
22 Settembre 2016
Secondo quanto riportato sito tedesco di news, Handelsblatt, Apple non sarebbe stata in grado di arrivare ad un accordo con le aziende automobilistiche Daimler e BMW, per cooperare nella futura produzione di Apple Car.
Nella ricerca di un partner con esperienza nel segmento car, i nomi di Daimler e BMW sono emersi negli ultimi mesi, come possibili realtà in trattativa con il colosso californiano. Sappiamo bene che Apple non ha alcuna esperienza nella produzione di automobili, da qui la necessità di collaborare un'azienda terza. Secondo le speculazioni circolanti, il punto di disaccordo principale potrebbe riguardare il comparto software e dati. Si dice che Apple avrebbe voluto costruire un sistema perfettamente integrato con iCloud, scontrandosi con le case automobilistiche, che della protezione dati hanno fatto un elemento chiave nella loro strategia.
In conclusione, prima BMW lo scorso anno, ed in tempi recenti Daimler, avrebbero chiuso le negoziazioni trovando non congrue le condizioni di Apple, secondo quanto riportato da fonti anonime non confermate.
Voci dello scorso anno suggerirono che Apple stava considerando la BMW i3 un'ottima base per il suo progetto di auto elettrica. Ulteriori rumor hanno tuttavia ipotizzato che Apple e BMW potrebbero riprendere i colloqui in un secondo momento, inoltre sembra che allo stato attuale ci sia una trattativa in corso anche con Magna Steyr, considerata al momento l'azienda favorita per l'eventuale raggiungimento di un accordo.
Il progetto Apple Car potrebbe prendere forma definitiva entro il 2020, nulla è certo, tuttavia le voci parlano di una vettura elettrica, che potrebbe "forse" includere una funzionalità di auto-guida.
Commenti
Ahahahah è vero, mai dimenticarsela quell'opzione!
Si diceva anche che nessuno avrebbe sostituito il suo orologio svizzero con un apple watch...
Le centrali producono 1m^3 all'anno, una centrale moderna (e ne esistono poche al mondo, te ne do atto), è progettata per stoccare al suo interno il combustibile esausto.
Quando tra 30 anni avremmo completato la centrale di IV generazione, questa sarà in grado di riutilizzare questo materiale che è di scarto per le centrali attuali.
Il futuro è un Mix energetico che butti fuori dalle scatole le centrali a carbone.
... lo vedo sempre più "comodo" il futuro di eppol......
pare che apple si sia fermamente opposta all'accordo quando daimler e bmw hanno proposto l'installazione sull'auto di una porta posteriore
Ce ne sono 442 nel mondo che producono l'11% di energia, ce ne sono 66 in costruzione
USA: attive 99, in costruzione 5
Francia: attive 58, in costruzione 1
Giappone: attive 43, in costruzione 2
Russia: attive 35, in costruzione 8
Cina: attive 31, in costruzione 24
Corea: attive 25, in costruzione 3
India: attive 21, in costruzione 6
Canada: attive 19, in costruzione 0
Gran Bretagna: attive 15, in costruzione 0
Ucraina: attive 15, in costruzione 2
Svezia: attive 10, in costruzione 0
Germania 8, in costruzione 0
Belgio 7, in costruzione 0
Spagna 7, in costruzione 0
Come vedi chi sta puntando sul nucleare sono Cina, Russia, India e USA, e nei prossimi decenni la produzione nucleare crescerà del 17% rispetto a se stessa, sempre se non verranno smantellate quelle più vecchie, 14 hanno più di 40 anni, 152 hanno più di 30 anni
Il futuro non è assolutamente la fissione nucleare
70% nucleare, poi però voglio vedere quando le dovranno dismettere tra qualche decennio, e dove metteranno tutte le scorie delle 58 centrali
Petrolio, ma soprattutto carbone saranno in costante discesa, certo non puoi pensare a uno spegnimento repentino, ma già la Cina e gli USA ci daranno un bel cut-off non appena saranno a regime. Senza contare le altre nazioni europee che stanno costruendo / hanno previsione di costruire nuove centrali nucleari da qui al 2030.
