
26 Aprile 2017
29 Aprile 2016 62
A quanto riportata dal The Wall Street Journal, Fiat Chrysler e Google si troverebbero in stato di trattativa avanzata per l'eventuale sviluppo e produzione di una vettura a guida automatica da immettere sul mercato nel prossimo futuro.
Nello specifico, durante i mesi scorsi ci sarebbero stati diversi contatti tra dirigenti di Fiat Chrysler e Alphabet, la società costituita da Goole nel 2015 e focalizzata su attività di ricerca e sviluppo, investimenti finanziari e biotecnologie.
Google ha sempre sostenuto di non voler diventare una casa automobilistica, pertanto è noto che la direzione presa negli ultimi anni abbia indirizzato il colosso tecnologico verso la ricerca di nuovi partner produttivi, e naturalmente al miglioramento del sistema di guida automatico proprietario, di cui abbiamo avuto modo di parlare in più occasioni negli ultimi anni.
Un primo prototipo realizzato da Google lo abbiamo già visto, ora l'obbiettivo futuro pare essere quello di trovare un partner produttivo, in modo da condividere gli sforzi e ridurre i costi. Accordo vantaggioso per entrambe le società, se consideriamo che Chrysler si ritroverebbe tra le mani una tecnologia in stadio di sviluppo avanzato.
In passato, Marchionne ha più volte affermato di essere interessato a collaborare con alcune le più grandi aziende tecnologiche del globo (come Apple e Google ), per lo sviluppo di progetti di varia natura.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
io con la mia bella bravo sx 12v 82cv del 99 quando sgasavo ai semafori le facevo bagnare tutte nel raggio di 50 miglia! Faceva la bellezza di 8-10km con un litro, inquinava più del trattore diesel lamborghini, e se accendevo l'aria condizionata non accelerava più.
Però rimarrà per sempre nel mio cuore! :)
Delle fiat odierne non prenderei nulla, non perchè non mi piacciono o perchè le reputo non buone, semplicemente perchè preferisco altro.
non parlavo di questo sarà prodotta in altri stabilimenti per via di accordi ect..ma è pur sempre un'icona italiana come la vespa, e poi che ca..o pretendi l'italia non funziona più da un bel po di tempo ed è chiaro che siamo sottosviluppati e fuori progresso è difficile investire in un paese in via fallimentare forse al nord un po meglio
Le italiane come anche la 500 giusto?? A no non lhanno mai prodotta in Italia....ma di che parli?
Comunque ad oggi le auto elettriche inquinano piu' di quelle a benzina, dato che produrre l' elettricitá nelle centrali e trasportarla richiede piu' combustibile di far andare semplicemente la macchina, e anche ricaricare la macchina a casa con la corrente diventa costosissimo, che davvero inquina meno e conviene é l' ibrido oggi come oggi....
Preferisco le italiane perché hanno un anima giulia ect, BMW serie 1 3 5 6 7 stile univoco, passione ??! Non posso dire di no a questo proiettile!!!! (come qualità tutto il resto)
La fiat auto spa paga le tasse in Italia come tutti gli stabilimenti fiat. La fca capofila invece le paga in Gb. E' troppo alta la pressione fiscale in Italia e i nostri soldi sono spesi male, la cause civili e penali durano 20 anni,e i nostri politici invece di parlare di come aumentare di numero i magistrati per ridurre i tempi dei processi parlano di eliminare la prescrizione, posso capire del perché la fca preferisca per le capogruppo avere le sedi legali in Olanda e fiscali in Gb..
Ottima auto la fiat stilo l'ho avuta, 160.000 km e solo la frizione ho dovuto cambiare, la usavo solo in citta', l ho venduta a malincuore. Ho preso la fiat croma stesso progetto e ha gia' fatto 150.000 km e senza nessun tipo di problema. Per cui si sono d'accordo con lei due ottime aziende.
Anche altre case hanno avuto questo inconveniente, mica solo la fca. Pero' fa comodo attaccare la fca, per alcune persone, è chic essere esterofili, per me è freak.
La fca produce gia' un'ottima auto elettrica la 500e. Non la commercializza in Europa in quanto la loro produzione non produce utili, ovvero malgrado la teoria, la pratica e che non si vendono. È ovvio che Google parli con uno fra i migliori e maggiori costruttori di utilitarie al mondo. Speriamo che tale accordo si faccia nell'interesse anche della nostra economia.
