Garmin Forerunner 235: la nostra recensione

20 Aprile 2016 188

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Garmin Forerunner 235 è uno sportwatch GPS con sensore cardio integrato e funzionalità avanzate per gli allenamenti. Si trova online a circa 300 euro. È principalmente un orologio da corsa - adatto sia a chi non ne possiede ancora uno sia a chi vuole qualcosa di più evoluto - ma dopo 3 settimane di test mi viene da consigliarlo anche come fitness tracker, come strumento per misurare l'attività di tutti i giorni.

Scrivo questo perché si tiene al polso come un orologio tradizionale (pesa 42 grammi, pochissimo - è spesso 13 mm) e perché funzioni come il monitoraggio 24/7 della frequenza cardiaca, la compatibilità dell'app con Android, iOS e Windows 10, il supporto alle notifiche Smart e la personalizzazione dei quadranti e della grafica, lo rendono unico ed esclusivo. Forerunner 235 si indossa bene: ha il solito cinturino Garmin in silicone morbido ed elastico e un quadrante/display da 1.23 pollici quindi grande e volendo modaiolo. Garmin ha inserito le previsioni meteo, i controlli multimediali, gli appuntamenti in calendario - oltre ai soliti obiettivi, passi, calorie, km percorsi.

Ci sono avvisi di inattività (vibrazione, suono se non fate almeno 100 metri in 2 ore), il monitoraggio delle ore di sonno - se riuscite a dormirci - e la proposta automatica dell'obiettivo giornaliero, calcolata in base ai vostri dati e all'attività precedente, una delle funzioni più semplici e utili. L'orologio è resistente a 5 ATM quindi potete farci la doccia. Si possono aggiungere nuove app, nuovi widget e nuovi quadranti dal pc o dallo smartphone scegliendo tra quelli disponibili su Connect IQ.

Finché si sta in questi termini, è tutto molto semplice e intuitivo: un Forerunner 235 abbinato via Bluetooth allo smartphone farà gran parte delle operazioni noiose (sincronizzazione compresa) da solo. Anche la lettura continua del cardio, il suo vero punto di svolta, finisce col diventare due grafici sul quadrante, e una schermata sulla scheda "Salute" dell'app. In questa modalità, senza GPS, superate la settimana di autonomia.

Forerunner 235 per la corsa

Usare Forerunner 235 come sportwatch per la corsa (o per il ciclismo, ma senza sensori extra si tratta solo di tenere tempo, distanza, cardio) può renderlo avanzato, evoluto e complicato, oppure immediato come visto sopra. Dipende da che tipo di runner siete, o forse dal tipo di attività che volete fare. Di fatto basta premere il tasto attività colorato, scegliere corsa e aspettare la ricezione del GPS per poi avere l'ok e partire (sempre con il solito pulsante). Se siete sul treadmill non serve nemmeno questo. Ci sono diversi quadranti con più o meno informazioni (passo, km, battito, media, tempo, e via dicendo), ognuno divisibile per 4 e personalizzabile; c'è anche una modalità che li ruota da sola.

Chi conosce la linea Forerunner troverà tutto familiare. La gestione tecnica è semplice, perché i 5 pulsanti sono grandi e precisi, e perché non c'è il touchscreen a rovinare la praticità durante la corsa. Il fix GPS è roba di pochi secondi e volendo può contare sul supporto GLONASS per quei contesti nebbiosi, nascosti, per vostra esperienza difficili. C'è anche una cosa carina chiamata Training Effect per darvi, al volo, un'idea sull'intensità dell'allenamento appena fatto.



È quando le cose si fanno più serie che vengono fuori i pregi del 235. E non mi riferisco (ancora) al sensore Garmin Elevate, ma alle possibilità di allenamento, all'auto pausa, la stima del VO2 Max, agli allarmi per passo, il back to start, il live tracking, la stima sul tempo di recupero dopo un'attività (meglio restare fermi 2 minuti al termine della corsa per avere un dato credibile), la stima del tempo di fine gara, la pianificazione di un calendario di allenamento e la creazione degli stessi sia da Garmin Connect sia direttamente dal quadrante (intervalli). E il tutto con molte altre opzioni e personalizzazioni che possono poi sfruttare eventuali sensori abbinati, come un food pod, una fascia cardio, una camera VIRB o la localizzazione di uno smartphone smarrito. Trovate i dettagli nel manuale in PDF di Forerunner 235.

È qui che Forerunner 235 fa sentire la capire il suo reale posizionamento. È uno sportwatch di fascia media con funzioni realmente utili a chi corre con un certo impegno o a chi sta pianificando una gara. La grande differenza rispetto ai modelli di classe (e prezzo) superiori come la linea Fenix 3 o i Forerunner 630 e 920XT, è in attività come il Virtual Racer, il Virtual Parner e i percorsi, ovvero il gareggiare contro un nostro tempo precedente, contro quello di un altro runner e via dicendo. È un peccato non averli perché si tratta solo di posizionamento strategico, del non voler sovrapporre le categorie, non di un limite hardware o software.