Infatti la paghiamo cara, la voce A3 in bolletta è quella che tira su e tutti gli aumenti che ci sono stati negli ultimi sono tutti al lievitamento dei costi di mantenimento del contoenergia.
In Francia paghi meno di 120€ / anno per il contatotore da 12Kw (!!) e tariffa da 15cent/Kw consumato .... Hanno tutto elettrico, prova a chiederti perchè ...
Ma l'esempio del Sahara è per far.capire il potenziale del solare, l'effetto joule è dietro l'angolo e per l'appunto il vecchio concetto di produzione in pochi siti deve essere soppiantato dalla produzione diffusa
E come lo trasporti poi? Sarei curioso di capire come faresti a non avere perdite energetiche chessò legato ad un fattore un tantino causale come il METEO! Quindi produci lo stesso quantitativo di energia necessario oggi, ma il fabbisogno rimane in Africa ed al massimo mediooriente, intanto.... Addio Sahara :)
ma perchè non ci sono concept a passo con i tempi di questa apple car? sarebbe più bella una ford fiesta con una mela incollata sopra, piuttosto che questo quasi-retrofuturismo a 16bit
Aridaje co sti complotti. Non sono le fossili il problema. Sono le rinnovabili che non sono ancora in grado di soddisfare il fabbisogno mondiale. Sopratutto se in Italia abbiamo deciso di bocciare l'unica cosa che potrebbe sostituirle, il nucleare.
Stellarator, Germania. Forza nucleare forte e via :D. Non so però quanta forza nucleare debole radioattiva venga prodotta. Comunque è quello il futuro. Utilizzare l'energia che le stelle usano per alimentarsi. Il primo reattore dovrebbe essere pronto.
Si in effetti loro sono pieni di carbone ma non è molto green
io credo che se apple e google ci stanno investendo è perché probabilmente sarà il prossimo settore di si faranno i soldi.
Oggi il mercato delle auto è un mercato "morto", le auto non si vendono, vedo castamente concessionari chiudere, la gente cambia auto solo se costretta e i margini sono scesi tantissimo , dal listino riesci a farti togliere davvero tanto e guadagnano sempre meno.
Credo l'auto di proprietà sta per scomparire, lo so che tu non sopporti neppure il cambio automatico ;), ma credo che nel futuro la macchina sarà a guida automatica e in "prestito", cioè paghi un servizio di trasporto e lo paghi ogni volta che lo usi o in abbonamento, sarebbe l'unico modo per far ricominciare a far soldi a quel settore e questo me lo fa credere proprio il fatto che ci stiano investendo due aziende di servizi come apple e google (apple fa anche hardware ma è anche una azienda di servizi ).
Questo ovviamente è la mia previsione ;)
Hyundai proprio no perché vende benissimo. magari qualcosa di più piccolo
Nel proposito di consumare meno io investirei i soldi nel vettore idrogeno!
La Cina è la nazione al mondo che produce più energia rinnovabile, 1% del suo fabbisogno, l'Italia la migliore al mondo in percentuale 17%
Il nucleare rappresenta l'11% dell'energia prodotta nel mondo e sono in costruzione altre 66 centrali nucleari nel mondo, nulla di paragonabile, al petrolio o al carbone, le rinnovabili mi sembrano al 10% in costante crescita
Smettila, non sai di cosa parli, quello di cui stai parlando esiste solo a fantasylandia. Nel mondo reale, la Svezia, che ha il più grande parco eolico offshore, ha constatato amaramente come non renda come ipotizzato.
