
09 Maggio 2016
La gamma di TV LCD 2016 di LG non sarà composta unicamente da modelli di fascia alta, i Super UHD TV. Oltre alle serie UH955V, UH950V, UH850V e UH770V saranno disponibili anche prodotti di fascia inferiore, come la linea UH750V. I tagli annunciati sono quattro: 49UH750V (49''), 55UH750V (55'') e 65UH750V (65'') arriveranno a breve, mentre 43UF750V (43'') sarà disponibile in un secondo momento.
I pannelli utilizzati sono LCD IPS con risoluzione Ultra HD. La retroilluminazione è LED Edge con local dimming, mentre per i sub-pixel sembrerebbe confermato l'utilizzo di una struttura RGBW (rosso, verde, blu, bianco). Per un approfondimento su questo tipo di soluzione vi rimandiamo a questo articolo. La frequenza di aggiornamento dei pannelli è fissata a 50Hz. E' presente la compensazione del moto PMI (Picture Mastering Index) 1900 e l'elaborazione video UHD Mastering Engine.
Anche se si tratta di modelli più economici non manca il supporto a HDR (High Dynamic Range), per la precisione a HDR10, mentre è assente la compatibilità con Dolby Vision. I contenuti in Standard Dynamic Range (SDR) possono essere convertiti in HDR tramite un'elaborazione effettuata dai TV. La gestione dei colori è affidata alla tecnologia ColorPrime Pro (che dovrebbe garantire una copertura pari all'84% dello spazio colore DCI-P3). Sono inoltre presenti le tecnologie Ultra Luminance e Ultra Surround.
Le capacità multimediali comprendono, anzitutto, la piattaforma "smart" basata su webOS 3.0, l'.ultima versione aggiornata con le funzionalità Smart Home. Si potranno quindi scaricare applicazioni ed accedere a numerosi servizi (come Netflix a risoluzione 4K). La connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), Miracast, WiDi e Bluetooth. E' possibile riprodurre una vasta gamma di formati audio e video tramite rete locale o USB. Non manca il supporto ai codec VP9 e HEVC.
I programmi televisivi vengono gestiti tramite i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2, con la facoltà di registrare il segnale su un hard disk USB. Completano la dotazione gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, il telecomando Magic Remote (con controlli motori e microfono) e la sezione audio stereo caratterizzata da un'erogazione pari a 20W.
La serie UH750V sarà disponibile da Maggio, con i seguenti prezzi indicativi:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Sarebbe interessante sapere il valore di "input lag" di questi modelli in particolare del 49UH750V. Non lo dice nessuno
Ragazzi mi consigliate questo televisore? sono indeciso se comprare questo LG 55UH668V o SONY KD55XD7005BEO, entrambi 55" con differenza del sony con 100€ in più.
da considerare la distanza dal televisore è poco più di 2,5mt penso vada bene un 55", altrimenti un 49" SONY KD49X809CBAEP
Cosa mi consigliate?
Lo trovi anche a 850€
Concordo...
Penso che dipenda più da come gestisce il moto la TV. Secondo me su certe TV é impossibile distinguere 50 e 100 hz.
ha 50hz lo sfarfallio è abbastanza evidente con le scene in movimento a me da fastidio inoltre affaticano di piu gli occhi
Sulla carta.
Purtroppo di TV non conosco tanto, ma 15 pollici differenza soni sempre costati 1200 euro? Cioè da 49 a 65 ci sono 1200 euro di eifferenza...o forse quella da 65 ha qualcos'altro in più?
bè si per me si
Cambia tutto guarda.
Sono listini indicativi Europei, sono sempre soggetti ad aggiustamenti (specie da Stato a Stato).
magia
ho smesso di considerarli quando ho letto 50Hz
La Comet nel volantino attuale ha il 49UH750V a 1099€
Qui qualcosa non torna.... Nell'articolo dell'8 aprile il modello 49uh770v veniva dato a 1190 di listino.... Questo è inferiore e costa 9 euro di più...