La precisione del sensore cardio

Forerunner 235 è importante, è atteso ed è stato discusso per via del suo nuovo sensore a 3 LED. Garmin non usa più la soluzione hardware e software fornita da Mio ma sviluppa adesso tutto internamente, e questo è il primo Forerunner ad usarla. Io l'ho trovata in linea con le altre, quindi adatta e credibile nei lunghi, imprecisa nelle variazioni di ritmo. Garmin ha lavorato per ridurre i fattori esterni, le interferenze, che possono dar noia a questa tecnologia. Il sensore sporge sul retro così da restare sempre in contatto e non far entrare luce, ci sono 3 LED per illuminare la zona di contatto e fare in modo che peli, tutuaggi o la tonalità della pelle, siano meno evidenti.

Ho confrontato i risultati cardio di un FR235 con quelli di un TomTom Spark. Ne è uscito proprio quel che ho scritto sopra. Un lungo lento di 19 km, perlopiù in pianura, mi dà un grafico confrontabile. Una corsa più breve ma con variazioni di passo importanti e un dislivello notevole, mi porta a letture poco credibili. Guardate i tre grafici sotto.

Avevo trovato TomTom Spark vicino ai valori della mia fascia Polar H7 quindi lo do per buono. Come detto nella video recensione, le difficoltà del Forerunner sono nel riallineamento dopo una variazione significativa. Non è tanto un credere o meno ai valori riportati (un confronto serio dovrebbe usare due orologi identici, uno con fascia l'altro senza - qui cambiano gli algoritmi e le modalità di lettura: su Garmin ho lasciato la registrazione Smart, non quella ogni 1 secondo) quanto capire il comportamento medio. C'è comunque un bel passo in avanti rispetto alle recensioni fatte al momento del lancio internazionale di dicembre 2015. Sono arrivati aggiornamenti firmware (per gran parte) risolutivi e quindi c'è modo di credere in un Garmin Elevate più preciso col passare dei mesi.

Per i runner come me, per chi fa sopratutto lunghi, prepara le mezze e non ha bisogno di letture al secondo quanto più del loro controllo di tanto in tanto per poi regolare il passo, per tenerlo d'occhio, Forerunner 235 è adatto. Chi lo fa per professione deve usare la fascia cardio, perché nessuna di queste tecnologie da polso riesce a fare le stesse cose. Interessante la modalità broadcast via ANT+: vi permette di usare FR235 come lettore cardio di un altro dispositivo.


Considerazioni finali

Per il resto c'è una buona autonomia. Ho fatto 8 giorni con 4 uscite di corsa GPS per un totale di 56 Km prima di doverlo caricare. Durante questa settimana larga ho usato solo per qualche ora al giorno le funzioni di fitness tracker, e questo mi fa pensare ad un'autonomia che arriva a fine settimana anche con registrazioni attive. È una buona durata. Con il GLONASS e con la registrazione di secondo in secondo, si scende di un 20%. Forerunner 235 si carica con una 5V via USB, anche del battery bank: servono 3 ore per portarlo da 0% al 100%.

Forerunner 235 è lo sportwatch GPS di fascia media consigliato della serie Garmin. Se ve lo state chiedendo, probabilmente non serve salire di livello e spendere di più. Viste le sue funzioni smart, il suo essere così comodo al polso, lo avrei migliorato con un display meglio contrastato e più luminoso, ed avrei aggiungo qualche GB di memoria interna per essere anche riproduttore musicale; ma in fondo avrebbe portato fuori strada la linea Forerunner. Visti i risultati e la diffusione di questi prodotti, non è proprio quel che vogliamo. Trovate altri dettagli su garmin.com.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

188

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Gaddi

Per la bicicletta va bene?

Fausto Franzoni

Si può utilizzare in piscina?

Kevin Casto

salve vorrei capire una cosa: sono sceso a mare e come altitudine mi dava -8 come e possibile? qualcuno sa? ma e attendibile?

Cristiano Raponi

domanda sciocca. ma alla prima accensione è consigliabile ricaricarlo oppure usarlo così com'è e poi una volta scarico caricarlo? è un po' il dubbio di quando si compra uno smartphone...

CONSOLARO

per la cadenza serve il servizio militare

GianLo

Concordo per la precisione della lettura della FC e per la portabiità, però il 235 ha alle spalle la Garmin, con tutto quello che ne comporta in primo luogo garmin Connect... , visita i forum e controlla il numero dei frequentatori.

