
09 Maggio 2016
La gamma di TV LCD 2016 di LG si amplierà a breve con l'uscita del modello 70UH700V. Il prodotto in questione è un 70" provvisto di pannello IPS con risoluzione Ultra HD e filtro True Black. La retroilluminazione è LED Edge con local dimming. E' presente la compensazione del moto PMI (Picture Mastering Index) 1700 e l'elaborazione video UHD Mastering Engine.
E' presente il supporto a HDR (High Dynamic Range) con la possibilità di applicare una conversione da Standard Dynamic Range (SDR) a HDR, tramite un'elaborazione effettuata dai TV. La gestione dei colori è affidata alla tecnologia ColorPrimePro (che dovrebbe garantire una copertura pari all'84% dello spazio colore DCI-P3). Sono inoltre presenti le tecnologie Ultra Luminance e Ultra Surround.
Le capacità multimediali comprendono, anzitutto, la piattaforma "smart" basata su webOS 3.0, l'.ultima versione aggiornata con le funzionalità Smart Home. Si potranno quindi scaricare applicazioni ed accedere a numerosi servizi (come Netflix a risoluzione 4K). La connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), Miracast, WiDi e Bluetooth. E' possibile riprodurre una vasta gamma di formati audio e video tramite rete locale o USB. Non manca il supporto ai codec VP9 e HEVC.
I programmi televisivi vengono gestiti tramite i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2, con la facoltà di registrare il segnale su un hard disk USB. Completano la dotazione gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, il telecomando Magic Remote (con controlli motori e microfono) e la sezione audio stereo caratterizzata da un'erogazione pari a 20W.
La disponibilità sul mercato europeo è imminente. Il prezzo indicativo è fissato a 3.499 Euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Più vicino è più vedi le imperfezioni.... mhaa
Tu sei paxxo!
E i film dove li vedi? Vai sempre al cinema
Scusami ma il pannello é 10 bit, in più qui ho colori perfetti, angoli di visione perfetti cosa che col samsung non hai, contasto infinito che é molto più importante della luminosità massima e pochissimi artefatti che con le sorgenti attuali non è una cosa da sottovalutare, poi tutti questi problem he hai elencato io nelle recensioni non li ho visti
Io ormai le tv non la vedo proprio più e obsolta
quindi? non è che oled sia migliori su tutti i fronti, è un oled entry level full hd, senza hdr 10 bit non hai nulla è un pannello full hd come una samsung di 3 anni fa, ha solo la tecnologia oled e costa ora 1300 euro e gridate al miracolo, 1250 euro prendi la samsung js8500, 55 pollici ultra hd 4k, 10 bit quantum dot e hdr e sei apposto per 10 anni
perchè dovresti spendere i soldi per un oled full hd?
I neri sono spenti e poi?
Quel tv soffre di numerosi problemi, retroilluminazione in primis, non omogenea immagina che bello, non supporta a pieno il 24p judder , scatta nei film
e... ma peró i neri sono neri,
valutiamo bene cosa offre il mercato, senza avere i prosciutt agli occhi e scrivere prendi oled è migliore
ahahahh me l' ha caricata storia non so il motivo
Capisco ma probabilmente se mai arrivera il segnale 4k in italia forse conviene di piu guardarlo su sky o tivusat cose del genere che su streaming tanto sotto 50 non ha senso
Non vuole spendere di più, ci guarda principalmente le partite... Grazie!!
Ho passato 5 minuti a cercare di capire come mai tu tenessi la TV in verticale... eh, la domenica mattina!
Eccellente prezzo e ottimo acquisto, se non hai la distanza giusta per un Ultra HD, se non hai il budget o semplicemente non ti interessa, compralo, non te ne pentirai.
Calcola che 1300€ sono davvero pochi per una tv del genere. Vale quei 1300€. Cerca sui forum, non come questo dove ci sono gli incmptenti che valutano un samsung come tv di qualitá. Vedrai che chi ce l'ha si lamenta dell' illuminazione. Al centro molto elevato e ai bordi quasi assente, non é uniforme. Se a te (vedi foto dei forum) sta bene, allora prendilo al volo :)
Che come segnale hd usa solo quello di sky o del digitale terrestre, niente streaming o Netflix ecc.
Oled??
Non puoi trovare di meglio se vuoi propio spendere quei soldi,ma che vuol dire guarda solo sky:)?!
(secondo me ci spendi anche troppo... un 55 si trova anche a 800 euro)
se tu non li spendi il mercato quindi non devi produrre?
ma chi ti calcola, non sei nessuno nel mercato
viva la produzione viva la concorrenza e vive le
tv di elevati pollicciaggi, spero che tra qualche anno spariscono i tv di piccolipollici inutili e partano da 65 pollici, dimensione ideale per iniziare a parlare di tv, reputo il 55 ancora piccolo per godere a pieno dell' immersione di un tv, a parità di distanza
55 pollici a 1,2 metri a me sembra piccolo, prossimo acquisto almeno 65,
meraviglioso ma 3500 cocuzze per una tv non le spenderei mai. nemmeno la metà per dire come la penso. mercato troppo veloce e volubile. basta aspettare e sapere cosa serve veramente.