Minchi@ la punto a guida autonoma! Comunque no, avranno anche i motori tra i migliori al mondo, ma come qualità dei materiali ed insonorizzazione sono la tristezza assoluta. Le fiat le devi buttare a malincuore col motore che va, ma con la carrozzeria che letteralmente si disintegra
Spesso per fesserie, le fiat si perdono nei dettagli però su cose più serie solitamente sono affidabili, soprattutto sui motori che non saranno eccelsi dal punto di vista consumo/prestazioni (anzi sono abbastanza pessimi) ma non hanno mai avuto magagne gravi, come la storia dei motori bmw n47.
Detto questo, almeno per me, il principale motivo per cui non comprerei fiat è il design, abominevole dalla a alla z, non c'è una cosa che salverei ne fuori ne negli interni. Anche se devo dire che anche il marchio dalla sua fa la differenza, potrebbero fare la stessa identica auto, ad esempio la giulia in versione fiat dove cambia solo lo stemma, pure per mille euro la prenderei alfa.
La vedo dura. Tutto il gruppo fca, minchionne in testa, ha sempre detto di non essere interessato all'elettrico in tutte le sue forme. E Google non credo proprio che voglia che la sua prima Google Car venga spinta da un impresentabile motore termico…
Pensavo fosse più un'obiezione alla sicurezza...pardon.
Non riesce a fare un auto elettrica o ibrida e mo la vuole fare a guida autonoma?!?
Se è vero, non arriverà in Italia se non ci saranno lauti incentivi statali.
Possibile, ma non credo più di quelli che ci sono già ora!
La prima auto che si rottamerà da sola, intascando gli eco-incentivi.
La tata ha gia jaguar e land rover, non credo che voglia espandersi di più in europa.
La prima Fiat ad andare da sola all'autorimessa
Se continuano come ora a legare il sistema di guida a quello dell'Infotainment non è da escludere, ma credo si ravvederanno.
Ma poi ci saranno malware che causeranno incidenti stradali?!!!
IDOLO!!!
sopratutto visto che tutti si attaccano alla questione tasse all'estero direi che in un paese dove fra sprechi nella sanità e parcheggiati e favoriti vati si genera ogni anno un danno erariale di 10 miliardi di euro,detto ciò per me le tasse stanno meglio all'estero altrimenti in questo specifico caso come fai ad investire in un azienda potenzialmente competitiva ma in ritardo in un mercato super agguerrito...marchionne ha gia fatto un mezzo miracolo per un paese che non se lo meritava.
Se vuoi mettere sede altrove non dici prima il contrario per ottenere benefici.
Allora, rispondevo semplicemente alle tue domande. Poi ognuno ha la sua rispettabile opinione, quindi rispetto la tua naturalmente. Non sto sparlando ma piuttosto sto cercando di fare il punto su cosa sia successo, può darsi sia vero che ha salvato posti di lavoro, ma con condizioni peggiorative e non rispettando un patto proposto da lui stesso. Vedremo comunque come evolverà la situazione (non vorrei che alla fine sia ancora
lo stato a dover salvare quei lavoratori da una EVENTUALE minaccia di
chiusura degli stabilimenti). L'azienda FIAT invece non è stata salvata, dato che non esiste più, ora è altra cosa e non ha nulla a che vedere con l'Italia, è semplicemente un'azienda anglo-olandese che ha qualche stabilimento qui. Detto questo, io critico il modo poco chiaro e poco onesto con il quale è stata condotta l'operazione, forse ci siamo liberati di un peso sulle spalle dello stato o forse no, ma dire che Marchionne è l'eroe di turno contro lo stato cattivo non è la realtà dei fatti - non l'hai detto tu ovviamente, il mio discorso si riferisce al primo commento a cui ho risposto.
quali promesse? ...cioè mi devi spiegare perchè una società ormai americana dove la maggior parte della produzione viene fatta li e la vendita è ormai viene fatta in tutto il mondo (magari) deve mettere la sede fiscale in italia ? tutto sto casino non viene fatto per gli istituti finanziari,banche ,gdo ....sveglia! stanno tutti con sedi in olanda o gb o altri paradisi fiscali altrimenti non campi ...
ormai chiunque ha sedi fiscali nei paradisi...questo perchè le tasse sono alte ..in molti paesi sono poco sostenibili e tu azienda non sei competitiva con la concorrenza...figurati se la nuova fiat doveva dare il 70% dei guadagni allo stato di tasse...e quando cresceva...
Purtroppo la politica è sorda...loro basta che mettono tasse per coprire i buchi (che loro stessi fanno) senza preoccuparsi se il livello fiscale è sostenibile....ecco che ci sta lo sfascio industriale dove le aziende poi se ne vanno e l'operaio sta a spasso .