Yuto Arrapato

con iphone come va?

Piero Zampino

Per la cadenza serve il sensore esterno?

Simone Grosso

M430, lo posseggo arancione è leggerissimo molto più stabile e preciso il GPS così come la FC da polso a 6 led

Simone Giuffrida

Ciao a tutti,volevo avere un consiglio.Secondo voi conviene acquistare un Garmin forerunner 235 oppure un Polar M430?Quale consigliate?

ensi80

Volevo capire se a distanza di aggiornamenti la rilevazione battiti è diventata precisa come il vivoactive hr o no, dato che ho letto prima la recensione di quest ultimo dove si elogiava appunto la precisione a seguito di prova con fascia. Grazie

Gildo Guerrieri

Scusa il ritardo. No non si risolve e questa cosa x quello che costa secondo me è davvero scandalosa. L'ho ridato indietro a Decathlon e mi hanno ridato i soldi

Pellegrino Palma

ciao, perdonami ma tu sei riuscito a risolvere? perchè ora io ho lo stesso problema con un fenix2, grazie mille

SuperMaresca14

Grazie ancora

FrancescoG

Non è il 735 ne il 935, il 235 non è nato per misurare le bracciate e la loro cadenza. Comunque per misurare i metri percorsi puoi utilizzarlo selezionando "Altre attività" invece che "Running" o "Running indoor", ma non sarà quel che ti serve per il nuoto, questo nasce solo per attività su strada.

SuperMaresca14

Grazie. Sai anche se posso utilizzarlo per attività in piscina. C'è qualcosa da impostare?

FrancescoG

Menu, System, Data recording, Every seconds.

SuperMaresca14

Come imposti la misurazione secondo per secondo?

XMiSTERX

Ma con il garmin 235 posso preimpostare un percorso via pc per poi seguire le indicazioni via orologio?
io vorrei creare un percorso di allenamento via pc e poi mandarlo all'orologio che durante la sessione di allenamento dovrebbe dirmi dove girare come un vero navigatore. è possibile tutto ciò?

Vincenzo Cerullo

Salve a tutti , ho un problema con il modello 230 che in pratica è uguale ma nn ha il cardio frequenzimetro , mi è capitato alcune volte di non mettere il blocco tasti prima di andare a dormire , l'indomani mi sveglio l'orologio spento , lo riaccendo e mi porta orario e data sballata . Cerco di fare sincronizzazione automatica ma niente , resetto l'orologio , niente , imposto l'orario manualmente , perché solo quello si può fare e non la data , e mi imposta la data del giorno precedente cioè quello in cui inavvertitamente nel sonno ho spento l'orologio. Non riesco ad impostato l'ora giusta ... AIUTO!! Ora mi chiedo è un problema mio, e del singolo o qualcuno ha avuto questa fastidioso problema ??? Grazie anticipatamente

Gildo Guerrieri

Puoi farmi sapere? Perché a me questa cosa mi rode un bel po dato il costo non proprio economico. Grazie

FrancescoG

Non ci ho mai fatto caso sinceramente.

Gildo Guerrieri

Scusa tu hai il 235? Io si. Se lo hai anche tu ti capita che se lo togli e lo appoggi lui continua a rilevare il battito x altri 3 minuti circa e dopo essersi fermato se lo agiti un po senza indosssarlo lui comincia di nuovo a rilevale la frequenza cardiaca nonostante non lo merti al polso? Grazie

Gildo Guerrieri

Vi chiedo una cosa molto importante io ho il Garmin 235. Se visualizzo la FC poi lo tolgo e lo appoggio sul tavolo lui x 3 minuti circa cintinua a rilevarla. Poi smette e dopo aver smesso se lo prendo dal cinturino e lo muovo un po lui riaccende i led e ricomincia a rilevare la FC mi sapreste spiegare perché? Non credo che l'aria abbia la Frequenza Cardiaca.

PS: Il gear s2 se lo togli dopo un secondo smette di rilevarla e se lo agiti senza indossarlo non rileva nulla come è giusto che sia

Kappa

Mi hanno consigliato tutti il TomTom perchè fà le stesse cose (il sensore cardio sembra essere addirittura migliore) e costa meno...
Il garmin ha una dashboard migliore e migliore integrazione (oltre ad essere più bello) ma nulla più a quanto ho capito

vincenzo francesco

io o garmin 235 o garmin 230..poi valuta anche quale ti piace di piu esteticamente

Kappa

mi dareste un consiglio per cortesia?
Da qualche settimana vado a correre con degli amici in un parco, un bel tragitto di qualche km, nulla di impegnativo, più che altro per smaltire un pò.
Stò iniziando a valutare l'idea di rendere la cosa più controllata ed acquistare uno sportwatch per tenere traccia di quello che faccio e cercare di migliorare.
Sono arrivato a scremare in base alle esigente e budget fra:
TomTom Runner 2 cardio,
Garmin Forerunner 235
FitBit Blaze (che non ha GPS ma a quanto ho capito ha un ottima dashboard per controllo del lavoro svolto e fà anche coaching)
Secondo voi quale è l'investimento giusto per una persona che inizia?