L'energia dalla maree è sfruttabile in determinate condizioni, la produzione di energia da un parco eolico presuppone lo spostamento di grandi masse d'aria calda e fredda, serve quindi l'oceano "vicino". Gas naturale, non è una fonte rinnovabile, noi abbiamo il 56% di energia prodotta da centrali a turbogas, vorresti dirmi che siamo i più green del mondo ? :D
Smettila di fare il complottista, se guardassi la produzione energetica, il petrolio non è la fonte più usata, le lobby del petrolio non centrano niente, la Cina sta costruendo 24 centrali nucleari per segare l'uso delle centrali a carbone ed a petrolio per via dell'inquinamento. Gli USA non stanno costruendo, ma hanno dato il via libera alla costruzione di 14 centrali nucleari .... Dove sarebbe la lobby del petrolio per fermare queste costruzioni ?
Il petrolio non è solo combustibile, è usato per la produzione di tutte le plastiche mondiali di tutti i prodotti che vedi in giro, la maggioranza di tutti i solventi e prodotti chimici analoghi arrivano dal petrolio.
La germania non pensa di raggiungere tale risultato in questa maniera ^^
bmw ha già una buona linea di auto elettriche, se le rendono meno futuristiche sono già a posto.. ciao ciao apple
te credo... dopo il DieselGate... l'ElectricGate!
Beh piuttosto che mandarle a idrogeno il rendimento migliore si ha con le litio credo fare idrogeno costa d'energia ed è un passaggio che eviterei anche se poi non si hanno batterie da smaltire o riciclare. Sul sole allora cosa dovrebbe dire la Germania che vuole arrivare a 80% di produzione green
Le rinnovabili sono a caro prezzo perché non conviene a nessuno che si abbandonino i combustibili fossili, troppi interessi dietro, troppa gente con le mani in pasta.
Aggiungici che tutto è stato fatto per poter rispettare i parametri ue sulle % di rinnovabili presenti sul territorio. Ovviamente lo stato non ha pensato a fare campi di fotovoltaico da distribuire, ma ha messo incentivi belli pesanti all'inizio con cui pochi si sono fatti i soldi e continuano a farlo.
Avessero voluto far diffondere le rinnovabili avremmo potuto sfruttare il moto marino, l'idroelettrico avendo parecchie catene montuose e altri fattori di cui siamo forniti.
Per il nucleare non è più stato fatto niente, ci fosse da votare adesso sicuramente ci sarebbe una diversa proporzione tra il no e il si, ma farlo a meno di 1 anno da uno dei disastri più grandi negli ultimi anni è stata un ca**ata enorme.
Vai Marchionne, è il tuo momento
È piena la terra, impianti solari nei deserti, impianti eolici in mezzo al mare, recupero di energia dalle maree, pannelli fotovoltaici sopra ogni tetto di questo pianeta, che producono energia anche con il vento e con la pioggia sfruttando gli ioni
Gas naturale,
È solo questione di interessi economici che ora ricadono sul petrolio perché in passato si sono già spesi miliardi per la sua estrazione e rende benissimo con tasse, accise, raffinerie etc.
Con le rinnovabili salterebbe tutto il settore e le compagnie miliardarie dovrebbero riconvertirsi
Sagge parole ^^
Noi abbiamo 37 Milioni di veicoli, se passassimo all'energia elettrica ci servirebbero almeno 30 milioni x 6Kw ad automobile che di sera verrebbero caricati .... trovami tutta questa energia con le rinnovabili ... forse in un universo parallelo ^^
guarda che un orologio owerprezzato non ti fa piu figo se fai cacare continuerai a fare cacare
Cosa c'entra l'essere categorici con la realtà delle cose ?
Noi siamo in Italia, non abbiamo vento necessario in quanto non ci sono oceani vicino a noi, non abbiamo tutto sto gran sole a differenza di quello che la gente dice l'irraggiamento è scarso e tra nord e sud italia c'è una differenza del 19% nella produzione energetica col FV, l'energia geotermica è già stata sfruttata al massimo sul nostro territorio e fino a quando le trivellazioni profonde non avranno fatto passi avanti non abbiamo altro, non possiamo avere energia dal mare sempre perchè non siamo in un oceano ... cos'altro ci rimane per dare energia ad eventuali 30Milioni di veicoli che necessitano di valanghe di idrogeno ?