Per il discorso delle condizioni lavorative alcuni punti erano esagerati ..vogliamo essere europei e competitivi poi quando si tocca qualcosa ci sta la sommossa ...ed iniziano a muoversi i "sindacalisti rivoluzionari" ...senza guardarsi attorno ....poi calcola che a termini merese l'età media era 50 anni...tu riassumi queste persone di una certa età dove la resa di lavoro è del 50 % rispetto ad uno di 20 anni ...direi un grazie .
Per il discorso degli incentivi bisogna vedere ...perche se mi dai incentivi e poi la lavorazione in italia mi costa il triplo rispetto alla polonia dove sta tutto sto vantaggio? cioè potevano delocalizzare e non prendere nulla ci avrebbero guadagnato di piu.....
Ovvero se prendo incentivi e poi pago il 70% di tasse stando in italia il beneficio degli incentivi viene vanificato dai costi tra tasse,burocrazia e sommosse sindacali
Tu hai detto che se ne è andato e ha preso in giro i lavoratori, in realtà ha investito sugli stabilimenti e piano piano stanno tornando a pieno regime il lavoratori stanno uscendo dalla cassa integrazione...
che paghi un po di tasse in meno poco importa visto anche il risparmio di cassa integrazione e gli stipendi per i lavoratori che poi consumano e pagano tasse... poi se si vuole sparlare di Marchionne fate pure ma senza di lui probabilmente non ci sarebbe nemmeno più Fiat
L'ultimo che mi ricordo nel 2014 per "risolvere" la situazione di Termini Imerese, 250 mln di aiuti pubblici che si aggiungevano al soldi di FCA.
Nessuno ha parlato di stabilimenti chiusi.
I modelli "premium" dove li faranno non ne ho idea, però so dove verranno pagato le tasse, in GB. Questo contrasta non poco con le promesse di Marchionne fatte allora.
Secondo me questa macchina è più adatta all'accordo XD
Guarda che non parlo di sindacati, nemmeno a me stanno troppo simpatici, il punto che non si tratta di 10 min di pausa ma tutta una serie di concessioni, condizioni peggiorative che poi, successivamente, altre aziende hanno preteso (compresa quella dove lavoro io). Sono state accettate queste condizioni, giusto o sbagliato che sia, con il benestare delle stato allo scopo di 1) tutelare i lavoratori 2) mantenere la sede fiscale in Italia. Non è successo niente di tutto questo, oggi i lavoratori hanno condizioni peggiori e FCA paga le tasse in un paradiso fiscale del Regno Unito. Non è nemmeno corretto dire che FCA è americana perchè di fatto paga tasse in GB ed è società olandese.
vero...ma secondo me cambierà proprio il modello di business almeno nel segmento utilitarie. Non più di proprietà ma a noleggio o proprio in sharing, con tutte le pratiche (R/C, manutenzione) non a carico del privato.
vallo a spiegare alla camusso :D
Ma se ci pensi tra manti stradali su dubbia qualità, traffico, inidoneità dei percorsi, inquinamento e norma e divieti vari non c'è nemmeno più il piacere di guida (ho letto l'altro tuo messaggio).
Tanto vale muoversi in tranquillità in città con mezzi condivisi o pubblici automatici e poi andarsene in piste idonee o lungo stradine "Belvedere" il fine settimana come fanno i motociclisti o chi fa fuoristrada.
si andrà in pista dove ci si diverte in sicurezza
E dovrebbero abolire anche la Rca obbligatoria, dato che in teoria gli incidenti dovrebbero diminuire massicciamente e comunque non saranno più causati dal guidatore, ma solo da avarie e errori software.
sai quante patenti in meno ritirate
i lavoratori ha ha ha allora guarda quando successe quel casino mi pare fu a termini merese dove alcuni sindacalizzati bloccarono la fabbrica per protesta e ci furono licenziamenti e poi riassunzioni con strascichi legali e cazzimperi vari....questo perchè gli avevano tolto mi pare 10 minuti della pausa ....fu poi battaglia sindacale (cancro italiano) che vestì un caso di sciopero come caso politico "imprenditore ricco e ladro contro il lavoratore povero e sfruttato"...insomma la solita minestra filo comunista contro gli imprenditori...non capendo che il mercato dell'auto ormai era morto ...e quindi insistendo con diritti e principi vecchi di 30 anni dove un sistema sindacale è tenuto in piedi dai pensionati tesserati molti ormai morti....