Grazie!

Marco

Cosa consigliate, garmin 620 o questo 230? Il 235 non sapre...

Eugenio El Grifo Grifoni

Salve, avete per caso notizia sulla compatibilità "garantita" in fase di connessione con lo smartphone Samsung Galaxy Note 4? Vorrei acquistare il Forerunner 235 ma l'unica cosa che mi blocca al momento sarebbe, qualora non vi sia la compatibilità, la mancanza della "sincronizzazione di chiamate, messaggi, reti sociali e applicazioni con il telefono grazie alla app Garmin Connect, con Smart Notification per accedere al rilevamento in tempo reale e condividere i risultati sulle reti sociali" (così come specificato tra le caratteristiche nei depliant). Grazie ciao, Eugenio

Ruppolo

Garmin Forerunner 920XT

marco

Questo vivoactive hr è quello che si trova su Amazon uk?

marco

Ma parli di quello che è presente nel mercato inglese ?

marco

Parli di quello che si trova su Amazon inglese ?

marco

È quello che si trova su Amazon inglese ?

Sabatino

Il vivoactive ha GPS integrato, ed ha anche funzioni per il ciclismo. Inoltre rispetto allo spark ha anche un reparto di notifiche meglio implementato

Alessandro Bolzoni

Su qualche sito c è già

marco

No GPS però,tra l'altro ho da poco comprato anche una mtb quindi anche ciclismo .
Sto valutando lo spark ma non mi piace l'estetica .
Con fascia cardio sto valutando i polar m400 o v800,e i Garmin fr 235 o i vari forerruner tipo 920xt
Sono nella confusione più totale

Sabatino

Sai quando esce?

Sabatino

Garmin Vivoactive HR

Sabatino

Ma vorrei qualcosa che faccia anche altro, conosci il vivoactive HR?

Francesco Volpe

Esiste una versione del garmin solo per nuoto.

Sabatino

Ma si può usare in piscina per nuoto?

Nicola Gistri

Uno smartwatch non so se può farlo, ma ci sono dei sensori messi sul manico nella racchetta che verificano l'impatto con la pallina, la potenza del colpo, gli spostamenti sul campo ecc.

mireste

Per curiosità, cosa fa uno smartwach per il tennis?
Il Polar V800 ha la possibilità di impostare il tennis come sport da monitorare.

Nicola Gistri

Sapete se esiste uno smartwatch per il tennis, Grazie

Alessandro Bolzoni

ciao quando farai la recensione del vivoactive hr dammi notizieeeee ciao buon lavoro

Davide Cozzolino

Per chi è interessato lo vendo a 250€ nero + pellicole di protezione per schermo , usato :)
per info dtek91 [at] gmail . com

marco

un aiutino:
prevalenza tapiroulant e/o 3 uscite a settimana su strada.
mi piacerebbe avesse qualche notiifica email o chiamate sms,
controllo del sonno e impermeabilità in caso volessi iscrivermi in piscina in autunno.
no fascia cardio(la odio) ma sensore al polso.
sistema operativo:android
budget massimo 300.

saluti a tutti

Christian Saccani

In tutta sincerità non so a che tracce in particolare ti riferisca, ma avendo GPS da polso da circa sei anni, penso di essermi fatto un pochino di esperienza e so cosa aspettarmi. Secondo me le tracce del Fenix 3 sono assolutamente in linea con quelle del FR610 (le vedi dal 2010 ad agosto 2013), FR205 (settembre 2013) e Ambit3 (da novembre 2014 a giugno 2015); quindi o sono di bocca buona o, effettivamente, tutte queste differenze non ci sono. Inoltre, anche confrontando le tracce (sia su strava che con tools esterni) le differenze sono minime sia livello di traccia che di distanza accumulata. Forse sono io che mi accontento di poco. Meglio così.
P.S. Prova aguardare la traccia dell'attività n. 897056983. Non è del fenix 3 ma del mio Ambit 3. Questo per dire che le giornate storte capitano a tutti i GPS per cui eviterei a priori delle generalizzazioni su questi device,

Marco

Ho guardato qualche decina di tracce ma sinceramente mi sembrano nella media dei fenix 3: finché stai in zone facili è buono, quando ti sposti in zone solo un pelo più difficili (alberata, aree di collina/montagna, ecc) inizia a far vedere i suoi limiti.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?