big deal, passo
Il modello da 14" non ha un lettore ottico, ma ha spazio per 2 hd, di cui uno forzatamente m2. Se guardi il loro sito ufficiale ce ne sono a pacchi di modelli configurabili. Questo mi piace di loro, ne hanno uno per tutte le esigenze, ed i prezzi sono davvero concorrenziali.
A quel prezzo meglio comprarlo con windows almeno si può chiedere il rimborso della licenza per chi non la usa..
Domanda, ha un lettore ottico? O comunque, c'è modo di mettere un secondo disco la dentro? Perchè il prezzo non è malvagio, certo, una GPU faceva comodo però è abbastanza competitivo (ho visto qualche toshiba dall'inghilterra che è meglio da quel punto di vista)
Ubuntu, e me lo fai pagare così tanto?
Oltre i 12 pollici vedo 40-50€ euro di differenza, almeno sui modelli che ho guardato. Considerato che la licenza OEM di win 10 che mettono, da privato, ti costerebbe non più di 25€ ( win 7 professional 15-20 € o meno)...
E come ti trovi?che configurazione e distro usi?
Ah ok scusami. Si è vero in effetti, ma rispetto all'entroware (dato che che anche quello dovresti comprarlo online) allora meglio puntare su quest'azienda, dato che non si incappa nemmeno nel cambio di valuta a sfavore. Non capisco perchè non si facciano articoli su aziende come quella. Comunque sia, l'ho acquistato senza sistema operativo, per usarci una distro Linux.
ma tu usi linux su quello?o avevi gia licenza windows
no scusa mi sono espresso male:)volevo dire che la gente compra nei centri commerciali,li consiglio sempre insieme al santech in italia perche si sono ottimi clevo anche in germania
Ciao Aster, io ho acquistato da loro l'anno scorso, tramite il loro store online. Forse quando sono partiti non era così?
si e ottimo ma poco conosciuto purtroppo si compra sono nei negozi fisici
Esatto, tantovale allora il modello L2 della Raiontech, che essedo un'azienda italiana almeno offre layout italiano ad un prezzo tra l'altro inferiore. Comprare dall'Inghilterra per noi non è molto conveniente
Scusate, ma allora non è meglio il modello "L2" della Raiontech? Peso, pollici, risoluzione e processore base sono identici, ma costa 600 euro con un ssd m2 ed 8 gb di ram senza l'acquisto di un sistema operativo, ma ubuntu direi che lo si può installare a parte.
le differenze su xps dev edition e normale e di 100 euro piu o meno
Ma sembra a me... o PC con licenze software o meno abbiano sempre lo stesso costo?
500€ per un pc senza OS a pagamento, 4gb di ram, HDD da 500gb (sicuro 5400rpm) e un i3 dual core.. meh, assolutamente niente di che.
L'unica cosa carina è il monitor FHD, ma per il resto non è che sia poi così conveniente.
si ma non si può cambiare il layout tastiera :-(((