È riferito all'ossessione di Ciro per l NFC :))
Il problema è che se con una centrale termoelettrica produco una certa quantità di energia , per produrre la stessa quantità di energia con il rinnovabile dovrei avere delle distese enormi per il fotovoltaico o per l'eolico . Con efficienza intendevo il rendimento che nel caso di queste energie rinnovabili è bassissimo .
Attualmente, dipende dall'impianto. Ho letto che basterebbe nel deserto una piana di pannelli fotovoltaici grande come il Portogallo per produrre il fabbisogno mondiale attuale.
Ma cosa cacchio dici tu!
La potenza energetica è legata al tempo.
Le rinnovabili a pari tempo, purtroppo, non producono abbastanza
Ma che vuoi che crei, sono gli ultimi del carro, magari, proponessero qualcosa di nuovo bnovetico,
Efficienza=potenza in uscita/potenza in entrata
nelle rinnovabili hai al denominatore il sole, il vento, il calore della terra etc
Ma è Robertta consumer, ti ripeto non hai la proporzione della casa, Apple non c'entra nulla.
Crea l'onda se mai è tutti gli altri la cavalcano guadagnando con le imitazioni
Questioni di probabilità, se tira il vento dalla parte giusta siamo salvi, calcola che ci sono pure le alpi
Il tuo "ergo" non è reale!
Apple è l'ultima ruota del carro, cavalca l'onda, no più ne meno
Sono oggettini che hanno cambiato il mondo nella loro genialità, basta vedere solo le app, quante persone fanno lavorare nel mondo
In futuro raddoppierà la richiesta energetica, ergo prima troviamo il modo di crearla senza inquinare la terra meglio è, saremo in 10 miliardi tra 80 anni e la classe media mondiale sarà enormemente più grande
Ma che ca##0 c'entra il pessimismo sullo pad, qui di parla di chi ise un pochetto più serie. ;)
Bè, a livello tecnologico (inteso come hardware + software + interfacce) mi sembra che la concorrenza sia nel campo dei computer, sia nel campo degli smartphone sia del tutto livellata e in alcuni casi nettamente superiore ad Apple. C'è da dire che il mondo auto è molto più vincolato rispetto al mondo smartphone e occorre seguire severe leggi e certificazioni non solo nella costruzione ma anche a partire dalla progettazione e solitamente i colossi dell'auto non scendono a patti se i fornitori non si adeguano e non rispettano questi standard (tra progettazione e produzione ci sono anche molti più soldi in ballo).
Ma che dite?
Efficienza=potenza in uscita/potenza in entrata
nelle rinnovabili hai al denominatore il sole, il vento ecc che arrivano dai cieli e sono puliti (cioè mica tanto perchè la CO2 ammazza i mari e le acque ci sommergeranno calcolando che da qui al 2035 si stima i consumi aumenteranno del 50%)
Il concetto di efficienza mi pare che venga applicato in maniera sbagliata quando si parla di rinnovabili, anche dovessi alla fine del ciclo avere una efficienza bassissima se dovessi gestire tutto (riciclo batterie, produzione etc) con energia rinnovabile quale sarebbe il problema?
Ma vedi non si parla di pessimismo, si parla di scienza e numeri.
Io non devo credere alle proiezione dei se.
Che mi si mostrino le proiezione insieme ad un obbligo di legge che implichi che noi per x anni dobbiamo alleggerire il consumo energetico.
Altrimenti è imho demagogia.
Perché le rinnovabili possono avere futuro a lungo termine ma nel breve implicano che ognuno di nm noi deve rinunciare a quote energetiche.