Forse sarà un bene forse sarà un male ma gli stessi parametri di stipendio e lavorativi di una volta non si possono piu fare...vedi la wolkswagen e quello che ha fatto per rimanere in piedi...invece di licenziare il 50 % della gente fece lavorare metà turno tutti...quindi stipendi dimezzati e orario dimezzato....riuscendo dalla crisi e dal fallimento...ma se stavano in italia sarebbe andata a picco in 2 giorni...
Qui marchionne ha solo preso in mano una azienda vuota e fallita dove erano stati venduti brevetti e marchi a cinesi e altri industriali europei vedi marchi come pininfarina ....ora è inutile insistere su questa cosa..marchionne è un curatore fallimentare dove ha preso solo il nome e unito tutto con l'altra fabbrica americana di detroit chiusa da tempo...
Purtroppo quando si ha a che fare con aziende in fallimento da anni vai incontro per forza a licenziamenti e operazioni poco belle ma così è la vita ...le aziende non durano in eterno a farle durare a forza di incentivi sprechi solo soldi dei contribuenti per le smanie politico sindacali
Quali incentivi ha preso dallo stato? (nel periodo di riferimento)
Quali stabilimenti sono stati chiusi?
i nuovi modelli "premium" dove verranno prodotti?
E' un drago quell'uomo... macina utili su società date per morte da tutti.
secondo me se vuole fare un prodotto commerciale a basso prezzo la compagna migliore è la tata motors ...costruiscono auto a 2 soldi ...se minimo minimo invadono il mercato europeo le case automobilistiche europee avranno seri problemi :D
DImentichi il dopo-Agnelli pre-Obama, aiuti ne ha ricevuti e, soprattutto, ha ingannato con un accordo non rispettato i lavoratori italiani, ai quali è stata ridotta paga, tolte pause e ferie e ridotti ad una condizione decisamente peggiore dell'allora vigente contratto nazionale, sempre con la promessa di rimanere qui. Il fatto che sia "tutto nuovo e americano" deriva sostanzialmente dal fatto che qui ha agito in mala fede, se ti vuoi liberare delle ingiustizie italiane lo fai in modo corretto non facendo peggio.
Più in generale, giusto cercare di cambiare una situazione politica disfunzionale ma si è arrivati al punto di tifare i ladri o i furbi contro lo stato (dico stato non questo governo in particolare), va semplicemente contro i nostri interessi.
menomale che c'è google, fiat da sola è in grado di fare ste cose:
wired . com/2015/07/hackers-remotely-kill-jeep-highway/
Fiat stilo e google: accoppiata perfetta!
ma guarda marchionne con la vecchia dirigenza agnelli centra poco....la vecchia fiat pigliava i soldi dallo stato per non chiudere e su questo ci sarebbe da parlare...infatti non so se sia stato un contributo dello stato forzato per far campare la manovalanza e non tanto la società..questo forse fomentato dalle molteplici sigle sindacali che spingevano verso un sostentamento dello stipendificio fiat..sarà stato un bene o un male questo non lo so....poi sicuramente ci saranno stati molti rapporti degli agnelli con la politica sicuramente....
La nuova fiat è totalmente diversa...marchionne si è mosso e viene stipendiato dagli americani,obama ha investito i fondi pensione dei camionisti per finanziare la nuova fiat...tutto nuovo e tutto americano...anzi dobbiamo pure ringraziarlo che ha mantenuto in piedi alcuni stabilimenti in italia invece di delocalizzarli....ovvero liberarsi da SINDACATI-BUROCRAZIA-MAFIA POLITICA
may be. ma secondo me non ha senso sopperire con l'automazione a tutto ciò in cui l'essere umano non eccelle. e poi mi piace guidare.
Una 500 con guida automatica? No, avevamo in mente la Croma.
sono più sicure loro di almeno metà dei patentati che si vedono in giro :)
in questo caso, la realtà non è così semplice... se siamo della teoria "governo ladro" allora l'onorevole AD di FCA lo è stato molto di più, ha in@@ato i dipendenti con un accordo non rispettato (che poi ha avuto ripercussioni su tutti gli altri settori), ha preso tutti gli aiuti statali di questo mondo con la promessa di rimanere qui, e poi poi se n'è andato. Non so te, ma se proprio qualcuno mi deve fregare soldi preferisco sia lo stato (chissà che magari qualcuno mi torni indietro) non Marchionne.
l'ultima frase la condivido appieno.
Ogni giorno Google è in trattativa con un'azienda diversa.. Beh speriamo comunque