
27 Marzo 2017
Marantz ha annunciato il primo amplificatore home cinema appartenente alla gamma 2016. Il modello NR1607 è un prodotto "slim", termine che sta qui ad indicare un ridotto sviluppo in verticale (contenuto in 105 millimetri), utile per poter collocare l'amplificatore anche in mobili dove gli spazi sono più angusti.
Esteticamente non si riscontrano particolari cambiamenti rispetto al modello del 2015. La sezione di amplificazione può gestire fino a 7.2 canali con un'erogazione pari a 50W per ciascuno su 8 ohm (20-20kHz, 0,08% THD). Sono supportate tutte le principali codifiche audio: Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos (con configurazioni fino a 5.1.2 canali) e DTS:X (tramite aggiornamento firmware). La connettività comprende il Wi-Fi (anche Direct) dual band, una porta Ethernet, il Bluetooth e una porta USB frontale.
Il collegamento alla rete permette di ascoltare le internet radio, di accedere a servizi come Spotify (tramite Spotify Connect), di supportare lo streaming tramite AirPlay e di ascoltare brani dalla rete locale (tramite DLNA). I file audio supportati (su DLNA o USB) includono MP3, WAV, AAC, FLAC, AIFF, DSD a 2,8 e 5,6 MHz, ALAC e WMA Pro.
Gli ingressi HDMI sono in tutto otto (uno frontale) con una singola uscita. Tutti i connettori supportano lo standard HDMI 2.0a con HDCP 2.2, risultando quindi pienamente compatibili con HDR e i gamut ampliati. Il processore video integrato permette di applicare un upscaling di tutte le sorgenti fino alla risoluzione Ultra HD. Per gli utenti più avanzati sono disponibili anche i controlli che consentono di eseguire una calibrazione ISF.
Completano la dotazione le funzioni Audyssey MultEQ, Dynamic Volume e Dynamic EQ. NR1607 sarà indicativamente disponibile a partire da Giugno, con un prezzo di listino di 799 Euro circa.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ingresso phono, che su un ampli del genere è inutile onestamente
un amico fanatico di home cinema ha avuto per anni onkyo, e ora è passato a denon, dice che oggi gli onkyo non valgono più quel che costano. A me hanno consigliato il marantz 5010, mi sto sviscerando parecchi siti di recensioni, e direi che al momento i pareri che ho trovato sono al 50/50 tra denon e marantz, dipende più che dalla qualità, eccellente in entrambi i casi, dal gusto personale. Effettivamente a pari caratteristiche i marantz costano 100-200 euro in più rispetto ai denon. Tra l'altro fanno parte da qualche anno dello stesso gruppo (con molta fantasia, D&M)
onkyo o marantz? voi che dite
bello è bello. la potenza è sufficiente e la connettività di ottimo livello. peccato la consueta mancanza dell'uscita phono. prezzo altino ma, si sa, marantz si fa pagare un quid in più per avere qualcosa in meno di altri meno celebrati competitor.